Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Si è conclusa con la vittoria dello Sci Club Lancia l’edizione 2023 degli International Ski Games di Prato Nevoso, dedicati alle categorie Baby e Cuccioli. Il Lancia ha vinto il pulmino in comodato d’uso per un anno che premia la società con il maggiore punteggio collettivo, precedendo il Golden Team Ceccarelli, lo Sci Club Bardonecchia, l'Equipe Beaulard e lo Sci Club Lecco. Nella Gimkana della categoria Cuccioli femminile nuova affermazione della biellese Angelica Platinetti dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna, con il tempo di 36”,35/100, con un vantaggio di 68/100 su Jenni Slaifer Ziller dello Sporting Club Madonna di Campiglio e di 94/100 su Gaia Cervigni del Revolution Ski Race. Al quinto posto Carolina Di Pascale dello Sci Club Lancia, al nono Vittoria Simonelli del Mondolè Ski Team. In campo maschile dominio assoluto degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali e affermazione di Carlo Bertazzini del Golden Team Ceccarelli con il tempo di 36”,89/100, con distacchi rispettivamente di 44/100 e di 53/100 su Edoardo Badaracco dello Sci Club Bardonecchia e su Paolo Peira del Mondolè Ski Team. Al quarto posto Romeo Calcagno del Mondolè Ski Team, al quinto Simone Scanavino dell’Equipe Beaulard, al sesto Emanuele Croce dello Sci Club Lancia, all’ottavo Cristian Nicolas Modrean dell’Equipe Beaulard, al nono Giorgio Ghiglione dello Sci Club Limone. Nella Gimkana delle Baby prima Sveva Dattoli del Wonder Ski in 40”,43/100, con un vantaggio di 1”,48/100 su Giulia Tonelli dell’asd Les Arnauds e di 1”,55/100 su Emma Gios dello Sci Club Gallio. Completano la top ten Melissa Begnis dell’Equipe Beaulard, Camilla e Rebecca Crosetti dello Sci Club Lancia, Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli, Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone, Aurora Ferrero Regis del Bardonecchia e Sofia Clataud dell’Equipe Beaulard. Primo dei Baby il ticinese Nicola Cavadini dello Sci Club Airolo, con il tempo di 41”,56/100 e con distacchi rispettivamente di 41/100 e di 62/100 su Giorgio Zanardi dello Sci Club 18 di Cortina e su Luca Bertoldini del Lecco. Al quinto posto Alessandro Giamello dello Sci Club Lancia, al sesto Rocco Craviotto del Golden Team Ceccarelli.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni della giornata conclusiva degli International Ski Games di Prato Nevoso
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Pila è stata lotta serrata fino all’ultimo nel Memorial Fosson e, dopo tre giorni di gare a cui hanno partecipato 650 atleti, a vincere sono stati i piemontesi dello Sci Club Sestriere, capaci di totalizzare 12.495 punti. Alle loro spalle i valdostani del Crammont Mont Blanc con 12.274 punti e gli altoatesini del Seiser Alm Ski Team con 11.850. Al sesto posto il Mondolè Ski Team, mentre lo Sci Club Sauze d’Oulx e l’Equipe Beaulard si sono classificati rispettivamente all’undicesimo e al dodicesimo posto. La medaglia d’oro Ragazzi-Under 14 è stata conquistata dal Crammont davanti al Sestriere, con il Mondolè Ski Team e l’Equipe Beaulard rispettivamente al settimo e al decimo posto. Medaglia d’oro Allievi-Under 16 al Sestriere davanti al Seiser Alm Ski Team, con il Sauze d’Oulx al settimo posto e il Mondolè Ski Team al decimo. Nell’ultima giornata di gare in campo femminile si è gareggiato sulla pista Renato Rosa e il Gigante delle Allieve è stato vinto da Anna Trocker del Seiser Alm che ha chiuso in 1’,07”,81/100, staccando di 44/100 Giorgia Oprandi dello Ski College Veneto e di 56/100 Giulia Mariani del Circolo Sciatori Madesimo. Beatrice Carle del Mondolè Ski Team si è piazzata sesta, Anita Sofia Rej del Sestriere nona. Tra le Ragazze prima Carlotta Pedrolini dello Skiing in 1’,10”,82/100, con un vantaggio di 55/100 su Giorgia Casella del Mondolè Ski Team e di 1”,01/100 su Lavinia Sambuco dello Sci Club Lazio. Al quinto posto Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard. Nel Gigante Allievi sulla pista Bellevue affermazione di Luca Loranzi dello Sporting Club Madonna di Campiglio con il tempo di 50”,40 e con distacchi rispettivamente di 1”,34/100 e di 1”,85/100 su Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet e su Edoardo Lallini del Livata. Al quinto e al sesto posto Simone Moschini ed Ettore Arturo Bussei Canone del Sestriere, al nono Andrea Conte del Sauze d’Oulx. Tommaso Zanardi dello Sci Club 18 di Cortina si è imposto nella gara dei Ragazzi con il crono di 59”,07/100, precedendo per 26/100 Riccardo Depetris Pollini dell’Ossola Ski Team e per 27/100 Matthias Mahlknecht del Gardena Raiffeisen ex aequo con Ascanio Simoni del 18. Al sesto posto Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard, al settimo Matteo Beozzi del Sestriere.
