Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre giovanili di sci di fondo per la stagione agonistica 2022/23, composte da under 23, under 20 e gruppo di interesse nazionale per un totale di venti atleti. Il coordinatore sarà il piemontese Paolo Rivero, l’allenatore responsabile Luciano Cardini.
SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23
TECNICI
Direttore tecnico Stauder Alfred Amateurs S.C. Toblach
Coordinatore settore
giovanile e formazione Rivero Paolo A.S.D. S.C. Valle Maira
Allenatore responsabile Cardini Luciano C.S. Carabinieri Sez sci
Allenatrice squadra femminile Andreola Michela C.S. Esercito
Responsabile skiman Pasini Fabio C.S. Esercito
Sport e ricerca Savoldelli Aldo S.C. 13 Clusone
Coordinatore attività
centro-sud Tamburro Tommaso S.C. Barrea
Tecnico di supporto Vanini Corrado S.C. Goggi
SQUADRA GIOVANI UNDER 23
ATLETI
Balmetti Mauro 25/04/2002 G.S. Fiamme Oro Moena tesserato
Mastrobattista Simone 23/08/2002 G.S. Fiamme Gialle tesserato
Schwingshackl Benjamin 22/01/2002 C.S. Carabinieri Sez. Sci
ATLETE
Dedei Denise 21/05/2002 S.C. Gromo A.D.
Silvestri Veronica 04/05/2002 G.S. Fiamme Gialle tesserata
SQUADRA GIOVANI UNDER 20
ATLETI
Ghio Davide 27/04/2004 G.S. Fiamme Gialle tesserato
Oberhofer Hannas 06/01/2003 S.S. Amateur Sesvenna
Zorzi Andrea 24/10/2003 G.S. Fiamme Gialle tesserato
ATLETE
De Martin Pinter Iris 02/08/2004 C.S. Carabinieri Sez Sci tesserata
Isonni Lucia 02/04/2003 C.S. Esercito
Gallo Elisa 03/04/2003 G.S. Fiamme Gialle tesserata
Laurent Nadine 10/06/2003 G.S. Fiamme Oro Moena tesserata
SQUADRA INTERESSE NAZIONALE UNDER 20
ATLETI
Artusi Aksel 16/01/2004 A.S.D. Sporting Club Livigno
Carollo Martino 19/06/2003 S.C. Alpi Marittime Entraque
Oberhofer David 06/01/2003 S.C. Amateur Sesvenna
Serafini Alex 06/11/2003 G.S. Fiamme Oro tesserato
ATLETE
Folie Ylvie 24/09/2003 S.C. Amateur Sesvenna Volksbank
Gismondi Maria 13/06/2004 G.S. Fiamme Oro tesserata
Negroni Giulia 10/08/2003 S.C. 13 Clusone
Salvadori Manuekla 18/07/2004 G.S. Fiamme Oro Moena tesserata
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Quattro atleti piemontesi faranno parte della squadra azzurra per la stagione 2022 dello skiroll. Michel Rainer, riconfermato nel suo ruolo di direttore agonistico, ha confermato ovviamente Emanuele Becchis (Alpi Marittime), medaglia d'oro nella sprint dei Mondiali in Val di Fiemme, Elisa Sordello (Alpi Marittime), tra le senior, Samuele Giraudo (Valle stura) nel gruppo giovanile, Francesco Becchis (Alpi Marittime) nel gruppo osservati.
Ecco il team completo per la stagione 2022:
Staff Tecnico
Direttore Agonistico: Michel Rainer (CS Carabinieri)
Allenatore Responsabile: Emanuele Sbabo (SCI CAI Schio)
Allenatore: Solange Chabloz (CS Esercito)
Allenatore: Marco Sala (Olimpic Lama)
Tecnico Materiali: Marco Ripamonti (Lissone)
Tecnico: Anna Rosa (Valsassina)
Fisioterapista: Antonio Giulio Ruggiero (SC OPI ASS.)
