Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

news

Cerca

Biathlon

Con la mass start si è aperta la due giorni di biathlon in Valdidentro (Sondrio). La località della Valtellina, infatti, ha ospitato la penultima tappa della Coppa Italia Fiocchi, che si concluderà a fine marzo in Val Martello (Bolzano), con i campionati italiani.
Doppietta piemontese tra i Giovani grazie alla bella prova del cuneese Nicola Giordano che totalizza una sola penalità nelle quattro serie di tiro. Il portacolori delle Fiamme Gialle è salito sul gradino alto del podio in 40’04’’4 (0 0 0 1), seguito dal poliziotto cuneese Michele Carollo (40’45’’7; 3 1 1 2) che paga qualche errore di troppo al poligono, e Samuele Bettega dell’Us Primiero (41’00’’9; 0 0 2 2). In top 5 anche l'altro piemontese in gara, Paolo Barale (Fiamme Oro) che chiude in 42'51''9 (1 0 4 3) con un distacco di 2'47''5 dal vincitore. Francesca Brocchiero è salita sul gradino alto del podio nella gara femminile. La biathleta dell’Alpi Marittime Entracque è giunta sul traguardo con il tempo di 34’57’’9 (1 3 2 1), davanti a Ilaria Scattolo dell’Esercito (35’04’’; 2 1 1 1) e alla compagna di sodalizio Matilde Salvagno (36’18’’; 4 0 1 2).
Il Piemonte sale nuovamente in cattedra traa le Aspiranticon la bellissima prova di Matilde Giordano: l'aatleta delle Alpi Marittime, nonostante i sei errori al poligono ( 1 2 2 1) è velocissima sugli sci stretti e chiude con il tempo finale di 26'26''7 davanti all'altoatesina Eva Hutter (Martello) che ferma il crono a 26'45''3 (1 1 0 0). In top five anche Fabiola Miraglio Mellano (Alpi Marittime) che paga qualche errore al poligono (2 0 3 2). Alice Gastaldi (Valle Pesio) e Cecilia Peano (Alpi Marittime) chiudono la top 10. Le altre piemontesi hanno così chiuso: 11^ Magalì Miraglio Mellano (Alpi Marittime), 13^ Carola Quaranta (Alpi Marittime), 14^ Luna Forneris (Alpi Marittime), 16^ Anna Giraudo (Alpi Marittime), 25^ Iris Cavallera (Alpi Marittime), 31^ Gaia Gondolo (Alpi Marittime).
Tra le Juniores, doppietta dell’Esercito nella prova femminile, con Denise Plancker che ha preceduto Gaia Brunetto. L’atleta altoatesina ha dominato la prova, facendo scattare il cronometro sul 47’19’’5 (2 0 0 1), precedendo, come detto, l’alpina piemontese (50’37’’6; 3 2 3 2) e Gaia Brunello del Gardena (51’13’’4; 1 1 1 2). Al maschile, con quattro errori totali,  l'atleta piemontese delle Fiamme Oro, Thomas Daziano, chiude al 3° posto ( 2 0 2 0) con un distacco di 1'27''5 dal vincitore, l’altoatesino dei Carabinieri, Felix Ratschiller, che ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 46’42’’6 (3 3 2 2). Alle sue spalle, Fabio Cappellari del Fornese si conferma uno dei protagonisti dell’inverno, chiudendo secondo in 47’20’’4 (0 0 2 4). Ottava piazza per Riccardo Fenoglio (Alpi Marittime) con nove errori totali.
Il primo piemontese tra gli Aspiranti è Filippo Massimino (Alpi Marittime) che chiude all'11° posto con otto errori complessivi (0 3 2 3) e un distacco dal vincitore Antonio Pertile del Gallio che ha conquistato il gradino alto del podio in 22’41’’4 (0 1 1 0), grazie anche a un poligono con solo due penalità, di 1'50''6. Gli altri piemontesi in gara hanno così chiuso: 21° Stefano Occelli (Valle Stura), 25° Jacopo Piasco (Alpi Marittime), 29° Nicolò Aime (Alpi Marittime), 34° Lorenzo Canavese (Alpi Marittime), 40° Tommaso Peano (Alpi  Marittime).
Giornata sfortuna per il cuneese del centro sportivo Esercito Nicolò Giraudo, che commette qualche errore di troppo al poligono (2 1 4 3) e chiude la sua prestazione al 7° posto. Vittoria per l'alpino Michel Durand (43’42’’2; 0 0 1 1).

Leggi tutto: BIATHLON - COPPA ITALIA...Leggi tutto: BIATHLON - COPPA ITALIA...Leggi tutto: BIATHLON - COPPA ITALIA...Leggi tutto: BIATHLON - COPPA ITALIA...

Un'altra bellissima medaglia targata Piemonte arriva dai Mondiali Junior in corso di svolgimento in Kazakistan: la staffetta azzurra con Christiph Pircher, Fabio Piller Cottrer, Nicolò Betemps e il piemontese Marco Barale ha conquistato, in un finale al cardiopalma, una meritatissima medaglia di bronzo.
La differenza per il quartetto azzurro la fa però Marco Barale, solidissimo sia al poligono che sugli sci: dopo una serie a terra rapida e pulita, esce dall'ultimo poligono in quarta posizione dietro gli Stati Uniti a 10'' dal podio ed è bravo a crederci fino alla fine, superando il frazionista americano e chiudendo al terzo posto con un distacco dalla testa di 1'08''3; una bellissima prestazione per il cuneese delle Fiamme Oro, che riscatta a pieno l'Individuale.
Medaglia d'oro per la Norvegia di Gerhardsen, Hedegart, Nevland, Frey che conquista la medaglia del metallo più pregiato proprio nell'ultima tornata, sopravanzando una Germania (Schaser, Kaskel, Menz, Koellner) in evidente difficoltà, che deve accontentarsi dell'argento a 8''9. dalla Norvegia.

Leggi tutto: BIATHLON - LA STAFFETTA...

