Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Manca ancora una giornata di gare, quella dedicata allo Slalom domenica 21 marzo, che chiuderà il programma, ma il bilancio per il Comitato FISI Alpi Occidentali nei Campionati Italiani Aspiranti sulle nevi di Pila è già esaltante, perché anche nel Super-G e nella Combinata Alpina sono arrivate medaglie e piazzamenti di peso. Ad aprire il programma di sabato 20 marzo è stato il Super-G, che ha riconfermato quanto visto nei primi giorni. La gara femminile è stata vinta dalla regina della velocità, Sofia Vadagnini dello Ski Team Fassa in 1’,07”,59/100, con 8/100 di vantaggio su Carlotta De Leonardis dello Sci Club Sestola e 11/100 sulla cuneese Melissa Astegiano dell’Equipe Limone. Sesta piazza per Ludovica Vittoria Druetto (Sestriere), ottava per Ginevra Trevisan (Golden Team Ceccarelli), dodicesima per Matilde Lorenzi (Sestriere), sedicesima per Martina Banchi (Golden Team Ceccarelli), ventiquattresima per Emilia Mondinelli (Sansicario Cesana), ventisettesima per Maria Sole Antonini (Varallo), ventottesima per Alessandra Caffagni (Sci Club Limone), ventinovesima per Carlotta Varini (Mondolé Ski Team). Oltre il trentesimo posto le altre atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali. Jacopo Luigi Antonioli (Bormio) ha confermato ancora una volta di essere il più veloce sulla pista Bellevue di Pila e, dopo l’oro nella Discesa, ha fatto suo anche quello del Super-G con il tempo di 1’,04”,55/100. Medaglia d’argento per il torinese Gregorio Bernardi dello Sci Club Sestriere a 54/100; medaglia di bronzo per l’altoatesino Max Perathoner (Fiamme Gialle) a 57/100. Quarto posto per il carabiniere limonese Edoardo Saracco, nono assoluto e ottavo degli italiani Nicolò Nosenzo (Equipe Beaulard), undicesimo assoluto e decimo italiano Denni Xhepa (Sestriere), quattordicesimo assoluto e tredicesimo italiano Fabio Allasina (Ski College Limone), trentatreesimo assoluto e trentunesimo italiano Leonardo Clivio (Golden Team Ceccarelli), trentacinquesimo assoluto e trentatreesimo italiano Leonardo Rigamonti (Sansicario Cesana). Nel primo pomeriggio la parte finale della Bellevue ha ospitato lo Slalom per comporre la classifica della Combinata alpina. Nella gara femminile prima Beatrice Sola (Falconeri Ski Team), che era quarta dopo il Super-G ed ha chiuso nel tempo totale di 1’,43”,59/100, staccando di 26/100 Sofia Vadagnini e di 50/100 Melissa Astegiano. Ginevra Trevisan si è classificata quinta, Matilde Lorenzi sesta, Martina Banchi undicesima, Maria Sole Antonini dodicesima, Alessandra Caffagni sedicesima, Carlotta Varini diciassettesima, Martina Sacchi ventinovesima. “Ho sciato molto bene nella parte tecnica del Super-G e poi ho sbagliato un po’ nel piano. - ha commentato Melissa Astegiano al termine della Combinata - Nello Slalom peccato per una doppia finale in cui ho perso un po’ di ritmo e velocità. Ma sono soddisfatta e spero in un buon risultato nello Slalom di domani”. Altre due medaglie il Comitato FISI Alpi Occidentali le ha conquistate nella Combinata maschile. Ha vinto l’altoatesino Max Perathoner in 1’,41”,29/100 ma alle sue spalle staccato di soli 3/100 c’è il cuneese Edoardo Saracco. Terzo nella gara FIS lo statunitense Jordan Simon (Steamboat Springs Winter Sports Club). Quarto in gara ma medaglia bronzo nei Campionati Italiani Aspiranti è Gregorio Bernardi, staccato di 63/100. Bene anche Fabio Allasina, sesto assoluto e quinto degli italiani, Leonardo Rigamonti dodicesimo assoluto e decimo italiano, Leonardo Clivio tredicesimo assoluto e undicesimo italiano, Luigi Graziano (Equipe Limone) diciottesimo assoluto a sedicesimo italiano, Nicolò Nosenzo diciannovesimo assoluto e diciassettesimo italiano.