Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nella giornata dei record di Mikaela Shiffrin c'è gloria anche per l'Italia. Perché la regina statunitense, dopo aver già chiuso i conti per la sua quinta Coppa del Mondo, ha aggiornato anche il libro dei suoi record. Vincendo il Gigante di Aare ha infatti conquistato anche per la seconda volta la Coppa del Mondo di specialità, ma soprattutto ha raggiunto Ingemar Stenmark a quota 86 successi nel Circo Bianco mondiale. Mikaela Shiffrin ha chiuso le due manche sulle nevi svedesi con il tempo totale di 1’,54”,64/100, vincendo una gara poco spettacolare perché la FIS per motivi di sicurezza ha tagliato una parte del tracciato. Alle sue spalle però la carabiniera valdostana Federica Brignone che ha rimontato dal quarto al secondo posto, chiudendo a 64/100 dalla vincitrice. La svedese Sara Hector del Kungsbergets AK è giunta terza a 92/100. Ad Aare è tornata anche in gara Marta Bassino, ancora scossa per la morte improvvisa della cognata trentenne. La campionessa di Borgo San Dalmazzo ha chiuso all’undicesimo posto, staccata di 2”,20/100. La carabiniera meranese Elisa Platino si è classificata diciannovesima e la poliziotta lecchese Roberta Melesi ventesima. Sabato 11 marzo sulla stessa pista è in programma uno Slalom, con la prima manche alle 10,30 e la seconda alle 13,30. Saranno impegnate anche la torinese Anita Gulli e la sestrierina Lucrezia Lorenzi, entrambe del Centro Sportivo Esercito. La Coppa del Mondo maschile proporrò invece il primo dei due Giganti di Kranjska Gora, con la prima manche alle 9,30 e la seconda alle 12,30. In gara anche il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, che al momento è 25° nella classifica della Coppa del Mondo di Gigante e quindi è qualificato alle finali di Soldeu in programma la prossima settimana.
La classifica del Gigante della Coppa del Mondo femminile disputato ad Aare
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?Sectorcode=al&raceid=114174
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: le azzurre protagoniste del Gigante della Coppa del Mondo femminile disputato ad Aare
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il Comitato FISI Alpi Occidentali ha diramato la lista degli atleti che si sono qualificati per il Criterium Nazionale Cuccioli in programma sabato 18 e domenica 19 marzo a Folgaria, Lavarone e Luserna, nel comprensorio trentino dell’Alpe Cimbra. Le tre località ospiteranno gare ed eventi collaterali, che vedranno coinvolti oltre 600 giovanissimi sciatori provenienti da tutta Italia, con al seguito tecnici e genitori, per una presenza complessiva di oltre 1000 persone. Le gare di Slalom sono in programma sulla pista Salizzona di Fondo Grande, mentre quelle di Skicross avranno come teatro la Vezzena di Lavarone. Sabato 18 marzo sono in programma lo Skicross per il Cuccioli 1 del 2012 e lo Slalom per i Cuccioli 2 del 2011. Domenica 19 i Cuccioli 1 gareggeranno in Slalom e i Cuccioli 2 nello Skicross.
In allegato gli elenchi degli atleti qualificati
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Mattia Cason non dimenticherà presto la trasferta a Bardonecchia. Dopo aver vinto sulla pista Ferruccio Bosticco del Jafferau le due Discese FIS valide anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, giovedì 9 marzo sulla Sellette 25 bis del Melezet il ventitreenne carabiniere altoatesino, si è imposto nel Super-G FIS inserito nel circuito istituzionale, con il tempo di 51”,24/100 e con 9/100 di vantaggio sul carabiniere friulano Emanuele Buzzi. Terzo a 12/100 il finanziere genovese-sestrierino Matteo Franzoso. Nella top ten anche il poliziotto genovese Marco Abbruzzese, sesto. Nella classifica dei Grand Prix Italia Seniores e Giovani: primo il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, dodicesimo assoluto, davanti a Pietro Broglio dello Sci Club Courmayeur Mont Blanc, quindicesimo assoluto. Il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard, sedicesimo assoluto, si è piazzato terzo sia nel Grand Prix Seniores che in quello dei Giovani. La classifica del Grand Prix Italia Aspiranti vede al primo posto primo Broglio, al secondo il padovano Lorenzo Pittarello dello Ski College Veneto, trentesimo assoluto, al terzo il valtellinese Lorenzo Sambrizzi dello Sci Club Bormio, trentottesimo assoluto. Da annotare anche il tredicesimo posto del finanziere sestrierino Gregorio Bernardi, mentre il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli si è classificato diciottesimo, l’astigiano Tommaso Ragazzon dello Sci Club Sansicario Cesana ventesimo, il valsusino Matteo Andreis del Sansicario Cesana trentesimo ex aequo con Lorenzo Pittarello. Sempre sulla pista Sellette 25 bis si è disputato un secondo Super-G FIS, non valido per il Grand Prix Italia e vinto da Emanuele Buzzi in 51”,30/100, con 29/100 di vantaggio su Mattia Cason e 64/100 su Marco Abbruzzese. Al quinto posto il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini, al settimo Matteo Franzoso, al quattordicesimo Gregorio Bernardi, al venticinquesimo Leonardo Rigamonti, al ventinovesimo Matteo Andreis, al trentunesimo Nicolò Nosenzo, al trentaquattresimo Tommaso Ragazzon.