SQUADRA A
Uomini
Emanuele Becchis (1993 – Entracque)
Tommaso Dellagiacoma (1996 – Sottozero Nordic Team)
Luca Curti (1997 – SC Orsago)
Michael Galassi (1990 – SC Orsago)
Jacopo Giardina (1996 – Team Futura)
Lorenzo Riccardo Masiero (2001 – Valdobbiadene)
Matteo Tanel (1993 – Robinson Trentino)
Michele Valerio (1999 – Carisolo)
Donne
Elisa Sordello (2000 – Entracque)
SQUADRA GIOVANILE
Uomini
Aksel Artusi (2004 – SC Livigno)
Marco Gaudenzio (2004 – Bachmann)
Samuele Giraudo (2003 – Valle Stura)
Giovanni Lorenzetti (2003 – US Carisolo)
Riccardo Munari (2003 – Ski College Veneto)
Donne
Sabrina Borettaz (2003 – Amis de Verrayes)
Anna Maria Ghiddi (2005 – Sci Fondo Pavullese)
Maria Gismondi (2004 – Fiamme Oro)
Laura Mortagna (2003 – Fiamme Oro)
SQUADRA OSSERVATI
Uomini
Francesco Becchis (1997 – Entracque)
Alberto Dalla Via (1995 – Team Futura)
Gianmarco Gatti (1997 - Valle Anzasca)
Donne
Anna Bolzan (1995 – SC Orsago)
Elisa Rossato (1998 – US Carisolo)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Quando la fortuna aiuta gli audaci. E così è stato che una bellissima giornata di sole con la neve fresca sugli alberi a rendere il paesaggio pusterese da cartolina scandinava, ha premiato gli ottimi organizzatori dell’Asv Sport Ok Dobbiaco guidati con successo dal suo presidente Gerti Taschler.“Sembrava di essere in Norvegia. E’ stato bellissimo”.
Questo il commento unanime espresso da gran parte degli atleti. Neve fresca dicevamo caduta nella giornata di ieri, compattata in maniera perfetta da temperature notturne al di sotto dello zero alle prime luci dell’alba, insomma un epilogo migliore stagionale non si poteva chiedere. Allo scoccare delle ore 8.00 i primi a far scattare il cronometro sono stati i 34 tra Giovani Senior al via della 50 km in tecnica classica. Venti i chilometri per le Under 20 femminile, dove la vittoria netta è andata alla piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) 14” davanti a Denise Dedei dello Sci Club Gromo che veste pure il pettorale da leader della stagione. Medaglia di bronzo per la Fiamme Gialle, Veronica Silvestri a 32”. Al maschile, Martino Carollo (Alpi Marittime) chiude al 7° posto a 2'22''2 dal vincitore, il veneto Elia Barp (Fiamme Gialle). 30° Lorenzo Castoldi (Alpi Marittime), 31° Andrea Gastaldi (Valle Pesio).
Tra le donne, impegnate sui 30 km della Pista Natalie della Nordic Arena di Dobbiaco, vittoria tra le Senior per Caterina Ganz (Fiamme Gialle); la borgarina Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiude al 13° posto, mentre Maddalena Somà (Valle Pesio) è 17ª. Al maschile, vittoria del valdostano delle Fiamme Oro Federico Pellegrino con il tempo di 1.54'38'': il piemontese Lorenzo Romano (Carabinieri) è 9° a 46'3, mentre Daniele Serra (Esercito) è 20°.
Sui 15 km della Under 18/16 femminile successo in solitaria per Iris De Martin Pinter che ha fermato il crono sul 4’’17”.3. A 2’21” dalla vincitrice, medaglia d’argento a sorprendere anche lei stessa Beatrice Laurent (Sci Nordico Pragelato). Bronzo a 3’02” per la Poliziotta Maria Gismondi vincitrice stagionale della Coppa Italia Rode. Irene Negrin (Prali) è 8ª. Anche al maschile si è assistito alla vittoria in solitaria per il piemontese Davide Ghio (Fiamme Gialle) anche leader finale del circuito Coppa Italia Rode. Medaglia d’argento a 10” dall’oro, Gabriele Matli (SC Valle Antigorio). Bronzo al fotofinish per Davide Negroni (Sci Club 13 Clusone) su Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime): per un solo decimo di secondo il bergamasco è davanti al piemontese. 8ª piazza per Michele Carollo (Alpi Marittime); 54° Alberto Rigaudo (Alpi Marittime).