Un bellissimo argento targato anche Piemonte arriva dal Kazakistan, dove sono in corso di svolgimento i Mondiali giovani di biathlon, grazie alla strepitosa prestazione della cuneese Carlotta Gautero (Fiamme Oro) che con le compagne di squadra Astrid Plösch e Fabiana Carpella firmano un ottimo risultato, dietro solo ad una una imprendibile Germania.
La cuneese, cresciuta nello sci club Alpi Marittime, approccia con orgoglio la sua parte di gara in ultima frazione spingendo più che può e andando allo stesso passo della tedesca. Le recupera qualcosa al poligono a terra, complice una ricarica in meno, ma la tedesca Kink è fenomenale in piedi: 5/5 con una sicurezza disarmante e medaglia d'oro in tasca. Gautero sa a quel punto di giocarsi il secondo posto con la Norvegia, che nel frattempo ha superato la Repubblica Ceca, e patisce invece la pressione andando in penalità. Per fortuna, anche la norvegese va incontro alla stessa sorte e per l'Italia un meritato argento.
Al quotidiano Fondo Italia la cuneese ha dichiarato nel post gara: «La gara è stata molto emozionante perché è il mio primo Mondiale e trovarsi in ultima frazione è sempre qualcosa di molto particolare. Tagliare il traguardo in seconda posizione ha rappresentato un’emozione bellissima, anche perché al traguardo c’erano le mie compagne, Astrid e Fabiana, che mi aspettavano felici.
Le condizioni non erano facilissime, visto che ha anche iniziato a nevicare quando sono partita e il vento ancora non cessa da giorni. Ho cercato di fare la mia gara e godermela fino all’ultimo, senza mettermi pressioni, perché oltre a vincere la medaglia, per me questa in Kazakistan è una grande esperienza. Era già un’emozione partire con la tuta dell’Italia sapendo di poter fare bene.
Abbiamo fatto tutte e tre una grande gara e sapevamo di avere i mezzi per farlo. Quindi nonostante meteo e condizioni avverse, tutte e tre abbiamo fatto il massimo e portato a casa il risultato.
Avevamo degli sci velocissimi e per questo ringrazio gli skiman del team Italia. Ci tengo a dire grazie anche gli allenatori della nazionale, al mio gruppo sportivo delle Fiamme Oro e al Comitato AOC, perché adesso sono qui con la nazionale, ma sono loro ad avermi seguita fino adesso. Sono felice ed emozionata, devo ancora realizzare questo risultato.
Lo dedico un po’ a me stessa, perché è un traguardo che sogno da tanto, ma anche alla mia famiglia, che mi supporta sempre, agli amici e agli allenatori avuti negli anni».

Leggi tutto: BIATHLON - CARLOTTA...

Dopo le gare individuali, la staffetta ha chiuso la due giorni di gare di Anterselva (Bolzano), in cui i migliori biathleti Under 13 e Under 15 d’Italia si sono sfidati per aggiudicarsi le ultime medaglie della stagione in palio. Alla Südtirol Arena Alto Adige, è così andata in scena l’ultima prova dei campionati italiani Allievi e Ragazzi.
Il Piemonte sale in cattedra al femminile conquistando due bellissime medaglie d'oro nella categoria Allievi con Viola Camperi, Magalì Miraglio Mellano e Luna Forneris e tar le Ragazze con Alice Ballario, Cloe Giordano e Giada Grosso.
Alpi Occidentali sugli scudi nella prova femminile. La staffetta piemontese ha schierato Viola Camperi, Magalì Miraglio Mellano e Luna Forneris e ha conquistato il gradino alto del podio in 42’18’’7 (1 0; 1 1; 1 1). Alle spalle delle piemontesi, si è piazzato il terzetto dell’Alto Adige, formato da Anna Anvidalfarei, Lisa Weiss e Lena Sofie Haller, con il tempo di 43’21’’9 (1 1; 0 1; 0 1), precedendo il Veneto di Lisa Ganz, Caterina Valt e Arianna Micheluzzi, terzo in 43’27’’1 senza realizzare penalità al poligono. Ai piedi del podio è nuovamente Piemonte con AOC2 di Lucia Brocchiero, Iris Cavallera e Lucia Delfino con il tempo di 43'53''7 (1 1; 0 1; 0 1). Indossavano il pettorale numero 10 e hanno tagliato il traguardo in 7^ posizione il team AOC 3 formato da Caterina Parola, Gaia Rostan e Giulia Ronchail, mentre il terzetto di AOC 4 formato da Marianna Dho, Amelie Cellerino Ferrier e Sofia Brunohanno chiuso al 15° posto. La piemontese Vittoria Caffa, in squadra mista con la friulana Julia Romanin e la lombarda Chantal Rocca, ha chiuso al 16° posto.
il team piemontese di Alice Ballario, che porta così a casa la seconda medaglia d'oro, Cloe Giordano e Giada Grosso, con due soli errori, è davanti a Heidi Debertolis, Marta Moreschini e Chantal Moreschini con un distacco di 1'00''9 dalle piemontesi. Alla spalle del Trentino 1 si è piazzata la squadra dell'Alto Adige con Sofia Garulli, Lea Hochrainer e Anna Wolf con il tempo finale di 34'36''2. Al 6° posto AOC 2 di Ludovica Giordanengoo, Beatrice Lai ed Elena Carletto, mentre AOOC 3 di Lodovica Raineri, Erica Tassone e Letizia Dho, e AOC 4 di Frida Bernardi Galfrè, Alice Tomasin e Penelope Stella chiudono rispettivamente al 19° e 23° posto.
Nella categoria Allievi maschile, il Piemonte conquista una bellissima medaglia di bronzo grande alla positiva prestazione del team composto da Giacomo Barale, Nicola Giordano e Lorenzo Canavese che chiudono dietro alle due staffette targate Alto Adige di Jonas Tscholl, Rafael Santer e Andreas Branhofer, medaglia d'oro, e Jan Steinkasserer, Felix Wolf e Julian Hubeer, Argento.Al 5° posto AOC 3 con Andrea Occelli, Mario Einaudi e Jacopo Piascomentre al 10° posto Leonardo Raineri, Giacomo Maurino e Leonardo Brondello. Gabrile Giordanetto in squadra mista con i lombardi Matteo Zanoli e Devid Andreola chiude al 14° posto.
Liam Lisciandrello, Tiago Ghibaudo e Andrea Quaranta tra i Ragazzi chiudono al 5° posto: i tre giovani piemontesi nulla possono contro il dominio del Trentino di Gabriele Carrara, Pietro Baggia e Filippo Giovanni Guadagnini che conquista la medaglia d'oro e le tre staffette targato Alto Adige. 7^ piazza per Jonathan Giordano, Joei Lisciandrello, Lorenzo Crimaldi per AOC 2, 13^ piazza per AOC 3 di Lorenzo Salvagno, Gioele Revelli e Thomas Audisio; 17° AOC 5 di Gabriele Siccardi, Thomas Quaranta e Niccolò Fenoglio; Luca Fulcheri, Pietro Parola e Matteo Parola chiudono al 19° posto.