Per consultare le classifiche delle gare del Memorial Fosson:www.memorialfosson.it/risultati/
Nelle foto in allegato: lo Sci Club Sestriere e il Mondolè Ski Team durante la premiazione del Memorial Fosson
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
La seconda giornata del 13° Memorial Fosson a Pila ha ribaltato i valori in campo dopo i due Slalom degli Allievi e il Gigante dei Ragazzi. Ora in testa alla classifica a squadre c’è lo Sci Club Sestriere con 9.278 punti, davanti al Club Crammont Mont Blanc con 9.065 e allo Sporting Club Madonna di Campiglio con 8.838. Nel primo slalom femminile successo della vicentina Marta Giaretta del Falconeri Ski Team, con il tempo di 45”,06/100, con 28/100 di vantaggio sull’altoatesina Anna Trocker del Seiser Alm Ski Team e 98/100 sulla valdostana Anaïs Lustrissy del Crammont. Quarta Beatrice Carle del Mondolè Ski Team, sesta Francesca Banchi dello Sci Club Sestriere.
Alex Silbernagl del Seiser Alm Ski Team si è imposto nella gara maschile in 44”,65/100, precedendo per 66/100 Luca Loranzi dello Sporting Club Madonna di Campiglio e per 83/100 David Castlunger dello Ski Team Alta Badia. Settima piazza per Simone Moschini dello Sci Club Sestriere, decima per Filippo Barberis del Valchisone Camillo Passet. Il secondo Slalom femminile è stato vinto dalla lombarda Giulia Mariani del Circolo Sciatori Madesimo in 47”,44/100, con 2/100 di vantaggio su Anaïs Lustrissy e 10/100 su Marta Giaretta. Al sesto posto Francesca Banchi. In campo maschile tripletta dell’Alto Adige: primo David Castlunger in 49”,06/100, con un vantaggio di 25/100 su Simon Karbon e di 32/100 su Alex Silbernagl, entrambi del Seiser Alm Ski Team. Al sesto posto Ettore Arturo Bussei Canone dello Sci Club Sestriere, al nono Giulio Paolo Cazzaniga del Valchisone Camillo Passet. Carlotta Pedrolini dello Skiing ha vinto la terza gara in due giorni e si è aggiudicata il Gigante delle Ragazze Top 30 in due manche con il tempo totale di 1’,55”,51/100 e con 82/100 di vantaggio su Lavinia Sambuco dello Sci Club Lazio. Terza ad 1”,90/100 Serena Arrigoni del Gogatrubi Ski Team, decima Beatrice Badino dello Sci Club Sestriere. Il Gigante Ragazze All in manche unica è stato vinto da Giorgia Casella del Mondolè Ski Team, davanti a Carlotta Pedrolini e a Lavinia Sambuco. La gara maschile è andata a Filippo Ronchi del Domobianca Ski Race con il tempo totale di 2’,10”,34/100 e con distacchi rispettivamente di 80/100 e di 93/100 su Ascanio Simoni e su Tommaso Zanardi dello Sci Club 18. Settimo posto per Alessandro Guiffre del Bardonecchia, ottavo per Ruggero Reita del Sestriere.
