Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giovedì 30 marzo sulla pista Ferruccio Bosticco del Jafferau a Bardonecchia a causa della pioggia, caduta anche in quota, si è potuto disputare solo uno dei due Giganti FIS Cittadini maschili e femminili che erano in programma. Nella gara femminile valida per il Trofeo Colomion successo della sestrierina Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito, che ha fermato i cronometri sul tempo totale di 1’,58”,76/100, precedendo per 1”,49/100 la prima delle Aspiranti, la torinese Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana. Terza a 2”,69/100 l’altra torinese Margherita Cecere dello Sci Club Lancia. Al quarto posto la valsesiana Alessia Minazzi dello Sci Club Varallo, al quinto assoluto e al secondo tra le Aspiranti la villarese Vittoria Lerda del Sestriere, al sesto assoluto e al terzo tra le Aspiranti la bardonecchiese Alice Pomi dell’Equipe Beaulard, al settimo assoluto e al quarto tra le Aspiranti la valsesiana Rebecca Frigiolini dello Sci Club Sansicario Cesana, all’ottavo la svizzera Nikki Van Welie dello Ski Club Altendorf, al nono assoluto e al quinto tra le Aspiranti la cuneese Ambra Tosello dello Sci Club Limone, al decimo assoluto e al sesto tra le Aspiranti la ligure Aurora Turri dell’Equipe Limone. L’atleta di casa Daniel Allemand dello Sci Club Bardonecchia ha vinto la gara maschile con il tempo totale di 1’,55”,66/100, con un vantaggio di 11/100 sul ligure Davide Damanti del Sansicario Cesana e di 41/100 sull’altro bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard. Al quarto posto il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, al quinto il romano Alessandro Riccucci dello Ski Team Cesana, al sesto il cesanese Matteo Vottero del Sansicario Cesana, al settimi il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, all’ottavo assoluto e al primo tra gli Aspiranti Marco Leone del Golden Team Ceccarelli, al nono Davide De Crignis dello Sci Club Bardonecchia, al decimo assoluto e al secondo tra gli Aspiranti Tomas Deambrogio del Sauze d’Oulx decimo assoluto e secondo Aspirante. Il terzo degli Aspiranti è il francese Mathis Noraz dello Ski Club Valmeinier Mont Thabor.
Le classifiche del Gigante FIS Cittadini valido per il Trofeo Colomion
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114703
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114704
Nella foto in allegato: il podio Aspiranti femminile del Gigante FIS Cittadini valido per il Trofeo Colomion
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulle nevi di Les Orres è stato assegnato il titolo nazionale francese di Discesa in campo maschile, vinto a sorpresa dal ventiquattrenne Florian Loriot del Club des Sports de Mégeve, atleta che normalmente gareggia in Coppa del Mondo e raramente si affaccia nel circuito della Coppa del Mondo. Loriot ha vinto con il tempo di 1’,12”,63/100 e nella classifica FIS ha preceduto per soli 11/100 l’azzurro valdostano ma di origini astigiane Guglielmo Bosca del Centro Sportivo Esercito, ovviamente non in gara per il titolo nazionale francese. Terzo nella classifica assoluta dei tempi e medaglia d’argento, in quella che probabilmente è stata la sua ultima gara, il veterano francese per eccellenza, Johan Clarey, atleta quarantaduenne delle Douanes Françaises e del Club des Sports de Tignes, staccato di 12/100 da Loriot. La medaglia di bronzo dei campionati francesi è andata al collo di Leo Ducròs, atleta ventunenne del Club des Sports de La Plagne. Buon decimo posto assoluto per il poliziotto genovese Marco Abbruzzese e diciannovesimo per il finanziere sestrierino Gregorio Bernardi.
La classifica della Discesa dei campionati nazionali francesi
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=116454
Nella foto in allegato: il podio della Discesa dei campionati nazionali francesi
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Stadio da Slalom dell’Abetone mercoledì 29 marzo ultima giornata della fase nazionale del Trofeo Pinocchio sugli Sci per categorie Children. Nello Slalom Allievi maschile vittoria dell’altoatesino Alex Silbernagl del Seiser Alm Ski Team, con il tempo totale di 1’,36”,05/100 e con distacchi rispettivamente di 25/100 e di 30/100 sul trentino Luca Loranzi dello Sporting Club Madonna di Campiglio e sul cuneese Federico Massimilla dello Sci Club Manta, al secondo podio in due giorni. Al sesto posto Tommaso Brignoli dello Sci Club Sansicario Cesana, al settimo Francesco Sadowski dell’Equipe Limone, al nono Erik Passet dell’Equipe Pragelato, al sedicesimo Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, al diciassettesimo Simone Moschini del Sestriere. La vicentina Marta Giaretta del Falconeri Skiteam ha vinto la gara femminile fermando i cronometri sul tempo totale di 1’,37”,55/100, con un distacco di 52/100 su Anna Trocker del Seiser Alm Ski Team e di 80/100 sulla valdostana Anais Lustrissy dello Sci Club Crammont Mont Blanc. Al quinto posto Elisa Graziano dello Sci Club Ala di Stura, all’undicesimo Francesca Banchi del Sestriere, al dodicesimo Emma Bastita del Pragelato, al ventesimo Anita Sofia Rej del Sestriere. I Ragazzi invece erano impegnati in un Gigante in manche unica sulla pista Zeno 3 Variante. In campo femminile Ludovica Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana si è classificata terza, a 73/100 dalla vincitrice, la napoletana Giada D’Ambrosio dello Sci Club Vesuvio, che ha chiuso la sua gara in 1’,05”,13/100. Al secondo posto Vittoria Pais Bianco dello Sci Club Auronzo, staccata di 53/100. Quarta piazza per Giorgia Casella del Mondolé Ski Team, settima per Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone, decima per Alice Scaffidi Muta del Sansicario Cesana, diciannovesima per Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard e ventesima per Giulia Gallarati del Sestriere. Sci Club Vesuvio a segno anche nella gara maschile con Marco Mancini primo in 1’,02”,96/100, con un vantaggio di 4/100 su Riccardo Depetris Pollini dell’Ossola Ski Team e di 8/100 su Andrea Chelleris del CAI Monte Lussari. Al quarto posto Niccolò Castri dell’asd Colomion, al quinto Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team quinto, al settimo Sebastian Franco dell’Equipe Pragelato, all’undicesimo Natinael Cioffi dello Sci Club Val Vermenagna, al diciottesimo Ruggero Reita del Sestriere, al ventesimo Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard. Il Mondolè Ski Team ha conquistato il Trofeo Giancarlo Giannini per aver raggiunto il punteggio più alto nelle quattro giornate di gare nazionali dei Baby, dei Cuccioli, dei Ragazzi e degli Allievi. Al secondo posto nella classifica delle società lo Sci Club Crammont Mont Blanc, al terzo lo Sci Club SAI Napoli. Terminata la fase nazionale, sono stati ufficializzati i nomi dei 20 atleti che rappresenteranno i colori azzurri nelle finali internazionali di venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile. Del Team Italia A farà parte Giulio Paolo Cazzaniga, mentre nel Team B sono inseriti tra gli altri Ludovica Vottero e Federico Massimilla.
In allegato: le foto delle premiazioni e le classifiche della seconda giornata della finale nazionale del Trofeo Pinocchio sugli Sci per le categorie Children e la foto ufficiale delle squadre italiane A e B per le finali internazionali
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulle nevi di Les Orres, località francese del Dipartimento delle Hautes-Alpes, sono in corso i campionati nazionali francesi assoluti, ai quali hanno preso parte anche alcuni atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Il Super-G di martedì 28 marzo è stato vinto da Nils Allegre del Club de Ski de Serre Chevalier in 1’,09”,96/100, con 81/100 di vantaggio su Blaize Giezendanner dell’Armée Française - Club des Sports de Chamonix e 91/100 su Nils Alphand del Club de Ski de Serre Chevalier. Al quarto posto il finanziere genovese-sestrierino Matteo Franzoso, staccato di 1”,87/100, al sesto il poliziotto genovese Marco Abbruzzese. In Combinata successo di Hugo Desgrippes del Club de Ski de La Clusaz con il tempo totale di 2’,09”,31/100, con distacchi rispettivamente di 18/100 e di 51/100 su Antoine Azzolin del Club des Sports de Mégeve e su Leo Ducros del Club de Ski de La Plagne. Matteo Franzoso ha chiuso al tredicesimo posto.
Edoardo Simonelli, Aspirante milanese dell’asd Les Arnauds, è invece impegnato in Spagna a Baqueira Beret. Martedì 28 marzo ha gareggiato in un Gigante FIS valido per il Trofeo Spain Snow, vinto dal catalano Tomas Barata del Club d’Esquì Val d’Aran con il tempo totale di 1’,47”,49/100 e con distacchi rispettivamente di 3/100 e di 11/100 sull’andorrano Alex Rius Gimenez dell’Esquì Club Andorra e su Juan Del Campo dell’Euro-Ski Club Deportes de Invierno. Simonelli ha chiuso al quattordicesimo posto assoluto e al secondo tra gli Aspiranti Under 18. Mercoledì 29 invece il Gigante dei campionati nazionali spagnoli è stato vinto da Aingeru Garay dell’Esquì Club Loma Verde in 1’,53”,46/100, con 86/100 di vantaggio su Juan Del Campo e 1”,21/100 su Tomas Barata. Simonelli si è classificato undicesimo assoluto e nuovamente secondo tra gli Aspiranti.
Le classifiche del Super-G e della Combinata maschile a Les Orres
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=116449
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=116450
Le classifiche dei Giganti FIS a Baqueira Beret
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117402
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=116754
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Super-G e della Combinata dei campionati nazionali francesi a Les Orres
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Martedì 28 marzo all’Abetone terza giornata della fase nazionale del Trofeo Pinocchio sugli Sci dedicata alle categorie Children. Nella manche unica di Gigante della categoria Allievi successo di Luca Loranzi, trentino dello Sporting Club Madonna di Campiglio, in 1’,01”,88/100, con 74/100 di vantaggio sul milanese Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet e 89/100 sul cuneese Federico Massimilla del Manta. Al nono posto Francesco Sadowski dell’Equipe Limone, all’undicesimo Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato, allineati dal quattordicesimo al sedicesimo posto Carlo Zampieri dello Sci Club Sauze d’Oulx, Simone Moschini del Sestriere ed Erik Passet dell’Equipe Pragelato. Oltre la ventesima posizione gli altri atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Camilla Gottardi dell’Unione Sportiva Monti Pallidi ha vinto la gara femminile, fermando i cronometri sul tempo di 1’,05”,70 e precedendo per 32/100 Anna Trocker del Seiser Alm Ski Team. Terza a 35/100 l’ampezzana Giulia Alverà dello Sci Club Cortina. All’ottavo posto Francesca Banchi dello Sci Club Sestriere, al diciottesimo Elisa Graziano dell’Ala di Stura, al ventesimo Emma Bastita del Pragelato. Doppio podio per il Comitato FISI Alpi Occidentali nello Slalom della categoria Ragazzi. Nella competizione maschile Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team è giunto terzo a 55/100 dal vincitore, Leonardo D’Incà dello Sci Club Trichiana, che ha fermato i cronometri sul tempo totale di 1’,40”,38/100. Secondo a 10/100 Andrea Chelleris del CAI Monte Lussari. Al decimo posto Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard, al tredicesimo Ruggero Reita dello Sci Club Sestriere, al sedicesimo Giacomo Re dello Sci Club Limone, al diciottesimo Luigi Pernigotti del Sauze d’Oulx. In campo femminile terza posizione anche per Ludovica Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana, staccata di 4”,55/100 dalla napoletana Giada D’Ambrosio dello Sci Club Vesuvio che ha trionfato con l’inarrivabile crono di 1’,38”,93/100. Seconda a 4”,09/100 Carlotta Pedrolini dell’asd Skiing. Al decimo posto Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard, al quattordicesima Ludovica Bianco Dolino dello Sci Club Sestriere.
In allegato: le foto delle premiazioni e le classifiche della prima giornata di gare delle categorie Children nella fase nazionale del Trofeo Pinocchio
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Martedì 28 marzo ancora un Gigante FIS sulle piste di Temù, nel comprensorio dell’Adamello Ski Pontedilegno-Tonale. In campo maschile bis del poliziotto padovano Stefano Pizzato, che ha fatto segnare il tempo totale di 2’,05”,27/100, con 29/100 di vantaggio sul trevigiano Francesco Santacroce del Val di Fiemme Ski Team e 72/100 sul carabiniere parmense Tommaso Saccardi. Quarto posto per il poliziotto cuneese Fabio Allasina, staccato di 80/100, mentre al sesto posto si è piazzato il carabiniere limonese Edoardo Saracco e al settimo il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini. Dodicesima piazza per il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, ventiduesima per il ligure Davide Damanti dello Sci Club Sansicario Cesana. Doppietta anche per l’azzurra tarvisiana Lara Della Mea del Centro Sportivo Esercito. che ha chiuso le due manche nel tempo totale di 2’,08”,63/100, con distacchi rispettivamente di 1”,43/100 e di 1”,66/100 sulla valdostana Carole Agnelli del Club de Ski Valtournenche e sulla finanziera romana Francesca Carolli. Ottavo posto per l’azzurra sestrierina Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere, ancora una volta la migliore delle piemontesi, seguita all’undicesimo posto dalla finanziera valsesiana Emilia Mondinelli e al dodicesimo dalla sorella maggiore Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito. Al sedicesimo posto la torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp.
Le classifiche del secondo Gigante FIS disputato a Temù
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117713
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117712
Nelle foto in allegato: le premiazioni del secondo Gigante FIS disputato a Temù
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Tempo di gare FIS sulle piste di Temù, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale. Nel Gigante disputato lunedì 27 marzo in campo maschile ha vinto dal poliziotto padovano Stefano Pizzato, che ha fermato i cronometri sul tempo totale di 2’,08”,15/100, con 40/100 di vantaggio sul poliziotto cuneese Fabio Allasina, mentre il finanziere altoatesino Matteo Canins si è classificato terzo con un distacco di 43/100. Decima piazza per il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, venticinquesima per il cesanese Matteo Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana, trentunesima per il ligure Davide Damanti, anche lui del Sansicario Cesana. Nella gara femminile prima l’azzurra tarvisiana Lara Della Mea del Centro Sportivo Esercito, con il tempo totale di 2’,09”,72/100 e con 1”,49/100 di vantaggio sulla carabiniera altoatesina Emma Wieser. Terza ad 1”,68/100 la valdostana Annette Belfrond del Centro Sportivo Esercito. Al settimo posto l’azzurra sestrierina Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere, all’ottavo la carabiniera bardonecchiese Sara Allemand, al dodicesimo la finanziera valsesiana Emilia Mondinelli, recentissima vincitrice del titolo italiano assoluto in Slalom. In diciannovesima posizione la sestrierina Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito, anche lei reduce da un ottima prestazione nello Slalom degli Assoluti, in cui ha chiuso in seconda posizione.
Le classifiche del primo Gigante FIS disputato a Temù
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117711
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117710
Nelle foto in allegato: le premiazioni del primo Gigante FIS disputato a Temù