Leggi tutto: BIATHLON - I PIEMONTESI...Leggi tutto: BIATHLON - I PIEMONTESI...Leggi tutto: BIATHLON - I PIEMONTESI...

Una strepitosa Carlotta Gautero sfiora il podio nell'Individual femminile di 10 km dei Mondiali giovanili di biathlon (categoria Youth) che si stanno disputando a Shchuchinsk, in Kazakistan. Assoluta protagonista in gara, per colpa di un errore all'ultimo poligono l'azzurra perde un piazzamento in zona-medaglia, arrivando a sei decimi di distacco dall'ucraina.
A vincere è stata la tedesca Julia Kink che ferma il cronometro in 32'23"8, dando un minuto a tutte, a partire dalla svizzera Alessia Laager (+59"8). Terzo posto per Oleksandra Merkushyna (+1'10"). 
La piemontese, aggregata alle Fiamme Oro, se lo ricorderà forse per diverso tempo quel tiro in piedi. Arriva alla piazzola consapevole di giocarsi la medaglia, e forse a tradirla è proprio l'emozione. Senza quei 45 secondi di penalità sarebbe stata addirittura medaglia d'argento, perché Laager è distante solo 10". Un risultato comunque strepitoso, considerando che Gautero è una 2006 e combatte ad armi pari con tutte, malgrado la differenza di età.
Solo Kink ha una marcia (e due anni) in più rispetto all'azzurra cresciuta nello Sci Club Entracque Alpi Marittime. La tedesca (1-0-0-1) ha il secondo miglior course time dietro la connazionale Julia Tannheimer (un portento sugli sci ma con troppi errori al poligono, ben otto) e va a prendersi una vittoria meritatissima. Gautero è però l'unica tra le prime a provare a tenerle testa nel course time e sugli sci ha un ritmo costantemente tra le top-5. Il tempo e le possibilità per rifarsi certamente non mancano.
Il dominio di Kink oscura la corsa al podio, in cui Laager si contraddistingue per pulizia di colpi (1-0-0-0) e Merkushyna per freddezza e freschezza nel momento decisivo: l'ucraina commette zero errori all'ultimo poligono e beffa Gautero nei 400 metri finali, recuperandole tre secondi.

Leggi tutto: BIATHLON - MONDIALI...

Con l’individuale della categoria Ragazzi si è alzato il sipario della due giorni dedicata ai campionati italiani Under 13 e Under 15 di Anterselva (Bolzano), che assegnerà gli ultimi titoli della stagione nelle categoria che ancora gareggiano con i fucili ad aria compressa. Sulle nevi della Südtirol Arena Alto Adige, i migliori Ragazzi e Allievi a livello italiano si sono dati battaglia per conquistare un posto sul podio.
Dominio piemontese nella gara Ragazzi femminile: grazie a una prova al poligono perfetta, Alice Ballario è salita sul gradino alto del podio in 15’00’’8 (0 0 0). La biathleta dell’Entracque Alpi Marittime ha preceduto la compagna di sodalizio, Giada Grosso (15’13’’3; 1 0 0), che fa anche registrare il miglior tempo sugli sci, e l'altoatesina Lisa Hochrainer dell’Asv Ridnaun (15’55’’7; 0 1 1). In top 10 entra anche Beatrice Lai (Alpi Marittime) che chiude al 7° posto (16'27''5). Il Piemonte occupa anche la 13^, 14^ e 15^ posizione grazie alle performance di Elena Carletto (Alpi Marittime9, Cloe Giordano (Alpi Marittime), con quattro errori ciascuna, ed Erica Tassone (Valle Stura). Ludovica Giordanengo (Alpi Marittime)è 27ª, mentre Lodovica Raineri (Valle Ellero) chiude al 29° posto. Frida Bernardi Galfrè ha chiuso la sua prestazione del 60° posto, 73^ Letizia Dho (Valle Ellero), 74^ Penelope Stella (Nordico Pragelato), 77^ Alice Tomasin (Valle Stura), 78^ Maria Dho (Valle Ellero), 79^ Caterina Vivalda (Valle Ellero).
Al maschile, il primo piemontese è Andrea Quaranta (Alpi Marittime) che ha chiuso al 18° posto nella gara vinta da Gabriele Carrara. Il portacolori del Fondo Val Sole ha fatto scattare il cronometro sul 17’18’’9 (1 0 0), commettendo un solo errore al poligono. Alle sue spalle, si è piazzato l’atleta di casa, Elisa Steinkasserer dell’Asv Anthlozertal (17’38’’; 2 0 0), che ha preceduto Nicolò Pedranzini dell’Alta Valtellina (17’48’’5; 0 0 1). Al 22° posto il cuneese Liam Lisciandrello (Valle Pesio), con due errori al poligono (0 0 2). Gli altri cuneesi hanno così chiuso: 30° Lorenzo Crimaldi (Alpi Marittime), 32° Lorenzo Salvagno (Valle Pesio), 36° Joei Lisciandrello (Valle Pesio), 37° Gioele Revelli (Alpi Marittime), 38° Jonathan Giordano (Alpi Marittime), 40° Thiago Ghibaudo (Valle Stura), 42° Thomas Audisio (Alpi Marittime), 45° Luca Fulcheri (Valle Ellero), 55° Matteo Parola (Valle Stura), 57° Gabriele Siccardi (Valle Stura), 60° Luca Bruna (Valle Stura), 61° Pietro parola (Valle Stura), 70° Thomas Quaranta (Alpi Marittimee), 73° Niccolò Fenoglio (Valle Ellero).
Tra le Allieve, oro sfumato per la cuneese Luna Forneris che paga l'errore nella seconda serie e chiude alle spalle dell'altoatesina Lena Sofie Haller (Passeier). L'atleta dello sci club Alpi Marittime (22’08’’8; 0 1 0 0), medaglia d’argento, fa comunque registrare il miglior tempo sugli sci stretti. Infine, la valdostana del Brusson, Elodie Christille, è andata a completare il podio (22’46’’5; 0 0 0 0). In top 10 altre tre portacolori del comitato AOC e tutte militanti nello sci club Alpi Marittime: 6^ piazza per Iris Cavallera, 9^ e 10^ piazza occupate rispettivamente da Magalì Miraglio Mellano e Viola Camperi. Le altre Allievi hanno così chiuso: 16^ Lucia Brocchiero (Valle Stura), 21^ Gaia Rostan (Nordico Pragelato), 27^ Marianna Dho (Valle Ellero)33^ Giulia Ronchail (Nordico Pragelato), 36^ Caterina Parola (Valle Stura), 38^ Amelie Cellerino Ferrier (Nordico Pragelato), 49^ Sofia Bruno (Valle Ellero).
Al maschile, podio sfiorato per il cuneese Lorenzo Canavese: l'atleta delle Alpi Marittime nulla può contro l'egemonia dell'Alto Adige. Come da pronostico, Andreas Braunhofer (Ridanna), vince totalizzando una sola penalità nelle quattro serie di tiro e tagliando il traguardo in 22’07’’5 (1 0 0 0), precedendo così Rafel Santer dell’Ulten (22’39’’1; 0 0 0 0), mentre Jonas Tscholl dell’Asv Martell è andato a completare il podio (24’06’’6; 0 0 0 2). L'atleta portacolori dello sci club Valle Stura, Giacomo Barale, chiude al 10° posto con tre errori totali (26'54''8 - 0 2 1 0). Più attardati gli altri piemotesi in gara che hanno così chiuso: 15° Leonardo Raineri (Valle Ellero), 21° Nicola Giordano (Alpi Marittime), 28° Giacomo Maurino (Valle Stura), 32° Andrea Occelli (Valle Stura), 40° Mario Einaudi (Valle Stura), 41° Gabriele Giordanetto (Valle Stura), 44° Leonardo Brondello (Valle Stura), 45° Jacopo Piasco (Alpi Marittime), 65° Pietro Salvatico (Valle Ellero).