Le classifiche individuali delle gare del Memorial Fosson sono consultabili nel sito Internet della manifestazione alla pagina www.memorialfosson.it/risultati/
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nel secondo giorno degli International Ski Games sulla pista 3 di Prato Nevoso lo Slalom della categoria Cuccioli femminile è stato vinto dalla biellese Angelica Platinetti dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna con il tempo di 29”,46/100 e con distacchi rispettivamente di 20/100 e di 1”,09/100 su Ludovica Donini dello Ski Team Paganella e su Mariasole Esposito dello Sci Club Drusciè di Cortina. Al quarto posto Bianca Manenti dello Sporting Club Madonna di Campiglio, al quinto Cristina Zorzetto dello Sci Club 70 di Trieste. Al sesto posto Carolina Di Pascale dello Sci Club Lancia, che aveva vinto il Gigante nella prima giornata della manifestazione organizzata dal Prato Nevoso Team. In campo maschile affermazione di uno dei protagonisti della stagione nella categoria Cuccioli, Pietro Desogus dello Sci Club Borgata Sestriere, con il tempo di 29”,79/100 e con distacchi rispettivamente di 10/100 e di 19/100 su Paolo Peira del Mondolè Ski Team e su Yuri Colturi del Golden Team Ceccarelli. Completano la top five Edoardo Badaracco dello Sci Club Bardonecchia e Tommy Pichler dell’Amateursportverein Ski Team Passeier. Allineati dal settimo all’undicesimo posto in classifica Giovanni La Magna Zimmermann del Mondolè Ski Team, Simone Scanavino dell’Equipe Beaulard, Romeo Calcagno del Mondolè Ski Team, Carlo Bertazzini del Golden Team Ceccarelli e Cristian Nicolas Modrean dell’Equipe Beaulard. Tra le Baby nel secondo Gigante disputato sulla pista 3 prima Sveva Dattoli del Wonder Ski con il tempo di 35”,75/100, con un vantaggio di 85/100 su Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone e di 91/100 su Emma Gios dello Sci Club Gallio. Al quarto posto Giulia Tonelli dell’asd Les Arnauds, al quinto Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli, al sesto Melissa Begnis dell’Equipe Beaulard, al settimo Rebecca Crosetti dello Sci Club Lancia, all’ottavo Valentina Madiotto del Sauze d’Oulx. Vittorio Budelli del Club de Ski Valtournenche ha vinto la gara maschile con il tempo di 36”,79/100, precedendo rispettivamente per 4/100 e per 17/100 Edoardo Ricci e Luca Bertoldini dello Sci Club Lecco. Al quarto posto Alberto Valterio dell’Ossola Ski Team, al quinto Giorgio Zanardi dello Sci Club 18 di Cortina, all’ottavo Andrea Leon Jond dello Sci Club Bardonecchia.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni della seconda giornata degli International Ski Games di Prato Nevoso
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giovedì 6 aprile sulla pista 3 prima giornata degli International Ski Games organizzati dal Prato Nevoso Team. Nella categoria Cuccioli il Gigante femminile si è risolto in un duello già visto in altre occasioni tra Carolina Di Pascale dello Sci Club Lancia e Angelica Platinetti del Bielmonte Oasi Zegna. La torinese ha vinto con il tempo di 33”,62/100, precedendo per 60/100 la biellese. Terza a 77/100 Ludovica Bressan del Bachmann Sport College. A completare la top five Ludovica Donini dello Ski Team Paganella e Alicia Salterelli del Club de Ski Valtournenche. Al decimo posto Anna Lanzavecchia del Mondolè Ski Team. Dominio del Golden Team Ceccarelli in campo maschile: primo Yuri Colturi con il tempo di 32”,09/100, con un vantaggio di 65/100 sul compagno di squadra Carlo Bertazzini e di 95/100 su Emanuele Croce dello Sci Club Lancia. Al quarto posto Romeo Calcagno del Mondolè Ski Team, al quinto Pietro Desogus dello Sci Club Borgata Sestriere ex aequo con Edoardo