Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
La stagione agonistica sulle nevi di Bielmonte si è chiusa domenica 21 marzo con la disputa del Trofeo Canavesani organizzato dallo Sci Club Canavese sulla pista Moncerchio 2. Nella categoria Giovani-Senior maschile si è imposto Alex Corgiat Megio dello Sci Club Forno in 44”,79/100, con un vantaggio di 22/100 sul compagno di squadra Federico Carbonatto e di 69/100 su Edoardo Viglietti dello Sci Club Canavese. In campo femminile prima Laura Rey dello Sci Club Oasi Zegna in 43”,02/100, con distacchi rispettivamente di 1”,79/100 e di 2”,41/100 su Martina Merlotti dello Sci Club Valchiusella e su Chiara Elli dello Sci Club Malnate. Dominio dello Sci Club Varallo nella categoria Allievi maschile: primo Jacopo Bertoncini in 41”,11/100, con distacchi rispettivamente di 15/100 e di 48/100 sui compagni di squadra Giacomo Rigamonti ed Elia Guidetti. Beatrice Guglielmina, anche lei dello Sci Club Varallo, ha vinto la gara femminile in 42”,84/100, staccando di 1”,27/100 Lucia Crestani dello Sci Club Biella e di 1”,76/100 Sofia Trivero, anche lei del Biella. Sci Club Forno al primo posto nella categoria Ragazzi, grazie a Marco Brunetto, che ha chiuso la sua gara in 43”,65/100, con vantaggi rispettivamente di 83/100 e di 1”,06/100 su due portacolori dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna, Federico Busi e Matteo Loro Piana. Sci Club Varallo ai primi due posti nella categoria Ragazzi femminile: prima Federica Vicari in 44”,93/100, con un vantaggio di 51/100 sulla compagna di squadra Maria Adele Antonini e di 1”,47/100 su Greta Trivero dello Sci Club Biella. Nella categoria Cuccioli femminile prima Maria Casaccia dello Sci Club Varallo, con il tempo di 45”,12/100 e con distacchi rispettivamente di 18/100 e di 2”,13/100 su Vanessa Todeschini (Malnate) e su Camilla Arfino (Varallo). Sci Club Varallo al primo posto anche in campo maschile, con Matteo Guaschino primo in 43”,85/100, con un vantaggio di 10/100 su Enrico Rolando (Oasi Zegna) e di 1”,88/100 su Vittorio Anselmo (Varallo). Marta Antonini dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna è stata la più veloce delle Baby, con il tempo di 51”,43/100 e con distacchi rispettivamente di 5/100 e di 1”,51/100 su Clotilde Arfino e su Giulia Rimoldi, entrambe dello Sci Club Varallo. Il Varallo ha conquistato i primi due posti della classifica maschile, piazzando in testa Giulio Guidetti, che ha tagliato il traguardo con il tempo di 47”,36/100, staccando di 1”,09/100 il compagno di squadra Mattia Defabiani. Terzo ad 1”,73/100 Achille Fava Piz dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna. Sul podio delle Super Baby sono salite nell’ordine Cecilia Salina (Varallo), Aurora Spinello (Malnate) e Camilla Viazzo (Oasi Zegna). Tra i maschietti primo Paolo Mascellaro dello Sci Club Varallo, davanti ai compagni di squadra Isaia Scoccini e Pietro Carrara. Sci Club Bielmonte Oasi Zegna al primo posto nella categoria Master A, con l’affermazione di Sebastiano Viazzo in 46”,47/100, con distacchi rispettivamente di 1”,61/100 e di 4”,35/100 su Mauro Pellegrino (Noveis) e su Claudio Mancosu (Aliski Racing). Tra i Master B primo Eric Giglio Tos (Valchiusella) in 41”,67/100, ovvero 3”,15/100 in meno rispetto a Massimo Frezzato (Biella) e 3”,91/100 in meno rispetto a Federico Gaida (Valchiusella). Giampiero Luigi Giacoletto dello Ski Club Grand Paradis si è imposto tra i Master C in 48”,42/100, precedendo per 1”,64/100 Mauro Rolando (Valchiusella) e per 5”,23/100 Luigi Tommaso Perino (Valchiusella). Nella categoria Master D Barbara Rossi (Noveis) ha chiuso la sua gara in 48”,72/100, con un vantaggio di 3”,43/100 su Isabella Rota Zumaglini (Biella).