Leggi tutto: BIATHLON - CAMPIONATI...Leggi tutto: BIATHLON - CAMPIONATI...Leggi tutto: BIATHLON - CAMPIONATI...

La Fisi ha appena comunicato i convocati per i Mondiali Juniores e Giovani di biathlon, in programma a Shchuchinsk dal 4 al 12 marzo. Il contingente azzurro che partirà per il Kazakistan è composto da 15 atleti (sette ragazzi e otto ragazze). Tra i selezionati ci sono nomi che recentemente hanno ottenuto risultati di tutto rilievo, come il piemontese Marco Barale (già capace di entrare nella flower ceremony in IBU Cup), Sara Scattolo, Fabio Piller Cottrer, Nicolò Betemps, Fabiana Carpella e Christoph Pircher, protagonisti di un memorabile Europeo Junior per l'Italia. Presente anche la cuneese Carlotta Gautero, la più giovane della squadra, reduce dal bellissimo bronzo nella staffetta mista del Festival olimpico della gioventù europea, portato a casa insieme con i compagni della "valanga arancio" di Entracque. Per lei primi Mondiali Youth, nonostante sia ancora nella categoria aspiranti.

Mondiali Juniores e Giovani di Shchuchinsk (Kazakistan), i convocati dell'Italia

Juniores femminile
Sara Scattolo (2003), GS Esercito
Birgit Schölzhorn (2003), GS Carabinieri (tesserata)
Martina Trabucchi (2002), GS Esercito
Linda Zingerle (2002), GS Fiamme G ialle

Juniores maschile

Marco Barale (2003), GS Fiamme Oro
Nicolò Betemps (2003), GS Fiamme Oro
Fabio Piller Cottrer (2002), GS Carabinieri
Christoph Pircher (2003), GS Fiamme Oro

Giovani femminile
Fabiana Carpella (2004), GS Fiamme Oro
Carlotta Gautero (2006), GS Fiamme Oro (tesserata)
Astrid Plosch (2004), GS Esercito
Alice Pacchiodi, Godioz

Giovani maschile
Davide Compagnoni (2004), GS Fiamme Gialle (tesserato)
Cesare Lozza (2004), SS Fornese
Alex Perissutti (2004), SS Fornese
 
Leggi tutto: BIATHLON - MARCO BARALE...
Leggi tutto: BIATHLON - MARCO BARALE...

{article Sponsor}{text}{/article}

GRANDE INIZIO DI STAGIONE

LO SCI D'ERBA

Sci alpino news

Entusiasmante sci di fondo!

News dal fondo

Sci alpinismo, soddisfazioni estreme!

L'avventura dello Sci alpinismo

Nuovi successi nel Biathlon

Successi nel Biathlon

Notizie dallo Snowboard

Snowboard vincente

News

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: NELLA MASS START DI DARFO BOARIO TERME...

on 01 Settembre 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: NELLA MASS START DI DARFO BOARIO TERME LORENZO ROMANO CHIUDE AL 5° POSTO

Seconda giornata di gare nella cittadina di Darfo Boario Terme nella mattinata di domenica 1° settembre, in occasione della 10° tappa di Coppa Italia NextPro.  In questa seconda giornata gli atleti hanno gareggiato in una Mass Start a tecnica libera su un circuito di 2 km predisposto dall’associazione sportiva dilettantistica Sci Club Schilpario A.D.Le categorie U10 M/F si sono sfidate su un giro di pista, due sono stati i giri...

PER LUCREZIA LORENZI UN SECONDO PODIO NELLO SLALOM FIS DELLA AUSTRALIAN NEW...

on 01 Settembre 2024
PER LUCREZIA LORENZI UN SECONDO PODIO NELLO SLALOM FIS DELLA AUSTRALIAN NEW ZEALAND CUP A CORONET PEAK. IN CILE EMMA BASTITA QUARTA NELLO SLALOM DI LA PARVA DELLA SOUTH AMERICAN CUP

Secondo risultato importante per Lucrezia Lorenzi nella tournée sulle nevi neozelandesi di Coronet Peak. La ventiseienne sestrierina del Centro Sportivo Esercito, dopo aver vinto domenica 18 la gara valida per i campionati nazionali neozelandesi, sabato 31 agosto è piazzata seconda in uno Slalom FIS valido per il circuito dell’Australian New Zealand Cup. La gara è stata vinta dalla diciannovenne svizzera Janine Maechler dello Ski Club Hausen am Albis, con il...

