Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Domenica 26 marzo all’Abetone è stata la prima giornata della quarantunesima edizione del Trofeo Pinocchio sugli Sci, con in gara le categorie Baby 1 e Baby 2. Margherita Nady Bertella dell’asd Skiing ha vinto il Gigante delle Baby 1 del 2014 con il tempo di 54”,34/100 e con 45/100 di vantaggio su Anais Bertone del Mondolé Ski Team. Terza ad 89/100 Carolina Comune dello Sci Club Ski Tribe. Al settimo posto Margherita Lovera del Mondolè Ski Team, al decimo Maria Victoria Modrean dell’Equipe Beaulard, all’undicesimo Giulia Manzon Sofer dello Ski Team Sauze 2012, al sedicesimo Alice D’Osvualdo dello Sci Club Lancia. Oltre la ventesima posizione le altre giovanissime atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali. Viktor Summerer dell’Amateursportclub Drei Zinner Raiffeisen è stato il migliore dei Baby 1, con il tempo di 53”,28/100 e con distacchi rispettivamente di 1”,19/100 e di 2”,25/100 su Matteo Durando dell’asd Liberi Tutti e su Rosario Boffa del SAI Napoli. Al quarto posto Rocco Craviotto del Golden team Ceccarelli, al sesto Fabio Mazzoleni dello Sci Club Sansicario Cesana, al quattordicesimo Filippo De Simone del Mondolè Ski Team, al sedicesimo Christian Paglini dello Ski Team Valsesia, al ventesimo Loris Agliano dell’asd Les Arnauds. Tra le Baby 2 del 2013 affermazione di Sveva Dattoli del Wonder Ski, con il tempo di 59”,28/100 e con un vantaggio di 2”,20/100 su Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone. Terza a 2”,75/100 Rebecca Lo Monaco del Golden Team Ceccarelli. Al sesto posto Valentina Madiotto dello Sci Club Sauze d’Oulx, all’ottavo Carlotta Vigolo del Sansicario Cesana, al nono Camilla Crosetti del Lancia, al quattordicesimo Giulia Tonelli dell’asd Les Arnauds, al diciottesimo Sofia Clataud dell’Equipe Beaulard. Tra i Baby 2 Diego Di Menna dello Sci Club 3000 Ski Race con il tempo di 1’,01”,83/100, con distacchi rispettivamente di 40/100 e di 1”,47/100 su Giorgio Zanardi dello Sci Club 18 di Cortina e su Marco Chinazzi del Piancavallo A2K Racing Team. Al sesto posto Giovanni Senigagliesi dello Sci Club Lancia, all’undicesimo Vittorio Cattoretti del Sestriere.
In allegato: le foto delle premiazioni e le classifiche delle gare delle categorie Baby 1 e 2 del Trofeo Pinocchio sugli Sci
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Allievi e Ragazzi in gara domenica 26 marzo sulla pista Bourget, dove sotto una leggera nevicata si è disputato il Trofeo Vergnano, una gara regionale di qualificazione per le categorie Children organizzata dallo Sci Club Sauze d’Oulx. Tra le Allieve ha vinto Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard, con il tempo di 54”,30/100 e con distacchi rispettivamente di 17/100 e di 45/100 su Francesca Banchi e Anita Sofia Rej, entrambe dello Sci Club Sestriere. Completano la top ten Alice De Marco (Sportinia), Carlotta Banchi (Sestriere), Amelie Clataud (Sauze d’Oulx), Benedetta Nosenzo (Equipe Beaulard), Rebecca Manganaro (Bardonecchia), Martina Damonte (Lancia) e Anna Perron Cabus (Sauze d’Oulx). Nella gara maschile affermazione di Carlo Zampieri dello Sci Club Sauze d’Oulx. Il neo campione italiano Allievi di Skicross ha chiuso la manche unica con il tempo di 52”,94/100, con un vantaggio di 1”,30/100 su Gabriele Maurizio Badino dello Sci Club Sestriere e di 1”,58/100 su Lorenzo Croce del Lancia. Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo Emanuele Paisio (Sauze d’Oulx), Federico Forte (Equipe Beaulard), Iacopo De Serafini (Golden Team Ceccarelli), Andrea Tintinelli (Sauze d’Oulx), Mattia Begnis (Equipe Beaulard), Alessandro Ormezzano (Sauze d’Oulx) e Federico Eugenio Giordano (Sansicario Cesana). La più veloce delle Ragazze è stata Beatrice Sofia Badino dello Sci Club Sestriere, che ha fermato i cronometri sul tempo di 57”,20/100, con un vantaggio di 25/100 sulla compagna di squadra Vittoria Bianco Dolino e di 38/100 su Laura Fontana dello Sci Club Valchisone Camillo Passet. Completano la top ten Mimosa Garrino (Sestriere), Matilde Salonio (Sauze d’Oulx), Ludovica Giulia Bosetti (Sestriere), Ginevra Rosso (Ski Team Sauze 2012), Elisa Maria Balsamo (Liberi Tutti), Erica Destefanis (Ala di Stura) e Alice Casetta (Claviere). Tra i Ragazzi affermazione di Matteo Beozzi dello Sci Club Sestriere in 57”,80/100, con distacchi rispettivamente di 1”,07/100 e di 1”,11/100 su Diego Remussi dello Sci Club Sauze d’Oulx e su Federico Capella dello Ski Team Cesana. Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo nell’ordine Lorenzo Guiguet (Equipe Beaulard), Riccardo Pernigotti (Sauze d’Oulx), Pietro Magro (Liberi Tutti), Simone Benedetto Scaini (Sestriere), Luigi Pernigotti (Sauze d’Oulx), Stefano Magni (Golden Team Ceccarelli) e Filippo Braida Bruno (Sauze d’Oulx).
