Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Doppio impegno e finalmente una medaglia per il Comitato FISI Alpi Occidentali nella terza giornata dei Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino a La Thuile. Il programma di venerdì 17 marzo prevedeva la disputa dei Super-G e delle Combinate Alpine femminile e maschile. Tra le Aspiranti grande protagonista Ludovica Righi, atleta carpigiana tesserata in Trentino per lo Sci Club Edelweiss. Ha aperto vincendo il titolo in Super-G con il tempo di 1’,02”,81/100 e con 82/100 di vantaggio sulla valdostana Giorgia Collomb dello Sci Club La Thuile Rutor. Terza a 2”,91/100 Camilla Vanni, romana dello Sci Club Druscié di Cortina. Migliore delle atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali la grugliaschese Eleonora Zanetti dell'Equipe Beaulard, sesta, seguita dalla torinese Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana, settima, e da Giulia Casetta del Valchisone Camillo Passet, ottava. Sedicesima piazza per la verzuolese Sofia Mattio dello Ski College Limone, ventunesima per Vittoria Lerda dello Sci Club Sestriere, ventiduesima per la savonese Beatrice Garbasso dell’Equipe Limone, ventiseiesima per la ligure Aurora Turri dell’Equipe Limone, trentesima per la torinese Maddalena Demaria dello Sci Club Valchisone Camillo Passet. Oltre il trentesimo posto le altre rappresentanti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Il tesoretto accumulato nella gara veloce ha permesso a Ludovica Righi di ottenere il bis anche nella Combinata Alpina, chiusa con il tempo totale di 1’,39”,92/100, con 1”96/100 di vantaggio su su Giorgia Collomb e 3”,99/100 su Alessandra Banchi, che ha rimontato in Slalom e ha portato la prima medaglia al Comitato FISI Alpi Occidentali. Settima Eleonora Zanetti, decima Sofia Mattio, undicesima Giulia Casetta, ventesima Beatrice Garbasso, ventitreesima Vittoria Lerda, venticinquesima Aurora Turri, ventisettesima Maddalena Demaria, ventinovesima Alice Anese del Golden Team Ceccarelli. In campo maschile titolo italiano del Super-G ad Alessandro Guerresco dello Sci Club Drusciè di Cortina, che ha chiuso con il crono di 1’,02”,11/100 e con soli 5/100 di vantaggio sul valdostano Pietro Broglio dello Sci Club Courmayeur Mont Blanc. Terzo a 16/100 l’altoatesino Jakob Franzelin dello Sport Club Petersberg. Sesto posto per il valsusino Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx, ottavo per il sestrierino Gilberto Bernardi dello Sci Club Sestriere, trentunesimo per il valsesiano Leonardo Varzi dello Ski Team Valsesia, trentaquattresimo per il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds, trentacinquesimo per il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere. Jakob Franzelin ha vinto la Combinata con il tempo totale di 1’,37”,51/100, precedendo per 1”,41/100 Pietro Broglio e per 1”,59/100 l’altoatesino Lukas Sieder della Renngemeinschaft Wipptal, che ha recuperato quindici posizioni nella manche di Slalom. Dodicesima piazza per Gilberto Bernardi, quindicesima per Pietro Casartelli, ventunesima per Pietro Mazzoleni del Regeneration Team, ventiduesima per Edoardo Simonelli, ventiseiesima per Brahim Matteo Houkmi dello Sci Club Sansicario Cesana.
Le classifiche dei Super-G e delle Combinate dei Campionati Italiani Aspiranti
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117882
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117883
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117880
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117881
Nelle foto in allegato: alcuni dei protagonisti della terza giornata dei Campionati Italiani Aspiranti a La Thuile (foto Acmediapress) e Alessandra Banchi con gli allenatori del Comitato FISI Alpi Occidentali e dello Sci Club Sansicario
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il Mixed Team Parallel, ovvero il Parallelo a squadre miste, ancora una volta si è rivelata la gara più inutile e la meno interessante delle finali di Coppa del Mondo a Soldeu-El Tarter, come dimostra il fatto che al via ci fossero solo sei squadre, compresa quella del Principato di Andorra, Paese ospitante. L’Italia ha confermato la sua idiosincrasia verso la specialità, perdendo subito nei quarti di finale contro la Germania, per 3-1. Lena Duerr ha battuto Marta Bassino, mentre il poliziotto bergamasco Filippo Della Vite ha superato Andreas Sander. Poi le sconfitte della carabiniera Federica Brignone con Jessica Hilzinger e del debuttante cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito contro Linus Strasser. Per la cronaca, successo della Norvegia, che ha chiuso 2-2 contro la Svizzera, ma ha prevalso per la somma dei tempi mentre l’Austria è arrivata terza, precedendo Germania, Italia e Andorra. Sabato 18 marzo, invece, si fa sul serio con il Gigante maschile e lo Slalom femminile, purtroppo senza piemontesi al via.