In allegato: le classifiche e alcune immagini del Trofeo Canavesani
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
L’altoatesino Hannes Zingerle (Carabinieri) è il nuovo campione italiano di Gigante. A Livigno il venticinquenne della Val Badia si è imposto con il tempo totale di 2’,05”,29/100, precedendo per 22/100 il vicecampione mondiale Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) e per 94/100 Daniele Sorio (Centro Sportivo Esercito). Ai piedi del podio il bardonecchiese Giovanni Borsotti (Carabinieri), quarto ad 1”,08/100. Buon quindicesimo posto per il novese Lorenzo Thomas Bini dello Ski Team Cesana, terzo dei Giovani e giunto nella classifica assoluta appena alle spalle del veterano azzurro Riccardo Tonetti (Fiamme Gialle). Ventisettesimo posto per Michele Gualazzi dello Ski Team Cesana, quarantesimo e quarantunesimo per i fratelli Stefano e Carlo Cordone dell’Equipe Limone. Il programma delle gare dei Campionati Italiani Assoluti a Livigno proseguirà martedì 23 marzo con gli Slalom maschile e femminile, per terminare mercoledì 24 con il Gigante femminile. A seguire le competizioni veloci a Santa Caterina Valfurva
La classifica del Gigante dei Campionati Italiani Assoluti a Livigno
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108824
In allegato: le foto delle premiazioni del Gigante dei Campionati Italiani Assoluti a Livigno
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
L’ultimo atto della Coppa Europa femminile 2020-2021 è stato lo Slalom disputato sulle nevi austriache di Reiteralm e vinto dalla britannica Charlie Guest (Scottish Ski Club - BSA) con il tempo totale di di 1’,43”,37/100. Seconda a 7/100 la svedese Elsa Fermbaeck (Vemdalens If), terza a 44/100 l’austriaca Marie-Therese Sporer (RSK Finkenberg). Nona la migliore delle azzurre, Roberta Midali (Centro Sportivo Esercito), seguita da Vivien Insam (Fiamme Oro) tredicesima, dalla campionessa mondiale Juniores, la valdostana Sophie Mathiou (Carabinieri) diciassettesima, dalla genovese Serena Viviani (Fiamme Oro) diciottesima e da Petra Unterholzner (Carabinieri) ventottesima. Fuori nella seconda manche invece la torinese Anita Gulli (Centro Sportivo Esercito).
La classifica dello Slalom della Coppa Europa femminile disputato a Reiteralm
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104580
Nella foto: il podio dello Slalom della Coppa Europa femminile disputato a Reiteralm
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Le gare del Trofeo Kelemata PL3 che assegnano i titoli provinciali torinesi di Gigante si sono concluse domenica 21 marzo sulla pista olimpica Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere, con la competizione riservata alla categoria Cuccioli. In campo femminile affermazione di Ludovica Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana in 42”,10/100, con distacchi rispettivamente di 13/100 e di 19/100 su Giulia Gallarati (Bardonecchia) e su Margherita Tessera Chiesa (Ski Team Cesana. Completano la classifica delle prime dieci Alice Scaffidi Muta (Sansicario Cesana), Giorgia Massimello (Golden Team Ceccarelli), Beatrice Sofia Badino (Sestriere), Bianca Maria Rainelli (Equipe Beaulard), Mimosa Garrino (Sestriere), Allegra Lasagna di Montemagno (Scuderia Sestriere) e Ludovica Giulia Isotta Bosetti (Sestriere). Sci Club Sansicario al primo posto anche in campo maschile, grazie a Thomas Madoglio, che ha tagliato il traguardo con il tempo di 39”,76/100, staccando di 78/100 Filippo Braida-Bruno (Sauze d’Oulx) e di 86/100 Matteo Beozzi (Sestriere). Completano la top ten Niccolò Castri (Equipe Beaulard), Patrick Deambrogio (Sauze d’Oulx), Ruggero Reita (Sestriere), Simone Benedetto Scaini (Sestriere), Lorenzo Guiguet (Equipe Beaulard), Pietro Augusto Rosso (Golden Team Ceccarelli) e Giorgio Gotti (Scuderia Sestriere). La classifica finale per società, che tiene conto dei risultati delle categorie Super Baby. Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi, vede al primo posto lo Sci Club Sestriere, al secondo il Sansicario Cesana e al terzo l’Equipe Beaulard.
