Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Tante soddisfazioni per il Comitato Alpi Occidentali nella seconda giornata della tappa di Coppa Italia che si è svolta a Pragelato. Sui bellissimi binari della pista olimpica, grazie all’ottimo lavoro dello Sci Nordico Pragelato e dell’Amministrazione Comunale, si sono svolte le mass start in tecnica classica. Tre vittorie ed altrettanti terzi posti per i giovani piemontesi che hanno partecipato alle gare Under 16, Under 18 e Under 20 della Coppa Italia Rode.
Nella 7,5 km femminile Under 16 è arrivata la bellissima vittoria di Carlotta Gautero (Entracque). La giovane biatleta, reduce da svariati successi nello sport con fondo e carabina, si è imposta in volata sull’altoatesina Marie Schwitzer. In terza posizione un’ottima Beatrice Laurent, che ha così dato allo sci club locale, Sci Nordico Pragelato, il primo podio in ambito nazionale a pochi mesi dalla fondazione. Nella top ten anche Aurora Giraudo (Valle Stura), giunta settima. In gara anche Carola Quaranta (Entracque) che ha chiuso 16ª ed Arina Radu (SN Pragelato) 18ª. Il Comitato AOC è salito sul podio anche tra gli Under 16 grazie ad Alessio Romano (Ski Avis Borgo), fratello minore del nazionale azzurro Lorenzo. Il giovane fondista, che ha vinto anche diverse medaglie nell’atletica leggera con il Roata Chiusani, ha concluso alle spalle dei lombardi Nicolò Bianchi (Le Prese) e Davide Negroni (13 Clusone). Ai piedi del podio il giovane biatleta Michele Carollo (Entracque), staccato di 24”7. Altri quattro i piemontesi al via: 13° Alberto Rigaudo (Entracque), 18° Edoardo Forneris (Entracque), 23° Gabriele Franco Laurenti (Prali) e 30° Nicolò Aime (Entracque).
Nella 15 km femminile Under 18 è arrivato il netto successo di Elisa Gallo (Entracque), che ha dominato la gara dando ampi distacchi a tutte le sue avversarie, confermandosi in netta crescita rispetto alle precedenti stagioni e prenotando probabilmente un posto nella nazionale juniores della prossima stagione. Per lei vittoria con 1’11” di vantaggio sulla romana Maria Gismondi (Bachmann) che allo sprint si è messa alle spalle l’altoatesina Ylvie Folie (Sesvenna). Buon settimo posto per l’altra piemontese al via, Irene Negrin (Prali).
Una bella vittoria per il Comitato AOC è arrivata anche da Davide Ghio (Entracque) nella 20 km maschile. Il bi-campione italiano aspiranti ha conquistato il successo dopo un bel duello con Andrea Zorzi (Fiamme Gialle) staccato di 5”, confermandosi l’incontrastato leader della categoria. Terza posizione per l’ottimo Martino Carollo (Entracque) a 29”. Ai piedi del podio Gabriele Rigaudo (Entracque) a 51”. Altri quattro i piemontesi al via: 25° Samuele Giraudo (Valle Stura), 34° Andrea Gastaldi (Valle Pesio), 38° Paolo Milano (Valle Stura) e 39° Lorenzo Castoldi (Entracque).
È giunta 8ª Maddalena Somà (Valle Pesio), unica piemontese al via nella 15 km juniores femminile andata a Beatrice Bastrentaz (Mont Nery) su Denise Dedei (Gromo) e Valentina Loss (Primiero). Nella 20 km maschile successo per il trentino delle Fiamme Oro, Matteo Ferrari, su Simone Mastrobattista (Fiamme Gialle) e Pietro Pomari (Fiamme Gialle). Al via quattro piemontesi: Simone Negrin (Prali) 15°, Filippo Tranchero (Valle Pesio) 25°, Raoul Bertalotto (SN Pragelato) 30° e Stefano Menusan (SN Pragelato) 33°.