La classifica del Mixed Team Parallel delle Finali della Coppa del Mondo a Soldeu-El Tarter
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114128
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: Marta Bassino, Corrado Barbera e Filippo Della Vite in gara nel Mixed Team Parallel delle Finali della Coppa del Mondo a Soldeu-El Tarter
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nella seconda giornata dei Campionati Italiani Aspiranti a La Thuile podio sfiorato per due volte dagli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Le ragazze erano impegnate in Slalom sulla pista 3 Franco Berthod. La sedicenne Giorgia Collomb dello Sci Club La Thuile, organizzatore dell’evento, ha dominato, facendo segnare il miglior crono in entrambe le manches. La valdostana ha fermato i cronometri sul tempo totale di 1’,18”,03/100, con un vantaggio di 1”,52/100 sull’altoatesina Eva Sophia Blasbichler dell’Amateursportverein Jochtal Gitschberg e di 2”,45/100 sulla bresciana Benedetta Caterina Loda dello Sci Club Drusciè di Cortina. Quarta a 2”,68/100 e quindi a 13/100 dal podio la torinese Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana. Ancora bene la verzuolese Sofia Mattio dello Ski College Limone, ottava, mentre la cesanese Matilde Casse dello Sci Club Sansicario Cesana si è piazzata decima. Sedicesima la canavesana Alice Anese del Golden Team Ceccarelli, diciannovesima la bardonecchiese Alice Pomi dell’Equipe Beaulard, ventunesima la moncalierese Isabella Alloero del Claviere, ventiduesima la savonese Beatrice Garbasso dell’Equipe Limone, ventottesima la torinese Francesca Migliardi dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, ventinovesima la ligure Aurora Turri dell’Equipe Limone. Sulla pista Diretta 2 nel Gigante maschile affermazione del bergamasco Pietro Scesa del Radici Group, con il tempo totale di 2’,06”,86/100 e con distacchi rispettivamente di 1”,68/100 e 2”,20/100 sul lecchese Luca Ruffinoni dello Skiing e sul bresciano Jacopo Claudani dello Sci Club Val Palot. Quarto il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds, a 27/100 dal podio. Quinto il valsusino Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx, decimo il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere, diciassettesimo Marco Leone del Golden Team Ceccarelli, venticinquesimo il cuneese Alessandro Abbà dello Sci Club Vermenagna, trentesimo il valsesiano Elia Guidetti del Varallo.
Le classifiche dello Slalom femminile e del Gigante maschile dei Campionati Italiani Aspiranti
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117871
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117870
Nelle immagini dell’agenzia Acmediapress in allegato: i protagonisti della seconda giornata di gare dei Campionati Italiani Aspiranti
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Giovedì16 marzo diversi atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali sono stati impegnati in gare FIS tra Italia e Francia. Davide Damanti, ligure dello Sci Club Sansicario Cesana ha vinto uno Slalom della Coppa del Mondo FIS Cittadini ad Alleghe, chiudendo le due manche con il tempo totale di 1’,18”,01/100 e staccando di 15/100 il francese Axel Costerg dello Ski Club Valmeinier Mont Thabor. Terzo a 32/100 Elia De Zanna, ampezzano dello Sci Club Cortina.
In Germania, ad Oberjoch si è disputato uno Slalom FIS in cui gli italiani l’hanno fatta da padroni, perché ha vinto il finanziere trentino Davide Leonardo Seppi con il tempo totale di 1’,44”,04/100, staccando di 1”,16/100 il milanese Pietro Giovanni Motterlini dello Ski Racing Camp e per 1”,87/100 il poliziotto cuneese di Frassino Fabio Allasina. Al nono posto il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini.