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nella Coppa del del Mondo femminile lo Slalom di sabato 20 marzo ha segnato l’addio alle gare della valtellinese Irene Curtoni (Centro Sportivo Esercito), dopo 193 presenze ai cancelletti di partenza del Circo Bianco, due terzi posti nel Gigante di Ofterschwang nel 2012 e nel Parallelo di Courchevel del 2017 e la medaglia di bronzo nel Team Event nei Mondiali di Äre del 2019. Gara e Coppa di specialità sono andate a Katharina Liensberger, la migliore dell’anno fra i rapid gates. Dopo essere diventata campionessa del mondo, l’austriaca ha completato l’opera, stacciando tutte le avversarie nell’ultima sfida stagionale, con il tempo totale di 1’,49”,77/100 e con vantaggi rispettivamente di 1”,24/100 e di 1”,95/100 sulla statunitense Mikaela Shiffrin (Ski and Snowboard Club Vail) e sulla svizzera Michelle Gisin (Ski Club Engelberg). Solo due italiane, entrambe del Centro Sportivo Carabinieri, compaiono nella classifica dell’ultimo Slalom della stagione: Federica Brignone (Carabinieri) è giunta diciassettesima con qualche errore di troppo, mentre la campionessa del Mondo Sophie Mathiou si è classificata diciannovesima, facendo esperienza in vista del suo approdo stabile nel massimo circuito. Marta Bassino (Centro Sportivo Esercito) è uscita nella prima manche e Irene Curtoni nelle ultime porte della seconda. Katharina Liensberger ha vinto la Coppa del Mondo di Slalom con 690 punti, davanti a Mikaela Shiffrin con 655 e a Petra Vlhova (Ski Team Vlha) con 652; Petra Vlhova che iscrive la Slovacchia fra le nazioni vincitrici della Coppa del Mondo assoluta, grazie ai suoi 1392 punti, contro i 1256 della ticinese Lara Gut-Behrami (Sporting Gottardo) e ai 1085 di Michelle Gisin. I punteggi potrebbero ovviamente subire qualche ritocco dopo il Gigante conclusivo di domenica, che sarà la passerella finale per Marta Bassino, già sicura della vittoria nella Coppa del Mondo di specialità.
La classifica dello Slalom femminile di Lenzerheide
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104420
Credits fotografici: agenzia Pentaphoto
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il sogno della carriera per Alexis Pinturault (Douanes Françaises – Club des Sports de Courchevel) si è materializzato al termine del Gigante delle finali di Coppa del Mondo a Lenzerheide. Dopo una gara tiratissima e una seconda manche molto angolata e insidiosa, nel giorno del suo trentesimo compleanno il campione francese ha vinto la gara, la Coppa di Gigante e la Coppa del Mondo generale. Lo Slalom di domenica 21 marzo sarà la sua passerella, dopo avere battuto il giovane avversario Marco Odermatt (Ski Club Hergiswil), undicesimo nell’ultimo Gigante della stagione. Il tempo totale di 2’,15”,75/100 con cui ha vinto in Gigante vale per Pinturault un’intera stagione e, nella classifica della gara di sabato 20 gli ha consentito di precedere per 20/100 il croato Filip Zubcic (Ski Klub Koncar) e per 21/100 il compagno di squadra e campione del mondo Mathieu Faivre ((Douanes Françaises – Club des Sports Isola 2000). Ottima anche la gara di Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle), che ha messo in pista tutto ciò che aveva per cercare di salire sul podio. È arrivato invece un quinto posto a 64/100 da Pinturault e a 43/100 dal podio. Il trentino, medaglia d’argento nei Mondiali di Cortina, chiude all’undicesimo posto nella classifica di specialità e dimostra una volta di più di aver fatto un salto in avanti. Buona anche la gara del carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, quattordicesimo ad 1”,60/100 da Pinturault, con tre posizioni recuperate grazie al secondo tempo nella seconda manche. Quando manca solo lo Slalom di domenica 21 marzo, la Coppa del Mondo vede Alexis Pinturault in testa con 1200 punti, contro i 1093 di Odermatt e i 774 dell’austriaco Marco Schwarz (Ski Club Bad Kleinkircheim – Kaernten). Nella classifica della Coppa del Mondo di Gigante Pinturault arriva a 700 punti contro i 649 dello svizzero e i 606 di Zubcic.
La classifica del Gigante maschile di Lenzerheide
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104421
Credits fotografici: agenzia Pentaphoto
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nello Slalom FIS-NJR disputato sabato 20 marzo a Pampeago vittoria di Camilla Vianello (Sci Club Città di Rovereto) in 1’,31”,31/100, con 18/100 di vantaggio su Nina Bachmann (Atzv Trainingszentrum Vinschgau Ski Alpin ) e 87/100 su Sarah Naescher (Ski Club Gamprin), atleta del Liechtenstein. Decimo posto per Chiara Teroni, genovese del Mondolé Ski Team e della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali, a 3”,18/100 dalla vincitrice. La gara maschile è stata vinta da Fabian Cincelli (Ski Team Fassa) in 1’,28”,62/100, con 25/100 su Simone Gallina (SK Devin) e 31/100 su Matthias Comploj (Gardena Raiffeisen). Ventottesimo posto per Daniele Forconi, genovese dello Sci Club Sauze d'Oulx.