A conclusione di queste 4 giornate di campionati italiani, la 15km maschile e la 10 km femminile sempre in tecnica classica, valevole per il circuito di Coppa Italia Giovani Rode. Ad imporsi al maschile, Federico Pozzi dello Sci Club Alta Valtellina con il tempo finale di 37’25”.4. A 36” Marco Pinzani dello Sci Cai Monte Lussari con Luca Ferrari (Us Dolimitica) terzo a 1’32”. 11° Alessio Romano (Ski Avis Borgo). Al femminile la migliore di giornata è stata la trentina dell’Asd Cauriol, Anastsia Morandini. A 13” Marie Schwitzer dell’AmateurSportclub Sarantino, con Nayeli Mariotti Cavagnet (Gran Paradiso) terza a 26”. L'atleta dello sci club Valle Stura, Aurora Giraudo è 10ª.
Nella classifica dei Comitati, il Piemonte è 3° alle spalle del Veneto e del vincitore, le Alpi Centrali.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Fiocchi di neve come a Natale quest’oggi sulla Pista Natalie della Nordic Arena di Dobbiaco, sede della terza giornata dei Campionati Italiani Assoluti e Giovani e penultima tappa dei Circuiti di Coppa Italia. Neve fresca sui binari che ancora una volta non ha reso facile la vita degli skiman nè tantomeno quella del comitato organizzatore, che ha saputo però vincere l’ennesima sfida. Bravo Gerti Taschler e tutto il suo staff, che ha saputo rimediare mercoledì e venerdì a condizioni al quanto primaverili, che si sono trasformate poi nel giro di 24 ore, in inverno pieno. Bravi anche e soprattutto atleti ed atlete, che hanno regalato l’ennesimo spettacolo sportivo. Dopo i titoli Individuali in tecnica libera di mercoledì, seguiti da quelli Sprint in tecnica classica di venerdì, oggi spazio ai tricolori specialità staffetta.
Le prime a scendere in gara alle ore 8.00, sono state le Giovani al via della 3x5 km, con la prima frazione in tecnica classica e le altre due in tecnica libera e il Comitato AOC con la squadra formata da Irene Negrini, Elisa Gallo e Beatrice Larent hanno chiuso al 4° posto nella gara vinta dal team delle Alpi Centrali A composto da Lucia Isonni, Denise Dedei e Veronica Silvestri. Quarto posto anche per la staffetta Alpi Occidentali A maschile formata da Simone Negrin, Davide Ghio, Gabriele Rigaudo e Martino Carollo con un distacco di 2'28'' dai vincitori, il Veneto A di Giacomo Schivo, Andrea Zorzi, Alex Serafini ed Elia Barp. Al 21° posto si è classificato il quartetto delle Alpi Occidentali B con Samuele Giraudo, Andrea Gastaldi, Alberto Rigaudo e Lorenzo Castoldi.
Tra i Senior, il piemontese Lorenzo Romano, nella squadra dei Carabinieri A con Valentina Maj e Paolo Fanton chiude al 10° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Nemmeno la pioggia caduta a tratti questa mattina sulle nevi della Nordic Arena di Dobbiaco, ha rovinato la festa di Greta, Chicco, Nicole, Davide, Nadine e Simone, alias i neo campioni italiani specialità Sprint in tecnica classica 2022. Ci hanno visto lungo Gerti Taschler e Marina Rizzo a capo del comitato organizzatore, nel voler anticipare alle ore 8 la partenze delle qualifiche. Prove contro il cronometro che hanno visto Giovani e Senior, Junior ed Aspiranti sfidarsi sull’anello di 1,3 km, con neve che a tratti si sfaldava, ma comunque veloce. Una mattinata dai ritmi gara serrati questa odierna nella quale si assegnavano anche i punti dei circuiti di Coppa Italia Gamma e Rode, sino alle attese finali andate in scena dalle ore 12.
Tra gli U18 si aggiudica la vittoria il piemontese delle Fiamme Gialle un bravissimo Davide Ghio su Teo Galli (Sporting Club Livigno) e Tommaso Cuc (S.C Gran Paradiso). Gabriele Rigaudo (alpi Marittime) si ferma alle semifinali e chiude all'8° posto. Martino Carollo (Alpi Marittime) non è riuscito ad andare oltre i quarti di finale chiudendo al 16° posto. Gli altri piemontsi non sono riusciti a qualificarsi a hanno così chiuso: Alessio Romano (Ski Avis) 34°; Edoardo Forneris (Alpi Marittime) 71°; Alberto Rigaudo (Alpi Marittime) 74°; Paolo Milano (Valle Pesio) 75°. Al femminile la gara è stata vinta dalla polizitta Maria Gismondi: esclusa per un soffio dalle finali Beatrice Laurent (Pragelato) che chiude al 7° posto mentre Irene Negrini (Prali) è 9ª. Non va oltre i quarti di finale l'atleta dello sci club Valle Stura Anna Giraudo, che chiude al 17° posto. 46° piazza per Arina Radu (Pragelato).
