Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Le Finali della Coppa Europa a Narvik, in Norvegia, sono cominciate lunedì 13 marzo con i Giganti. Quello maschile è stato vinto dall’atleta di casa Fredrik Moeller. L’atleta dell’Oppdal Alpin Skiklub ha rimontato due posizioni tra la prima e la seconda manche, per chiudere nel tempo totale di 2’,03”,81/100, con 44/100 di vantaggio sull’austriaco Joshua Sturm e 86/100 sullo svizzero Josua Mettler dello Schnee Sport Churfirsten Toggenburg. Grazie ai punti guadagnati con il terzo posto, l’elvetico ha conquistato anche il primo posto nella classifica di specialità. Non ce l’ha fatta invece Hannes Zingerle: il carabiniere altoatesino, dopo il doppio impegno nel massimo circuito a Kranjska Gora si è piazzato decimo ad 1”,90/100 e quindi è arrivato quarto nella classifica continentale del Gigante, a soli 4 punti dal terzo posto, non conquistando quindi il posto sicuro in Coppa del Mondo. Simon Talacci, livignasco del Centro Sportivo Esercito, ha recuperato dieci posizioni nella seconda manche per chiudere al quattordicesimo posto. Rimonta di due posizioni anche per il carabiniere limonese Edoardo Saracco, che ha chiuso al venticinquesimo posto. L’altro cuneese, Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito è stato iscritto alla gara di Slalom di martedì 14 marzo. Dopo l’impegno norvegese in Coppa Europa, Corrado parteciperà alle Finali della Coppa del Mondo, a cui ha il diritto di partecipare in quanto campione mondiale Juniores di Slalom.
La classifica del Gigante della Coppa Europa maschile a Narvik
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114216
Nella foto in allegato: il podio del Gigante della Coppa Europa maschile a Narvik
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il maltempo ha impedito sabato 11 marzo a Sestriere la disputa della prima parte del tradizionale Trofeo Kelemata PL3, prova unica del Campionato Provinciale torinese organizzato dal Centro Sci Torino e dal Comitato provinciale della FISI. La gara per le categorie Super Baby, Ragazzi, Allievi, Giovani, Seniores e Master è stata rinviata a sabato 25 marzo. Il grande lavoro dello staff della Vialattea ha consentito invece nella mattinata di domenica 12 la disputa sulle piste Kandahar Giovanni Alberto Agnelli e Standard delle competizioni riservate ai Baby e ai Cuccioli. Tra le Baby sulla Standard ha vinto Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli, con il tempo di 32”,36/100 e con distacchi rispettivamente di 45/100 e di 50/100 su Camilla Gallesio e Caterina Scaini dello Sci Club Sestriere. Al quarto posto Carlotta Vigolo del Sansicario Cesana, al quinto Anna Actis-Dato dello Sportinia. In campo maschile affermazione di Vittorio Cattoretti dello Sci Club Sestriere in 32”,32/100, con un vantaggio di 38/100 su Zeno Rosso dell’Equipe Pragelato e di 45/100 su Federico Berruto dello Sci Club Valchisone Camillo Passet. Al quarto posto Maximilian Baldi del Golden Team Ceccarelli, al quinto Francesco Rao dello Ski Team Sauze 2012. Nella gara femminile della categoria Cuccioli sulla pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli ha vinto Anna Reita dello Sci Club Sestriere in 32”,36/100, con distacchi rispettivamente di 16/100 e di 22/100 su Emma Di Santo del Sansicario Cesana e su Sofia Maggiani Caminelli dello Ski Team Sauze 2012. Completano la top five Caterina Savio dello Sci Club Valchisone Camillo Passet e Sofia Merlin dell’Equipe Pragelato. Nella gara maschile affermazione di Giacomo Parena dello Sci Club Sestriere in 32”,06/100, con un vantaggio di 18/100 su Simone Scanavino dell’Equipe Beaulard. Terzo a 31/100 Carlo Bertazzini del Golden Team Ceccarelli, quarto e quinto Cristina Nicolas Modrean e Gustavo Colarieti dell’Equipe Beaulard.
