File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | CLASSIFICHE | 929 kB |
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | CLASSIFICHE | 929 kB |
{article Sponsor}{text}{/article}
Dopo lo spettacolo della sprint su circuito cittadino, è stata un’individuale in salita a tecnica classica a chiudere la terza tappa della Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll e il 13° Trofeo Valla & Ridella Assicurazioni. Nove i chilometri di gara per gli uomini, con la partenza fissata in località Campore a Bobbio (Piacenza) e l’arrivo all’impianto sportivo Le Vallette nella frazione di Ceci, per un totale di 576 metri...
Emanuele Becchis (Alpi Marittime) si aggiudica la vittoria della sprint di Bobbio e conquista il pettorale di leader della Coppa Italia.Il cuneese è riuscito ad imporsi lasciandosi alle sue spalle Michele Valerio (US Carisolo). Sul terzo gradino del podio è salito il veneto Riccardo Lorenzo Masiero, portacolori del Valdobbiadene. Chiudono la top five Gianmarco Gatti (Valle Anzasca) che chiude al 4° posto e Giovanni Lorenzetti (US Carisolo) 5° posto ma...
Non è stata la solita tappa di coppa di Mondo quella che è da poco terminata a Bø, in Norvegia: la sprint, che ha visto salire sul terzo gradino del podio il cuneese Emanuele Becchis (Alpi Marittime), aveva al cancelletto di partenza atleti di livello internazionale assoluto, tantissimi campioni dello sci di fondo norvegese capitanati da Johannes Klæbo. Non solo il fuoriclasse norvegese ma anche tutti i compagni di squadra...
Altra giornata da incorniciare e con temperature elevate per la quarta prova di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll, che è stata teatro di numerose conferme nella varie categorie in gara. A cominciare da Matteo Tanel che, dopo la vittoria nell’individuale del giorno prima, ha concesso il bis nella sprint tecnica libera di Valdobbiadene (Treviso). Sul percorso di 1600 metri allestito nella zona industriale di via Val dei Faveri dallo...
Le Commissioni tecniche dello sci alpino e del biathlon in seno al Comitato FISI Alpi Occidentali hanno definito la composizione delle squadre regionali per la stagione 2022-2023. La Commissione sci nordico si riunirà martedì 31 maggio per ratificare l’elenco degli atleti scelti. Per quanto riguarda lo sci alpino, il Consigliere referente e responsabile del Comitato per lo sci alpino è il Vicepresidente vicario del Comitato Alpi Occidentali, Maurizio Poncet. Sono...
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre juniores di biathlon per la stagione agonistica 2022/23, il cui coordinatore sarà Francesco Semenzato. Dodici gli atleti inseriti,nati fra il 2001 e 2004 ed equamente divisi fra uomini e donne. SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23 TECNICI Direttore tecnico Hoellrigl Klaus Amateursportverein Coordinatore settore giovanile Semenzato Francesco ...
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre giovanili di sci di fondo per la stagione agonistica 2022/23, composte da under 23, under 20 e gruppo di interesse nazionale per un totale di venti atleti. Il coordinatore sarà il piemontese Paolo Rivero, l’allenatore responsabile Luciano Cardini. SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23 TECNICI Direttore tecnico Stauder Alfred Amateurs S.C....
Con la definizione degli elenchi degli elementi inseriti nelle squadre C si è completato lo schieramento degli atleti che nella stagione 2022-2023 rappresenteranno ufficialmente l’Italia nelle competizioni internazionali di sci alpino. Il Presidente della FISI, Flavio Roda, ha ufficializzato con la delibera numero 292 di giovedì 19 maggio la composizione delle squadre C e Osservati. Alla direzione tecnica delle squadre giovanili è stato chiamato l’allenatore Paolo Deflorian, tesserato per lo...
Ha preparato e motivato il francese Clement Noel così bene da consentirgli di vincere la medaglia d’oro in Slalom alle Olimpiadi di Pechino, ma per Simone Del Dio, 46 anni, genovese d’origine e bardonecchiese d’adozione, il primo posto del suo atleta di punta è stato solo l’ultimo risultato prestigioso in sei anni di lavoro con la Nazionale transalpina. Nei giorni scorsi, terminata l’esperienza con la Federazione francese, la FISI...