BIATHLON - AI CAMPIONATI ITALIANI DI FORNI AVOLTRI, TRA GLI ASPIRANTI ORO...

on 01 Settembre 2024
BIATHLON - AI CAMPIONATI ITALIANI DI FORNI AVOLTRI, TRA GLI ASPIRANTI ORO PER JACOPO PIASCO E MAGALì MIRAGLIO MELLANO, ARGENTO PER LUCIA BROCCHIERO E BRONZO PER LUCIA DELFINO. TRA I GIOVANI ORO PER FABIOLA MIRALGIO MELLANO E BRONZO PER MATILDE GIORDANO

Va in scena la seconda giornata di gare a Forni Avoltri, dove nella giornata di sabato si sono aperti i Campionati Italiani Estivi di biathlon, in un appuntamento che raggruppa tutta l’élite della carabina italiana. Dopo la sprint, oggi, domenica 1° settembre, era la volta dell’inseguimento, con partenza secondo i distacchi accumulati nella prima prova. Ad aprire le danze nella mattinata della Carnia Arena di Piani di Luzza, la categoria...

SKIROLL - FRANCESCO BECCHIS ARGENTO NELLA SPRINT DEI CAMPIONATI ITALIANI DI DARFO...

on 31 Agosto 2024
SKIROLL - FRANCESCO BECCHIS ARGENTO NELLA SPRINT DEI CAMPIONATI ITALIANI DI DARFO BOARIO TERME

Prima giornata di gare a Darfo Boario Terme nel pomeriggio di sabato 31 agosto, in occasione dei campionati italiani sprint che coincidono con la 9° tappa di Coppa Italia NextPro.  In questa prima giornata si sono assegnati i titoli nazionali sprint. Su un percorso di 150 metri preparato dall’associazione sportiva dilettantistica Sci Club Schilpario A.D., con la collaborazione dello Sci Club Darfo Boario Terme, si sono sfidate le categorie dei...

BIATHLON - 2 ORI, 1 ARGENTO 5 MEDAGLIE DI BRONZO: OTTIMO ESORDIO...

on 31 Agosto 2024
BIATHLON - 2 ORI, 1 ARGENTO 5 MEDAGLIE DI BRONZO: OTTIMO ESORDIO PER I CUNEESI IMPEGNATI AI CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI DI FORNI AVOLTRI (UD)

È stata ufficialmente aperta prima giornata dei Campionati Italiani Estivi, che si svolgono questo fine settimana a presso la Carnia Arena di Forni Avoltri (UD): ad aprire le danze è stata la sprint riservata alla categoria Aspiranti Under 17.A salire sul gradino più alto del podio nella gara maschile, conquistando così il titolo nazionale, è stato Andreas Braunhofer. Il carabiniere della Val Ridanna ha fatto della maggior precisione al poligono l'arma vincente...

PER LUCREZIA LORENZI UNA PARTENZA CON IL BOTTO: PRIMA NELLO SLALOM FIS...

on 20 Agosto 2024
PER LUCREZIA LORENZI UNA PARTENZA CON IL BOTTO: PRIMA NELLO SLALOM FIS DEI CAMPIONATI NEOZELANDESI A CORONET PEAK

La lunga stagione dello sci alpino in Europa comincerà tra più di due mesi, ma intanto dall’emisfero australe è arrivata la prima vittoria importante per un’atleta cresciuta agonisticamente nel Comitato FISI Alpi Occidentali. Uno squillo importante quello di Lucrezia “Titti” Lorenzi sulle nevi neozelandesi di Coronet Peak nello Slalom FIS valido per i Campionati Nazionali. La ventiseienne sestrierina del Centro Sportivo Esercito, che ha bisogno di migliorare il suo punteggio...

SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA IN LETTONIA: SUA LA 200 METRI SPRINT...

on 20 Luglio 2024
SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA IN LETTONIA: SUA LA 200 METRI SPRINT DI COPPA DEL MONDO; ELISA SORDELLO E' 14ª

Proprio sul finire di giornata arriva il tanto atteso acuto italiano nella sprint 200 metri di Coppa del Mondo di Skiroll, in scena a Madona (Lettonia). A imporsi è lo specialista delle sprint Emanuele Becchis, cuneese dello sci club Alpi Marittime classe 1993, imbattuto da diverso tempo in questo format di gara. L’azzurro mostra una gestione della gara perfetta, mettendosi in testa fin dalle qualifiche a suon di poderose spinte....

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO BRONZO NELLA MASS START DI...

on 07 Luglio 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO BRONZO NELLA MASS START DI MARANELLO

Si è svolta a Maranello la mass start in tecnica libera, valida come seconda gara del terzo weekend della Coppa Italia NextPro di skiroll, giornata che ha anche assegnato i titoli italiani. La gara, organizzata dall'A.S.D. Olimpic Lama e presieduta da Federico Barbieri, ha visto gli atleti impegnati su un percorso di 2 km per giro, con le categorie superiori che hanno affrontato un circuito di 2,5 km.La competizione ha offerto...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS TRIONFA NELLA SPRINT DI MARANELLO;...

on 06 Luglio 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS TRIONFA NELLA SPRINT DI MARANELLO; FRANCESCO BECCHIS E' 3°

Sabato 6 luglio si è svolta la prima giornara del terzo weekend di gare della Coppa Italia NextPro di skiroll, denominato 3° Trofeo Città di Maranello. La giornata, organizzata dall'A.S.D. Olimpic Lama sotto la direzione del presidente Barbieri Federico, ha visto i più piccoli sfidarsi in una gimkana in tecnica libera, mentre i Giovani-Senior si sono cimentati in una sprint nella stessa tecnica.Tra i Giovani-Senior, Emanuele Becchis ha continuato la...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO CONQUISTA LA MASS START DI...

on 30 Giugno 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO CONQUISTA LA MASS START DI SANTO STEFANO D'AVETO