In allegato: le foto delle premiazioni e le classifiche del Trofeo Vergnano (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
È andato allo Sci Club Sestriere il Trofeo Kelemata PL3 che, grazie alla collaudata organizzazione del Centro Sci Torino e dello staff della Vialattea ha assegnato i titoli del Campionato Provinciale torinese di Gigante. Nella seconda delle due giornate della manifestazione, rinviata a causa del maltempo l’11 marzo scorso, sono stati assegnati i titoli provinciali dei Super Baby sulla pista Standard di Sestriere, dei Ragazzi sulla pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli, degli Allievi, dei Giovani, Seniores e Master sulla Sises 2. Tra i Super Baby in campo femminile affermazione di Caterina Vernoli dell’Equipe Pragelato, davanti a Benedetta Ferrando della Scuderia Sestriere e a Camilla Maffiodo dello Sci Club Sauze d’Oulx. In campo maschile primo Tommaso Pinto dell’asd Les Arnauds, davanti a Mattia Bourlot e Giorgio Parena dello Sci Club Sestriere. I Baby e i Cuccioli avevano invece gareggiato domenica 12 marzo. Tra i Ragazzi sulla pista Kandahar in campo femminile affermazione di Beatrice Sofia Badino dello Sci Club Sestriere, con il tempo di 38”,52/100 e con vantaggi rispettivamente di 20/100 e di 22/100 su Laura Fontana dello Sci Club Valchisone Camillo Passet e su Vittoria Bianco Dolino del Sestriere. Golden Team Ceccarelli ai primi due posti tra i Ragazzi, con Felix Baldi primo in 37”,17/100, con un vantaggio di 1”,25/100 sul compagno di squadra Stefano Magni. Terzo ad 1”,65/100 Simone Benedetto Scaini dello Sci Club Sestriere. Prima delle Allieve è stata Asia Paltrinieri dello Sci Club Sestriere, con il tempo di 40”,46/100 e con distacchi rispettivamente di 1”,01/100 e di 1”,10/100 su Chiara Vottero Reis dell’Ala di Stura e su Ludovica Bellino del Sestriere. Giovanni Bertolotti dell’Equipe Pragelato ha vinto nella categoria Allievi fermando i cronometri sul tempo di 39”,52/100, con un vantaggio di 13/100 su Luca Beraudon dello Sci Club Sestriere e di 50/100 su Filippo Barberis del Valchisone Camillo Passet. Tra le Giovani prima Francesca Migliardi dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, con il tempo di 41”,92/100 e con distacchi rispettivamente di 21/100 e di 1”,52/100 su Cecilia Laverdino dello Sportinia e su Camilla Sibona del Pragelato. Nicola Migliardi del Valchisone Camillo Passet ha vinto nella categoria Giovani maschile con il tempo di 39”,04/100, con un vantaggio di 46/100 sul compagno di squadra Pietro Massimino. Terzo ad 1”,51/100 Andrea Trommacco dello Sci Club Pragelato. Due i Master in gara che sono stati premiati: sono Riccardo Oitana dello Sci Club Valsangone e Mario Vittone del Bussoleno.