Un debutto con il botto per il terzetto azzurro formato da Alba De Silvestro, Giulia Murada e la piemontese Ilaria Veronese che alla loro prima edizione hanno subito lasciato il segno fermando il crono a 8h38’25”. Dopo il rinvio di 24 ore a causa del meteo, la Patrouille des Glaciers, grande classica che ha richiamato ai nastri di partenza quasi 5000 scialpinisti tra amatori e top runner, ha visto gli atleti sfidarsi...
La stagione 2021-2022 delle gare FIS di sci alpino in Italia si è conclusa con i due Giganti maschili e femminili disputati venerdì 29 aprile a Solda all’Ortles. Nella prima gara femminile successo della padovana Sofia Pizzato del Centro Sportivo Esercito, con il tempo totale di 2’,22”,09/100 e con ben 3”,66/100 di vantaggio sull’austriaca Isabel Hofherr dello Ski Club Lermoos. Terza a 4”,94/100 la trevigiana Elena Dal Vecchio dello Sci...
Quattro atleti piemontesi faranno parte della squadra azzurra per la stagione 2022 dello skiroll. Michel Rainer, riconfermato nel suo ruolo di direttore agonistico, ha confermato ovviamente Emanuele Becchis (Alpi Marittime), medaglia d'oro nella sprint dei Mondiali in Val di Fiemme, Elisa Sordello (Alpi Marittime), tra le senior, Samuele Giraudo (Valle stura) nel gruppo giovanile, Francesco Becchis (Alpi Marittime) nel gruppo osservati.Ecco il team completo per la stagione 2022: Staff TecnicoDirettore...
La stagione 2021-2022 delle gare FIS di sci alpino in Italia si era aperta il 13 novembre scorso sulle nevi di Solda all’Ortles e ora sta per concludersi sempre nella stazione sciistica dell’Alta Val Venosta. Giovedì 28 aprile si sono disputati due Slalom femminili e due maschili, mentre venerdì 29 sono in programma altrettanti Giganti. Nella prima gara femminile successo della belga Axelle Mollin del Casablanca Racing Team, con il...
Anche nel 2022 il gruppo Montagnedoc promuove e organizza il progetto e l’evento “Gli Allenatori”, per celebrare e premiare i migliori coach e skimen piemontesi. L’appuntamento è per sabato 7 maggio alla Cascina Marchesa di corso Regina Margherita 371 a Torino. Il gruppo Montagnedoc ha come obiettivo istituzionale le attività di comunicazione, promozione e sviluppo della montagna in senso ampio e in particolare sui temi dello sport, del turismo e...
Tempo di bilanci di fine stagione anche per lo snowboard ed è più che giustificata l’esultanza degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti dello Sci Club Borgata Sestriere per la conquista della Coppa Italia per società 2021-2022 nella specialità dello snowboard alpino. È la seconda volta che il sodalizio sestrierino ottiene il prestigioso risultato. Grazie alle prestazioni dei suoi atleti nelle gare del circuito nazionale, nella stagione 2021-2022 il Borgata...
Dopo lo spettacolo della sprint su circuito cittadino, è stata un’individuale in salita a tecnica classica a chiudere la terza tappa della Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll e il 13° Trofeo Valla & Ridella Assicurazioni. Nove i chilometri di gara per gli uomini, con la partenza fissata in località Campore a Bobbio (Piacenza) e l’arrivo all’impianto sportivo Le Vallette nella frazione di Ceci, per un totale di 576 metri di dislivello positivo. Al maschile, doppietta dell’Orsago con Luca Curti (32’13’’3), che ha preceduto di un soffio il compagno si sci club Michael Galassi (32’14’’2), mentre Riccardo Lorenzo Masiero (Valdobbiadene; 32’45’’7) va a completare il podio. Quarto assoluto, Giovanni Lorenzetti (Carisolo; 36’24’’6) si è aggiudicato la classifica Giovani, bissando il risultato ottenuto nella sprint del giorno prima. 7ª piazza per il cuneese Emanuele Becchis (Alpi Marittime; 37'08.1), vincitore della sprint di sa...