Nell’ultimo giorno dei Campionati nazionali irlandesi a Plan de Corones-Kronplatz si è disputato un Gigante FIS vinto dalla svizzera Sarah Zoller dello Ski Club Gossau, con il tempo totale di 2’,30”,55/100 e con 5/100 di vantaggio sull’israeliana Noa Szollos del Nivelco Racing Team. Terza a 25/100 la finanziera laziale Francesca Carolli, settima la carabiniera bardonecchiese Sara Allemand, diciassettesima la sestrierina Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere ex aequo con la torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp, ventiseiesima la carabiniera genovese Serena Viviani. La valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana ha invece chiuso al quarto posto lo Slalom FIS disputato nella località vallesana di Champex-Lac. La gara sulle nevi svizzere è stata vinta dalla rossocrociata Annie Farquet dello Ski Club Bagnes, con il tempo totale di 1’,38”,60/100 e con distacchi rispettivamente di 73/100 e di 1’,08/100 sulle francesi Laurine Lougon-Moulin del Club de Sports de Chamonix e Marjolaine Ollier del Club de Sports de Serre Chevalier. Maria Sole Antonini ha accusato un distacco di 1”,40/100.
I risultati delle gare FIS Cittadini e FIS di Alleghe, Kronplatz, Champex-Lax e Oberjoch
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114602
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117461
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=115695
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Federica Brignone ha chiuso bene la sua stagione nelle gare veloci, Elena Curtoni no, ma non per colpa sua. Giovedì 16 marzo a Soldeu-El Tarter c’era la Coppa del Mondo di Super-G e la valtellinese del Centro Sportivo Esercito partiva in testa alla classifica. Ma Lara Gut-Behrami sapeva di dover vincere per ribaltare tutto e lo ha fatto chiudendo la sua gara in 1’,26”,70/100. La ticinese dello Sporting Gottardo ha preceduto per 22/100 la carabiniera di La Salle e per 47/100 la norvegese Ragnhild Mowinckel. La squadra femminile italiana è arrivata a ventisei podi nella stagione, migliorando il bilancio record del 2017. Elena Curtoni è stata sfortunata nel sorteggio dei pettorali, perché è partita quando la neve stava già mollando e il tempo della sua rivale ha fatto il resto: così ha chiuso solo al decimo posto. Meglio di lei la finanziera bergamasca Sofia Goggia, settima, appena davanti a Marta Bassino ottava ad 1”,15/100 dalla testa della classifica. La Svizzera ha vinto anche in campo maschile, con l’ennesimo trionfo di Marco Odermatt, il sesto stagionale in Super-G. Il campione nidvaldese dello Ski Club Hergiswil ha fatto segnale il tempo di 1’,23”,91/100, precedendo per 29/100 il carinziano Marco Schwarz dello Ski Club Bad Kleinkircheim e per 71/100 il grande rivale stagionale, il norvegese Aleksander Aamodt Kilde del Lommedalens Idrettslag. In Casa Italia settimo a 98/100 il carabiniere altoatesino Dominik Paris e ottavo a 99/100 il poliziotto valsusino Mattia Casse, mentre mentre l’astigiano di origine Guglielmo Bosca del Centro Sportivo Esercito ha chiuso al dodicesimo posto.