La seconda tappa della Coppa Italia di skiroll NextPro, prosegue oggi domenica 30 giugno, con la Mass start ospitata dalla splendida località di Santo Stefano D'Aveto. Tra la categoria principale Giovani-Senior, Matteo Tanel ed Elisa Sordello hanno dominato la distanza.La gara odierna, denominata III° Trofeo Val D’Aveto, è stata una Mass start in tecnica classica con un dislivello di circa 653 metri e un arrivo in salita. La partenza simultanea...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS SI IMPONE NELLA SPRINT DI...

on 29 Giugno 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS SI IMPONE NELLA SPRINT DI CICAGNA; FRANCESCO BECCHIS E' 3°; ELISA SORDELLO 2^

Questo fine settimana, la Coppa Italia di skiroll prosegue con il secondo weekend di gare, la sprint di oggi, sabato 29 giugno, vede il cuneese dello sci club Alpi Marittime, Emanuele Becchis, primeggiare tra le categorie principali.Gara valida come terza tappa della Coppa Italia di skiroll, e denominata IV^ Trofeo Val Fontanabuona, ospitata dalla splendida località di Cicagna (GE) e organizzata dallo Sci Club Santo Stefano D'Aveto, sotto la guida...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS SI IMPONE NELLA MASS START...

on 16 Giugno 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS SI IMPONE NELLA MASS START DI SGONICO

Nella mattinata di oggi, domenica 16 giugno, a Samatorza, frazione del Comune di Sgonico (Trieste), si è svolta la seconda tappa valida per la Coppa Italia NextPro di skiroll 2024 e 1° Trofeo SAVI, organizzata dall'ASD Mladina, diretta dal presidente Peter Sedmark.Tra la categoria principale Giovani-Senior, Emanuele Becchis domina anche la distanza e Lisa Bolzan si impone per la categoria femminile.Dopo la sprint del giorno precedente, la mass start di...

SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA LA SPRINT DI SAMATORZA

on 16 Giugno 2024
SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA LA SPRINT DI SAMATORZA

È Partita oggi a Samatorza, frazione del comune di Sgonico la prima tappa di Coppa Italia del circuito di Skiroll 2024, denominata 1° Trofeo FUNDACIJA – FONDAZIONE ZDRAVKO KOSUTA, una gara sprint da 200mt in tecnica libera che ha offerto agli spettatori una giornata di emozionanti competizioni.Anche quest’anno la gara è stata organizzata da ASD Mladina e diretta dal presidente Peter Sedmark.                                                                                        Ben 113 atleti di diverse...

DELIBERATA LA COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE DI SCI ALPINO DEL COMITATO ALPI OCCIDENTALI...

on 23 Maggio 2024
DELIBERATA LA COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE DI SCI ALPINO DEL COMITATO ALPI OCCIDENTALI PER LA STAGIONE 2024-2025

Il 21 maggio il Consiglio del Comitato FISI Alpi Occidentali ha deliberato la composizione delle squadre regionali di sci alpino per la stagione 2024-2025. Il responsabile della disciplina è sempre il Consigliere AOC Oriano Rigamonti e sono confermati anche gli allenatori Alberto Platinetti per il settore femminile, Ruggero Barbera per quello maschile e Alessandro Roberto per entrambe le squadre, in affiancamento ai due allenatori titolari. Questi gli elenchi degli atleti,...

SQUADRE NAZIONALI DI SCI ALPINO E SNOWBOARD: CHI SONO GLI ATLETI E...

on 23 Maggio 2024
SQUADRE NAZIONALI DI SCI ALPINO E SNOWBOARD: CHI SONO GLI ATLETI E I TECNICI PROVENIENTI DAL COMITATO ALPI OCCIDENTALI

Il Presidente della FISI, Flavio Roda, ha ufficializzato il 21 maggio la composizione delle squadre nazionali di sci alpino e snowboard per la stagione 2024-2025. è quindi il momento di fare il punto sulla presenza di atleti provenienti del Comitato Alpi Occidentali nelle compagini azzurre e di tecnici piemontesi nello staff che li segue negli impegni internazionali. Andiamo con ordine partendo dai vertici tecnici: il frabosano Gianluca Rulfi, tesserato per...

« »

News

« »

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: NELLA MASS START DI DARFO BOARIO TERME...

on 01 Settembre 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: NELLA MASS START DI DARFO BOARIO TERME LORENZO ROMANO CHIUDE AL 5° POSTO

Seconda giornata di gare nella cittadina di Darfo Boario Terme nella mattinata di domenica 1° settembre, in occasione della 10° tappa di Coppa Italia NextPro.  In questa seconda giornata gli atleti hanno gareggiato in una Mass Start a tecnica libera su un circuito di 2 km predisposto dall’associazione sportiva dilettantistica Sci Club Schilpario A.D.Le categorie U10 M/F si sono sfidate su un giro di pista, due sono stati i giri per le categorie U12 M/F, tre giri per le categorie U14 M/F, quattro giri per le categorie U16 M/F e infine otto giri del circuito per le categorie Giovani-Senior-Master M/F.Nella categoria Giovani-Senior maschile gara molto compatta con un ritmo sostenuto, dove la classifica si è risolta nel rettilineo finale. Vittoria per Matteo Tanel (Team Robinson Trentino) che ha completato gli otto giri del circuito con un tempo di 37’28.5. Al secondo e terzo posto, staccati di un secondo, Benjamin Schwingshackl (Cara...

PER LUCREZIA LORENZI UN SECONDO PODIO NELLO SLALOM FIS DELLA AUSTRALIAN NEW...

on 01 Settembre 2024
PER LUCREZIA LORENZI UN SECONDO PODIO NELLO SLALOM FIS DELLA AUSTRALIAN NEW ZEALAND CUP A CORONET PEAK. IN CILE EMMA BASTITA QUARTA NELLO SLALOM DI LA PARVA DELLA SOUTH AMERICAN CUP

Secondo risultato importante per Lucrezia Lorenzi nella tournée sulle nevi neozelandesi di Coronet Peak. La ventiseienne sestrierina del Centro Sportivo Esercito, dopo aver vinto domenica 18 la gara valida per i campionati nazionali neozelandesi, sabato 31 agosto è piazzata seconda in uno Slalom FIS valido per il circuito dell’Australian New Zealand Cup. La gara è stata vinta dalla diciannovenne svizzera Janine Maechler dello Ski Club Hausen am Albis, con il tempo totale di 1’,25”,55/100 e con 36/100 di vantaggio su Lucrezia Lorenzi. Terza a 78/100 la ventunenne elvetica Amelie Klopfenstein dello Ski Club Romand-Bienne.Alcuni atleti dello Sci Club Sestriere sono invece in trasferta in Cile. Nel Gigante FIS disputato il 31 agosto a El Colorado e valido per la South American Cup ha vinto la svedese Estelle Alphand. La figlia di Luc Alphand, che ha scelto la nazionalità della madre e gareggia per l’Aare Slalomklubb, ha chiuso le due manche...

BIATHLON - AI CAMPIONATI ITALIANI DI FORNI AVOLTRI, TRA GLI ASPIRANTI ORO...

on 01 Settembre 2024
BIATHLON - AI CAMPIONATI ITALIANI DI FORNI AVOLTRI, TRA GLI ASPIRANTI ORO PER JACOPO PIASCO E MAGALì MIRAGLIO MELLANO, ARGENTO PER LUCIA BROCCHIERO E BRONZO PER LUCIA DELFINO. TRA I GIOVANI ORO PER FABIOLA MIRALGIO MELLANO E BRONZO PER MATILDE GIORDANO

Va in scena la seconda giornata di gare a Forni Avoltri, dove nella giornata di sabato si sono aperti i Campionati Italiani Estivi di biathlon, in un appuntamento che raggruppa tutta l’élite della carabina italiana. Dopo la sprint, oggi, domenica 1° settembre, era la volta dell’inseguimento, con partenza secondo i distacchi accumulati nella prima prova. Ad aprire le danze nella mattinata della Carnia Arena di Piani di Luzza, la categoria Aspiranti.Al maschile l’epilogo vede un nuovo campione italiano, con il cuneese Jacopo Piasco (Entracque Alpi Marittime) capace di recuperare i 50 secondi di distacco che aveva in partenza. Il classe 2008, 3° ieri, ha varato l’attacco decisivo nell’ultimo giro: uscito dall’ultimo poligono insieme ad Andreas Braunhofer (vincitore della sprint), Piasco è stato bravo nella tornata finale in cui è riuscito a staccare il biatleta dei Carabinieri. Terzo gradino del podio invece per Julian Huber, addirittura 9...

SKIROLL - FRANCESCO BECCHIS ARGENTO NELLA SPRINT DEI CAMPIONATI ITALIANI DI DARFO...

on 31 Agosto 2024
SKIROLL - FRANCESCO BECCHIS ARGENTO NELLA SPRINT DEI CAMPIONATI ITALIANI DI DARFO BOARIO TERME

Prima giornata di gare a Darfo Boario Terme nel pomeriggio di sabato 31 agosto, in occasione dei campionati italiani sprint che coincidono con la 9° tappa di Coppa Italia NextPro.  In questa prima giornata si sono assegnati i titoli nazionali sprint. Su un percorso di 150 metri preparato dall’associazione sportiva dilettantistica Sci Club Schilpario A.D., con la collaborazione dello Sci Club Darfo Boario Terme, si sono sfidate le categorie dei Giovanissimi, Children e Giovani-Senior-Master maschile e femminile. Il cuneese Francesco Becchis (Entracque Alpi Marittime) chiude con una medaglia d'argento al collo dietro solo al neo istruttore di sci di fondo Michele Valerio (US Carisolo) che allunga il piede sulla linea del traguardo beffando uil cuneese. Sul terzo gradino del podio sale Alessio Berlanda (Team Futura).La decima tappa di Coppa Italia NextPro di skiroll si disputerà domani, domenica 1° settembre, sempre nella cittad...

BIATHLON - 2 ORI, 1 ARGENTO 5 MEDAGLIE DI BRONZO: OTTIMO ESORDIO...

on 31 Agosto 2024
BIATHLON - 2 ORI, 1 ARGENTO 5 MEDAGLIE DI BRONZO: OTTIMO ESORDIO PER I CUNEESI IMPEGNATI AI CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI DI FORNI AVOLTRI (UD)

È stata ufficialmente aperta prima giornata dei Campionati Italiani Estivi, che si svolgono questo fine settimana a presso la Carnia Arena di Forni Avoltri (UD): ad aprire le danze è stata la sprint riservata alla categoria Aspiranti Under 17.A salire sul gradino più alto del podio nella gara maschile, conquistando così il titolo nazionale, è stato Andreas Braunhofer. Il carabiniere della Val Ridanna ha fatto della maggior precisione al poligono l'arma vincente per puntare alla vittoria: mancando un solo bersaglio nella serie in piedi, si è imposto con un tempo di 21'25"4 e un vantaggio di 39"3 su Jan Stainkasserer (Anterselva), che ha commesso 2 errori, uno terra e uno in piedi. Quattro errori, tre a terra e uno in piedi, per Jacopo Piasco (Entracque-Alpi Marittime): ciononostante il giovane cuneese ha mostrando un ottimo ritmo sugli skiroll rispetto alla concorrenza che gli ha permesso...

PER LUCREZIA LORENZI UNA PARTENZA CON IL BOTTO: PRIMA NELLO SLALOM FIS...

on 20 Agosto 2024
PER LUCREZIA LORENZI UNA PARTENZA CON IL BOTTO: PRIMA NELLO SLALOM FIS DEI CAMPIONATI NEOZELANDESI A CORONET PEAK

La lunga stagione dello sci alpino in Europa comincerà tra più di due mesi, ma intanto dall’emisfero australe è arrivata la prima vittoria importante per un’atleta cresciuta agonisticamente nel Comitato FISI Alpi Occidentali. Uno squillo importante quello di Lucrezia “Titti” Lorenzi sulle nevi neozelandesi di Coronet Peak nello Slalom FIS valido per i Campionati Nazionali. La ventiseienne sestrierina del Centro Sportivo Esercito, che ha bisogno di migliorare il suo punteggio FIS per avere la garanzia di essere convocata per le gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa, ha chiuso la gara disputata domenica 18 agosto nel tempo totale di 1’,23”,13/100, precedendo due atlete svizzere. Janine Maechler dello Ski Club Hausen am Albis si è piazzata seconda a 75/100, mentre Amelie Klopfenstein dello Ski Club Romand-Bienne è giunta terza ad 1”,32/100. La classifica dello Slalom FIS del campionati neozelandesi a Coronet Peak https://www.fis-ski.com/D...

SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA IN LETTONIA: SUA LA 200 METRI SPRINT...

on 20 Luglio 2024
SKIROLL - EMANUELE BECCHIS DOMINA IN LETTONIA: SUA LA 200 METRI SPRINT DI COPPA DEL MONDO; ELISA SORDELLO E' 14ª

Proprio sul finire di giornata arriva il tanto atteso acuto italiano nella sprint 200 metri di Coppa del Mondo di Skiroll, in scena a Madona (Lettonia). A imporsi è lo specialista delle sprint Emanuele Becchis, cuneese dello sci club Alpi Marittime classe 1993, imbattuto da diverso tempo in questo format di gara. L’azzurro mostra una gestione della gara perfetta, mettendosi in testa fin dalle qualifiche a suon di poderose spinte. Alle sue spalle però gioisce anche Michele Valerio, autore di un pomeriggio di altissimo livello: domina i quarti di finale, in semifinale sembra in perfetto controllo della situazione e in finale si arrende soltanto al migliore sprinter presente.  Dietro di loro, a conferma della grande giornata per la nazionale di casa, si piazza il lettone Lauris Kaparkalejs, autore del quarto tempo in qualifica.“Ho condotto bene la gara a partire dalle qualificazioni. Sono molto contento per Michele che è arrivato seco...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO BRONZO NELLA MASS START DI...

on 07 Luglio 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO BRONZO NELLA MASS START DI MARANELLO

Si è svolta a Maranello la mass start in tecnica libera, valida come seconda gara del terzo weekend della Coppa Italia NextPro di skiroll, giornata che ha anche assegnato i titoli italiani. La gara, organizzata dall'A.S.D. Olimpic Lama e presieduta da Federico Barbieri, ha visto gli atleti impegnati su un percorso di 2 km per giro, con le categorie superiori che hanno affrontato un circuito di 2,5 km.La competizione ha offerto uno spettacolo emozionante, con Tommaso Dellagiacoma (Sottozero Nordic Team) che ha trionfato nella categoria Giovani-Senior Maschile, dopo aver lottato per ben 6 giri da 2,5 km, mentre tra le donne, Maria Eugenia Boccardi (UnderUp Ski Team) ha conquistato il primo posto dopo 4 giri.Nella categoria Giovani-Senior Femminile, Maria Eugenia Boccardi (Under Up Ski Team) ha dominato la gara, tagliando il traguardo con un vantaggio di qualche secondo su Lisa Bolzan (SC Orsago). Elisa Sordello (Entracque Alpi Maritt...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS TRIONFA NELLA SPRINT DI MARANELLO;...

on 06 Luglio 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: EMANUELE BECCHIS TRIONFA NELLA SPRINT DI MARANELLO; FRANCESCO BECCHIS E' 3°

Sabato 6 luglio si è svolta la prima giornara del terzo weekend di gare della Coppa Italia NextPro di skiroll, denominato 3° Trofeo Città di Maranello. La giornata, organizzata dall'A.S.D. Olimpic Lama sotto la direzione del presidente Barbieri Federico, ha visto i più piccoli sfidarsi in una gimkana in tecnica libera, mentre i Giovani-Senior si sono cimentati in una sprint nella stessa tecnica.Tra i Giovani-Senior, Emanuele Becchis ha continuato la sua impressionante serie di vittorie, aggiudicandosi la sua terza gara consecutiva, mentre Alba Mortagna ha trionfato nella categoria femminile.Dopo lo scorso week end, la sprint di oggi ha offerto emozioni e colpi di scena a livello femminile. Nella categoria Giovani-Senior Maschile, Emanuele Becchis (Entracque Alpi Marittime) ha confermato ancora una volta la sua supremazia, conquistando il primo posto. Michele Valerio (US Carisolo) è arrivato secondo, seguito dal cuneese Francesco Becchis...

SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO CONQUISTA LA MASS START DI...

on 30 Giugno 2024
SKIROLL - COPPA ITALIA NEXTPRO: ELISA SORDELLO CONQUISTA LA MASS START DI SANTO STEFANO D'AVETO

La seconda tappa della Coppa Italia di skiroll NextPro, prosegue oggi domenica 30 giugno, con la Mass start ospitata dalla splendida località di Santo Stefano D'Aveto. Tra la categoria principale Giovani-Senior, Matteo Tanel ed Elisa Sordello hanno dominato la distanza.La gara odierna, denominata III° Trofeo Val D’Aveto, è stata una Mass start in tecnica classica con un dislivello di circa 653 metri e un arrivo in salita. La partenza simultanea ha visto tutte le categorie partire insieme, creando una sfida impegnativa per gli atleti, favorendo quelli più abili nella tecnica classica e nelle gare in salita.Dopo la sprint di sabato 29 giugno, la gara Giovani-Senior Femminile, che ha coperto una distanza di 6 km, è stata particolarmente emozionante. Elisa Sordello (Entracque Alpi Marittime), specialista nelle mass start, ha dominato la gara imponendosi con un margine di ben 49 secondi sulla rivale Maria Invernizzi (CM Valsassina). Questo r...

News Istituzionali

ASSEMBLEA PROVINCIALE STRAORDINARIA ELETTIVA CP - TORINO 20.10.23 - ELENCO CANDIDATI

on 06 Ottobre 2023
ASSEMBLEA PROVINCIALE STRAORDINARIA ELETTIVA CP - TORINO 20.10.23 - ELENCO CANDIDATI

In allegato alla presente è consultabile l'elenco dei candidati.  

« »

News Istituzionali

« »

ASSEMBLEA PROVINCIALE STRAORDINARIA ELETTIVA CP - TORINO...

06 Ottobre 2023
ASSEMBLEA PROVINCIALE STRAORDINARIA ELETTIVA CP - TORINO 20.10.23 - ELENCO CANDIDATI

In allegato alla presente è consultabile l'elenco dei candidati.  

F.I.S.I. AOC - via Giordano Bruno, 191 (palazzina 4) - 10134 Torino - P.IVA: 05027640159
Tel. 011.3143890 - Fax 011.6193848 - Scrivi una email
Orario: lunedì/venerdì ore 10:00 - 15:00
BNL, Ag. 1, Torino - Cod. IBAN: IT 71 I 01005 01001 0000 0000 0240