Emanuele Becchis (Alpi Marittime) si aggiudica la vittoria della sprint di Bobbio e conquista il pettorale di leader della Coppa Italia.Il cuneese è riuscito ad imporsi lasciandosi alle sue spalle Michele Valerio (US Carisolo). Sul terzo gradino del podio è salito il veneto Riccardo Lorenzo Masiero, portacolori del Valdobbiadene. Chiudono la top five Gianmarco Gatti (Valle Anzasca) che chiude al 4° posto e Giovanni Lorenzetti (US Carisolo) 5° posto ma primo nella categoria Giovani.Al femminile Lisa Bolzan (Orsago) si conferma al vertice della Coppa Italia portando a casa una bella vittoria e consolidando la leadership nella classifica generale. Al secondo posto Sabrina Borettaz (Amis de Verrayes) e terza piazza per Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama). Sara Tenze e Gioia Vagretti chiudono la lo gara in 4ª e 5ª posizione. Assente la cuneese dello sci Club Entracque Alpi Marittime Elisa Sordello.PresentE all’evento anche l'ex sciatrice Claudi...
Non è stata la solita tappa di coppa di Mondo quella che è da poco terminata a Bø, in Norvegia: la sprint, che ha visto salire sul terzo gradino del podio il cuneese Emanuele Becchis (Alpi Marittime), aveva al cancelletto di partenza atleti di livello internazionale assoluto, tantissimi campioni dello sci di fondo norvegese capitanati da Johannes Klæbo. Non solo il fuoriclasse norvegese ma anche tutti i compagni di squadra e i britannici Clugnet e Young, oltre al cinese Wang Qiang.La gara finale è stata davvero emozionante: sin dai primi metri, Klæbo non ha voluto farsi trovare impreparato, e da buon fuoriclasse qual è il campione norvegese, ha da subito voluto alzare l'asticella della gara imponendo un ritmo molto serrato e tagliando per primo il traguardo. Alle sue spalle si sono dati battaglia: nella volata finale è stato un serrato duello tra il piemontese Emanuele Becchis ed il norvegese Håvard Taugbøl, dove quest'ultimo ha avuto l...
Altra giornata da incorniciare e con temperature elevate per la quarta prova di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll, che è stata teatro di numerose conferme nella varie categorie in gara. A cominciare da Matteo Tanel che, dopo la vittoria nell’individuale del giorno prima, ha concesso il bis nella sprint tecnica libera di Valdobbiadene (Treviso). Sul percorso di 1600 metri allestito nella zona industriale di via Val dei Faveri dallo sci club Valdobbiadene, organizzatore dell’evento, l’atleta del Robinson Ski Team non ha lasciato scampo agli avversari in una prova che puntava a ricreare le condizioni che gli atleti si troveranno ad affrontare la settimana prossima nelle gare di Coppa del Mondo in Norvegia, con una sprint lunga da correre con skiroll lenti. Dopo aver realizzato il secondo tempo nelle qualifiche, Tanel ha superato senza particolari problemi i quarti e le semifinali per poi tagliare il traguardo davanti a Tommaso De...
Le Commissioni tecniche dello sci alpino e del biathlon in seno al Comitato FISI Alpi Occidentali hanno definito la composizione delle squadre regionali per la stagione 2022-2023. La Commissione sci nordico si riunirà martedì 31 maggio per ratificare l’elenco degli atleti scelti. Per quanto riguarda lo sci alpino, il Consigliere referente e responsabile del Comitato per lo sci alpino è il Vicepresidente vicario del Comitato Alpi Occidentali, Maurizio Poncet. Sono confermati gli allenatori Alberto Platinetti per il settore femminile e Matteo Ponato per quello maschile. Alessandro Roberto, tecnico in distacco dal Centro Sportivo Esercito, sarà ancora a supporto di entrambe le squadre. Squadra Regionale femminile AOC sci alpino 2022-2023: Maria Sole Antonini (classe 2004, Sci Club Sansicario), Alessandra Banchi (2005, Sci Club Sansicario), Margherita Cecere (2003, Sci Club Lancia), Ludovica Madiotto (2006, Sci Club Sauze d’Oulx), Maria Toj...
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre juniores di biathlon per la stagione agonistica 2022/23, il cui coordinatore sarà Francesco Semenzato. Dodici gli atleti inseriti,nati fra il 2001 e 2004 ed equamente divisi fra uomini e donne. SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23 TECNICI Direttore tecnico Hoellrigl Klaus Amateursportverein Coordinatore settore giovanile Semenzato Francesco A.S.D. Monte Coglians Allenatrice squadra femminile Noro Aline  ...
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre giovanili di sci di fondo per la stagione agonistica 2022/23, composte da under 23, under 20 e gruppo di interesse nazionale per un totale di venti atleti. Il coordinatore sarà il piemontese Paolo Rivero, l’allenatore responsabile Luciano Cardini. SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23 TECNICI Direttore tecnico Stauder Alfred Amateurs S.C. Toblach Coordinatore settore giovanile e formazione Rivero Paolo ...
