Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Prima soddisfazione personale in carriera per Monica Zanoner nella Discesa di La Thuile valida per i titoli italiani assoluto e Giovani: l’atleta fassana del Centro Sportivo Esercito ha chiuso la sua gara in 1’,04”,26/100, precedendo per 21/100 la carpigiana Ludovica Righi dello Sci Club Edelweiss e per 28/100 la finanziera gardenese Nicol Delago. Buon quinto posto per la carabiniera canavesana-valdostana Giulia Albano e sesto per la carabiniera bardonecchiese Sara Allemand, staccate rispettivamente di 52/100 e di 75/100. La gara valeva per il titolo italiano Giovani, che ha premiato Ludovica Righi, davanti all’altoatesina Sara Thaler dello Sci Club Gardena Raiffeisen, quarta al traguardo, e la carabiniera Vicky Bernardi, nona assoluta. Nel Grand Prix Italia Dicoflor Giovani prima Vicky Bernardi, seguita da Vittoria Cappellini dello Sci Club Drusciè di Cortina (decima assoluta) e dalla sestrierina Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere, tredicesima al traguardo. Fra le Aspiranti prima Camilla Vanni dello Sci Club Drusciè, quindicesima assoluta, davanti alla valsesiana Rebecca Frigiolini dello Sci Club Sansicario Cesana, ventiquattresima assoluta. Terza tra le nate nel 2005 e 2006 la torinese Maddalena Demaria dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, ventisettesima assoluta.
La classifica della Discesa femminile dei Campionati Italiani Assoluti e Giovani
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118275
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Luca Loranzi dello Sporting Club Campiglio è il nuovo campione italiano Allievi di Slalom. Sulla pista Casola Nera di Ponte di Legno ha chiuso la sua gara vincente nel tempo totale di 1’,24”,25/100, precedendo per 1”,57/100 Edoardo Lallini dello Sci Club Livata e per 2”,03/100 Giovanni Triboldi del Brixia. Al quinto posto Simone Moschini dello Sci Club Sestriere, all’ottavo Francesco Sadowski dell’Equipe Limone, al sedicesimo Lorenzo Pozzi dello Sci Club Mera, al diciannovesimo Gabriele Cuzzupè dell’Equipe Pragelato. Oltre la ventesima posizione gli altri atleti del Comitato FISI Occidentali. La valdostana Anaïs Lustrissy dello Sci Club Crammont Mont Blanc ha vinto la gara femminile con il tempo totale di 1’,32”,90/100, staccando di 2”,23/100 Nicole Giaquinto dello Sci Club Orezzo Valseriana e di 2”,42/100 Dorotea Mobiglia dello Ski Team Fassa. Francesca Banchi dello Sci Club Sestriere si è classificata decima, Emma Bastita del Pragelato quattordicesima, Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard diciottesima, Anita Sofia Rej dello Sci Club Sestriere ventunesima.
In allegato: le classifiche e le foto delle premiazioni dello Slalom dei Campionati Italiani Allievi a Pontedilegno
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Martedì 21 marzo ad Alleghe si è disputato un secondo Gigante FIS Universitari nell’ambito dei Campionati Nazionali Universitari. In campo femminile sulla pista Civetta ha vinto Giorgia Felicetti dello Ski Team Cavalese, con il tempo totale di 1’,52”,88/100, precedendo per 24/100 la compagna di squadra Elena Lazzeri e per 61/100 la torinese Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli. Al decimo posto la genovese Martina Piaggio del Mondolè Ski Team, al ventisettesimo la torinese Margherita Ragona del Golden Team Ceccarelli ventisettesima, al ventottesimo assoluto e al nono tra le Aspiranti la canavesana Alice Anese del Golden Team Ceccarelli. Simone Gallina dello Ski Team Polisportiva Alpe Cimbra ha vinto la gara maschile con il tempo totale di 1’,50”,72/100, precedendo per 6/100 l’altoatesino Jan Plunger del Seiser Alm Ski Team. Terzo a 56/100 l’albanese Kevin Qerimi del Golden Team Ceccarelli, undicesimo assoluto e terzo degli Aspiranti Marco Leone del Golden Team Ceccarelli, ventiquattresimo assoluto e nono degli Aspiranti il bardonecchiese Lorenzo Maria Ponchia dello Sci Club Lancia. Stesso podio, ma invertito per le prime due piazze nel secondo Slalom FIS disputato martedì 21 marzo in Val Casies. Ha vinto Laura Steimair dell’Amateursportclub Gsiesertal, con il tempo totale di 1’,20”,88/100, precedendo per 53/100 la carabiniera genovese Serena Viviani e per 1”,89/100 l’olandese Noa Blok. Doppietta tedesca nella gara maschile: primo Dominik Zerhoch dello Ski Club Partenkirchen in 1’,16”,66/100, con 12/100 di vantaggio sul connazionale Jonas Witte dello Ski Club Bad Aibling e 1”,51/100 sul comasco Francesco Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raiffeisen Werbering. Quindicesimo assoluto e terzo degli Aspiranti il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds.
