Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giulia Lorini (Circolo Sciatori Madesimo) si è imposta nello Slalom FIS femminile disputato stamani a Sestriere e valevole per il Grand Prix Italia Juniores, riservato alle sciatrici nate fra il 1995 e il 1999 che non fanno parte di alcuna squadra nazionale. La ventenne comasca ha completato il percorso in 1',43,55/100, precedendo per 12/100 la francese Josephine Forni(Ski Club Meribel) e per 56/100 la bergamasca Michela Azzola (Fiamme Gialle). Il secondo e il terzo posto nella graduatoria del Grand Prix Juniores sono andati all'altoatesina Vera Tschurtschenthaler (Amateursportclub Drei Zinnen) e alla cuneese Carlotta Saracco (Equipe Limone Piemonte). Carlotta ha fatto registrare il settimo tempo assoluto e si è imposta nella classifica delle Aspiranti, davanti a Carola Gardano (Sci Club Sestriere, dodicesima assoluta) e all'altoatesina Marika Zabini (Sci CAI Bolzano, quattordicesima assoluta). La quarta delle Aspiranti è Anita Gulli (Lancia), quindicesima assoluta, mentre Costanza Oleggini (Equipe Limone) è giunta diciassettesima e Francesca Curletti (Lancia) ventiseiesima. Giulia Paventa (Mondolè Ski Team) è trentaduesima assoluta e nona delle Aspiranti, Giorgia Lambert (Melezet) trentaseiesima assoluta e tredicesima delle Aspiranti, Alessia Lambert (Melezet) quarantaduesima assoluta e sedicesima delle Aspiranti e Giorgia Nosenzo (Bardonecchia) quarantatreesima assoluta e diciassettesima delle Aspiranti. Non ha preso il via Lucrezia Lorenzi (Sestriere), ancora alle prese con i postumi della caduta di ieri.
La classifica dello Slalom FIS disputato stamani a Sestriere
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85943
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Appena fuori dalla zona punti le due atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali impegnate oggi in maglia azzurra nella Discesa di Coppa Europa a Davos, in Svizzera. Valentina Cillara Rossi, genovese delle Fiamme Gialle cresciuta agonisticamente nello Sci Club Claviere, ha chiuso al trentaduesimo posto. Alessia Timon, dello Sci Club Bardonecchia, ha chiuso in trentacinquesima posizione, mostrando segnali di ripresa, dopo mesi passati alle prese con il mal di schiena. La gara è stata vinta dalla ticinese Beatrice Scalvedi, dello Sci Club Greina Campo Blenio, in 1’,14”,58/100 con 32/100 di vantaggio sull’altoatesina Anna Hofer (Fiamme Oro Moena) e con 40/100 sull’austriaca Dajana Dengscherz. Le italiane che sono entrate nelle prime trenta sono Verena Gasslitter (Altipiano dello Sciliar), quinta, Nicol Delago (Fiamme Gialle) sesta , Lisa Magdalena Agerer (Guardia Forestale) quattordicesima, Laura Pirovano (Fiamme Gialle) sedicesima, Nadia Delago (Gardena Raiffeisen) diciottesima. Discesa di Coppa Europa anche per gli uomini, impegnati sulle piste di Sarentino, dove l’Austria ha conquistato una tripletta, con il successo di Frederic Berthold (Ski Club Gargellen-Vorarlberg) in 1’,24”,42/100, con 63/100 su Mario Karelly (DSV Leoben-Steiermark) e 72/100 su Christian Walder (Ski Club Fresach-Kaernten). Il veneto Silvano Varettoni (Guardia Forestale), con il quarto posto è stato il migliore degli italiani. Il cuneese Nicolò Cerbo (Centro Sportivo Esercito) si è classificato settantunesimo.
Le classifiche della Discesa della Coppa Europa femminile a Davos e della Discesa della Coppa Europa maschile a Sarentino
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82863
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82907
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Torna da domani a venerdì 5 febbraio la Courchevel la 7 Nations Ski Cup 2016, gara internazionale di sci alpino riservata agli Under 16. Gli iscritti del Comitato FISI Alpi Occidentali sono Francesco Colombi, Angelica Bonino, Gaia Blangero e Davide Damanti dell’Equipe Limone, Michele Franzoso dello Sci Club Sestriere, Sara Allemand dello Sci Club Bardonecchia, Mariasole Michelotti dello Sci Club Sansicario Cesana.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Martina Perruchon (Centro Sportivo Esercito), nazionale azzurra della squadra C, ha messo il suo sigillo sulla prima delle due gare del Grand Prix Italia prevista questa settimana a Sestriere. Il Gigante sulla pista olimpica “Giovanni Alberto Agnelli” è stato vinto dall’atleta valdostana con il tempo totale di 2’,20”,91/100, con 10/100 di vantaggio sulla francese Morane Sandraz (Club des Sports Courchevel) e con 14/100 su Arianna Stocco (Forestale), quest’ultima prima nella classifica ai fini del Grand Prix Italia Giovani. Sara Rungger (Fiamme Oro Moena) è giunta quinta assoluta e seconda nel Grand Prix. Buona sesta assoluta e terza nella classifica del Grand Prix è la spezzina dell’Equipe Limone Costanza Oleggini. Il podio del Grand Prix Italia Aspiranti invece è tutto targato Comitato Alpi Occidentali: prima Serena Viviani (Bardonecchia), che è undicesima assoluta; seconda Carola Gardano (Sestriere), tredicesima assoluta e autrice del miglior tempo nella seconda manche; terza Anita Gulli (Lancia), trentesima assoluta. Da segnalare ancora il sedicesimo posto di Francesca Curletti (Lancia), il diciottesimo della carabiniera di Bardonecchia Camilla Borsotti, il trentacinquesimo di Alessia Lava (Golden Team Ceccarelli), il trentaseiesimo assoluto e sesto tra le Aspiranti italiane di Giorgia Lambert (Melezet), il trentanovesimo assoluto e settimo tra le Aspiranti italiane di Giulia Paventa (Mondolè Ski Team), il quarantatreesimo di Alessia Minazzi (Varallo), il quarantaseiesimo e il nono tra le Aspiranti italiane di Carlotta De Luca (Equipe Limone), il quarantasettesimo assoluto e il decimo tra le Aspiranti italiane di Alessia Percudani, il quarantanovesimo assoluto e l’undicesimo tra le Aspiranti italiane di Giorgia Nosenzo (Bardonecchia). Oltre la cinquantesima posizione assoluta le altre piemontesi. Nella prima manche sono uscite Carlotta Saracco (Equipe Limone) e Alessia Alario (Ski College Limone). Quest’ultima è caduta a seguito di una spigolata e dovrà essere sottoposta ad ulteriori accertamenti clinici per un problema al piatto mediale del ginocchio destro. Nella seconda manche è uscita senza gravi conseguenze Lucrezia Lorenzi (Sestriere), che si era ben comportata nella prima discesa. Domani a Sestriere seconda e ultima giornata di gare con uno Slalom, sempre valido per il Grand Prix Italia.
La classifica completa del Gigante FIS di Sestriere valido per il Grand Prix Italia
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85942
Nella foto: Serena Viviani in partenza sulla pista “Giovanni Alberto Agnelli” di Sestriere
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sci Alpino: Carlotta Saracco migliore aspirante italiana nel secondo Gigante FIS al Passo Furcia