I risultati delle gare dei Baby e dei Cuccioli della prima giornata del Trofeo Kelemata PL3-Campionato Provinciale torinese sono consultabili nel portale Internet della Federazione Italiana Cronometristi sci.ficr.it
Nelle foto in allegato: le premiazioni della prima giornata del Trofeo Trofeo Kelemata PL3-Campionato Provinciale torinese (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Domenica 12 marzo a Prato Nevoso e Artesina si è tenuta la prima giornata delle selezioni regionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci per le categorie Children. Sulla pista 3 di Prato Nevoso si è disputato lo Slalom degli Allievi. Federico Massimilla dello Sci Club Manta ha vinto la gara maschile chiudendo le due manche nel tempo totale di 1’,26”,32/100, con un vantaggio di 1”,07/100 su Francesco Sadowski dell’Equipe Limone e di 1”,67/100 su Tommaso Brignoli del Sansicario Cesana. A seguire nella classifica dei primi dieci Ettore Arturo Bussei Canone del Sestriere, Mattia Poggi e Alessio Fracchia del Mondolè Ski Team, Lorenzo Pozzi dello Sci Club Mera, Riccardo Casella del Mondolè Ski Team, Simone Moschini dello Sci Club Sestriere ed Enrico Ribetto del Valchisone Camillo Passet. In campo femminile la migliore è stata Francesca Banchi dello Sci Club Sestriere con il tempo totale di 1’,33”,74/100 e con distacchi rispettivamente di 21/100 e di 41/100 su Carlotta Banchi del Sestriere e su Elisa Graziano dell’Ala di Stura. Completano l’elenco delle prime dieci Emma Bastita del Pragelato, Sofia Ciman del Mondolè Ski Team, Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard, Clotilde Rodella dello Sci Club Sansicario Cesana, Alice De Marco dello Sportinia, Martina Mis del Sauze d’Oulx e Matilde Boaglio del Sestriere. I Ragazzi erano impegnati in una manche unica di Gigante sulla pista Mirafiori di Artesina. In campo maschile affermazione di Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team in 53”,45/100, con 1/100 di vantaggio su Thomas Madoglio dello Sci Club Sansicario Cesana e 8/100 su Niccolò Castri dell’asd Colomion. Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo Natinael Cioffi dello Sci Club Val Vermenagna, Ruggero Reita del Sestriere, Alberto Delogu dell’Equipe Limone, Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard, Mattia Petrelli del Mondolè Ski Team, Giacomo Re dello Sci Club Limone e Pietro Augusto Rosso del Golden Team Ceccarelli. Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone ha vinto la gara femminile in 52”,36/100, con 56/100 di vantaggio su Ludovica Vottero del Sansicario Cesana e 2”,71/100 su Giorgia Casella del Mondolé Ski Team. Completano la top ten Alice Scaffidi Muta dello Sci Club Sansicario Cesana, Emma Castagnola del Mondolè Ski Team, Sofia Musso dello Sci Club Limone, Laura Fontana dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, Vittoria Bianco Dolino e Giulia Gallarati del Sestriere e Bianca Orsero dell’Equipe Limone.
I risultati delle selezioni regionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci delle categorie Children sono consultabili nel portale Internet della Federazione Italiana Cronometristi sci.ficr.it
Nelle foto in allegato: le premiazioni della prima giornata delle selezioni regionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci delle categorie Children (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Le abbondanti nevicate delle ultime 48 ore a La Thuile hanno costretto gli organizzatori a far slittare di due giorni il programma dei Campionati Italiani Aspiranti. Sabato 11 marzo i tecnici dello Sci Club La Thuile Rutor, in collaborazione con il personale delle Funivie Piccolo San Bernardo, hanno effettuato un sopralluogo ed effettuato tutte le valutazioni, decidendo appunto di cambiare il programma della rassegna tricolore. Si partirà mercoledì 15 marzo anziché lunedì 13, sempre con le discipline tecniche. Non cambia l’ordine delle competizioni: le prime medaglie assegnate saranno quelle dello Slalom maschile e del Gigante femminile; giovedì 16 Gigante maschile e Slalom femminile, venerdì 17 Super-G in mattinata e Combinata Alpina nel pomeriggio, sabato 18 prove della Discesa e a seguire la gara che assegnerà le ultime medaglie. Resta invariato il programma dei Campionati Italiani Assoluti, previsti dal 21 al 25 marzo subito dopo le Finali di Coppa del Mondo a Soldeu. Questo l’elenco delle atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali qualificate per i Campionati Italiani Aspiranti: Alessandra Banchi (Sci Club Sansicario Cesana), Eleonora Zanetti (Equipe Beaulard), Matilde Casse (Sansicario Cesana), Sofia Mattio (Ski College Limone), Sara Caterina Dotta (Val Vermenagna), Isabella Alloero (Claviere), Rebecca Frigiolini (Sansicario Cesana), Alice Anese (Golden Team Ceccarelli), Beatrice Garbasso (Equipe Limone), Alice Pomi (Equipe Beaulard), Francesca Migliardi (Valchisone Camillo Passet), Vittoria Lerda (Sestriere), Adriana Castaldo (Sansicario), Giulia Casetta (Valchisone Camillo Passet), Maddalena Demaria (Valchisone Camillo Passet), Ludovica Madiotto (Sauze d’Oulx), Aurora Turri (Equipe Limone). Gli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali qualificati per i Campionati Italiani Aspiranti sono: Edoardo Simonelli (asd Les Arnauds), Pietro Casartelli (Sci Club Sestriere), Giacomo Fernando Rej (Sestriere), Gilberto Bernardi Sestriere), Pietro Mazzoleni (Regeneration Team), Lorenzo Casagrande (Valchisone Camillo Passet), Marco Leone (Golden Team Ceccarelli), Leonardo Varzi (Ski Team Valsesia), Brahim Matteo Houkmi (Sansicario Cesana), Alessandro Abbà (Val Vermenagna), Elia Guidetti (Varallo), Filippo Mazzia (Mera), Tomas Deambrogio (Sauze d’Oulx), Juno Mazzucconi (Mera), Andrea Trommacco (Pragelato), Giulio Antoniazzi (Sauze d’Oulx), Pietro Bruneri (Sansicario Cesana), Matteo Giacomo Togno (Claviere), Matteo Chirieleison (Mondolè Ski Team), Lorenzo Mula (Golden Team Ceccarelli).
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Stessi uomini sul podio, rispetto alla gara di sabato 11 e stesso vincitore nel secondo Gigante della Coppa del Mondo maschile a Kranjska Gora. Ennesimo successo stagionale dello svizzero Marco Odermatt dello Ski Club Hergiswil, con il tempo totale di 2’,20”,91 e con 32/100 di vantaggio sul norvegese Henrik Kristoffersen del Raelingen Skiclub. Terzo a 70/00 il francese Alexis Pinturault, portacolori delle Douanes Françaises e del Club de Sports de Courchevel. Tra gli azzurri molto bene il ventiduenne poliziotto bergamasco Filippo Della Vite, che ha centrato il miglior risultato in carriera con il sesto posto ad 1”,83/100, mentre il finanziere trentino Luca De Aliprandini si è piazzato ottavo a 2”,23/100. Il carabiniere altoatesino Hannes Zingerle si è classificato quindicesimo e il finanziere altoatesino Tobias Kastlunger ventitreesimo. Fuori invece dopo poche porte della prima manche il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, che purtroppo finisce qui la stagione in Coppa del Mondo, perché non si è qualificato per le Finali di Soldeu.
La classifica del secondo Gigante maschile di Kranjska Gora
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114119
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: gli azzurri che hanno conquistato punti nel secondo Gigante maschile di Kranjska Gora
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Doppio impegno sulle nevi di Artesina e Prato Nevoso per i Pulcini piemontesi impegnati nelle selezioni regionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci, organizzate dal Mondolé Ski Team. Ad Artesina sulla pista Mirafiori erano impegnati i Cuccioli, divisi nelle due categorie per età. Tra i Cuccioli 1 del 2012 in campo femminile vittoria di Sofia Maggiani Caminelli dello Ski Team Sauze 2012 con il tempo di 37”,19/100 e con 1”,04/100 di vantaggio su Elisabetta Paisio dello Sci Club Bardonecchia. Terza ad 1”,07/100 Vittoria Simonelli del Mondolé Ski Team, quarta Caterina Ferrando del Mondolè Ski Team, quinta Lavinia Valentini dello Sci Club Bardonecchia. Nella gara maschile primo Carlo Bertazzini del Golden Team Ceccarelli con il tempo di 36”,60/100 e con 64/100 di vantaggio su Andrea Bruno dello Sci Club Claviere. Terzo a 76/100 Giovanni La Magna Zimmermann del Mondolé Ski Team, quarto Sebastian Calvo dello Ski College Lione, quinto Sebastian Max Colesanti dell’Equipe Limone. Nella categoria Cuccioli 2 del 2011 in campo femminile prima Anna Reita dello Sci Club Sestriere in 35”,82/100, con 4/100 di vantaggio su Angelica Platinetti dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna Biella e 48/100 su Sofia Merlin dell’Equipe Pragelato. Completano la top five Carolina Di Pascale dello Sci Club Lancia e Margherita Tonelli dell’asd Les Arnauds. Nella gara maschile primo Yuri Colturi del Golden Team Ceccarelli in 33”,47/100, con 59/100 di vantaggio su Emanuele Croce dello Sci Club Lancia e 1”,69/100 su Edoardo Badaracco dello Sci Club Bardonecchia. Quarti a pari merito Pietro Desogus dello Sci Club Borgata Sestriere e Christina Nicolas Modrean dell’Equipe Beaulard. A Prato Nevoso sulla pista 3 erano invece di scena i Baby. Tra le Baby 1 del 2014 successo di Maria Victoria Modrean dell’Equipe Beaulard con il tempo di 37”,75/100 e con 50/100 di vantaggio su Anais Bertone e 81/100 su Vittoria Lovera, entrambe del Mondolé Ski Team. In campo maschile primo Matteo Durando dell’asd Liberi Tutti in 36”,58/100, con distacchi rispettivamente di 82/100 e di 93/100 su Rocco Craviotto del Golden Team Ceccarelli e Fabio Mazzoleni dello Sci Club Sansicario Cesana. Tra le Baby 2 del 2103 prima Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli, con il tempo di 34”,78/100 e con 92/100 di vantaggio su Valentina Madiotto dello Sci Club Sauze d’Oulx. Terza ad 1”,46/100 Sofia Clataud dell’Equipe Beaulard. Vittorio Cattoretti dello Sci Club Sestriere ha vinto la gara dei Baby 2 in 34”,58/100, con 11/100 di vantaggio su Giovanni Senigagliesi dello Sci Club Lancia e 92/100 su Francesco Rao dello Ski Team Sauze 2012.
In allegato: classifiche e alcune foto delle premiazioni delle selezioni del Trofeo Pinocchio
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Mikaela Shiffrin ha completato la trasferta sulle nevi di Aare vincendo anche lo Slalom, ultima gara femminile prima delle Finali di Soldeu, e quindi è ufficialmente la donna dei record, con 87 vittorie in Coppa del Mondo, una in più di Ingemar Stenmark. La campionissima statunitense chiuso la sua gara sulle nevi svedesi con il tempo totale di 1’,41”,77/100, con un vantaggio 92/100 sulla svizzera Wendy Holdener dello Ski Club Drusberg, unica quest’anno a batterla due volte tra le porte strette. A completare il podio, la svedese Anna Swenn Larsson del Raettviks SLK, staccata di 96/100. Poca gloria per l’Italia: a punti la poliziotta bresciana Marta Rossetti, diciannovesima in rimonta, ma a 3”,30/100. Ha concluso anche la torinese Anita Gulli del Centro Sportivo Esercito, che però con un grave errore ha accusato oltre 11” di distacco e quindi non ha conquistato punti per la classifica della Coppa del Mondo. Non qualificata invece la sestrierina Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito. Nessuna sorpresa nemmeno nel primo Gigante di Kranjska Gora: successo dello svizzero Marco Odermatt dello Ski Club Hergiswil, il quinto della stagione in Gigante, con il tempo totale di 2’,16”,65/100. Secondo a 23/100 il francese Alexis Pinturault (Douanes Françaises - Club des Sports de Courchevel, terzo a 37/100 il norvegese Henrik Kristoffersen del Raelingen Skiklub. Giorno di rivalsa per il finanziere trentino Luca De Aliprandini, al miglior risultato stagionale, con il decimo posto. Quattordicesima piazza per il poliziotto bergamasco Filippo Della Vite, diciottesima per il carabiniere altoatesino Hannes Zingerle, venticinquesima per il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti.
Le classifiche dello Slalom femminile di Aare e del Gigante maschile di Kranjska Gora
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114175
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=114118
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: le azzurre e gli azzurri impegnati nello Slalom di Aare e nel Gigante di Kranjska Gora