Badaracco del Bardonecchia. Nei primi dieci anche Giorgio Ghiglione dello Sci Club Limone, settimo. Tra le Baby prima Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone, con il tempo di 35”,90/100 e con distacchi rispettivamente di 55/100 e di 76/100 su Sveva Dattoli del Wonder Ski e su Valentina Madiotto dello Sci Club Sauze d’Oulx. Al quarto posto Giulia Tonelli dell’asd Les Arnaud, al quinto Melissa Begnis dell’Equipe Beaulard. Nelle prime dieci anche Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli sesta, Rebecca Crosetti dello Sci Club Lancia settima e Maria Victoria Modrean dell’Equipe Beaulard decima. Primo dei Baby Alberto Valterio dell’Ossola Ski Team con il tempo di 36”,40/100 e con distacchi rispettivamente di 3/100 e di 35/100 su Vittorio Budelli del Club de Ski Valtournenche e su Edoardo Ricci dello Sci Club Lecco. A completare la top five Luca Bertoldini dello Sci Club Lecco e Gianluca Dorigati dello Ski Team Paganella. Al settimo posto Alvise Occhiena dello Sci Club Sauze d’Oulx, all’ottavo Tommaso Chareun del Bardonecchia.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni della prima giornata degli International Ski Games di Prato Nevoso
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Al termine della prima giornata del Memorial Fosson sulle piste di Pila lo Sci Club Crammont Mont Blanc è al comando della classifica a squadre. Nel Gigante degli Allievi e nel doppio Slalom dei Ragazzi i valdostani hanno totalizzato 4.672 punti, contro i 4.567 dello Sporting Club Madonna di Campiglio e i 4.506 dello Sci Club Sestriere. Giovedì 6 aprile si è gareggiato in condizioni prettamente invernali, grazie alle basse temperature. Nel Gigante delle Allieve ha vinto Marta Giaretta del Falconeri Ski Team con il tempo totale di 1’50”74, precedendo per 11/100 Anna Trocker del Seiser Alm Ski Team e per 55/100 e Anaïs Lustrissy del Crammont Mont Blanc. Beatrice Carle del Mondolè Ski Team ha chiuso al nono posto e Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard all’undicesimo. Doppietta dell’Alto Adige nella gara maschile: primo David Castlunger dell’Amateur Ski Team Alta Badia in 2’,03”,92 con 1”,13/100 di vantaggio su Alex Silbernagl del Seiser Alm Ski Team e con 1”,35/100 su Riccardo Parini dello Sci Club Aosta. Al quarto posto Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, al sesto e al settimo Simone Moschini ed Ettore Arturo Bussei Canone del Sestriere. Nello Slalom Ragazzi maschile due vittorie per Ascanio Simoni dello Sci Club 18 di Cortina. Nella gara 1 ha vinto in 49”46/100, con 1”,50/100 di vantaggio su Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard e con 1”,66/100 su Riccardo Depetris Pollini dell’Ossola Ski Team. Al quarto posto Matteo Beozzi dello Sci Club Sestriere, al settimo Thomas Madoglio del Sansicario Cesana, al nono Alessandro Guiffre del Bardonecchia. Nella replica di metà mattina Simoni ha chiuso in 50”,90/100, precedendo per 23/100 Alessandro Riva dello Sporting Club Madonna di Campiglio e per 30/100 Matteo Ciapponi del Revolution Ski Race. Nei primi dieci Alessandro Guiffre sesto, Ruggero Reita del Sestriere settimo e Lorenzo Guiguet nono. In campo femminile Carlotta Pedrolini dello Skiing nella prima gara ha vinto in 48”,62/100, staccando di 29/100 Emma Bellini del Brixia e di 59/100 Elisa Plunger del Seiser Alm Si Team. Al quarto posto Giorgia Casella del Mondolè Ski Team e al nono la compagna di squadra Martina Biffo. Nella seconda gara Carlotta Predolini si è imposta con il crono di 47”,94/100, con un margine di 85/100 su Emma Bellini e di 1”,23/100 su Giorgia Casella. Al nono posto Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard.