In pista anche i senior per la Coppa Italia Gamma. Quelle di Pragelato sono state mass start molto importanti per sciogliere gli ultimi dubbi sui convocati per il Mondiale di Oberstdorf. Pronostico rispettato nella 20 km maschile, andata a Dietmar Nöckler (Fiamme Oro). Alle sue spalle sono giunti Stefano Gardener (Carabinieri) e Simone Daprà (Fiamme Oro). Settima posizione finale per Lorenzo Romano (Carabinieri), rimasto con i migliori fino all’ultima salita. Undicesima piazza per Daniele Serra (Esercito). 16° Alberto Piasco (Valle Stura), giunto oggi anche 7° Under 23 e 3° tra i Civili. In gara anche altri cinque piemontesi: Armandino Faggio (Valle Pesio) 27°, Andrea Domenico Violante (Valle Pesio) 29°, Pierangelo Barale (Valle Pesio) 30°, Andrea Nejrotti (Ski Nordic Torino) 32° e Carlo Ellena (Valle Pesio) 33°.
La gara femminile è stata vinta da Ilaria Debertolis (Fiamme Oro) che ha bissato il successo già ottenuto nella 15 km in tecnica libera. Alle sue spalle la giovane Emilie Jeantet (Esercito) che si propone per un pettorale al Mondiale di Oberstdorf e Sara Pellegrini (Fiamme Oro). Buona prestazione di Elisa Sordello (Entracque), giunta ottava assoluta e quarta tra le Under 23 e seconda civile. In gara altre cinque piemontesi, tutte dello Sci Club Valle Pesio: 17ª Alessia Faggio, 19ª Giovanna Basso, 20ª Alessandra Gallo, 21ª Alessandra Carboni e 22ª Silvia Maria Cina.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Pragelato si è aperta un’importantissima tappa della Coppa Italia Gamma e Rode. Le piste delle Olimpiadi del 2006 stanno ospitando delle competizioni che tra i senior incideranno per sciogliere gli ultimi dubbi sui convocati per il Mondiale di Oberstdorf. Come al solito, la pista è stata preparata alla perfezione, un’organizzazione degna di palcoscenici internazionali.
I senior si sono sfidati in un’individuale a cronometro in tecnica libera, stesso format di gara presente nel programma del Mondiale tedesco. Nella 15 km maschile grande successo per il Centro Sportivo Carabinieri, che ha visto i suoi atleti piazzarsi sui due gradini più alti del podio. La vittoria è andata a Mirco Bertolina che ha fatto registrare un tempo di 18” più basso rispetto al compagno di squadra Stefano Gardener. Terzo Mikael Abram (CS Esercito). In sesta posizione ha chiuso il fondista di Demonte, Lorenzo Romano (Carabinieri), staccato di 48”. Alle sue spalle un altro cuneese, Daniele Serra (Esercito), settimo a 53”2. Buon piazzamento per Alberto Piasco (Valle Stura), 13° assoluto ed ottimo quinto Under 23. Per lui anche il primo posto tra i civili, gli atleti che non fanno parte di alcun corpo sportivo. Da segnalare anche 27° posto di Matteo Pellegrino (Valle Pesio).
Nella 10 km femminile, vittoria di Ilaria Debertolis (Fiamme Oro), che vede così il Mondiale di Oberstdorf. Alle sue spalle, staccata di 24”1, un’altra atleta in profumo di convocazione mondiale, Elisa Brocard (Esercito). Terza piazza per Sara Pellegrini (Fiamme Oro). In gara anche la piemontese Elisa Sordello (Entracque) che ha concluso 12ª a 2’36” dalla vincitrice e sesta tra le Under 23.
Le categorie giovanili avevano invece in programma una sprint in skating. Sono arrivate belle soddisfazioni dalla categoria Aspiranti per il Comitato Alpi Occidentali. Nella gara maschile è ha infatti vinto Martino Carollo (Entracque), già il migliore in qualificazione, bravissimo a conquistare il successo davanti al friulano Edoardo Buzzi (Carabinieri) e l’altro piemontese Gabriele Rigaudo (Entracque). Appena giù dal podio ancora un fondista AOC, Davide Ghio (Entracque), che ha concluso quarto. Fuori in semifinale e 9° assoluto il campione italiano Samuele Giraudo (Valle Stura). Eliminato nei quarti di finale Lorenzo Castoldi (Entracque), che si piazzato 22°. Non hanno superato il taglio della qualificazione gli altri piemontesi in gara: 32° Andrea Gastaldi (Valle Pesio), 33° Alberto Rigaudo (Entracque), 41° Michele Carollo (Entracque), 45° Paolo Milano (Valle Stura), 48° Edoardo Forneris (Entracque), 77° Alessio Romano (Ski Avis Borgo), 91° Gabriele Laurenti (Prali) e 94° Nicolò Aime (Entracque).
Nella sprint femminile, bellissima vittoria di Elisa Gallo (Entracque), rimasta di poco fuori dal contingente azzurro partito per il Mondiale Juniores di Vuokatti, essendo stata inserita nella lista come prima riserva a casa. La piemontese ha conquistato il successo davanti a Giulia Negroni (13 Clusone) e Roberta Cenci (Asiago). Fuori in semifinale la biatleta del 2006 Carlotta Gautero (Entracque), nona assoluta. Eliminate nei quarti Irene Negrin (Prali) e Beatrice Laurent (SN Pragelato), giunte rispettivamente 21ª e 23ª. Non hanno superato la qualificazione le altre piemontesi al via: 35ª Aurora Giraudo (Valle Stura), 53ª Carola Quaranta (Entracque), 58ª Arina Radu (SN Pragelato).
In gara anche la categoria Juniores, nonostante le numerose assenze per i Mondiali giovanili, nei quali proprio sabato l’Italia ha vinto il bronzo con la staffetta maschile composta da Fabio Longo, Alessandro Chiocchetti, Luca Sclisizzo ed Elia Barp. Nella sprint maschile successo per Giacomo Varesco (Castello Fiemme) su Benjamin Schwingshackl (Carabinieri) e Simone Zanon (Amis de Verryas). Eliminati nei quarti di finale i piemontesi Simone Negrin (Prali) e Stefano Menusan (SN Pragelato), rispettivamente 20° e 28°. Fuori in qualificazione Filippo Tranchero (Valle Pesio) 37° e Raoul Bertalotto (SN Pragelato) 40°. Infine la competizione Juniores femminile, nella quale ha vinto la valtellinese Francesca Cola (Alta Valtellina) davanti a Beatrice Bastrentaz (Mont Nery) e Martina Ielitro (Le Prese). Buona prestazione di Maddalena Somà (Valle Pesio), arrivata fino alla semifinale per un 11° posto conclusivo.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
È andato allo Sci Club Entracque Alpi Marittime il Trofeo Valle Stura, che si è svolto domenica mattina al Centro Fondo di Aisone. Nonostante la pioggia non abbia aiutato gli organizzatori, le piste sono state preparate molto bene dal centro fondo e dal gruppo di tecnici dello Sci Club Valle Stura, organizzatore dell’evento. Le competizioni, che hanno anche assegnato i titoli regionali giovanili, si sono disputate con il format individuale a cronometro in tecnica libera. Al via pure il nazionale azzurro Lorenzo Romano (Carabinieri), che ha vinto nella competizione Giovani/Senior di 10 km, da lui affrontata come semplice allenamento, davanti al dominatore dei Campionati Italiani Aspiranti, Davide Ghio (Entracque), autore di una splendida gara e vincitore così del titolo regionale Giovani. Terzo assoluto Alberto Piasco (Valle Stura), come Romano senior e non in gara quindi per la classifica regionale. A completare il podio Giovani Martino Carollo (Entracque) e Gabriele Rigaudo (Entracque).
Il titolo Giovani femminile, assegnato su distanza di 7,5 km, è andato ad Elisa Sordello (Entracque), vittoriosa davanti ad Elisa Gallo (Entracque) e Maddalena Somà (Valle Pesio).
Passiamo alle competizioni Allievi, che qualificavano anche per il Campionato Italiano. La vittoria nella gara maschile da 7,5 km è andata ad Alberto Rigaudo (Entracque) davanti ad Alessio Romano (Ski Avis Borgo) ed Edoardo Forneris (Entracque). Nella 5 km femminile, vittoria per Beatrice Laurent (SN Pragelato), vincitrice per 1” su Carlotta Gautero (Entracque) ed Aurora Giraudo (Valle Stura). Successo di Stefano Occelli (Valle Stura) nella 5 km Ragazzi maschile. Alle sue spalle Filippo Massimino (Entracque) e Giacomo Barale (Valle Stura). Nella stessa categoria le ragazze hanno gareggiato su distanza di 4 km. Vittoria di Matilde Giordano (Entracque) su Alice Gastaldi (Valle Pesio) e Giada Ravera (Entracque).
Nella categoria Cuccioli femminile, su distanza di 2,5 km, ha vinto Lucia Delfino (Valle Stura) davanti a Giulia Ronchail (SN Pragelato) e Viola Camperi (Entracque). Stessa distanza anche per i maschi, con successo di Leonardo Brondello (Valle Stura) davanti a Martino Bruno Rosso (Entracque) e Mario Einaudi (Valle Stura).
Al termine delle competizioni si sono svolte le premiazioni sul campo gara. A premiare gli atleti erano presenti il Sindaco di Aisone, Piero Trocello, e l’Assessore allo Sport dell’Unione Montana Valle Stura, Sabrina Rocchia. Dopo la conclusione dell’evento, Anna Maria Casale, presidente dello Sci Club Valle Stura, e la vice presidente Barbara Soldà hanno ringraziato tutti, dal consiglio direttivo alle associazioni di volontari del Centro Fondo Aisone per il grande lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Cogne si è disputata domenica mattina la Marciagranpardiso, competizione che ha visto al via quattrocento iscritti provenienti da sei nazioni. Tanti gli atleti italiani dei corpi sportivi che hanno partecipato all’evento. Nella 40 km maschile è arrivata la bellissima posizione del cuneese Daniele Serra (Esercito), originario della Valle Maira, arrivato a 1’33” dal vincitore, il francese Alexis Jeannerod, che ha deciso di abbandonare la Coppa del Mondo di sci di fondo per dedicarsi al circuito delle grandi distanze. Nella top ten anche un altro piemontese, Christian Lorenzi (Sottozero Nordic Team), giunto settimo.
Nella versione light da 25 km è arrivato un buon settimo posto per il giovane Simone Negrin (Prali), giunto a 6’40” dal vincitore, il valdostano Mikael Abram (CS Esercito). Sulla stessa distanza, è giunta decima Irene Negrin (Prali) nella competizione vinta da Martina Bellini (Esercito). Successo valdostano nella 40 km femminile, andata ad Elisa Brocard.
Tanti i piemontesi iscritti a questa gara, dei quali potete trovare il piazzamento nella classifica in allegato.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Domenica 7 febbraio, Aisone ospiterà una competizione regionale di sci di fondo. Dopo i tanti successi ottenuti in ambito nazionale, i giovani fondisti piemontesi torneranno a sfidarsi questo weekend sulle nevi di casa. Lo Sci Club Valle Stura, in collaborazione con il Comune di Aisone, l’Unione Montana Valle Stura, l’A.I.B – P.C. Valle Stura e l’Associazione Alpini della Sezione di Vinadio, organizza una gara valevole per il calendario regionale di sci di fondo, nonché per il Campionato Regionale e come qualificazione per i Campionati Italiani U16 e U14.
Il programma prevede, presso il Centro Fondo di Aisone, un’individuale in tecnica libera con partenza a cronometro (cronometraggio gestito da FICR Cuneo). Ci si può ancora iscrivere fino alle ore 14.00 di sabato 6 febbraio, al prezzo di 8,00 euro per le categorie U12, U14 e U16, mentre per giovani e senior è prevista una quota di 12,00 euro. Nel rispetto del protocollo FISI per le gare federali è consentito l’accesso al campo gara esclusivamente a concorrenti, tecnici accreditati, giudici, gli altri ufficiali di gara, il personale di soccorso e al supporto tecnico. L’accesso avverrà a seguito della rilevazione della temperatura. Gli ammessi alla zona dovranno indossare sempre la mascherina. Non sarà consentito l’accesso al campo gara ai genitori o altri accompagnatori non accreditati.