Le classifiche dei Super-G FIS maschili disputati a Bardonecchia
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117637
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118224
Nelle foto in allegato: le premiazioni dei Super-G FIS disputati a Bardonecchia e un’immagine degli atleti AOC Tommaso Ragazzon, Leonardo Rigamonti, Leonardo Clivio e Nicolò Nosenzo
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Anche la seconda Discesa maschile FIS disputata sulla pista Ferruccio Bosticco del Jafferau a Bardonecchia era valida per il Grand Prix Italia Dicoflor e si è corsa in due manche. Ha nuovamente vinto il carabiniere altoatesino Mattia Cason, autore del miglior tempo in entrambe le frazioni, con un riscontro cronometrico finale di 1’,56”,53/100 e con un margine di 1”,22/100 sul carabiniere friulano Emanuele Buzzi. Terzo ad 1”,24/100 il finanziere genovese-sestrierino Matteo Franzoso. Nel Grand Prix Italia Seniores primo il carabiniere romano Riccardo Allegrini, quinto assoluto, davanti al bergamasco Gabriel Masneri del GB Club, sesto assoluto e primo tra i Giovani. Secondo dei Giovani è il bergamasco Lorenzo Magoni del Radici Group, settimo assoluto e terzo tra i Seniores. A completare il podio del Grand Prix Giovani sono Emanuel Lamp del Amateursportclub Gsiesertal e il genovese Leonardo Clivio del Golden Team Ceccarelli, decimi assoluti a pari merito. Sul gradino più alto del podio degli Aspiranti è salito il lecchese Luca Ruffinoni dello Skiing, tredicesimo assoluto. Al secondo posto il valdostano Pietro Broglio dello Sci Club Courmayeur Mont Blanc, quattordicesimo assoluto, al terzo il valtellinese Lorenzo Sambrizzi del Bormio, ventunesimo assoluto.
Il poliziotto genovese Marco Abbruzzese si è classificato ottavo, il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti diciassettesimo, il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard ventesimo, il finanziere sestrierino Gregorio Bernardi trentatreesimo, il cuneese Lorenzo Casagrande dello Sci Club Valchisone Camillo Passet trentasettesimo assoluto e sesto tra gli Aspiranti, il sestrierino Gilberto Bernardi del Sestriere trentottesimo assoluto e settimo tra gli Aspiranti.
La classifica della seconda Discesa FIS maschile disputata a Bardonecchia
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=117636
Nelle foto in allegato: le premiazioni della seconda Discesa FIS maschile disputata a Bardonecchia
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Doppietta azzurra mercoledì 8 marzo nel secondo Gigante della Coppa Europa maschile a Gaellivare. Sulle nevi svedesi successo di Hannes Zingerle, che era terzo a metà gara. Il carabiniere della Val Badia ha chiuso con il tempo totale di 1’,59”,88/100, staccando di 61/100 il finanziere gardenese Alex Vinatzer, che ha chiuso con lo stesso distacco dello svizzero Marco Fischbacher, atleta dello Schnee Sport Churfirsten Toggenburg. Il finanziere altoatesino Alex Hofer ha chiuso al settimo posto, il conterraneo e commilitone Tobias Kastlunger al dodicesimo, il carabiniere altoatesino Simon Maurberger al tredicesimo, il poliziotto valtellinese Tommaso Sala al quattordicesimo, il valtellinese Simon Talacci del Centro Sportivo Esercito al ventisettesimo, il carabiniere limonese Edoardo Saracco al ventinovesimo con il pettorale numero 61.
La classifica del secondo Gigante della Coppa Europa maschile a Gaellivare
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=113969
Nella foto in allegato: il podio del secondo Gigante della Coppa Europa maschile a Gaellivare
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
In attesa di ritrovare la Coppa del Mondo, ottimi segnali da Anita Gulli in Coppa Europa nello Slalom di Suomu, in Finlandia. La ventiquattrenne torinese del Centro Sportivo Esercito è stata battuta solo dalla francese Marie Lamure del Club de Ski de Courchevel, alla seconda vittoria consecutiva, con il tempo finale di 1’,49”,39/100 e con 80/100 di vantaggio su Anita. Terza a 92/100 la norvegese Andrine Maarstoel dell’Haugen Idrettslag. Complessivamente buona la prova delle azzurre: l’altoatesina Vera Tschurtschenthaler del Centro Sportivo Esercito, che era terza dopo la prima manche a pari merito con Gulli, si è piazzata sesta ad 1”,36/100, appena davanti alla tarvisiana Lara Della Mea, anche lei del Centro Sportivo Esercito. Nona la poliziotta trentina Beatrice Sola, seguita dalla finanziera altoatesina Celina Haller dodicesima, dalla poliziotta trentina Martina Peterlini tredicesima. Dal punto di vista del Comitato FISI Alpi Occidentali è importante soprattutto la prestazione della finanziera valsesiana Emilia Mondinelli, quindicesima ad 1”,80/100, suo miglior risultato in Coppa Europa. Hanno conquistato punti anche la valdostana Annette Belfrond del Centro Sportivo Esercito, venticinquesima, e l’ampezzana Ambra Pomarè dello Sci Club Cortina, ventottesima. Alcune delle ragazze che si sono ben comportate nella tappa finlandese della Coppa Europa sabato 11 marzo saranno impegnate nello Slalom di Coppa del Mondo sulle nevi di Aare, in Svezia. Sono state convocate sia Anita Gulli che la sestrierina Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito, che nel secondo Slalom di Suomu è uscita nella seconda manche, insieme a Martina Peterlini, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Beatrice Sola. Venerdì 10 marzo nel Gigante di Aare si disputerà un Gigante che vedrà il rientro in pista di Marta Bassino dopo il grave lutto che ha colpito la sua famiglia. Con lei in gara Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere.
La classifica dello Slalom della Coppa Europa femminile a Suomu
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=113931
Nella foto in allegato: il podio dello Slalom della Coppa Europa femminile a Suomu
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Martedì 7 marzo ultimo giorno dei Campionati Regionali Children all’Alpe di Mera, con la disputa del Super-G Ragazzi valido per il Trofeo Ski Team Valsesia. Sebastian Franco dell’Equipe Pragelato si è imposto in campo maschile, fermando i cronometri sul tempo di 1’,03”,13/100, con 19/100 di vantaggio su Matteo Beozzi dello Sci Club Sestriere e con 73/100 su Felix Baldi del Golden Team Ceccarelli, primo dei nati nel 2010. Nella top ten anche Niccolò Castri dell’asd Colomion, Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team, Giacomo Re e Diego Cameroni dello Sci Club Limone, Tommaso Tellini dello Ski Team Valsesia, Alessandro Guiffre dello Sci Club Bardonecchia e Lorenzo Guiguet dell’Equipe Beaulard. Maria Casaccia dello Sci Club Varallo ha vinto la gara femminile in 1’,05”,29/100, con distacchi rispettivamente di 30/100 e di 34/100 su Alice Scaffidi Muta del Sansicario Cesana e su Giulia Gallarati del Sestriere. Completano la top ten Ludovica Raggi dello Sci Club Limone, Vittoria Chiarelli dell’Equipe Beaulard, Bianca Orsero dell’Equipe Limone, Giorgia Casella del Mondolè Ski Team, Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard, Sofia Musso dello Sci Club Limone e Mimosa Garrino del Sestriere.
Le classifiche del Super-G dei Campionati Regionali Ragazzi sono consultabili nel portale Internet della Federazione Italiana Cronometristi sci.ficr.it
Nelle immagini in allegato: le premiazioni del Super-G dei Campionati Regionali Ragazzi