Le classifiche del Gigante FIS Universitari di Alleghe e del secondo Slalom FIS in Val Casies
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114615
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114616
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117956
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117957
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Gigante FIS Universitari di Alleghe
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Lunedì 20 marzo prima giornata a Ponte di Legno dei Campionati Italiani Children 2023, organizzati dallo Sci Club Ponte di Legno. Gli Allievi erano impegnati nel Gigante e per il Comitato FISI Alpi Occidentali la prima medaglia è arrivata grazie a Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, secondo a 45/100 dal vincitore, Andrea Passino del Cimone Ski Team, che ha chiuso le due manche nel tempo totale di 1’,46”,98/100. Terzo a 57/100 David Castlunger dell’Amateur Ski Team Alta Badia. Quarto, a soli 13/100 dal podio Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato, quinto Simone Moschini dello Sci Club Sestriere, nono Tommaso Brignoli del Sansicario Cesana, diciassettesimo Federico Massimilla del Manta. In campo femminile dominio della favorita Marta Giaretta, atleta dello Ski Team Falconeri, con il tempo totale di 1’,47”,89/100 e con distacchi rispettivamente di 93/100 e di 94/100 su Semire Dauti dello Sci Club Aremogna e su Ivy Schoelzhorn della Renngemeinschaft Wipptal. Undicesima piazza per Beatrice Mazzoleni del Regeneration Team e ventitreesima per Emma Bastita dello Sci Club Pragelato. I Ragazzi erano invece impegnati nello Ski Cross. In campo femminile successo in finale di Alenah Taschler dell’Amateursportclub Gsiesertal, davanti a Nina Hofer dell’Amateursportclub Sarntal e a Giada D’Antonio dello Sci Club Vesuvio. Ottava e nona Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone e Ludovica Vottero del Sansicario Cesana. Tra i Ragazzi primo Pietro Invernizzi dello Sci Club Alta Valsassina, davanti ad Alessandro Valt dell’asd Monti Pallidi e a Nicolò Zago dello Sci Club Nottoli. Alessandro Guiffre dello Sci Club Bardonecchia si è classificato quarto, Ruggero Reita del Sestriere sesto, Sebastian Franco dell’Equipe Pragelato settimo. Matteo Beozzi del Sestriere nono, Natinael Cioffi dello Sci Club Val Vermenagna decimo, Giovanni Ceccarelli del Golden Team sedicesimo, Alberto Delogu dell’Equipe Limone diciassettesimo.
In allegato: le classifiche e una foto delle premiazioni della prima giornata dei Campionati Italiani Children a Pontedilegno
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
I Campionati Nazionali Universitari Invernali di sci alpino sono cominciati lunedì 20 marzo ad Alleghe con la disputa del Gigante. In campo femminile sulle pista Civetta ha vinto da Elena Lazzeri dello Ski Team Cavalese, chiudendo le due manche nel tempo totale di 1’,52”,72/100, con 42/100 di vantaggio sulla cilena Matilde Schwencke dell’Esquì Club La Parva e con 69/100 sulla torinese Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli che studia Scienze Biologiche a Torino. Al settimo posto assoluto della gara FIS Martina Piaggio, genovese del Mondolè Ski Team, al tredicesimo la torinese Margherita Ragona del Golden Team Ceccarelli, al diciottesimo la canavesana Alice Anese del Golden Team Ceccarelli. Jan Plunger, altoatesino del Seiser Alm Ski Tea, ha vinto la gara maschile con il tempo totale di 1’,50”,46/100, precedendo per 33/100 Simone Gallina della Polisportiva Alpe Cimbra e per 1” Alberto Benedetti, friulano del CAI Monte Lussari. Al ventisettesimo posto il bardonecchiese Lorenzo Maria Ponchia dello Sci Club Lancia. La carabiniera genovese Serena Viviani ha vinto uno Slalom FIS in Val Casies, fermando i cronometri sul tempo totale di 1’,20”,88/100 e precedendo per 1”,07/100 Laura Steimair dell’Amateursportclub Gsiesertal. Terza a 2”,31/100 l’olandese Noa Blok. Lo statunitense James Ferri ha vinto lo Slalom maschile con il tempo finale di 1’,19”,29/100, con 81/100 di vantaggio su Raffael Hopfgartner dell’Amateursportclub Gsiesertal e 1”,15/100 sull'israeliano Barnabas Szollos del Nivelco Racing Team. Sedicesimo assoluto e secondo degli Aspiranti il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds.
Le classifiche del Gigante dei Campionati Universitari e dello Slalom FIS in Val Casies
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114613
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114614
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117954
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117955
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Gigante dei Campionati Italiani Universitari ad Alleghe
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giornata agonistica molto intensa quella di domenica 19 marzo sulle nevi del Melezet a Bardonecchia. Sulla pista 25 Sellette si è disputato in tre prove il Trofeo Waikiki-Gio Bortoluzzi. Alle 8,30 è scattato il primo Gigante promozionale della categoria Giovani-Seniores, in cui si è imposto Daniel Allemand dello Sci Club Bardonecchia, che ha fatto segnare il tempo di 43”,03/100 e ha preceduto i compagni di squadra Alessandro Gualandi e Alessandro Cocco. Tra i Master B affermazione di Stefano Falletti del CUS Torino, con il tempo di 48”,52/100, davanti a Marco Gennaro dello Ski Team Valsusa e a Paolo Minoli dello Sci Club Sauze d’Oulx. Stefano Lazzarotto del Cuneo Ski Team è stato il più veloce tra i Master C, con il tempo di 52”,80/100. Al secondo e al terzo posto Alfredo Novelli e Sergio Trinchero dello Ski Team Sauze 2012. Silvia Fraschia dello Sci Club Pragelato ha vinto la gara della categoria mista Giovani-Seniores-Master D, fermando i cronometri sul tempo di 48”,34/100 e precedendo Ilaria Gamba del CUS Torino e Alice Mantovan dello Sci Club Bardonecchia. Nella gara 2 dei Giovani-Seniores ancora primo Daniel Allemand in 44”,36/100, davanti ai compagni di squadra Alessandro Cocco e Tommaso Biffi. Nella gara femminile prima Ilaria Gamba in 49”,29/100, davanti a Silvia Fraschia e ad Alice Mantovan. Marco Gennaro ha vinto la gara 2 dei Master B in 49”,15/100, precedendo Stefano Falletti e Luca Bonomo dello Sci Club Claviere. Stefano Lazzarotto si è imposto tra i Master C con il tempo di 51”,52/100, precedendo Alfredo Novelli e Roberto Osella Bon dello Sci Club Sauze d’Oulx. Alle 11 è scattata la gara delle categorie Children e Pulcini. Tra gli Allievi affermazione di Filippo Nepote dello Sci Club Lancia con il tempo di 46”,33/100, davanti a Lorenzo Croce del Lancia e a Luca Sibille del Bardonecchia. Prima delle Allieve Rebecca Manganaro dello Sci Club Bardonecchia, con il tempo di 47”,64/100. Al secondo e al terzo posto rispettivamente Olimpia Vitali dell’apd Nordovest e Agnese De Zen del Bardonecchia. Dominio dello Sci Club Bardonecchia tra i Ragazzi: primo in 48”,07/100 Lorenzo Botto, che ha preceduto i compagni di squadra Francesco Minelli e Lorenzo Ruggeri. La più veloce delle Ragazze è stata Ludovica Scarpa dello Sci Club Lancia, con il tempo di 49”,39/100. Al secondo e al terzo posto Beatrice Colosimo e Sofia Veronelli dell’adpd Nordovest. Sul percorso accorciato Matteo Mercuri dello Sci Club Bardonecchia ha vinto nella categoria Cuccioli, con il tempo di 33”,74/100, davanti al compagno di squadra Edoardo Paradiso e ad Emanuele Fava del Lancia. Eleonora Fava dello Sci Club Lancia ha vinto in campo femminile, con il tempo di 35”,21/100, davanti alla compagna di squadra Bianca Lattore e a Giulia Scorza del Bardonecchia. Tra i Baby affermazione di Giovanni Senigagliesi dello Sci Club Lancia, con il tempo di 36”,18/100. Al secondo posto Tommaso Chareun del Bardonecchia, al terzo Alessandro Giammello del Lancia. Sci Club Lancia ai primi tre posti tra le Baby: prima in 36”,19/100 Rebecca Crosetti, davanti a Camilla Crosetti e a Vittoria Bassino. Caterina Gianoglio e Gregorio Edoardo Perga del Bardonecchia sono i vincitori della categoria Super Baby.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni del Trofeo Waikiki-Gio Bortoluzzi
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sabato 18 marzo lo Sci Club Mera ha organizzato sulla pista Primavera la quarta edizione del Trofeo Enzo Poletti, una gara di Gigante intitolata alla memoria dell’indimenticato allenatore di Scopello, tragicamente scomparso in un incidente di montagna nell’estate del 2019. Erano in gara tutte le categorie, compresi il Master B Filippo Barbera e il Master A Alberto Negro, entrambi dello Sci Club Biella. Lo Sci Club Varallo ha dominato nella categoria Giovani, piazzando al primo posto Leonardo Indirli, con il tempo di 43”,25/100 e con un vantaggio di 28/100 sul compagno di squadra Riccardo Giuseppe Villa. Terzo a 97/100 Tommaso Dal Col Cesarini dello Sci Club Mera. Tra gli Allievi primo Andrea Gianotti del Mera in 41”,61/100, con un vantaggio di 63/100 sul compagno di squadra Leone Barbè e di 91/100 su Mattia Cattaneo del Varallo. Prima delle Allieve è Irene Grassi del Grumello dello Ski Team Valsesia, con il tempo di 44”,37/100 e con un margine di 3/100 su Valentina Rimoldi dello Sci Club Varallo. Terza a 2”,28/100 Giorgia Radaelli del Mera. Sveva Auteri dello Ski Team Valsesia è stata la più veloce delle Ragazze, fermando i cronometri sul tempo di 46”,68/100 e precedendo per 71/100 Marta Gianotti dell’Equipe Mera. Terza ad 82/100 Camilla Arfino del Varallo. Ski Team Valsesia ai primi due posti nella categoria Ragazzi. Ha vinto Tommaso Tellini, con il tempo di 43”,55/100, con 1”,12/100 di margine sul compagno di squadra Alessandro Nebuloni. Terzo ad 1”,61/100 Tobia Barbè dello Sci Club Mera. Nella categoria Cuccioli femminile prima Berenice Anchisi dello Ski Team Valsesia con il tempo di 44”,83/100 e con distacchi rispettivamente di 3”,19/100 e di 3”,64/100 su Emma Forni dello Ski Team Valsesia e su Maggie Evangelina Castello dello Sci Club Biella. In campo maschile affermazione di Giulio Guidetti dello Sci Club Varallo con il tempo di 42”,58/100 e con un margine di 1”,78/100 sul compagno di squadra Giovanni Carrara. Terzo a 2”,03/100 Giovanni Messaggi dello Ski Team Valsesia. Tra i Baby primo in 46”,35/100 Guglielmo Messaggi dello Ski Team Valsesia, con un vantaggio di 2”,20/100 su Leonardo De Pace dell’Equipe Mera e di 2”,44/100 su Jacopo Di Francescantonio dell’Equipe Mera. Ski Team Valsesia ai primi tre posti nella categoria Baby femminile: prima in 48”,80/100 Maria Flora Milcovich, con distacchi rispettivamente di 1”,81/100 e di 2”,18/100 sulle compagne di squadra Linda Bello e Margherita De Pace. Dominio dello Ski Team Valsesia anche tra Le Super Baby: prima Valentina Carmellino, davanti alle compagne di squadra Emma Fuselli e Anita Dealberto. Nella gara dei maschietti primo Edoardo Mattia Mazzotti dello Ski Team Valsesia, davanti a Pietro Annovazzi dello Sci Club Varallo e a Giacomo Enzio dello Ski Team Valsesia.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni del Trofeo Enzo Poletti