Nella categoria Juniores femminile gran bella prova di forza da parte della Fiamme Oro con Nadine Laurent migliore anche nelle qualifiche. Argento italiano per Elisa Gallo (Fiamme Gialle) in lotta per la piazza d’onore sino all’ultima curva con Lucia Isonni, poi quest’ultima incappata purtroppo in una caduta. Argento per la Gallo, bronzo per Martina Ielitro (Polisportiva Le Prese) alla sua ultima gara sprint in carriera. Al maschile è servito il fotofinish per decretare il vincitore. Il titolo italiano è andato al collo di Simone Mastrobattista, davanti ai compagni delle Fiamme Gialle, Andrea Gartner ed Elia Barp. Martino Carollo, per upochissimo, non supera le semifinali e chiude al 7° posto. Ai quarti di finale si fermano, invece, Simone Negrin (Prali) che chiude al 25° posto e Samuele Giraudo (Valle Stura) 28°; 36° Lorenzo Castoldi (Alpi Marittime).
Tra le U23, la cuneese Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiude al 6° posto e 11ª assoluta; 16ª Maddalena Somà (Valle Pesio).
Al maschile, l'atleta cuneese del centro sportivo Esercito, Daniele Serra, è 16°.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Non poteva chiudersi meglio la trasferta finlandese per Davide Ghio, che insieme ai compagni Iris De Martin Pinter, Hannes Oberhofer e Nadine Laurent conquistano la medaglia d'argento nella staffetta mista degli EYOF di Vuokatti.
I quattro azzurri sono riusciti a tenere testa ad una immensa Svezia: al lancio Ghio è bravissimo sin da subito a tenere la testa della gara e soprattutto il ritmo del francese riuscendo così a dare il cambio alla veneta Iris De Martin Pinter in 2^ posizione con un distacco di soli 4''.
In seconda frazione, l'atleta del centro sportivo Carabinieri conduce in testa la frazione in classico davanti alla fortissima fondista svedese, Tove Ericsson: l'azzurra dà il cambio al compagno Hannes Oberhofer con un vantaggio di 7'', che però lo svedese Elias Danielsson recupera subito e passa il testimone alla compagna Lisa Eriksson che ingrana la marcia e stacca la valdostana Nadine Laurent per portare la Svezia sul gradino più alto del podio.
Argento, quindi, per una bellissima e competitiva Italia e bronzo per la Finlandia a 1'00''0 dai vincitori.
QUI il live della gara
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Sono nuovamente i colori della Svezia a sventola sul primo e secondo gradino della sprint andata in scena oggi a Vuokatti, dove si stanno svolgendo gli EYOF 2022. Ad aggiudicarsi la vittoria è stata Tove Ericsson seguita dalla compagna di squadra Elin Naeslund. Al terzo posto arriva un'altra soddisfazione per i colori azzurri: la medaglia di bronzo va alla veneta Iris De Martin Pinter dopo una bellissima prestazione e un testa a testa proprio con la Naeslund. Al 4° posto la valdostana di Gressoney, Nadine Laurent, e 6ª la bergamasca Lucia Isonni. La piemontese Elisa Gallo non è riuscita a superare i quarti di finale e ha chiuso al 23° posto.
Finale emozionante, invece, tra i ragazzi: a sorpresa è medaglia d'oro il lettone Lauris Kaparkalejs che mette la freccia sul rettilineo finale ai danni dell'atleta di casa, il finlandese Ike Melnits, che si deve quindi accontentare della Medalgia d'argento. Terza piazza per lo svedese Ludvig Berg. Il cuneese Davide Ghio, primo tra gli azzurri, si ferma alle semifinali chiudendo in 9ª posizione: prestazione più che positiva per l'atleta delle Fiamme Gialle. Gli azzurri Hannes Oberhofer e Alex Serafini non sono riusciti a superare i quarti e hanno chiuso al 19° e 30° posto. Eliminato in qualificazione Andrea Zorzi.
Per la classifica femminile clicca qui
Per la classifica maschile clicca qui