Le classifiche dello Slalom FIS-NJR disputato a Pampeago
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=105444
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=105445
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giornata da incorniciare quella che ha vissuto a Pila venerdì 19 marzo la squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali, protagonista nei Campionati Italiani Aspiranti. Fabio Allasina, diciassettenne cuneese dello Ski College Limone si è messo al collo due ori, quello in Gigante e quello nel Gigante Parallelo. Nella classifica assoluta del Gigante FIS il miglior tempo lo ha ottenuto lo statunitense Benny Brown (Park City Ski and Snowboard), che ha chiuso le due manche in 1’,59”,93/100, con 10/100 di vantaggio su Fabio Allasina, che era in testa al termine della prima manche. Fabio ha conquistato il titolo di nuovo campione italiano Aspiranti e la festa è stata doppia, perché terzo assoluto e medaglia d’argento è il carabiniere limonese Edoardo Saracco, fino allo scorso anno portacolori dell’Equipe Limone. Edoardo ha commesso qualche errore nella prima manche ed ha chiuso a 27/100 da Brown e a 17/100 dal compagno di squadra, a testimonianza del fatto che la gara è stata molto tirata, con tutti i migliori nello spazio di pochi centesimi. La medaglia di bronzo è andata a Francesco Riccardo Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raiffeisen Werbering, quarto nella gara e staccato di 29/100 da Brown. Ventesimo assoluto e sedicesimo nel Campionato italiano Aspiranti Francesco Magliano (Mondolè Ski Team), ventiduesimo assoluto e diciottesimo degli Aspiranti italiani Alessandro Delfino (Mondolè Ski Team), ventitreesimo assoluto e diciannovesimo nel Campionato italiano Aspiranti Leonardo Clivio (Golden Team Ceccarelli), ventisettesimo assoluto e ventitreesimo in Campionato italiano Aspiranti Gregorio Bernardi (Sestriere), oltre il trentesimo posto assoluto gli altri atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. In campo femminile medaglia d’oro alla trentina Beatrice Sola (Falconeri Ski Team), che ha chiuso le due manche nel tempo totale di 1’,59”,12/100 con 5/100 di vantaggio sull’ampezzana Ambra Pomaré (Sci Club Cortina) e 20/100 su Carlotta De Leonardis (Sestola). Sesta posizione per Melissa Astegiano dell’Equipe Limone, ad 1” dalla vincitrice, decima per Matilde Lorenzi (Sestriere), undicesima per Emilia Mondinelli (Sansicario Cesana), tredicesima per Ludovica Vittoria Druetto (Sestriere), diciassettesima per Alessandra Caffagni (Sci Club Limone), diciottesima per Martina Banchi (Golden Team Ceccarelli), ventunesima per Margherita Cecere (Lancia), ventiquattresima per Maria Sole Antonini (Varallo), ventottesima per Martina Sacchi (Golden Team Ceccarelli), trentunesima per Carlotta Varini (Mondolé Ski Team).
Non pago per l’oro in Gigante, Fabio Allasina si è ripetuto nel Gigante Parallelo: in finale ha battuto lo statunitense Jordan Simon (Steamboat Springs Winter Sports Club), ma avrebbe comunque vinto il titolo italiano. La finale per il terzo posto è stata vinta da Max Perathoner (Fiamme Gialle), che ha battuto Gianluca Testa (Gardena Raiffeisen). Carlotta De Leonardis invece ha vinto a medaglia d’oro femminile, superando in finale Beatrice Sola che ha ceduto di un nulla. Bronzo per Cecilia Pizzinato (Courmayeur Mont Blanc). Fuori nei quarti tutti gli altri piemontesi al via. Sabato 20 marzo ci sono altri quattro titoli in palio: prima il Super-G e a seguire la manche di Slalom che, insieme alla classifica della gara veloce, assegnerà i titoli della Combinata Alpina.