Nella foto in allegato: Lorenzo Guiguet in gara nello Slalom della categoria Ragazzi
Le classifiche individuali delle gare del Memorial Fosson sono consultabili nel sito Internet della manifestazione alla pagina www.memorialfosson.it/risultati/
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Finale di stagione semplicemente straordinario per il Comitato FISI Alpi Occidentali, che giovedì 6 aprile ha fatto il pieno nell’ultima giornata di gare dei Campionati Italiani Giovani a Bormio. Fabio Allasina, diciannovenne poliziotto di Frassino, cresciuto agonisticamente nello Ski College Limone, ha vinto anche il Gigante, dopo aver trionfato nello Slalom di mercoledì 5 aprile: 1’,42”,67 il suo tempo totale, con 21/100 di vantaggio sul comasco Francesco Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raffeisen Werbering e con 40/100 sul poliziotto padovano Stefano Pizzato. Zucchini ha vinto anche l’ultima prova del Grand Prix Italia Dicoflor, precedendo Andrea Bertoldini dello Sci Club Lecco, quinto assoluto, e Gian Marco Paci dello Sporting Club Madonna di Campiglio, settimo assoluto. Bene il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini, settimo a 77/100, il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell'Equipe Beaulard undicesimo ad 1”,28/100, Pietro Tranchina dello Ski Team Cesana dodicesimo ad 1”,33/100, il carabiniere limonese Edoardo Saracco tredicesimo ad 1”,39/100. Il campione del Mondo Juniores di Slalom, il cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito ha chiuso al diciassettesimo posto, mentre il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti è giunto ventiduesimo, ma la notizia più importante per lui è che è stato premiato come vincitore del Grand Prix Italia Dicoflor delle discipline veloci e ha prevalso anche nella classifica generale che comprende tutte le discipline, davanti a Bertoldini e al genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, che ha chiuso il Gigante dei Campionati Italiani Giovani al trentaquattresimo posto. Il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere si è classificato trentasettesimo assoluto e quarto degli Aspiranti, l’albese Francesco Magliano dello Ski College Limone quarantesimo.
La giornata di gloria per i colori piemontesi è stata completata dall’ennesimo capolavoro di Emilia Mondinelli, diciottenne finanziera valsesiana, cresciuta nello Sci Club Sansicario Cesana e nella squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali. Dopo il titolo italiano assoluto in Slalom, Emilia ha vinto anche quello delle Giovani, chiudendo la sua gara con il tempo totale di 1’,34”,66/100, prendendosi la rivincita sulla poliziotta trentina Beatrice Sola, che l’aveva battuta nel Gigante del 5 aprile, e staccandola di 54/100 tra le porte strette. Al terzo posto la finanziera romana Francesca Carolli, staccata di 65/100. La gara era valida anche per il circuito del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor, che ha registrato la vittoria di tappa di Giorgia Collomb dello Sci Club La Thuile Rutor, settima assoluta, davanti a Giulia Romele del Val Palot, decima, e a Caterina Sinigoi dello Ski Club Devin, dodicesima. La sestrierina Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere si è classificata quattordicesima, la torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp diciannovesima, la chierese Maria Toja dello Sci Club Lancia ventiquattresima, la torinese Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli venticinquesima, la verzuolese Sofia Mattio dello Ski College Limone ventiseiesima assoluta e quarta delle Aspiranti italiane. Risultati complessivi che ripagano il grande lavoro dei tecnici del Comitato FISI Alpi Occidentali, Matteo Ponato per il settore maschile e Alberto Platinetti per quello femminile, coadiuvati dall’allenatore Alessandro Roberto, distaccato dal Centro Sportivo Esercito.
Le classifiche del Gigante maschile e dello Slalom femminile dei Campionati Italiani Giovani
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117984
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117986
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Gigante maschile e dello Slalom femminile dei Campionati Italiani Giovani e i vincitori della classifica finale del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor