Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Plan del Corones-Kronplatz mercoledì 15 marzo si è disputato un Gigante FIS valido per i campionati nazionali portoghesi. Ha vinto Charlotte Lingg, atleta del Liechtenstein tesserata per lo Ski Club Schaan, con il tempo totale di 2’,25”,87/100, con 21/100 di vantaggio sull’israeliana Noa Szollos del Nivelco Racing Team e con 35/100 sulla pisana Alice Pazzaglia dello Ski Racing Camp. Decima ad 1”,29/1’’ la carabiniera bardonecchiese Sara Allemand, seguita dalla torinese Martina Banchi dello Ski Racing Camp, ventesima, e dall’altra torinese Margherita Cecere dello Sci Club Lancia, ventunesima.
La classifica del Gigante FIS dei campionati nazionali portoghesi a Kronplatz
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118256
Nella foto in allegato: la premiazione del Gigante FIS dei campionati nazionali portoghesi a Kronplatz
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Moncerchio di Bielmonte martedì 14 marzo seconda e ultima giornata delle gare FIS di Slalom e vittoria bis per Maria Sole Antonini: l’atleta valsesiana dello Sci Club Sansicario Cesana e della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali ha chiuso con il tempo totale di 1’,17”,34/100 precedendo due svizzere, Faye Buff dello Ski Racing Club Suvretta Sankt Moritz e Anja Christen dello Ski Club Bannalp-Wolfenschiessen, staccata rispettivamente di 49/100 e di 97/100. Bene anche le due torinesi Margherita Cecere dello Sci Club Lancia, sesta, e Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli, nona. Sul podio delle Aspiranti prima la valdostana Sara Rubagotti dello Sci Club Mont Glacier, undicesima assoluta, seconda la collegnese Giulia Genta del Racing Team Vialattea, quindicesima assoluta, terza la cuneese Ambra Tosello dello Sci Club Limone, sedicesima assoluta. Nelle prime venti anche la canavesana Alice Anese del Golden Team Ceccarelli, diciottesima assoluta e quarta delle Aspiranti italiane. Vittoria di un atleta del Comitato FISI Alpi Occidentali anche nella gara maschile, grazie al poliziotto di Frassino classe 2004 Fabio Allasina, al traguardo della seconda manche con il tempo totale di 1’,23”,60/100 e con distacchi rispettivamente di 75/100 e di 84/100 sul francese Thèo Lopez dello Ski Club Valloire de Galibier e sull’altoatesino Max Malsiner dell'Erta Sci & Sport Club. Al quarto posto il varazzino Stefano Cordone dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, all’ottavo il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, al nono il ligure Davide Damanti dello Sci Club Sansicario Cesana, al decimo Carlo Cordone dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, al quattordicesimo l’albanese Kevin Qerimi del Golden Team Ceccarelli, al diciassettesimo il cesanese Matteo Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana, al ventesimo Alessandro Barucco dello Sci Club Val Vermenagna. Sul podio Aspiranti primo il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds, diciannovesimo assoluto, secondo il valsusino Marco Leone del Golden Team Ceccarelli ventunesimo assoluto, terzo il torinese Lorenzo Mula del Golden Team Ceccarelli, ventiseiesimo assoluto.
A Plan de Corones-Kronplatz invece si è disputato uno Slalom FIS valido per i campionati nazionali portoghesi, vinto in campo femminile dalla britannica Victoria Palla, con il tempo totale di 1’,19”,25/100. Quarto posto a 67/100 per la carabiniera genovese Serena Viviani.
Le classifiche del secondo Slalom FIS di Bielmonte e dello Slalom FIS femminile di Kronplatz
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117641
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117642
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118254
Nelle foto in allegato: le premiazioni del secondo Slalom FIS di Bielmonte
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il Comitato FISI Alpi Occidentali ha diramato la lista ufficiale delle atlete e degli atleti che si sono qualificati per i Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di sci alpino, in programma nel comprensorio Ponte di Legno-Tonale dal 20 al 24 marzo. Il programma della manifestazione prevede per lunedì 20 marzo la gara di Skicross dei Ragazzi e il Gigante degli Allievi, per martedì 21 la prova del Super-G Ragazzi e lo Slalom Allievi, per mercoledì 22 il Super-G Ragazzi e lo Skicross Allievi, per giovedì 23 lo Slalom Ragazzi e la prova del Super-G Allievi, per venerdì 24 il Gigante Ragazzi e il Super-G Allievi. Queste le liste degli atleti qualificati:
Allieve: Francesca Banchi (Sestriere), Elisa Graziano (Ala di Stura), Emma Bastita (Pragelato), Anita Sofia Rej (Sestriere), Beatrice Mazzoleni (Regeneration Team), Sofia Ciman (Mondolè Ski Team), Martina Mis (Sauze d’Oulx), Amelia Grace Curto (Equipe Beaulard), Matilde Manzon (Sansicario Cesana). Riserva Beatrice Carle (Mondolè Ski Team).
Allievi: Lorenzo Cuzzupè (Equipe Pragelato), Carlo Zampieri (Sauze d’Oulx), Federico Massimilla (Manta), Tommaso Brignoli (Sansicario Cesana), Simone Moschini (Sestriere), Ettore Arturo Bussei Canone (Sestriere), Francesco Sadowski (Equipe Limone), Giulio Paolo Cazzaniga (Valchisone Camillo Passet), Erik Passet (Equipe Pragelato), Alessandro Calvi (Equipe Pragelato), Gabriele Cuzzupè (Equipe Pragelato), Alessandro Massola (Sauze d’Oulx), Lorenzo Pozzi (Mera), Leone Barbè (Mera). Riserva Enrico Ribetto (Valchisone Camillo Passet)
Ragazze: Ludovica Vottero (Sansicario Cesana), Alice Scaffidi Muta (Sansicario Cesana), Benedetta Ranieri (Sci Club Limone), Giulia Gallarati (Sestriere), Giorgia Casella (Mondolè Ski Team), Maria Casaccia (Varallo), Giorgia Massimello (Golden Team Ceccarelli), Bianca Rainelli (Equipe Beaulard), Mimosa Garrino (Sestriere). Riserva Beatrice Sofia Badino (Sestriere)
Ragazzi: Giovanni Ceccarelli (Golden Team Ceccarelli), Matteo Beozzi (Sestriere), Sebastian Franco (Equipe Pragelato), Alessandro Guiffre (Bardonecchia), Natinael Cioffi (Val Vermenagna), Niccolò Castri (asd Colomion), Lorenzo Guiguet (Equipe Beaulard), Thomas Madoglio (Sansicario Cesana), Felix Baldi (Golden Team Ceccarelli), Giacomo Re (Sci Club Limone), Alberto Delogu (Equipe Limone), Ruggero Reita (Sestriere), Pietro Augusto Rosso (Golden Team Ceccarelli), Tommaso Tellini (Ski Team Valsesia). Riserva Matteo Peira (Mondolè Ski Team).
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Marie Lamure non si ferma più. La ventunenne francese del Club de Sports de Courchevel ha vinto anche lo Slalom delle finali della Coppa Europa femminile a Narvik, in Norvegia, con il tempo totale di 1’,37”,62/100, precedendo due svizzere: Nicole Good dello Ski Club Sardona Pfaefers e Melanie Meillard dello Ski Club Heremencia, staccate rispettivamente di 43/100 e di 58/100 centesimi.
Peccato per Beatrice Sola, trentina classe 2003 delle Fiamme Oro, che ha attaccato a tutta per vincere la Coppa Europa di specialità, ma è uscita nella seconda manche e ha chiuso la stagione nel circuito continentale al secondo posto classifica, garantendosi comunque il posto in Coppa del Mondo per la prossima stagione. La migliore delle azzurre è stata la tarvisiana del Centro Sportivo Esercito Lara Della Mea, settima a 72/100, seguita da Vera Tschurtschenthaler del Centro Sportivo Esercito, tredicesima. La finanziera valsesiana Emilia Mondinelli ancora una volta è stata brava con il quattordicesimo posto a 2”,03/100, ma bene anche la sestrierina Lucrezia Lorenzi, sedicesima. La torinese Anita Gulli del Centro Sportivo Esercito, dopo un grave errore nella prima manche, ha chiuso in trentaquattresima posizione. Nella gara maschile vittoria del catalano Joaquim Salarich tesserato per La Molina Club d’Esports, con il tempo complessivo di 1’,36”,10/100, seguito dai due francesi Steven Amiez del Club des Sports de Courchevel e Hugo Desgrippes del Club de Sports de La Clusaz, staccati rispettivamente di 61/100 e 68/100. Decimo il finanziere altoatesino Matteo Canins, seguito dal bresciano Lorenzo Moschini del Centro Sportivo Esercito, ventiduesimo. Al ventiquattresimo posto il cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito, in procinto di partecipare alle Finali della Coppa del Mondo a Soldeu.
I risultati degli Slalom della Coppa Europa femminile e maschile a Narvik
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114217
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114218
Nelle foto in allegato: i podi degli Slalom della Coppa Europa femminile e maschile a Narvik
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Prima giornata di Slalom FIS sulla pista Moncerchio di Bielmonte lunedì 13 marzo. Quello femminile è stato vinto da Maria Sole Antonini, valsesiana dello Sci Club Sansicario Cesana e della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali, con il tempo totale di 1’,20”,64/100, con distacchi rispettivamente di 17/100 e di 21/100 sulle svizzere Annie Farquet dello Ski Club Bagnes e Anja Christen dello Ski Club Bannalp-Wolfenschiessen. Al quarto posto la svizzera Elise Hiter dello Ski Club Ventas Vercorin, al quinto la connazionale Svenia Pfiffner dello Ski Club Flumserberg. In una classifica in cui nove delle prime dieci sono svizzere o francesi, la seconda delle italiane è la torinese Martina Sacchi del Golden Team Ceccarelli, undicesima, seguita al dodicesimo posto dalla concittadina Margherita Cecere dello Sci Club Lancia. Al sedicesimo posto la sanremese Elisa Pagani. Sul podio delle Aspiranti sono salite nell’ordine la valdostana Sara Rubagotti dello Sci Club Mont Glacier, quattordicesima assoluta, la collegnese Giulia Genta del Racing Team Vialattea, diciassettesima assoluta, e Alice Anese del Golden Team Ceccarelli, diciottesima assoluta. Tra le prime venti della classifica assoluta è presente anche Ambra Tosello dello Sci Club Limone, quinta delle Aspiranti. Il francese Ulysse Crétin del Club de Sports des Menuires ha vinto la gara maschile con il tempo totale di 1’,24”,85/100, con un vantaggio di 32/100 sul varazzino Stefano Cordone dello Sci Club Valchisone Camillo Passet e di 67/100 sull’altro transalpino Thèo Lopez dello Ski Club Valloire de Galibier. Al quarto posto il carabiniere romano Riccardo Allegrini, al quinto il valdostano Filippo Segala dello Sci Club Aosta. Tra gli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali ottavo il più giovane dei fratelli Cordone, Carlo, anche lui dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, dodicesimo l’olimpionico albanese Denni Xhepa che corre per lo Sci Club Sestriere, quindicesimo il ligure Davide Damanti del Sansicario Cesana, sedicesimo il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, diciannovesimo il cesanese Matteo Vottero dello Sci Club Sansicario Cesana, ventunesimo l’albese Francesco Magliano dello Ski College Limone (reduce da un buon tredicesimo posto in un Gigante FIS-NJR sabato 11 marzo a Madesimo), ventiduesimo il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard. I primi tre Aspiranti sono il genovese Pietro Mazzoleni del Regeneration Team, ventottesimo assoluto, il braidese Pietro Ambrosione dello Ski College Limone, trentaduesimo, Filippo Mazzia dello Sci Club Mera, trentatreesimo.
Sempre a proposito di gare FIS da notare che in Val Casies si è disputato lo Slalom FIS valido per i campionati nazionali irlandesi, vinti in campo femminile dalla francese Annabel Jallat del Club des Sportes de Saint François Longchamp, con al decimo posto la carabiniera genovese Serena Viviani.
Le classifiche femminile e maschile del primo Slalom FIS di Bielmonte
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117639
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117640
La classifica dello Slalom FIS femminile disputato in Val Casies
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117463
Nelle foto in allegato: le premiazioni del primo Slalom FIS di Bielmonte
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Lunedì 13 marzo a Prato Nevoso e Artesina si sono concluse le selezioni regionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci. Sulla pista Mirafiori di Artesina si è disputato il Gigante Allievi in una manche unica. Elisa Graziano dello Sci Club Ala di Stura ha vinto la gara femminile con il tempo di 52”,37/100, precedendo rispettivamente per 46/100 e per 1”,67/100 Francesca Banchi e Anita Sofia Rej, entrambe dello Sci Club Sestriere. Completano la top ten Beatrice Carle e Giorgia Biffo del Mondolé Ski Team, Emma Bastita dello Sci Club Pragelato, Anna Alice Abbio del Val Vermenagna, Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard, Sofia Pignochino del Golden Team Ceccarelli e Matilde Boaglio dello Sci Club Sestriere. Simone Moschini dello Sci Club Sestriere ha vinto la gara maschile con il tempo di 52”,19/100, staccando di 40/100 Giulio Paolo Cazzaniga del Valchisone Camillo Passet e di 70/100 Erik Passet dell’Equipe Pragelato. Tra i primi dieci anche Ettore Arturo Bussei Canone dello Sci Club Sestriere, Carlo Zampieri del Sauze d’Oulx, Lorenzo Cuzzupè dell'Equipe Pragelato, Francesco Sadowski dell’Equipe Limone, Tommaso Brignoli dello Sci Club Sansicario Cesana, Giovanni Bertolotti dell’Equipe Pragelato ed Enrico Ribetto dello Sci Club Valchisone Camillo Passet appaiati al nono posto. Nelle due manche di Slalom dei Ragazzi sulla pista 3 di Prato Nevoso in campo maschile affermazione Thomas Madoglio dello Sci Club Sansicario Cesana con il tempo totale di 1’,36”,07/100, con un vantaggio di 44/100 su Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team e di 73/100 su Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard. Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo Sebastian Franco dell’Equipe Pragelato, Giacomo Re dello Sci Club Limone, Francesco Dellaferrera del Mondolè Ski Team, Luigi Pernigotti dello Sci Club Sauze d’Oulx, Diego Cameroni dello Sci Club Limone, Ruggero Reita del Sestriere e Federico Scrimaglia dello Sci Club Limone. Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone ha bissato la vittoria in Gigante, questa volta con il tempo totale tra le porte strette di 1’,34”,98/100, precedendo per 2”,23/100 Ludovica Vottero del Sansicario Cesana e per 2”,92/100 Giorgia Casella del Mondolè Ski Team. A completare la top ten Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard, Vittoria Bianco Dolino e Giulia Gallarati dello Sci Club Sestriere, Bianca Orsero dell’Equipe Limone, Mimosa Garrino dello Sci Club Sestriere, Ludovica Raggi dello Sci Club Limone e Giorgia Massimello del Golden Team Ceccarelli.
In allegato: le classifiche e le foto delle premiazioni dell’ultima giornata delle selezioni regionali del Trofeo Pinocchio ad Artesina e Prato Nevoso (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Le Finali della Coppa Europa a Narvik, in Norvegia, sono cominciate lunedì 13 marzo con i Giganti. Quello maschile è stato vinto dall’atleta di casa Fredrik Moeller. L’atleta dell’Oppdal Alpin Skiklub ha rimontato due posizioni tra la prima e la seconda manche, per chiudere nel tempo totale di 2’,03”,81/100, con 44/100 di vantaggio sull’austriaco Joshua Sturm e 86/100 sullo svizzero Josua Mettler dello Schnee Sport Churfirsten Toggenburg. Grazie ai punti guadagnati con il terzo posto, l’elvetico ha conquistato anche il primo posto nella classifica di specialità. Non ce l’ha fatta invece Hannes Zingerle: il carabiniere altoatesino, dopo il doppio impegno nel massimo circuito a Kranjska Gora si è piazzato decimo ad 1”,90/100 e quindi è arrivato quarto nella classifica continentale del Gigante, a soli 4 punti dal terzo posto, non conquistando quindi il posto sicuro in Coppa del Mondo. Simon Talacci, livignasco del Centro Sportivo Esercito, ha recuperato dieci posizioni nella seconda manche per chiudere al quattordicesimo posto. Rimonta di due posizioni anche per il carabiniere limonese Edoardo Saracco, che ha chiuso al venticinquesimo posto. L’altro cuneese, Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito è stato iscritto alla gara di Slalom di martedì 14 marzo. Dopo l’impegno norvegese in Coppa Europa, Corrado parteciperà alle Finali della Coppa del Mondo, a cui ha il diritto di partecipare in quanto campione mondiale Juniores di Slalom.
La classifica del Gigante della Coppa Europa maschile a Narvik
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114216
Nella foto in allegato: il podio del Gigante della Coppa Europa maschile a Narvik