Le classifiche dei Super-G femminile e maschile di Coppa del Mondo a Soldeu
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114126
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114127
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: alcuni degli azzurri impegnati nel Super-G delle Finali della Coppa del Mondo a Soldeu-El Tarter
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Doppia vittoria del Trentino nella prima giornata dei Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino a La Thuile. Il Gigante femminile si è corso sulla pista Diretta 2, molto tecnica. Ha vinto la modenese Ludovica Righi, tesserata però per i trentini dello Sci Club Edelweiss, con il tempo totale di 2’,13”,21/100, con un vantaggio di 31/100 sulla brianzola Sofia Parravicini dello Sci Club Lecco e di 56/100 sulla romana Camilla Vanni dello Sci Club Drusciè di Cortina. Peccato per la torinese Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana, che era quarta dopo la prima manche ma è uscita nella seconda. Così la migliore delle piemontesi è la verzuolese Sofia Mattio dello Ski College Limone, sesta a 2”,17/100. L’altra cuneese, Sara Caterina Dotta dello Sci Club Val Vermenagna, si è classificata settima, mentre la torinese Eleonora Zanetti dell’Equipe Beaulard ha chiuso all’ottavo posto. Diciannovesimo posto per la valsesiana Rebecca Frigiolini dello Sci Club Sansicario Cesana, ventunesimo per la villarese Vittoria Lerda del Sestriere, ventiseiesimo per la savonese Beatrice Garbasso dell’Equipe Limone, ventisettesimo per la sua compagna di squadra Aurora Turri, oltre il trentesimo posto le altre atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali. Sul muro della pista 3 Franco Berthod, la stessa della Coppa del Mondo femminile, si è invece disputato lo Slalom maschile. Il nuovo campione italiano della categoria Aspiranti è il fassano Federico Fontana dell’Unione Sportiva Monti Pallidi, autore del miglior tempo in entrambe le manches, con il tempo complessivo di 1’,20”,39/100. Secondo a 23/100 il bellunese Filippo Dall’Anese dello Sci Club Drusciè, terzo a 61/100 il finanziere ampezzano Edoardo Baldo. Sesto posto per il genovese, Pietro Mazzoleni del Regeneration Team ad 1”,65/100 da Fontana e ottavo posto per Giacomo Fernando Rej dello Sci Club Sestriere. Ventunesima piazza per Brahim Matteo Houkmi dello Sci Club Sansicario Cesana, ventiduesima per Giulio Antoniazzi del Sauze d’Oulx, ventitreesima per Tomas Deambrogio del Sauze d’Oulx, venticinquesima per Matteo Chirieleison del Mondolè Ski Team.
Le classifiche del Gigante femminile e dello Slalom maschile dei Campionati Italiani Aspiranti
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117873
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117872
Nelle foto in allegato: alcuni dei protagonisti della prima giornata dei Campionati Italiani Aspiranti a La Thuile
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
La Coppa del Mondo di specialità era già sua e alla fine la festa è stata piena. Alla stagione fantastica di Sofia Goggia in Discesa però è mancato l’ultimo acuto: nella gara veloce delle Finali di Soldeu - El Tarter si è imposta la trentaduenne slovena Ilka Stuhec, atleta del BRM-ASK Branik Maribor, con il tempo di 1’,30”,35/100, con 51/100 sulla finanziera bergamasca e 81/100 sulla ticinese Lara Gut-Behrami dello Sporting Gottardo. Quarta a 96/100 la carabiniera valdostana Federica Brignone, perché la carabiniera di La Salle è arrivata quarta a 96/100. La finanziera gardenese Nicol Delago si è classificata quindicesima, la borgarina Marta Bassino del Centro Sportivo Esercito ventitreesima.
La gara maschile invece è stata vinta dal veterano austriaco Vincent Kriechmayr del TVN Wels in 1’,26”,59/100, con distacchi rispettivamente di 9/100 e di 13/100 sui tedeschi Romed Baumann della Wintersportverein Kiefersfelden e Andreas Sander della Ski Gemeinschaft Ennepetal. La gara ha registrato una classifica molto corta, con il carabiniere altoatesino Dominik Paris quinto a 27/100 e con il poliziotto valsusino Mattia Casse sesto a 30/100, mentre l’altro carabiniere altoatesino Florian Schieder ha chiuso nono a 46/100. I tempi sono molto ravvicinati perché non si gareggiava certamente su una delle piste più lunghe del Circo Bianco, oltretutto piuttosto facile e quindi con pochi punti in cui la tecnica faceva la differenza. Casse ha chiuso la stagione 2022-2023 sesto nella classifica finale della Coppa del Mondo di Discesa. Giovedi 16 marzo a Soldeu sono in programma il Super-G femminile e maschile.
Le classifiche delle Discese della Coppa del Mondo femminile e maschile a Soldeu
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114124
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114125
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: alcuni degli azzurri impegnati nelle Discese di Soldeu