Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Signore e signori, ecco a voi l’azzurra più vincente nella storia dello sci italiano! Il suo nome è Federica Brignone. Con una seconda manche nel secondo Gigante di Mont Tremblant definita seduta stante da cineteca, visto che si correva sotto la neve e la tormenta, la carabiniera valdostana ha conquistato la vittoria numero 23 della sua ormai lunga carriera, con il tempo totale di 2’,11”,95 e con distacchi rispettivamente di 33/100 e di 39/100 sulla svizzera Lara Gut-Behrami e sulla statunitense Mikaela Shiffrin. Federica era solo sesta dopo la prima run, con un distacco di 1”,22/100, ma nella seconda si è trasformata nella Tigre che tutti conoscono. Niente da fare per le avversarie, prima fra tutte Petra Vlhova, che comandava a metà gara ed è scivolata in quinta posizione, superata dalla francese Clara Direz, autrice della seconda miglior prestazione nella manche decisiva. Mentre le altre, compresa Marta Bassino, alla fine ottava ad 1”,22/100, scendevano con una certa circospezione, Federica Brignone ha impartito una lezione di grinta e di coraggio, sciando come se anziché la tormenta ci fosse il sole: è segno che la sua sensibilità e la forma fisica e mentale sono al top. Come detto, non è riuscita la rimonta a Marta Bassino, che era quarta a metà gara e ha fatto segnare il diciassettesimo tempo nella seconda manche, scendendo all’ottavo posto. Sofia Goggia non è riuscita a sfruttare appieno un tracciato sulla carta a lei congeniale, ma ha comunque chiuso decima e centrato un altro più che positivo piazzamento in Gigante, dimostrando costanza. E, soprattutto, lanciando segnali positivi alla vigilia dell’inizio delle gare veloci. La classifica generale della Coppa del Mondo femminile si aggiorna con Mikaela Shiffrin a quota 470 punti, seguita da Petra Vlhova con 391, Lara Gut-Behrami con 325 e Federica Brignone con 320. La graduatoria del Gigante vede la sfida fra Gut con 325 punti e Brignone con 320.
La classifica del secondo Gigante della Coppa del Mondo femminile a Mont Tremblant
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118344
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: Federica Brignone, Marta Bassino e Sofia Goggia in gara nel secondo Gigante di Mont Tremblant
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Domenica 3 dicembre secondo giorno di gare veloci in Val Gardena valida per la Raiffeisen FIS Challenge 2023. Si sono disputate una Discesa maschile (la seconda è stata cancellata) e due femminili. L’austriaco Matthias Fernsebner dello Ski Klub Sankt Martin bei Lofer ha vinto la competizione maschile con il tempo di 1’,28”,49/100 e con 1”,47/100 di vantaggio sul tedesco Felix Roesle dello Ski Club Sonthofen. Terzo ad 1”,50/100 il britannico Maximilian Laughland dello Ski Club Apex. Primo degli atleti cresciuti nelle squadre del Comitato FISI Alpi Occidentali il poliziotto genovese Marco Abbruzzese, settimo ad 1”,86/100, seguito dall’ulcense Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx, trentatreesimo assoluto, secondo degli Aspiranti e migliore Aspirante italiano. Il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli si è classificato trentaquattresimo, il finanziere sestrierino Gregorio Bernardi trentaseiesimo, il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard quarantaquattresimo, Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato nono tra gli Aspiranti. Dopo il successo in Super-G di venerdì 1° dicembre, la diciottenne svizzera Elena Sanna Stucki dello Ski Club Mundaun ha vinto la prima gara femminile in 1’,32”,22/100, precedendo per 1”,01/100 la tedesca Nadine Kapfer dello Ski Club Garmisch e per 1”,30/100 la badiota del Centro Sportivo Carabinieri Vicky Bernardi. Quarantesimo posto per la cesanese Matilde Casse dell’Equipe Pragelato. Podio identico nella gara 2: ha vinto Elena Sanna Stucki in 1’,31”,204/100, precedendo per 83/100 Nadine Kapfer e per 1”,22/100 Vicky Bernardi. Buon ventiduesimo posto per la valsesiana Rebecca Frigiolini dello Sci Club Sansicario e trentottesimo per Alice Paltrinieri del Sestriere.
Le classifiche maschile e femminile delle Discese della Raiffeisen FIS Challenge
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119683
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119682
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119684
Nelle foto in allegato: le premiazioni delle Discese della Raiffeisen FIS Challenge
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Secondo Gigante FIS-NJR domenica 3 dicembre a Pfelders-Plan di Moso in Passiria, organizzato dalla DSV, la Federazione tedesca dello sci. Vittoria della valdostana Tatum Bieler dello Sci Club Gressoney Monte Rosa, con il tempo totale di 1’,57”76/100 e con 1/100 di vantaggio sull’Aspirante tedesca e figlia d’arte Romy Ertl dello Ski Club Lenggries. Terza ad 1”,27/100 l’altra tedesca Isabella Schmelmer della Wintersportverein Sankt Engimar. Ventiquattresima assoluta e sedicesima delle Aspiranti la napoletana Adriana Castaldo dello Sci Club Sansicario Cesana, trentasettesima assoluta e ventitreesima delle Aspiranti la vinovese Francesca Busso dello Sci Club Sestriere, quarantaseiesima assoluta e trentesima delle Aspiranti la torinese Federica Jackie Musso del Sauze d'Oulx. Nella prova maschile vittoria bis per il comasco Francesco Riccardo Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raffeisen Werbering, con il tempo totale di 1’,50”,78/100 e con vantaggi rispettivamente di 27/100 e di 76/100 sui tedeschi Lukas Krauss dello Sport Ski Club Schwenningen e Felix Norys dello Ski Club Garmisch. Diciottesimo assoluto e terzo degli Aspiranti il valsusino Giacomo Fernando Rej dello Sci Club Sestriere, ventunesimo assoluto e quinto degli Aspiranti il torinese Pietro Casartelli del Sestriere, trentatreesimo Leonardo Varzi dello Ski Team Valsesia, trentottesimo assoluto e diciassettesimo degli Aspiranti Andrea Torriano dello Sci Club Sansicario Cesana.
Sempre a proposito di gare FIS, da segnalare il 28° posto della genovese Chiara Teroni dell’Equipe Pragelato nel Gigante FIS disputato a Mayrhofen e vinto dall’austriaca Lisa Hoerhager. Ventottesimo posto anche per il torinese Mattia Miniotti dello Sci Club Sestriere nello Slalom FIS disputato nella località di Norquay, nella provincia dell’Alberta, e vinto dal canadese Jesse Kertesz-Knight.
Le classifiche del secondo Gigante FIS-NJR di Pfelders
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119976
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119973
La classifica del Gigante FIS disputato a Mayrhofen
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=120553
La classifica dello Slalom FIS disputato a Norquay
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=120790
Nella foto in allegato: il podio femminile del secondo Gigante FIS-NJR di Pfelders
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Se il vento forte e la neve fresca hanno costretto la giuria ad annullare anche la seconda Discesa maschile di Coppa del Mondo a Beaver Creek, il Gigante femminile che segnava il debutto nel Circo Bianco della località canadese di Mont Tremblant si è disputato regolarmente e ha anche regalato la prima vittoria stagionale all’Italia. Il merito è tutto di Federica Brignone, perfetta nella prima manche e nella seconda tenace nel resistere agli assalti di Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin. La carabiniera di La Salle ha chiuso le due run nel tempo totale di 2’,14”,95/100, staccando di 21/100 Petra Vhlova e di 29/100 Mikaela Shiffrin. Federica ha impartito a tutte una lezione di solidità tecnica ma soprattutto mentale, perché il terreno di gara era adatto alle atlete più esperte e smaliziate, con la neve trasformata dalla temperatura tutt’altro che invernale, ma anche con buche e trabocchetti disseminati tra le porte, soprattutto nella seconda manche. La giornata trionfale della Nazionale italiana si completa con il sesto posto di Marta Bassino (Centro Sportivo Esercito) ad 1”,04/100 e con il settimo ad 1”,62/100 di una Sofia Goggia (Fiamme Gialle) che in Gigante si sta ritrovando e non da oggi. Dopo l’errore di Killington, Marta è tornata tra le migliori: non brillantissima nella prima manche, ma veramente solida nella seconda, con il quinto tempo parziale, a 27/100 da una scatenata Petra Vhlova. Punti in Casa Italia pure per la ventisettenne finanziera lecchese Roberta Melesi, diciottesima. Fuori invece nella seconda manche la carabiniera meranese Elisa Platino. Domenica 3 dicembre a Mont Tremblant, si replica, con un secondo Gigante.
La classifica del primo Gigante della Coppa del Mondo femminile a Mont Tremblant
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118343
Nelle foto in allegato: le azzurre protagoniste del primo Gigante della Coppa del Mondo femminile a Mont Tremblant (immagini agenzia Pentaphoto)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Pfelders-Plan di Moso in Passiria si è disputato un Gigante FIS-NJR organizzato dalla DSV, la Federazione tedesca dello sci. Giulia Valleriani, atleta laziale del Centro Sportivo Carabinieri, si è imposta con il tempo totale di 1’,59”,89/100, staccando di 6/100 la slovacca Rebeka Jancova del Junior Ski Race Team e per 1”,48/100 l’Aspirante tedesca e figlia d’arte Romy Ertl dello Ski Club Lenggries. Buon piazzamento per la finanziera valsesiana Emilia Mondinelli, settima a 2”,95/100. Trentunesima assoluta e ventiduesima delle Aspiranti la torinese Matilde Boaglio dello Sci Club Sestriere. Nella competizione maschile primo il comasco Francesco Riccardo Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raffeisen Werbering, con il tempo totale di 1’,52”,81/100 e con distacchi rispettivamente di 62/100 e di 1”27/100 sul tedesco Lukas Krauss dello Sport Ski Club Schwenningen e sul fassano Tommaso Mobiglia dello Ski Team Fassa. Trentaquattresimo assoluto e undicesimo degli Aspiranti Andrea Torriano dello Sci Club Sansicario Cesana.
Le classifiche del primo Gigante FIS-NJR di Pfelders
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119975
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119968
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Troppa neve scesa in poche ore e Discesa della Coppa del Mondo maschile annullata a Beaver Creek, ma, se negli Stati Uniti il maltempo condizione pesantemente le gare, in Europa non va molto meglio. In Val Gardena il primo atto delle competizioni veloci valide per il Raiffeisen FIS Challenge 2023 ha proposto un Super-G sotto la pioggia. In campo maschile il successo è andato al ventenne atleta di casa Max Perathoner, che vive a Selva di Val Gardena: 1’,20”,38/100 il crono del finanziere gardenese, che ha preceduto per 21/100 un altro altoatesino, il poliziotto Maximilian Ranzi e per 22/100 il giovane austriaco Matthias Fernsebner dello Ski Klub Sankt Martin bei Lofer. Migliore degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, dodicesimo ad 1”,59/100, mentre il concittadino e poliziotto Marco Abbruzzese si è classificato diciottesimo. Il finanziere sestrierino Gregorio Bernardi ha chiuso in ventiduesima posizione, il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard in ventottesima, mentre l’ulcense Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx è giunto secondo tra gli Aspiranti e Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato decimo tra gli Aspiranti. La diciottenne svizzera Elena Sanna Stucki dello Ski Club Mundaun ha vinto la gara femminile in 1’,23”,75/100, precedendo rispettivamente per 96/100 e per 1”,10/100 la connazionale Nina Lehmann dello Ski Club Feusisberg e la carabiniera gardenese Sara Thaler. La carabiniera bardonecchiese Sara Allemand si è classificata ventiquattresima, la sestrierina Alice Paltrinieri dello Sci Club Sestriere trentunesima, la cesanese Matilde Casse dell’Equipe Pragelato quarantacinquesima, la milanese Ludovica Bellino del Sestriere trentunesima delle Aspiranti e la torinese Francesca Migliardi del Valchisone Camillo Passet trentottesima delle Aspiranti.
Le classifiche maschile e femminile del Super-G del Raiffeisen FIS Challenge
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119687
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=119686
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Super-G del Raiffeisen FIS Challenge
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Secondo e ultimo Gigante FIS-NJR martedì 28 novembre a Santa Caterina Valfurva per concludere le gare organizzate sulle nevi valtellinesi dallo Sporting Club Livigno e valide per il Trofeo Prima Neve. Il diciannovenne ampezzano Marco De Zanna dello Sci Club Cortina ha bissato il successo del giorno precedente, chiudendo le due manche nel tempo totale di 1’,58”,93/100. Sul podio con lui anche il lecchese Luca Ruffinoni dello Skiing a 97/100 e il suo compagno di squadra, ma fiorentino, Diego Bucciardini, staccato di 1”,15/100. Buona prova degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali, a cominciare dall’ulcense Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx, decimo assoluto e primo degli Aspiranti, con un distacco di 2”,99/100. Il genovese Pietro Mazzoleni dell’Equipe Pragelato ha chiuso quattordicesimo assoluto e secondo degli Aspiranti. Diciassettesimo il cesanese Matteo Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana, ventitreesimo l’albese Francesco Magliano dello Ski College Limone, trentacinquesimo assoluto e decimo degli Aspiranti Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato. In campo femminile successo in fotocopia della verbanese Alessia Vaglio, tesserata per lo Sci Club Crammont Mont Blanc, con il tempo totale di 2’,02”,21/100 e con 1”,14/100 di vantaggio sulla torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp. Terza a 2”,54/100 l’altoatesina Magdalena Pircher dell’Amateursportverein Tiers. Trentottesima assoluta e ventiseiesima delle Aspiranti la nolese Chiara Vottero Reis dell’Equipe Pragelato.
Le classifiche maschile e femminile del secondo Gigante FIS-NJR di Santa Caterina Valfurva
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=120005
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=120004
Nelle foto in allegato: le premiazioni del secondo Gigante FIS-NJR di Santa Caterina Valfurva