In allegato: le classifiche e le foto delle premiazioni del Trofeo Kelemata PL3 (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sotto la pioggia si è fatto sfuggire la vittoria in Slalom ma in compenso Tommaso Sala ha portato a casa il titolo di campione italiano in Gigante a La Thuile. Il poliziotto lombardo sulla pista Diretta 2 ha vinto con il tempo totale di 2’,05”,12/100, precedendo per 22/100 il finanziere altoatesino Alex Hofer per 49/100 il poliziotto bergamasco Filippo Della Vite. La gara era valevole anche per il Grand Prix Italia Seniores: primo il toscano Filippo Collini dell’Academy School Val di Luce, sesto al traguardo, seguito da Andrea Bertoldini dello Sci Club Lecco, settimo assoluto, e da Francesco Zucchini dell’Amateursportverein Prad Raiffeisen Werbering, decimo assoluto. Il migliore dei piemontesi è stato il poliziotto cuneese Fabio Allasina, nono assoluto ad 1”,92/100 e quarto dei Giovani. Bene anche il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini undicesimo assoluto e sesto dei Giovani, il carabiniere limonese Edoardo Saracco dodicesimo assoluto e settimo dei Giovani. Il finanziere genovese-sestrierino Matteo Franzoso si è classificato sedicesimo, Pietro Tranchina dello Ski Team Cesana diciassettesimo assoluto e nono dei Giovani, il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere ventiquattresimo assoluto e primo degli Aspiranti, l’albese Francesco Magliano dello Ski College Limone trentunesimo assoluto e ventunesimo dei Giovani.
La classifica del Gigante del Campionati Italiani Assoluti a La Thuile
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118286
Nella foto in allegato: il podio del Gigante del Campionati Italiani Assoluti a La Thuile
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Finiscono con il botto per il Comitato FISI Alpi Occidentali i Campionati Italiani Assoluti a La Thuile. La non ancora diciannovenne finanziera valsesiana Emilia Mondinelli è la nuova regina italiana dello Slalom, dopo aver conquistato il titolo italiano Aspiranti poco più di un anno fa. Da qualche mese la figlia del celebre alpinista Silvio “Gnaro” Mondinelli è arruolata nelle Fiamme Gialle e fa parte del gruppo femminile “Coppa Europa” della Nazionale, ma non dimentica gli anni di formazione con un altro illustre valsesiano, l’allenatore Oriano Rigamonti dello Sci Club Sansicario Cesana, così come deve molto al tecnico biellese Alberto Platinetti che l’ha seguita nel periodo in cui faceva parte della squadra regionale del Comitato Alpi Occidentali. Quest’anno Emilia aveva chiuso alla grande la stagione internazionale e ha confermato il suo valore nella gara tra le porte strette degli Assoluti Valle d’Aosta. In una gara molto selettiva, in cui solo 18 atlete hanno completato le due manche, la finanziera valsesiana ha vinto in rimonta dal terzo posto della prima run al successo finale, con il tempo totale di 1’,12”,91/100 e con 1”,34/100 di vantaggio su di un’altra atleta piemontese che nella stagione che volge al termine è letteralmente rinata, la sestrierina Lucrezia Lorenzi del Centro Sportivo Esercito. Terza ad 1”,43/100 la valdostana Martina Perruchon sempre del Centro Sportivo Esercito. “Ho cominciato la stagione facendo una fatica bestiale. - ha commentato Emilia Mondinelli a fine gara - Poi sono finalmente riuscita ad allenarmi bene e ho ingranato la marcia giusta. Un inverno positivo, grazie al gruppo sportivo Fiamme Gialle, alla famiglia, allo Sci Club e alla squadra nazionale, perché senza di loro non ce l’avrei mai fatta. Questo titolo è inaspettato ed è arrivato su una pista difficile, con neve non semplice da sciare”. Infatti sono uscite molte delle big, compresa Federica Brignone, ma anche la torinese Anita Gulli del Centro Sportivo Esercito. Nella classifica ai fini del Grand Prix Italia Dicoflor Giovani ai primi due posti le valdostane Tatum Bieler dello Sci Club Gressoney Monte Rosa, settima assoluta, e l’Aspirante Giorgia Collomb dello Sci Club La Thuile, ottava. Terza la torinese Martina Banchi, che scia per lo Ski Racing Camp ed è giunta dodicesima assoluta, quarta Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana, tredicesima assoluta. Al decimo posto assoluto l’azzurra sestrierina della squadra C Matilde Lorenzi, tesserata per lo Sci Club Sestriere.
La classifica dello Slalom femminile dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118279
Nelle foto in allegato: Emilia Mondinelli e Lucrezia Lorenzi in gara e sul podio dello Slalom femminile dei Campionati Italiani Assoluti
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il Gigante della categoria Ragazzi che avrebbe dovuto chiudere i Campionati Italiani Children a Pontedilegno è stato cancellato per le cattive condizioni del manto nevoso e per le temperature troppo alte. In compenso però sono stati assegnati i titoli della Combinata sia per i Ragazzi che per gli Allievi e sono arrivate ancora due medaglie per il Comitato FISI Alpi Occidentali. Benedetta Rosa Ranieri, milanese tesserata per lo Sci Club Limone, si è piazzata seconda per somma di punti tra Super-G e Slalom nella categoria Ragazzi femminile, alle spalle dell’altoatesina Alenah Taschler dell’Amateursportclub Gsiesertal e davanti a Carlotta Pedrolini dell’asd Skiing. Decima piazza per Bianca Maria Rainelli dell’Equipe Beaulard, quindicesima per Maria Casaccia dello Sci Club Varallo. Il bellunese Leonardo D’Incà dello Sci Club Trichiana ha vinto la Combinata maschile dei Ragazzi, precedendo Andrea Ludovico Chelleris del CAI Monte Lussari e il campano Gaetano Cantalupo, tesserato per il Bachmann College. Al quinto posto Matteo Beozzi dello Sci Club Sestriere, al decimo Giovanni Ceccarelli dell’omonimo Golden Team, al tredicesimo Niccolò Castri dell’asd Colomion, al quindicesimo Alberto Delogu dell’Equipe Limone. L’altra medaglia d’argento il Comitato Alpi Occidentali l’ha conquistata tra gli Allievi. Nella somma dei punti conquistati nel Super-G, nello Slalom e nel Gigante Simone Moschini dello Sci Club Sestriere si è classificato secondo, alle spalle di Edoardo Lallini dello Sci Club Livata e davanti al veneto Zaccaria Trevisan dello Sci Club Drusciè di Cortina. Giulio Paolo Cazzaniga dello Sci Club Valchisone Camillo Passet si è classificato quinto, Francesco Sadowski dell’Equipe Limone nono, Lorenzo Pozzi dello Sci Club Mera sedicesimo. In campo femminile vittoria a pari merito per Anais Lustrissy dello Sci Club Crammont Mont Blanc e di Nora Damian del Seiser Alm Ski Team, con Giulia Mariani dei Circolo Sciatori Madesimo terza. Dodicesima posizione per Amelia Grace Curto dell’Equipe Beaulard e diciottesima per Anita Sofia Rej dello Sci Club Sestriere. Nella classifica a squadre primo il Comitato FISI Alto Adige con 1934 punti, davanti al Comitato Alpi Occidentali con 183.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle premiazioni della Combinata dai Campionati Italiani Children
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il maltempo ha rovinato parzialmente il programma della penultima giornata dai Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, costringendo la giuria ad annullare il Gigante femminile nel corso della prima manche. Si è disputato regolarmente, ma sotto la pioggia, lo Slalom maschile, vinto per la terza volta nella sua carriera dal finanziere fassano Stefano Gross, che ha chiuso le due manche nel tempo totale di 1’,22”,16/100, con 11/100 di vantaggio sul carabiniere altoatesino Simon Maurberger e 56/100 sul finanziere altoatesino Matteo Canins. La gara non era valida per l’assegnazione del titolo italiano Giovani ma per il circuito del Grand Prix Italia Seniores. Il successo di tappa è andato a Max Malsiner dell’Erta sci & Sport Club, quattordicesimo al traguardo, davanti ad Andrea Bertoldini dello Sci Club Lecco e al varazzino Carlo Cordone dello Sci Club Valchisone Camillo Passet, sedicesimo assoluto. Il migliore degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali è stato però il campione del mondo Juniores 2023 Corrado Barbera: il cuneese del Centro Sportivo Esercito si è piazzato sesto ad 1”,83/100, risultando il migliore della categoria Giovani. Il carabiniere limonese Edoardo Saracco si è classificato undicesimo assoluto e quarto dei giovani, il ligure Davide Damanti dello Sci Club Sansicario Cesana diciottesimo e Pietro Casartelli, torinese dello Sci Club Sestriere, ventiquattresimo assoluto e secondo degli Aspiranti.
La classifica dello Slalom dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=118285
Nelle immagini in allegato: Stefano Gross in gara e sul podio dello Slalom dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile (credits agenzia Acmediapress) e una foto di repertorio di Corrado Barbera