Le prime competizioni inizieranno alle ore 10.00 quando partiranno gli Under 12, fino alla partenza dei giovani e senior donne che chiuderanno alle 12.00. Gli Under 12 gareggeranno su distanza di 2,5 km, mentre 5 km saranno coperti da Under 14 maschile e Under 16 femminile, 4 km da Under 14 femminile, 7,5 km da Under 16 maschile e giovani/senior femminile, infine 10 km sarà la distanza coperta da giovani/senior uomini. Le premiazioni si svolgeranno sul campo gara al termine della competizione. Tutti i concorrenti riceveranno il pacco gara.
Tanti i motivi di interesse. Alle gare prenderanno parte tutti i giovani fondisti piemontesi che hanno recentemente vinto medaglie ai Campionati Italiani, quindi il livello sarà molto alto. Ci saranno quindi i vari Martino Carollo (Entracque), Elisa Gallo (Entracque), Davide Ghio (Entracque), Samuele Giraudo (Valle Stura) e Gabriele Rigaudo (Entracque). Tra i senior ci saranno anche lo sprinter Emanuele Becchis, oggi anche allenatore dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, e il fondista del Centro Sportivo Carabinieri, Lorenzo Romano, che sta preparando con cura le gare di Coppa Italia in programma la prossima settimana a Pragelato, valide come qualificazione per la tappa di Coppa del Mondo in programma a Nove Mesto il 20 e 21 febbraio, ultima porta per il Mondiale di Oberstdorf.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La pista olimpica del fondo di Pragelato ritorna protagonista nel panorama dello sci nordico dopo la gara di Coppa Europa-OPA Cup del gennaio 2020. La pandemia ha fortemente rallentato l’attività agonistica, costringendo il Comune e la nuova società sportiva Nordico Pragelato a rinunciare all’organizzazione di gare di valenza nazionale ed europea. Grazie anche alla capacità e al dinamismo del nuovo gestore del Centro Fondo, l’ex presidente dello Sci Club Valle Pesio e presidente provinciale cuneese della FISI, Sergio Gola, la pista olimpica del Plan ricomincia a riprendere quota, seppur ancora in un contesto dominato dall’emergenza sanitaria. Si riparte quindi da una gara di Coppa Italia che si disputerà a Pragelato sabato 13 e domenica 14 febbraio. Nella prima giornata i migliori fondisti italiani gareggeranno in tecnica libera mentre la domenica si correrà tecnica classica. Le gare saranno valide per la qualificazione degli atleti della categoria Allievi Under 16 agli OPA Games, manifestazione a livello europeo in programma nella località francese di Premanon sabato 6 e domenica 7 marzo. Per la categoria Seniores la competizioni pragelatesi saranno invece valide per la qualifica agli ultimi posti disponibili per i Campionati Mondiali. È prevista la partecipazione di circa 300 atleti e 200 tra tecnici e accompagnatori. Naturalmente le gare si svolgeranno senza pubblico e con un rigoroso rispetto del protocollo di prevenzione del Covid-19, per consentire agli atleti di gareggiare in piena sicurezza. Tornare ad ospitare competizioni di alto livello per Pragelato è la precondizione per ambire ad essere nuovamente sede di gare dell’OPA Cup, la Coppa Europa dello sci nordico. Ma, come hanno unanimemente riconosciuto atleti e tecnici giusto un anno fa, la pista di Plan ha tutte le caratteristiche per tornare ad accogliere i big della Coppa del Mondo.
Nella foto in allegato: una suggestiva immagine delle competizioni dell’OPA Cup disputate nel gennaio 2020 a Pragelato
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Sono arrivate nuove bellissime soddisfazioni per il Comitato AOC dai Campionati Italiani Assoluti e Giovanili di sci di fondo, che si sono disputati sabato e domenica a Clusone in provincia di Bergamo, validi anche per la Coppa Italia e il Trofeo Beppe Barzasi. Dopo l’argento conquistato da Martino Carollo e Davide Ghio nella team sprint di sabato, sono arrivati un oro e due bronzi nella sprint in classico della domenica.
La medaglia d’oro è arrivata in Piemonte, più precisamente in Valle Stura, grazie ad un bravissimo Samuele Giraudo (Valle Stura), che ha conquistato il successo nella categoria aspiranti maschile. Una bella vittoria quella del cuneese, secondo in qualificazione, che in finale ha preso la testa della gara al termine della discesa per non mollare fino all’arrivo. Alle sue spalle è giunto il friulano Gabriele Monteleone (Bachmann), mentre Martino Carollo (Entracque), nonostante una caduta, è riuscito ad arrivare al terzo posto tornando così da Clusone con due medaglie al collo. Tra Alfedena e Clusone, in quattro gare, gli aspiranti del Comitato AOC hanno così vinto 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi. Fuori nei quarti di finale Andrea Gastaldi (Valle Pesio), Gabriele Rigaudo (Entracque), Davide Ghio (Entracque) e Michele Carollo (Entracque), giunti rispettivamente 14°, 15°, 19° e 23°. Eliminati in qualificazione Lorenzo Castoldi (Entracque) 46°, Paolo Milano (Valle Stura) 49°, Paolo Barale (Entracque) 50° ed Alberto Rigaudo (Entracque) 57°.
L’altro bronzo è stato invece conquistato da Elisa Gallo (Entracque) nella gara aspiranti femminile. La cuneese, già oro nella 6,6km in classico di Alfedena, è giunta terza alle spalle di Nadine Laurent (Gressoney), che si è imposta con buon margine su Iris De Martin Pinter (Carabinieri). Caduta in finale Lucia Isonni (Schilpario). Elminata nei quarti di finale l’altra atleta AOC in gara, Irene Negrin (Prali), giunta 29ª.
Tra i senior, dopo il quarto posto ottenuto ieri da Lorenzo Romano (Carabinieri) nella team sprint con Stefano Gardener, è arrivato un altro bel risultato di un piemontese. È quello di Daniele Serra (Esercito) giunto sesto nella finale che ha visto vincere Giacomo Gabrielli (Esercito) su Maicol Rastelli (Esercito) e Dietmar Nöckler (Fiamme Oro). Un bel risultato per un fondista che non ha nelle sprint il suo format di gara prediletto. Segno che evidentemente la condizione è arrivata. Fuori nei quarti di finale Lorenzo Romano, che ha chiuso così al 18° posto. Sempre out nei quarti anche Alberto Piasco (Valle Stura) 27° assoluto e 15° Under 23. Non ha partecipato il campione azzurro Federico Pellegrino (Fiamme Oro) per precauzione dopo un piccolo risentimento muscolare.
Nella sprint femminile, vinta da Lucia Scardoni (Fiamme Gialle) davanti a Greta Laurent (Fiamme Gialle) ed Ilaria Debertolis (Fiamme Oro), è arrivato il 16° posto di Elisa Sordello (Entracque), eliminata ai quarti di finale. Per la giovane di Robilante è arrivata anche l’ottava posizione nella classifica Under 23.
Nessun piemontese ha superato il taglio delle qualificazioni nella sprint juniores maschile, vinta da Andrea Gartner (Fiamme Gialle) su Fabio Longo (Fiamme Oro) e Matteo Ferrari (Fiamme Oro). Simone Negrin (Prali) ci è arrivato a un passo, classificandosi 31° e risultando così il primo degli eliminati. Sono poi giunti 36° Raoul Bertalotto (SN Pragelato), 37° Filippo Tranchero (Valle Pesio) e 40° Stefano Menusan (SN Pragelato). Nella gara femminile, vinta da Anna Rossi (Carabinieri) davanti a Francesca Cola (Alta Valtellina) e Beatrice Bastrentaz (Mont Nery), è giunta 21ª Maddalena Somà (Valle Pesio), eliminata ai quarti di finale.