Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Mullero 2 di Alagna Valsesia domenica 19 marzo gli atleti delle Circoscrizioni di Vercelli e Biella e gli atleti canavesani si sono confrontati nel Gigante valido per il Trofeo Lanificio Reggiani, organizzato dallo Sci Club Alagna. Nicola Tosi dello Ski Team Valsesia ed Alberto Negro dello Sci Club Biella erano gli unici Master in gara, rispettivamente nella categoria B e nella categoria A. Veronica Antonini dello Ski Team Valsesia era invece l’unica atleta della categoria Giovani femminile, mentre in campo maschile Andrea Ferrero dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna ha chiuso la sua gara in 51”,21/100, precedendo per 1”,35/100 Leonardo Indirli dello Sci Club Varallo. Tra le Allieve prima Valentina Rimoldi dello Sci Club Varallo, con il tempo di 50”,93/100 e con un vantaggio di 96/100 su Irene Grassi del Grumello dello Ski Team Valsesia. Al terzo posto Federica Vicari del Varallo. In campo maschile affermazione di Simone Guidetti dello Sci Club Mera, con il tempo di 47”,45/100 e con distacchi rispettivamente di 42/100 e di 2”,24/100 sul compagno di squadra Andrea Gianotti e su Federico Busi dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna. La più veloce delle Ragazze è stata Marta Gianotti dell’Equipe Mera, che ha fermato i cronometri sul tempo di 53”,63/100, con un vantaggio di 23/100 su Sveva Auteri dello Ski Team Valsesia e di 79/100 su Camilla Arfino dello Sci Club Varallo. Pietro Gianotti dello Ski Team Valsesia ha vinto la gara dei Ragazzi con il tempo di 50”,18/100, precedendo per 2”,47/100 Gianfilippo Maria Farina dello Sci Club Mera. Terzo classificato Vittorio Anselmo del Varallo. Nella categoria Cuccioli femminile affermazione di Berenice Anchisi dello Ski Team Valsesia con il tempo di 40”,55/100 e con distacchi rispettivamente di 94/100 e di 1”,01/100 su Aurora Frattini dello Sci Club Mera e su Aurora Bertolotti del Varallo. Sci Club Varallo ai primi tre posti della gara maschile, grazie a Giulio Guidetti, che ha chiuso la sua gara nel tempo di 38”,23/100, precedendo rispettivamente per 66/100 e per 77/100 i compagni di squadra Giovanni Carrara e Mattia Defabiani. Ski Team Valsesia ai primi tre posti tra le Baby: prima in 45”,58/100 Mila Dealberto, con distacchi rispettivamente di 36/100 e di 78/100 sulle compagne di squadra Caterina Enzio e Maria Flora Milcovich. Christian Paglini dello Ski Team Valsesia ha vinto tra i Baby con il tempo di 41”,79/100, staccando di 1”,98/100 Jacopo di Francescantonio dell’Equipe Mera e di 2”,05/100 Leonardo De Pace dell’Equipe Mera. Nella categoria Super Baby femminile Valentina Carmellino dello Ski Team Valsesia ha preceduto sul podio le compagne di squadra Emma Fuselli e Ludovica De Pace. Nella gara maschile primo Edoardo Mattia Mazzotti dello Ski Team Valsesia, davanti a Umberto De Pace dell’Equipe Mera e a Giovanni Destefanis dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni del Trofeo Lanificio Reggiani
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Domenica 19 marzo seconda e ultima giornata del Criterium Nazionale Cuccioli a Folgaria, con la disputa dello Skicross della categoria Cuccioli 2 Under 12 del 2011 e dello Slalom per i Cuccioli 1 Under 11 del 2012. La gara maschile di Skicross al Passo Vezzena ha premiato l’altoatesino Stefan Prinoth dello Sci Club Gardena Raiffeisen, con il tempo di 45”,64/100 e con 44/100 di vantaggio su Nicolò Mariani dello Sporting Campiglio. Terzo a 46/100 Tommy Pichler dello Ski Team Val Passiria. Nei primi venti, al quarto posto Paolo Peira del Mondolé Ski Team, al sesto Pier Giacomo Barabino dello Ski College Limone, al nono Pietro Desogus dello Sci Club Borgata Sestriere, al quindicesimo Niccolò Capecchi dello Sci Club Limone, al sedicesimo Giacomo Parena dello Sci Club Sestriere. Nello Skicross femminile prima Bianca Manenti dello Sporting Campiglio in 44”,16/100, con 86/100 di margine sull’altoatesina Hanna Mahlknecht dell’Amateursportclub Kastelruth e 1”,06/100 sulla portacolori Elizaveta Zarestskaia dell’asd Fassactive. Buon quinto posto della biellese Angelica Platinetti dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna e diciassettesima piazza per Margherita Sartoris dell’Equipe Limone. I Cuccioli 1 del 2012 invece erano impegnati nello Slalom sulla pista Salizzona. Andrea Barbarossa dello Sci Club Napoli ha vinto la gara maschile con il tempo totale di 1’,06”,59/100, staccando di 1”,59/100 l’altoatesino Elia Sabba dell’Amateursportclub Drei Zinnen e di 1”,90/100 il trentino Leonardo Fantuz del Wonder Ski Team. Sesto posto per Giovanni La Magna Zimmermann del Mondolè Ski Team. Nella gara femminile prima Ginevra di Pasquale dello Sci Club 3000 Ski Race, con il tempo totale di 40”,19/100 e distacchi rispettivamente di 86/100 e di 1”,03/100 su Dafne Colantoni dello Sci Club 3Punto3 e su Sofia Lanz dell’Amateursportverein Jochtal. In ottava posizione Sofia Maggiani Caminelli dello Ski Team Sauze 2012 e in diciottesima Vittoria Simonelli del Mondolè Ski Team. Nella classifica dei Comitati regionali primo l‘Alto Adige con 15105 punti, davanti alle Alpi Centrali con 14021 e alle Alpi Occidentali con 13278.
In allegato: alcune immagini e le classifiche della seconda giornata del Criterium Nazionale Cuccioli a Folgaria (foto agenzia Pegasomedia)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Due elvetici sul gradino più alto del podio nel Super-G maschile di Coppa Europa che ha concluso le Finali del circuito continentale a Narvik, in Norvegia. Gilles Roulin dello Ski Club Lenzerheide-Valbella e Arnaud Boisset del Swiss Academic Ski Lausanne hanno concluso ex aequo con il tempo di 1’,04”52/100, precedendo per 9/100 il francese Leo Ducros del Club des Sports de La Plagne.
Un solo azzurro tra i primi dieci, il carabiniere altoatesino Florian Schieder, nono a 40/100, ma terzo nella classifica finale della Coppa Europa di Super-G, dietro a Boisset e Roulin, con il posto fisso nominale nelle gare di Super-G della Coppa del Mondo 2022-2023. La classifica generale della Coppa Europa 2022-2023 vede tre svizzeri ai primi tre posti: primo Josua Mettler dello Schnee Sport Churfirsten Toggenburg, davanti a Marco Kohler dello Ski Alpin Kader Haslital-Brienz e ad Arnaud Boisset. Tornando al Super-G conclusivo di Narvik, da annotare il trentaseiesimo posto del poliziotto genovese Marco Abbruzzese e il quarantaquattresimo del finanziere sestrierino Gregorio Bernardi.
La classifica del Super-G maschile delle Finali della Coppa Europa a Narvik
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114226
Nelle immagini in allegato: le premiazioni del Super-G maschile di Narvik, della Coppa Europa di Super-G 2022-2023 e della classifica generale del trofeo continentale
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Domenica 19 marzo rivincita degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali nel secondo Gigante FIS-NJR disputato nel fine settimana a Claviere, per iniziativa del Comitato Sci Club Olimpici. Ma i francesi, dominatori della gara di sabato 18, hanno primeggiato nella categoria Aspiranti. Pietro Tranchina dello Ski Team Cesana e la valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana sono i vincitori assoluti della gara tra le porte larghe corsa sulla pista Gialla. Tranchina ha chiuso le due manche nel tempo totale di 1’,33”,51/100, staccando di 1” il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti e di 1”,53/100 il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli. Al quarto posto il francese Arthur Salles del Club des Sports de La Plagne, vincitore del Gigante del 18 marzo, al quinto il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard, al sesto assoluto e al primo tra gli Aspiranti il francese Florian Bertino del Club des Sports de Montricher Les Karellis, al settimo assoluto e al secondo tra gli Aspiranti il valsusino Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx, ex aequo con il padovano Pietro Meggiolaro del Falconeri Ski Team, al nono assoluto e al terzo tra gli Aspiranti il francese Thomas Talayrach del Club des Sports de Tignes, al decimo assoluto e al quarto tra gli Aspiranti il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere. Nella gara femminile Maria Sole Antonini ha fermato i cronometri sul tempo totale di 1’,38”,20/100, precedendo rispettivamente per 62/100 e per 68/100 la torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp e la torinese Margherita Cecere dello Sci Club Lancia. Al quarto posto la chierese Maria Toja del Lancia, al quinto assoluto e al primo tra le Aspiranti la francese Emy Charbonnier dell’Equipe Competition Champsaur, al sesto assoluto e al secondo tra le Aspiranti l’altra francese Nina Guri del Club des Sports des Menuires, al settimo Pauline Simond dell’Interclub Magland, all’ottavo assoluto e al terzo tra le Aspiranti Jessica Murtagh del Club des Sports de Courchevel, al nono assoluto e al quarto tra le Aspiranti Eulalie Giraud dello Ski Club Araches Les Carroz, al decimo assoluto e al quinto tra le Aspiranti la verzuolese Sofia Mattio dello Ski College Limone.
Le classifiche maschile e femminile del secondo Gigante FIS-NJR disputato a Claviere
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117646
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117645
Nelle foto in allegato: le premiazioni del secondo Gigante FIS-NJR disputato a Claviere (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Pigna di Lurisia il Trofeo Baita Monte Pigna ha proposto domenica 19 marzo la disputa di un Gigante le categorie Pulcini della Circoscrizione di Cuneo, organizzato dallo Sci Club Lurisia. Nella categoria Cuccioli maschile doppietta dello Ski College Limone, con Matteo Marenco primo in 41”,38/100 e Sebastiano Dotta secondo a 36/100. Terzo a 45/100 Marco Ponzo dello Sci Club Frabosa, quarto Giorgio Ghiglione dello Sci Club Limone, quinto Sebastian Calvo dello Ski College Limone. Micol Andreis dello Sci Club Limone ha vinto la gara femminile in 42”,32/100, staccando di 15/100 Rachele Canepari dello Ski College Limone e di 34/100 Sveva Maglio dello Sci Club Limone. Completano la top five Viola Volume e Margherita Re del Mondolè Ski Team. Tra i Baby primo Edoardo Cairoli in 43”,66/100, con distacchi rispettivamente di 43/100 e di 94/100 su Marco Menardi dello Sci Club Limone e Giovanni Defilippi del Mondolé Ski Team. Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone ha vinto la gara femminile con il tempo di 42”,49/100, precedendo per 44/100 Lea Destefanis dell’Equipe Limone e per 1”,73/100 Anais Bertone del Mondolè Ski Team. Tra i Super Baby primo Antonio La Magna Zimmermann del Mondolè Ski Team, che ha preceduto Andrea Polanski dello Sci Club Frabosa e Alexandre Pierre Bernard Gest dello Sci Club Limone. In campo femminile prima Lucrezia Cerati dello Ski College Limone, davanti ad Aurora Cairoli dell’Equipe Limone e ad Eleonora Belcio del Mondolè Ski Team.
Le classifiche del Trofeo Baita Monte Pigna sono consultabili nel portale Internet della Federazione Italiana Cronometristi sci.ficr.it
In allegato: alcune immagini delle premiazioni del Trofeo Baita Monte Pigna
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
COPPA DEL MONDO: MIKAELA SHIFFRIN IN GIGANTE E RAMON ZENHAEUSERN IN SLALOM CHIUDONO IN TRIONFO LA STAGIONE. MARTA BASSINO SESTA E CORRADO BARBERA DICIOTTESIMO AL DEBUTTO
Mikaela Shiffrin ha chiuso in bellezza la sua miglior stagione in Coppa del Mondo, vincendo anche il Gigante delle Finali di Soldeu e cogliendo il settimo trionfo della stagione tra le porte larghe. La statunitense ha chiuso l’ultima gara delle Finali femminili con il tempo totale di 1’,55”,88/100 e con un margine di 6/100 sulla norvegese Thea Louise Stjernesund dell’Hakadal Idrettslag, al primo podio della carriera in Gigante. Terza a 201/100 la canadese Valerie Grenier dello Ski Club Tremblant. Delle due regine italiane in gara solo Marta Bassino, reduce da un difficilissimo momento psicologico legato al grave lutto familiare che l’ha colpita, ha concluso la gara. con un buon sesto posto a 69/100 da Mikaela Shiffrin e con questo risultato ha chiuso anche al terzo posto nella classifica del gigante. “Sono molto contenta di come ho terminato la stagione. - ha commentato Marta a fine gara - Anche perché l’ultimo periodo è stato molto complicato per me, soprattutto per rimanere concentrata. Sono felicissima di aver finito al terzo posto in gigante. Durante la stagione ci sono state molte cose belle e tante altre da prendere come spunto per migliorare”. Sempre a Soldeu nell’ultimo Slalom maschile successo dello svizzero Ramon Zenhaeusern, tesserato per lo Ski Club Buerchen, con il tempo complessivo di 1’,54”87/100, anche in questo caso curiosamente con 6/100 di vantaggio sul secondo, il norvegese Lucas Braathen del Baerums Skiklub, vincitore della Coppa del Mondo di Slalom a 23 anni ancora da compiere. Terzo a 63/100 l’altro norvegese Henrik Kristoffersen del Raelingen Skiklub, mentre il finanziere gardenese Alex Vinatzer, grazie al miglior tempo nella seconda manche, è risalito fino al quinto posto, ad 1”,14/100 dal vincitore. A punti anche il poliziotto valtellinese Tommaso Sala, quattordicesimo. Bel debutto in Coppa del Mondo per il cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito, in gara in quanto campione del mondo Juniores. Grazie al settimo tempo nella seconda manche Corrado si è piazzato diciottesimo a 2”,88/100, appena davanti ad uno dei “senatori” azzurri, il finanziere fassano Stefano Gross.
Le classifiche del Gigante femminile e dello Slalom maschile delle Finali di Coppa del Mondo
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114131
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114132
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: gli azzurri protagonisti della giornata conclusiva delle Finali della Coppa del Mondo 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Lo svizzero Lenz Haechler dello Ski Club Overwil-Zug ha vinto uno Slalom FIS sulle nevi elvetiche di Pizol con il tempo totale di 1’,33”,43/100 e con 47/100 di vantaggio sul tedesco Nickco Palamaras dello Ski Club Garmisch. Terzo a 58/100 il carabiniere bergamasco Alessandro Pizio. Settimo posto per il carabiniere limonese Edoardo Saracco, staccato di 1”,40/100. Nello Slalom FIS-NJR disputato domenica 19 marzo in Val Casies successo di Raffael Hopfgartner dell’Amateursportclub Gsiesertal, con il tempo totale di 1’,15”,70/100 e con 41/100 di margine sul tedesco Jonas Witte dello Ski Club Bad Aibling. Terzo a 2”,16/100 il romano Lorenzo Salvati dello Sci Club Drusciè di Cortina. Settimo assoluto e primo degli Aspiranti il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds.
Le classifiche dello Slalom FIS di Pizol e dello Slalom FIS-NJR disputato in Val Casies
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=115365
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117933