In allegato le classifiche e le foto delle premiazioni dell'ultima giornata del Trofeo Kelemata PL3
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Chiusura con il botto per il Comitato FISI Alpi Occidentali in una edizione dei Campionati Italiani Aspiranti che il Piemonte ricorderà a lungo. L’ultima giornata di gare, dedicata agli Slalom, ha regalato vittorie e podi agli atleti allenati da Marco Gullino e alle atlete allenate da Alberto Platinetti, coadiuvati da Alessandro Roberto, tecnico in distacco dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Il lavoro paga, visto che, dopo i trionfi del cuneese Fabio Allasina nel Gigante e nel Parallelo, il nuovo campione italiano di Slalom è il carabiniere limonese Edoardo Saracco, cresciuto tra le fila dell’Equipe Limone e arruolato l’anno scorso nell’Arma per i suoi meriti sportivi. La classifica assoluta della gara FIS ha visto al primo posto lo statunitense Camden Palmquist (Team Summit Colorado), che ha chiuso le due manche nel tempo totale di 1’,27”,38/100, con 57/100 di vantaggio su Edoardo Saracco e con 1”,56/100 su Andrea Bertoldini (Lecco). Saracco e Bertoldini sono dunque le medaglie d’oro e d’argento dei Campionati Italiani Aspiranti, mentre quarto assoluto nella classifica open e medaglia bronzo tra gli Aspiranti è Federico Romele (Val Palot). Ai piedi del podio per soli 16/100 Leonardo Rigamonti dello Sci Club Sansicario Cesana, quinto assoluto e quarto Aspirante italiano. Decimo assoluto e settimo italiano Denni Xhepa (Sestriere), undicesimo assoluto e ottavo italiano Leonardo Clivio (Golden Team Ceccarelli), ventiduesimo assoluto e sedicesimo italiano Luigi Graziano (Equipe Limone), oltre il trentesimo posto gli altri. “Ho disputato una prima manche sottotono, con qualche errore di troppo, ma nella seconda ho fatto una bella rimonta e sono veramente soddisfatto” ha commentato a fine gara Edoardo Saracco. L’altoatesina Emma Wieser (Renngemeinschaft Wipptal Amateursportverein) ha vinto la gara femminile con il tempo totale di 1’,32”,25/100 e con 51/100 di vantaggio su Beatrice Sola (Falconeri Ski Team). Splendida medaglia di bronzo per la valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Varallo, che ha recuperato due posizioni ed ha chiuso a 72/100 dalla vetta della classifica. Quinta piazza per Melissa Astegiano dell’Equipe Limone, ottava per Martina Banchi del Golden Team Ceccarelli, quindicesima per Ginevra Trevisan del Golden Team Ceccarelli, sedicesima per Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere, ventiduesima per Margherita Cecere del Lancia, ventiquattresima per Carlotta Varini del Mondolé Ski Team, ventottesima per Alessandra Caffagni dello Sci Club Limone e ventinovesima per Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli. “Oggi sono riuscita a sciare bene già nella prima manche, con il quinto tempo. - ha commentato a fine gara Maria Sole Antonini – Ho recuperato nella seconda manche, anche se sul piano ho commesso un errore. Sono molto felice per il risultato e spero di continuare così bene nell’ultima parte della stagione”.
In allegato le classifiche e le foto dell'ultima giornata dei Campionati Italiani Aspiranti a Pila (foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Marta Bassino (Centro Sportivo Esercito) è mancata solo la ciliegina di un ultimo podio in Coppa del Mondo, ma la sua è una stagione trionfale e torna a casa dalle finali di Lenzerheide con il souvenir più bello, la coppa di specialità in Gigante, con i conti già chiusi a Jasna. L’ultima gara della stagione tra le porte larghe è stata vinta in rimonta dalla neozelandese Alice Robinson (Queenstown Alpine Ski Team) con il tempo totale di 2’,19”,48/100 e con 28/100 di vantaggio sulla statunitense Mikaela Shiffrin (Ski and Snowboard Club Vail). Terza a 48/100 la slovena Meta Hrovat (ASK Kranjska Gora). La migliore delle azzurre è stata Federica Brignone (Carabinieri) che, grazie al secondo miglior tempo nella seconda manche, è risalita fino al quarto posto ad 1”,29/100/10. Marta Bassino ha chiuso settima ad 1”,45/100 ed Elena Curtoni (Centro Sportivo Esercito) tredicesima a 3”,92/100. Con quattro vittorie e un secondo posto Marta Bassino ha vinto Coppa di cristallo di specialità con 546 punti, davanti a Mikaela Shiffrin con 420 punti e alla francese Tessa Worley con 391. Federica Brignone chiude quinta con 372 punti. Nella classifica generale Petra Vlhova ha vinto con 1416 punti, precedendo la ticinese Lara Gut-Behrami con 1256 e l’altra svizzera Michelle Gisin con 1130 punti. Marta Bassino è sesta con 876 punti, davanti a Federica Brignone, settima con 867 punti. Ricevuta la sfera di cristallo che premia la migliore gigantista della stagione, Marta Bassino ha dichiarato: “Sono piena di gioia e soddisfazione. Ho avuto tempo per metabolizzare questo successo, ma oggi, nel prendere in mano la Coppa del Mondo, ho realizzato ancora meglio tutto quello che c’è dietro. Tutto il lavoro di un anno, tutte le persone che mi hanno aiutato. C’è un mondo, davvero. Mi reputo molto fortunata di essere riuscita a fare il mio lavoro e a disputare le gare. Gli ultimi giorni sono stati faticosi mentalmente e ho cercato di tirare fuori le ultime energie per arrivare fino in fondo”. La mente viaggia già al futuro: “La voglia di ripetersi è sempre tanta. Da lì ripartirò per migliorarmi e crescere ancora. A Kranjska Gora ho vissuto un week-end incredibile, forse il più emozionante della mia vita. Le condizioni erano difficili, la pista non trasferiva sensazioni e vincere due gare in due giorni è stato veramente forte. Il mio auspicio è che ci si possa ritrovare a Sölden con il pubblico”. L'appuntamento è fissato per il 23 ottobre.
La classifica del Gigante della Coppa del Mondo femminile disputato a Lenzerheide
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104422
Nella sezione News/comunicati stampa del portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali www.fisiaoc.it è possibile scaricare le immagini dell’agenzia Pentaphoto relative al Gigante disputato a Lenzerheide e alle premiazioni della Coppa del Mondo
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Le gare del Trofeo Kelemata PL3 che assegnano i titoli provinciali torinesi di Gigante sono proseguite sabato 20 marzo sulla pista olimpica Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere, con l’organizzazione curata al Centro Sci Torino. Nella categoria Allievi femminile ha vinto Francesca Busso dello Sci Club Sestriere con il tempo di 43”29/100, staccando di 5/100 Vittoria Sisto (Borgata Sestriere) e di 12/100 Vittoria Alloero (Borgata Sestriere). Completano la top ten Alice Paltrinieri (Sestriere), Giulia Genta (Sestriere), Francesca Migliardi (Valchisone Camillo Passet), Alice Anese (Sestriere), Vittoria Lerda (Pragelato), Camilla Sibona (Pragelato) e Maddalena Demaria (Valchisone Camillo Passet). Sci Club Sestriere al primo posto anche in campo maschile, con Pietro Casartelli che ha chiuso la sua manche in 41”,94/100, precedendo per 37/100 Matteo Giacomo Togno (Claviere) e per 52/100 Filippo Odorisio (Valchisone Camillo Passet). Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo: Tommaso Abbà (Sauze d’Oulx), Albertofilippo Maffucci (Sauze d’Oulx), Lorenzo Casagrande (Valchisone Camillo Passet), Andrea Torriano (Sansicario Cesana), Matteo Brignolo (Pragelato), Pietro Bruneri (Sansicario Cesana) ed Edoardo Savini (Claviere). La più veloce delle Ragazze è stata Benedetta Nosenzo dell’Equipe Beaulard, al traguardo in 43”,49/100, con distacchi rispettivamente di 14/100 e di 24/100 su Ludovica Bellino e su Asia Paltrinieri, entrambe dello Sci Club Sestriere. Tra le prime dieci anche Matilde Manzon (Sansicario Cesana), Paola Poma (Equipe Beaulard), Ludovica Bianco Dolino (Sestriere), Mariella Zibetti (Sansicario Cesana), Vittoria Bottacini (Racing Team Vialattea), Anita Sofia Rej (Sestriere) e Clotilde Rodella (Sansicario Cesana). Dominio dello Sci Club Valchisone Camillo Passet nella categoria Ragazzi maschile: Giulio Paolo Cazzaniga ha vinto con il tempo di 41”,76/100 e con distacchi rispettivamente di 90/100 e di 95/100 sui compagni di squadra Tommaso Vidossich e Filippo Barberis. Completano la top ten Federico Forte (Equipe Beaulard), Andrea Fontana (Valchisone Camillo Passet), Andrea Conte (Sauze d’Oulx), Federico Quaranta (Sansicario Cesana), Nicolò Gasca (Valchisone Camillo Passet), Mattia Poggi (Equipe Beaulard) e Giorgio Gustavo Guglielmone (Sansicario Cesana).
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni della gare Children del Trofeo Kelemata PL3 a Sestriere