Le classifiche maschile e femminile del Gigante dei Campionati Italiani Aspiranti
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104982
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104981
Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Come era già successo ai Mondiali di Cortina, l’Italia ha perso il confronto diretto con la Germania nei quarti di finale del Team Event delle finali di Coppa del Mondo a Lenzerheide, la prima gara che il meteo sinora inclemente ha consentito di disputare sulle nevi grigionesi. Lo scontro diretto Italia-Germania si è risolto con un 2-2, ma i tedeschi hanno fatto registrare tempi migliori e quindi sono passati alle semifinali. La vittoria è andata alla Norvegia, che ha battuto in finale proprio la Germania. Al terzo posto l’Austria, che ha sconfitto nella finale di consolazione la Svezia. La nota positiva che accompagna il certamente non brillante ottavo posto dell’Italia è il punto conquistato dall’esordiente Sophie Mathiou, atleta valdostana diciannovenne del Centro Sportivo Carabinieri che è riuscita a battere l’esperta Lena Duerr, mentre Luca De Aliprandini ha sconfitto di misura Linus Strasser. Battuti invece Nadia Delago e il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, rispettivamente dai tedeschi Andrea Filser e Alexander Schmid. “Oggi non contava vincere 3-1, ma contavano i migliori tempi della pista blu. - ha commentato a fine gara Borsotti - Questo si era capito dalla ricognizione. Domani arriva il Gigante: lo affronto serenamente, è l’ultima gara della stagione e comunque andrà sarò contento”. Oltre a Borsotti nel Gigante di sabato 20 marzo sarà in gara Luca De Aliprandini, mentre Sophie Mathiou e Irene Curtoni saranno le slalomiste impegnate per l’Italia.
La classifica finale del Team Event delle finali della Coppa del Mondo a Lenzerheide
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104419
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto: alcuni momenti del Team Event delle finali della Coppa del Mondo a Lenzerheide
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sono il valtellinese Jacopo Antonioli (Sci Club Bormio) e la genovese Greta Angelini (Ski Club Chamolé) i due nuovi campioni italiani Aspiranti di Discesa. Sulla pista Bellevue di Pila c’è stata gloria anche per il Comitato FISI Alpi Occidentali grazie alla medaglia di bronzo conquistata da Melissa Astegiano dell’Equipe Limone. Greta Angelini, risultati stagionali alla mano, era la grande favorita e ha tenuto fede al pronostico, chiudendo la sua gara in 1’,20”,59/100, con 49/100 di vantaggio su Martine Brumin dello Sci Club Aosta. Ottima la gara di Melissa Astegiano, che sta andando forte da inizio stagione e ha chiuso a 62/100 dalla vincitrice. “Sono molto contenta di aver iniziato questi Campionati Italiani con il piede giusto. - ha commentato l’atleta dell’Equipe Limone a fine gara - Non pensavo di salire sul podio in Discesa, che non è la mia disciplina preferita. Ora ci sarà il Gigante e punto a dare il meglio sperando di fare due buone manche”. Bene anche Maria Sole Antonini dello Sci Varallo, sesta ad 1”,69/100, mentre Ludovica Vittoria Druetto del Sestriere è giunta nona a 2”,16/100. Ginevra Trevisan (Golden Team Ceccarelli) è giunta quindicesima, Carlotta Varini (Mondolé Ski Team) diciottesima, Emilia Mondinelli (Sansicario Cesana) ventitreesima. Margherita Cecere (Lancia) ventiseiesima, Martina Sacchi (Golden Team Ceccarelli) ventottesima, Clara Giusiano (Mondolé Ski Team) trentunesima, Maria Toja (Lancia) trentaduesima e Martina Banchi (Golden Team Ceccarelli) trentatreesima. Jacopo Antonioli ha vinto la gara maschile in 1’,16”,76/100, con 74/100 di vantaggio sull’altoatesino Gabriel Stauder, (Amateursportclub Sarntal) e 92/100 sul un altro altoatesino, il finanziere Max Perathoner. Settimo assoluto e sesto nei Campionati Italiani Aspiranti, che sono gare FIS Open, è Gregorio Bernardi dello Sci Club Sestriere, con 1”,97/100 di distacco da Antonioli ma con la soddisfazione di essere anche il primo degli atleti nati nel 2004. Nono assoluto e ottavo italiano Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, con un distacco di 2”,20/100. Dodicesimo assoluto e undicesimo italiano Denni Xhepa (Sestriere), quindicesimo assoluto e tredicesimo italiano Nicolò Nosenzo (Equipe Beaulard), diciassettesimo assoluto e quattordicesimo italiano Leonardo Rigamonti (Sansicario Cesana), oltre il cinquantesimo posto gli altri atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Venerdì 19 marzo a Pila il programma sarà intenso: in mattinata i Giganti femminile e maschile e nel pomeriggio il Gigante Parallelo.
Le classifiche femminile e maschile della Discesa dei Campionati Italiani Aspiranti a Pila
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104971
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104972
In allegato: le immagini delle premiazioni della Discesa dei Campionati Italiani Aspiranti a Pila e dei migliori atleti in gara (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA)