Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Ottavo e decimo posto per le due azzurre che hanno preso parte al Gigante femminile dei Giochi Olimpici Giovanili sulla pista di Hafjell, in Norvegia. La padovana Sofia Pizzato (Guardia Forestale) ha tagliato il traguardo della seconda manche con un ritardo di 2”,55/100 dalla vincitrice, la svizzera Melanie Meillard (Ski Club Heremencia). L’elvetica si è imposta con il tempo totale di 2’,33”,28/100, precedendo per 6/100 la tedesca Katrin Hirtl-Stangassinger per 67/100 l'altra svizzera Aline Danioth (Ski Club Andermatt). La cuneese Carlotta Saracco, portacolori dell'Equipe Limone e del Comitato FISI Alpi Occidentali, ha concluso al decimo posto, staccata di 3”,18/100. Da noi raggiunto al telefono a Lillehammer, il padre di Carlotta, Roberto Saracco, allenatore capo e dirigente dell’Equipe Limone e Consigliere del Comitato Alpi Occidentali, si è dichiarato soddisfatto delle prestazioni sinora ottenute dalla figlia, che ha gareggiato con atlete che, come la Danioth, le avevano dato del filo da torcere anche nelle ultime edizioni del Trofeo Topolino. “Dopo un rialzo delle temperature e la pioggia dei giorni scorsi, - spiega Saracco – il clima è tornato quello tipico della Norvegia, con 15 gradi sottozero e una elevata umidità, dovuta alla vicinanza del mare. Il fondo delle piste si è compattato, è durissimo e rimane perfetto anche dopo il passaggio di molte concorrenti”. Il Gigante femminile odierno si è corso sulla pista che nel 1994 vide il trionfo olimpico di Deborah Compagnoni. “Carlotta ce la sta mettendo tutta. – prosegue il padre – Sta vivendo una grande esperienza, sia tecnica che umana, su piste e tracciati molto impegnativi. Per una ragazza di 16 anni correre un Gigante con 53 porte, in cui le due manche superano ampiamente il minuto e 15 secondi non è cosa da tutti i giorni”. Domani, mercoledì 17 febbraio, il programma prosegue con il Gigante maschile, seguito giovedì 18 dallo Slalom femminile, venerdì 19 dallo Slalom maschile e sabato 20 da Team event.
La classifica del Gigante femminile dei Giochi Olimpici Invernali della Gioventù di Lillehammer Hafjell
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82969
Nelle foto: Carlotta Saracco impegnata nel Super-G di sabato 13 febbraio, concluso al quindicesimo posto
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Lo Sci Club Valchisone Camillo Passet ha organizzato sulla pista olimpica “Giovanni Alberto Agnelli” di Sestriere il Trofeo Angelo Vasino, un Gigante valido come prova indicativa provinciale per i Baby e i Super Baby. Tra i Baby successo di Pietro Casartelli (Sansicario Cesana) in 36”,74/100, con un vantaggio di 50/100 su Edoardo Simonelli (Ski Team Valsusa) e di 1”,03/100 su Tomas Deambrogio (Melezet). Al quarto posto Matteo Giacomo Togno (Claviere), al quinto Filippo Barberis (Valchisone Camillo Passet), al sesto Mattia Faure Caire (Sauze d’Oulx). Nella gara femminile prima la figlia d’arte Lara Colturi (Golden Team Ceccarelli) in 36”,44/100, con un vantaggio di 1”,42/100 su Ludovica Madiotto (Sauze d’Oulx) e su Francesca Migliardi (Valchisone Camillo Passet). Al quarto posto Alice Anese (Sestriere), al quinto Emma Bastita (Pragelato), al sesto Carolina Charret (Sestriere). Giulio Paolo Cazzaniga (Olimpionica Sestriere) ha vinto la prova dei Super Baby in 28”,75/100, precedendo per 81/100 Federico Giordano (Sansicario Cesana) e per 1”,36/100 Tito Cavalli Breda (Sauze d’Oulx). Al quarto posto Emanuele Castellano (Equipe Pragelato), al quinto Andrea Tintinelli (Sauze d’Oulx), al sesto Iacopo De Serafini (Sauze d’Oulx). Nella prova femminile prima Ludovica Laganà (Borgata Sestriere) in 30”,45/100, con un vantaggio di 25/100 su Mimosa Garrino (Valchisone Camillo Passet) e di 71/100 su Amelia Grace Curto (Melezet). Al quarto posto Angelica Sara (Golden Team Ceccarelli), al quinto Roberta Pelizza (Sauze d’Oulx), al sesto Federica Fraternali (Pragelato).
Sulla stessa pista lo Sci Club Sestriere ha organizzato lo Slalom indicativo provinciale della categoria Cuccioli valido per il Trofeo Vergnano. La classifica a squadre è stata vinta dal sodalizio organizzatore. Il migliore tra i maschi è stato Gregorio Bernardi (Sestriere), con il tempo di in 35”,94/100 ed un vantaggio di 1”,63/100 su Matteo Vottero (Sansicario e Cesana) e su Matteo Barberis (Valchisone Camillo Passet). Al quarto posto Matteo Brignoli (Sansicario Cesana), al quinto Giulio Astesano (Melezet), al sesto Andrea De Castiglioni (Sestriere). Nella gara femminile successo di Camilla Gallia (Sestriere) in 37”,61/100, con 63/100 su Giada Pizzorno (Golden Team Ceccarelli, che è anche la migliore tra le 2005) e con 66/100 su Federica Furlan (Melezet). Dal quarto al sesto posto in classifica troviamo Letizia Bonetto (Claviere), Matilde Casse (Sansicario Cesana) e Alice Jannuzzo (Pian Benaut).
Le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono pubblicate nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: alcuni momenti delle premiazioni dei Trofei Vergnano e Vasino (per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Seconda giornata di gare FIS-NJR oggi sulla pista Gialla di Claviere. Nel Gigante maschile valido per il Trofeo Sci Club Claviere successo del diciottenne valdostano Pietro Tomei (Gressoney Monte Rosa) con il tempo totale di 1’,55”,62/100, con un vantaggio di 67/100 sul garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana) e di 1”,15/100 sul monregalese Alberto Blengini (Mondolè Ski Team). Al quarto posto Giovanni Pompei (Sansicario Cesana), staccato di 1”,48/100. Quinto a 2”,15/100 lo svizzero Mattia Santoro (Sci Club Simano), sesto l’altro elvetico Dario Walpen (Ski Club Eggishorn Fiesch). Settimo assoluto e primo degli Aspiranti è Benedetto Avallone (Sestriere). Secondo degli Aspiranti è lo svizzero Kevin Genasci (Maggiore Ski Team), dodicesimo assoluto, mentre Matteo Franzoso (Sestriere) è tredicesimo assoluto e terzo degli Aspiranti. La spezzina Costanza Oleggini, portacolori dell’Equipe Limone, ha bissato il successo nella gara femminile dopo il successo di sabato 13 febbraio, chiudendo le due manche con il tempo totale di 2’,01”,30/100 e staccando 34/100 la prima delle Aspiranti, Carola Gardano (Sestriere). Sul gradino più basso del podio assoluto è salita Serena Viviani (Bardonecchia), staccata di 1”,50/100 e seconda delle Aspiranti. Quarta assoluta e terza delle Aspiranti è Giulia Paventa (Mondolè Ski Team). Seguono nella classifica delle prime dieci Alessia Timon (Bardonecchia), Alessia Lava Golden Team Ceccarelli), Gioia Battaglini (Crammont Mont Blanc, quarta delle Aspiranti), Erika Calati (Ski Team Cesana), Alessia Percudani (Equipe Limone, quinta delle Aspiranti) e Chiara Giannotti (Courmayeur Mont Blanc).
Le classifiche del secondo Gigante FIS-NJR del Trofeo Sci Club Claviere
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86188
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86189
Nelle foto: alcuni momenti delle premiazioni del secondo Gigante FIS-NJR valido per il Trofeo Sci Club Claviere (per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Giovanni Conti di Artesina si è disputata oggi una gara indicativa provinciale di Slalom della categoria Cuccioli, organizzata dallo Sci Club Sangiacomo con il supporto della società Artesina spa e valida per il Trofeo Sergio Sport. Erano previste anche gare di Gigante per i Baby e i Super Baby, ma la situazione ambientale difficile a causa della nebbia ha costretto gli organizzatori a limitare il programma agonistico della giornata. Nello Slalom maschile della categoria Cuccioli si è imposto Luigi Graziano dell’Equipe Limone, con il tempo di 33”,99/100, precedendo per 21/100 Fabio Allasina (Valle Varaita Ski Team) e per 2”,48/100 Filippo Piermari (Mondolè Ski Team). Al quarto posto si è classificato Pietro Ambrosione (Ski College Limone), al quinto Francesco D’Agostino (Lurisia). Sofia Mattio dello Ski College Limone ha vinto la gara femminile con il tempo di 36”,71/100, precedendo per 3”,14/100 Giulia Scapusi (Mondolè Ski Team) e per 3”,50/100 Beatrice Riccardi (Equipe Limone). Al quarto posto Giorgia Fassola (Equipe Limone), al quinto Sara Dellepiane (Equipe Limone).
Le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono pubblicate nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: i podi maschile e femminile dello Slalom della categoria Cuccioli valido per ilo Trofeo Sergio Sport (per gentile concessione dell’Equipe Limone)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Anche oggi Carlotta Saracco ha onorato la convocazione per i Giochi Olimpici Invernali della Gioventù, che, nella seconda giornata di gare sulle nevi di Hafjell, hanno assegnato le medaglie nella Combinata Alpina Super-G+Slalom. La sedicenne cuneese tesserata per l’Equipe Limone ha condotto una gara giudiziosa, rischiando il dovuto senza timori riverenziali e chiudendo al settimo posto finale. Nello Slalom ha ottenuto l’ottavo tempo di manche ed ha rimontato tre posizioni rispetto al decimo posto ottenuto nel Super-G del mattino. Carlotta merita un plauso anche perché è stata la migliore tra le atlete della classe 1999. La Combinata Alpina è stata dominata dalla Svizzera. L’oro è andato al collo di Aline Danioth, dello Ski Club Andermatt, prima con il tempo totale di 1’,55”,74/100 con un vantaggio di 38/100 sulla connazionale Melanie Meillard (Ski Club Heremencia). La medaglia di bronzo l’ha vinta la tedesca Katrin Hirtl-Stanggassinger (WSV Koenigsee), staccata di 1”,51/100. L’altra azzurra in gara, Sofia Pizzato, dopo aver ottenuto il diciottesimo tempo in Super-G, è uscita nello Slalom. Carlotta Saracco e la compagna torneranno in pista martedì 16 febbraio per il Gigante. L’Italia dello sci alpino festeggia comunque la seconda medaglia, ancora per merito del triestino Pietro Canzio, tesserato per lo Ski College Veneto. Sesto dopo la parte dedicata al Super-G, Canzio ha fatto segnare il terzo tempo di manche in Slalom ed è salito sul gradino più basso del podio a 78/100 River Radamus (Ski and Snowboard Club Vail), secondo oro in due giorni. Radamus ha vinto con il tempo totale di 1’,52,87/100, con un vantaggio di 7/100 centesimi sull’austriaco Manuel Traninger. Decimo invece il valdostano Michael Tedde (Centro Sportivo Esercito) che era secondo dopo il Super-G.
Le classifiche della Combinata Alpina femminile e maschile dei Giochi Olimpici Invernali della Gioventù di Lillehammer Hafjell
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82965
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82967
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Sises 2 di Sestriere si è disputato il Gigante valido per il Trofeo Jolly Sport e per la classifica individuale e per società del Campionato Piemontese Bravo. Lo Sci Club Sestriere ha vinto il Trofeo Jolly Sport, precedendo nella classifica a squadra lo Sci Club Olimpionica Sestriere e lo Sci Club Pragelato. Nella categoria Giovani-Seniores maschile si è imposto Giulio Percivale (Sansicario Cesana) con il tempo di 46”,31/100, precedendo rispettivamente per 36/100 e per 37/100 Enrico Bardi (Pragelato) e Andrea Testa (Sestriere).La gara femminile è stata vinta da Erica Franchino (Sansicario Cesana) con il tempo di 48”,13/100, con un vantaggio di 96/100 su Michela Pilotti (Borgata Sestriere) e di 1”,12/100 su Rachele Bonato (Sansicario Cesana). Il migliore nella categoria Allievi è stato Matteo Marcellin (Sestriere), con il tempo di 46”,08/100, con un vantaggio di 54/100 su Giacomo Rossetti Olimpionica Sestriere) e di 1”,54/100 su Simone Bauducco (Olimpionica Sestriere). Vittoria Barisan dell’Olimpionica Sestriere ha vinto la gara delle Allieve in 48”,61/100, precedendo per 15/100 la compagna di scuderia Martina Tumsich. Terza ad 1”,34/100 Ginevra Della Valle (Sestriere). Olimpionica Sestriere al primo posto anche tra i Ragazzi, con Riccardo Presterà che ha vinto in 48”,90/100, precedendo per 5/100 Nicolò Bodriti Grosso (Sestriere) e per 12/100 Filippo Giraudi (Olimpionica Sestriere). Sci Club Sestriere al primo posto nella categoria Ragazzi femminile, con Anna Perotto che ha vinto in 50”,20/100, precedendo per 7/100 Caterina Bonavia (Olimpionica Sestriere) e per 63/100 Nicole Giorgia Gally (Scuderia Sestriere). Bianca Floris (Pragelato) si è imposta nella categoria Cuccioli femminile, facendo segnare il tempo di 43”,43/100, precedendo per 1”,05/100 Matilde Introini (Olimpionica Sestriere) e per 1”,34/100 Selene Gugliada (CUS Torino). Federico Bocchicchio del CUS Torino ha vinto la gara maschile dei Cuccioli con il tempo di 41”,49/100, con un vantaggio di 13/100 su Filippo Maria Corso (Scuderia Sestriere) e di 1”,57/100 su Alberto Cassina (Sestriere). Tra le Baby la più veloce è stata Eva Camoirano dello Ski Team Jovenceaux, con il tempo di 45”,81/100, con 1”,67/100 di vantaggio su Ludovica Corte (Scuderia Sestriere) e di 1”,83/100 su Ludovica Frecchiami (Scuderia Sestriere). Ski Team Jovenceaux al primo posto anche tra i Baby, con Riccardo Re primo in 43”,22/100, con 2”,10/100 su Riccardo Taddeo (Sestriere) e con 5”,22/100 su Tommaso Tacca (Pragelato). Andrea Conte del CUS Torino ha vinto tra i Super Baby con il tempo di 25”, precedendo per 1”,63/100 Nicola Camoirano (Ski Team Jovenceaux) e per 1”,83/100 Giorgio Bergna (Ski Team Jovenceaux). Nella categoria Super Baby femminile affermazione di Francesca Banchi (Olimpionica Sestriere) in 24”,69/100, con un vantaggio di 50/100 su Matilde Manzon (Sestriere) e con 1”,36/100 su Giorgia Massimello (Sestriere). Tra i Master A primo in 50”,81/100 Leo Pelissero (Bussoleno), con 15/100 su Federico Ferrero (Centro Sci Torino) e con 3”,92/100 su Marco Messina (Centro Sci Torino). Riccardo Oitana (Valsangone) si è imposto tra i Master B in 51”,28/100, con un vantaggio di 2”,70/100 su Luca Bonomo (Snow Club Monti della Luna) e di 3”,90/100 su Michele Carbonaro (Valsangone). Unico Master C in gara era Mario Vittone (Bussoleno).
Le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono pubblicate nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: alcuni momenti delle premiazioni del Trofeo Jolly Sport (scatti di Michele Fassinotti per l’Archivio Fotografico del Comitato FISI Alpi Occidentali)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Mèribel, in Savoia, si sono disputati due Slalom FIS che hanno visto al via anche alcuni atleti piemontesi. Nella prima gara successo del figlio d’arte francese Steven Théolier (SH Modane Valfrejus), con il tempo totale di 1’,21”,47/100 e con un vantaggio di 3/100 sullo svizzero Marc Rochat (Ski Club Crans Montana). Terzo a 39/100 il poliziotto trentino Federico Liberatore. Unico piemontese in classifica il garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana), diciassettesimo ad 1”,97/100 da Théolier. Fuori invece nella prima manche il valsusino Adam Peraudo (Carabinieri), mentre il fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito) è stato squalificato. Nel secondo Slalom successo di Marc Rochat in 1’,25”,01/100, con 1”,51/100 sul connazionale Anthony Bonvin (Anzere Ski Team)) e 1”,56/100 su Steve Thèolier. Andrea Squassino si è piazzato buon ottavo a 2”,06/100, mentre Adam Peraudo è giunto ventesimo e Luca Riorda ventiquattresimo. Domani il programma delle gare FIS in Savoia prosegue con un Gigante a Les Menuires. Sempre in Savoia, sono in corso gare FIS Cittadini a La Norma. Nel primo Slalom maschile disputato nella località a pochi chilometri da Modane si è imposto Ruggero Barbera, dello Ski College Limone, che ha chiuso le due manche con il tempo totale di 1’,29”,74/100, precedendo per 1”,13/100 lo svizzero Gian Zelger (Ski Club Gams) e per 1”,49/100 il francese Sebastien Andres (Ski Club Vallee de Wesserling). Nei primi dieci si sono piazzati anche tre atleti dello Sci Club Aosta: al quarto posto Athos Casartelli, al sesto Riccardo Grecchi, al nono Nicholas Pellissier.
Le classifiche dei due Slalom maschili FIS di Mèribel e dello Slalom FIS Cittadini di La Norma
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85077
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85078
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85816