Con la definizione degli elenchi degli elementi inseriti nelle squadre C si è completato lo schieramento degli atleti che nella stagione 2022-2023 rappresenteranno ufficialmente l’Italia nelle competizioni internazionali di sci alpino. Il Presidente della FISI, Flavio Roda, ha ufficializzato con la delibera numero 292 di giovedì 19 maggio la composizione delle squadre C e Osservati. Alla direzione tecnica delle squadre giovanili è stato chiamato l’allenatore Paolo Deflorian, tesserato per lo Sci Club Artesina. I team sono composti rispettivamente da nove uomini e dieci donne nel gruppo C e quindici uomini e altrettante donne fra gli Osservati. Della squadra C maschile fanno parte tra gli altri:- Fabio Allasina, atleta classe 2004 residente a Frassino, in Valle Varaita, tesserato per lo Ski College Limone- Lorenzo Thomas Bini, classe 2002, residente a Novi Ligure, tesserato per il Centro Sportivo Carabinieri- Edoardo Saracco, classe 2003...
Ha preparato e motivato il francese Clement Noel così bene da consentirgli di vincere la medaglia d’oro in Slalom alle Olimpiadi di Pechino, ma per Simone Del Dio, 46 anni, genovese d’origine e bardonecchiese d’adozione, il primo posto del suo atleta di punta è stato solo l’ultimo risultato prestigioso in sei anni di lavoro con la Nazionale transalpina. Nei giorni scorsi, terminata l’esperienza con la Federazione francese, la FISI ha ufficializzato il ritorno di Del Dio alla guida della Nazionale azzurra degli slalomisti. Nella stagione 2022-2023 il tecnico che ha portato Noel al titolo olimpico guiderà in Coppa del Mondo e nei Mondiali di Courchevel-Méribel gli specialisti italiani delle porte strette: Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Simon Maurberger e Tommaso Sala. Stamani alla Cascina Marchesa di corso Regina Margherita a Torino il coach tesserato per lo Sci Club Bardonecchia ha ricevuto il premio al miglior te...
Un debutto con il botto per il terzetto azzurro formato da Alba De Silvestro, Giulia Murada e la piemontese Ilaria Veronese che alla loro prima edizione hanno subito lasciato il segno fermando il crono a 8h38’25”. Dopo il rinvio di 24 ore a causa del meteo, la Patrouille des Glaciers, grande classica che ha richiamato ai nastri di partenza quasi 5000 scialpinisti tra amatori e top runner, ha visto gli atleti sfidarsi su un percorso da Zermatt a Verbier: 57,5 km (15 dei quali percorsi con gli sci ai piedi complice anche lo scarso innevamento) e 4.386 m d+. Le azzurre sono riuscite ad interpretare al meglio un percorso non certo facile quanto spettacolare tagliando il traguardo davanti alla più esperta cuneese Katia Tomatis in squadra con Elena Nicolini e Victoria Kreuzer, seconde con il tempo totale di 8h57’41”. Sul terzo gradino del podio le svizzere Emilie Farquet, Céline Tornay, Deborah Chiarello che hanno chiuso...
L'ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ELETTIVA avrà luogo presso la SALA CONVEGNI CONI -BLOCCO C - Via Giordano Bruno 191 - Torino il 22 LUGLIO 2022, alle ore 16:00 in prima convocazione e alle ore 17:00 in seconda convocazione. In allegato è possibile consultare e/o scaricare la relativa modulistica: - AVVISO DI CONVOCAZIONE - ELENCO VOTI SOCIETA' - STRALCIO VERBALE/MANDATO DI RAPPRESENTANZA - FAC SIMILE DELEGA AD ALTRA SOCIETA' - FAC SIMILE...
L'ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ELETTIVA avrà luogo presso la SALA CONVEGNI CONI -BLOCCO C - Via Giordano Bruno 191 - Torino il 22 LUGLIO 2022, alle ore 16:00 in prima convocazione e alle ore 17:00 in...
F.I.S.I. AOC - via Giordano Bruno, 191 (palazzina 4) - 10134 Torino - P.IVA: 05027640159
Tel. 011.3143890 - Fax 011.6193848 - Scrivi una email
Orario: lunedì/venerdì ore 10:00 - 15:00
BNL, Ag. 1, Torino - Cod. IBAN: IT 71 I 01005 01001 0000 0000 0240