Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
L’assemblea straordinaria elettiva delle società affiliate al Comitato Provinciale FISI di Vercelli ha rieletto il 15 maggio scorso Celeste Brunelli alla presidenza del Comitato stesso. Brunelli era l’unico candidato Presidente ed ha ottenuto 622 voti. Del nuovo Comitato provinciale vercellese fanno parte in qualità di Consiglieri laici Mattia Bertoli, Manuela Larese De Santo, Francesco Negra, Elia Poletti, Piero Poletti, Andrea Simeoni e Mattia Tarabola. I Consiglieri sono Frida Chiara e Cristoforo Hadler Negra. Il Consigliere tecnico è Renato Fendoni.
In allegato: un’immagine di repertorio del Presidente Celeste Brunelli
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Con Deliberazione del 16 maggio scorso il Presidente Roda ha confermato alla carica di Direttore tecnico del settore femminile delle squadre nazionali il frabosano Gianluca Rulfi, tesserato per il Prato Nevoso Team. Del gruppo Coppa del Mondo Elite fa parte la borgarina Marta Bassino del Centro Sportivo Esercito, campionessa mondiale di Super-G nella recente rassegna iridata di Courchevel-Méribel. L’allenatore responsabile del gruppo è Gianluca Rulfi. Nello staff tecnico del Gruppo Polivalenti sono inseriti l’allenatore Paolo Stefanini e la fisioterapista Claudia Baruzzo, entrambi tesserati per lo Sci Club Claviere. Del gruppo Coppa del Mondo Gigante-Slalom fa parte l’atleta torinese Anita Gulli del Centro Sportivo Esercito, mentre il preparatore atletico e allenatore Pietro Taricco dell’Equipe Limone fa parte dello staff tecnico. Tra le atlete del Gruppo Coppa Europa femminile c’è la valsesiana Emilia Mondinelli, atleta delle Fiamme Gialle ed ex dello Sci Club Sansicario Cesana. Due i tecnici piemontesi di questo gruppo: sono l’allenatore Emanuele Roux dello Sci Club Sansicario e il preparatore atletico e allenatore Marco Mina dello Sci Club Monviso. Infine del Gruppo Junior femminile fanno parte le atlete sestrierine Ludovica Vittoria Druetto delle Fiamme Gialle e Matilde Lorenzi dello Sci Club Sestriere.
Grazie alla Deliberazione adottata dal Presidente della FISI, Flavio Roda, il 18 maggio scorso, si è delineato il quadro della composizione delle squadre nazionali di sci alpino ed è possibile una valutazione sulla sempre nutrita rappresentanza di atleti e tecnici provenienti dal Comitato FISI Alpi Occidentali. Nel settore maschile il Direttore tecnico è Massimo Carca, tesserato per lo Sci Club Artesina. Del gruppo di Coppa del Mondo per le discipline veloci fa parte il poliziotto valsusino Mattia Casse e il valdostano di origini astigiane Guglielmo Bosca del Centro Sportivo Esercito. Del gruppo Coppa del Mondo dello Slalom è allenatore responsabile Simone Del Dio dello Sci Club Bardonecchia. Dello staff tecnico dedicato agli slalomisti fanno parte anche il preparatore atletico Fabio Bianco Dolino dello Sci Club Sestriere e lo skiman della ditta Fischer Giorio Maria Gay, tesserato per lo Sci Club Sestriere. Del gruppo degli slalomisti fa parte la new entry cuneese Corrado Barbera, atleta del Centro Sportivo Esercito e campione mondiale Juniores. Del gruppo dei gigantisti fa parte il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti e nello staff tecnico, di cui è responsabile l’ex campione azzurro Peter Fill, è inserito il tecnico Adam Peraudo dello Sci Club Claviere. Nel Gruppo Coppa Europa è inserito il poliziotto genovese Marco Abbruzzese, cresciuto agonisticamente nel Mondolè Ski Team e specialista delle discipline veloci. Sono discesisti e supergigantisti anche i finanzieri sestrierini Gregorio Bernardi e Matteo Franzoso (quest’ultimo di origini genovesi), cresciuti nel vivaio dello Sci Club Sestriere. Il direttore tecnico giovanile, con competenza sui Gruppi Coppa Europa e Junior maschili e femminili, è il coach Paolo Deflorian, tesserato per lo Sci Club Artesina. Tra gli allenatori del Gruppo Coppa Europa figura il cuneese Marco Gullino dell’Artesina st, che si occupa anche di preparazione atletica, ma ci sono anche l’allenatore e skiman Stefano Canavese dello Sci Club Sportinia, il preparatore atletico e osteopata Matteo Ferrara, l’allenatore e skiman casalese Corrado Momo e lo skiman Luca Alasonatti dello Sci Club Sestriere. Del Gruppo Junior fanno parte la new entry cesanese Leonardo Rigamonti delle Fiamme Gialle, il carabiniere limonese Edoardo Saracco, il poliziotto cuneese Fabio Allasina e il carabiniere novese Lorenzo Thomas Bini. Dello staff degli allenatori e skiman del Gruppo Junior fa parte Samuele Cadei dello Ski Team Cesana.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nei giorni scorsi i responsabili delle società affiliate al Comitato FISI Alpi Occidentali che svolgono attività agonistica nel settore dello sci alpino hanno tenuto a Torino la consueta riunione di primavera per tracciare il bilancio della stagione invernale 2022-2023 e delineare le prospettive per il prossimo anno. Alle società è stato presentato il nuovo responsabile tecnico dello sci alpino, il Consigliere AOC Oriano Rigamonti, che sostituisce Maurizio Poncet, il quale continua comunque a far parte della Commissione sci alpino del Comitato. È stato inoltre presentato il nuovo allenatore della squadra regionale maschile di sci alpino Ruggero Barbera, già tecnico dello Sci Club Ski College Limone. Barbera è stato selezionato tra le sei candidature pervenute e sostituirà Matteo Ponato, passato ad allenare il Mondolè Ski Team. Nel settore femminile è confermato quale allenatore responsabile Alberto Platinetti, mentre il tecnico Alessandro Roberto, distaccato dal Centro Sportivo Esercito, rimane come terzo allenatore, che coadiuverà i colleghi in entrambi i settori. Nel bilancio agonistico della stagione 2022-2023 spicca l’inserimento nelle squadre nazionali del finanziere cesanese Leonardo Rigamonti, già atleta dello Sci Club Sansicario, vincitore del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor ed inserito nel Gruppo Junior.
In allegato: alcune immagini della riunione di fine stagione degli Sci Club del Comitato Alpi Occidentali impegnati agonisticamente nello sci alpino e un’immagine di repertorio di Ruggero Barbera
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sabato 13 maggio al Palaterme di Lurisia si sono svolte le premiazioni di fine stagione del Comitato provinciale della FISI di Cuneo, presieduto da Paolo Giordano. Alla cerimonia erano presenti il Consigliere regionale Paolo Bongioanni, il Consigliere federale della FISI Pietro Marocco, il Presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali Pietro Blengini, il Consigliere di amministrazione dell’Atl del Cuneese Rocco Pulitanò e il Consigliere comunale di Roccaforte Mondovì delegato allo sport e al tempo libero Gianluca Dho. I migliori atleti delle categorie Pulcini dello sci alpino e dello sci nordico hanno ricevuto i riconoscimenti destinati ai primi dieci atleti delle classifiche dei campionati provinciali, che tengono conto dei risultati ottenuti nelle due prove considerate per stilare le graduatorie. Nello sci alpino nella categoria Baby femminile la prima classificata è Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone, che ha anche conquistato il pettorale rosso, assegnato tenendo conto di tutti i risultati ottenuti dagli atleti nella stagione 2022-2023. Tra i Baby il campione provinciale è Marco Menardi dello Sci Club Limone, mentre il pettorale rosso spetta ad Edoardo Cairoli dell’Equipe Limone. Micol Andreis dello Sci Club Limone è la campionessa provinciale nella categoria Cuccioli femminile, mentre ad indossare il pettorale rosso è Margherita Sartoris dell’Equipe Limone. Tra i Cuccioli il campione provinciale è Matteo Marenco dello Ski College Limone, mentre ad indossare il pettorale rosso è Pier Giacomo Barabino dello Ski College Limone. Saranno premiate anche due atlete che hanno conquistato medaglie nel Trofeo Pinocchio sugli Sci all’Abetone: sono Anais Bertone del Mondolè Ski Team, medaglia d’argento nella categoria Baby 1, e Camilla Giachino dello Sci Club Limone, argento tra le Baby 2. Questi i vincitori del campionato provinciale di Slalom delle categorie Children, disputato a Limone il 19 marzo: Ludovica Raggi e Diego Cameroni dello Sci Club Limone tra i Ragazzi, Gaia Menardi dello Sci Club Limone e Alessio Fracchia del Mondolè Ski Team tra gli Allievi. Sono stati consegnati premi anche a: Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone, che a Pontedilegno si è laureata campionessa italiana di Slalom nella categoria Ragazze; Federico Massimilla dello Sci Club Manta, primo nello Slalom della fase nazionale dell’Alpe Children FIS Children Cup, terzo nello Slalom e nel Gigante della fase nazionale del Trofeo Pinocchio; Michele Vivalda dell’Equipe Limone, secondo nel Gigante della fase nazionale dell’Alpe Cimbra FIS Children Cup.
Questi i campioni provinciali di sci nordico delle categorie Children: Viola Camperi e Nicola Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime tra i Ragazzi, Sofia Bruno dello Sci Club Valle Ellero e Giacomo Barale del Valle Stura tra gli Allievi. Nei Campionati Italiani Ragazzi disputati a Vermiglio dal 17 al 19 marzo Viola Camperi ha vinto le medaglie d’oro nella Gimkana, nell’Individuale e nella Staffetta mista, in quest’ultima gara insieme a Nicola Giordano, a Lucia Delfino e a Leonardo Brondello, questi ultimi due dello Sci Club Valle Stura. Lucia Delfino può vantare anche un secondo posto nella gara Individuale. Giacomo Maurino del Valle Stura, Elena Carletto dello Sci Club Entracque Alpi Marittime e Mario Einaudi del Valle Stura hanno conquistato la medaglia di bronzo in Staffetta. Nei Campionati Italiani Allievi disputati a Pragelato dal 24 al 26 febbraio Matilde Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha vinto la gara Sprint a tecnica libera, si è classificata seconda nell’Individuale a tecnica classica e ha conquistato la medaglia di bronzo nella Staffetta a tecnica classica, insieme alle compagne di squadra Magalì Miraglio Mellano e Gaia Gondolo.
I campioni provinciali cuneesi di biathlon sono tra i Ragazzi Cloe e Jonathan Giordano, tra gli Allievi Magalì Miraglio Mellano e Nicola Giordano, tutti dello Sci Club Entracque Alpi Marittime. Nei Campionati Italiani Ragazzi Giada Grosso dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha vinto nell’Inseguimento e nella Staffetta, insieme alle compagne di squadra Alice Ballario e Cloe Giordano. Nell’Individuale ha vinto Alice Ballario, davanti a Giada Grosso, mentre Cloe Giordano è giunta terza nella gara Sprint. Nei Campionati Italiani Allievi Magalì Miraglio Mellano ha vinto la gara Sprint, l’Inseguimento e la Staffetta, in quest’ultima gara insieme alle compagne di squadra Luna Forneris e Viola Camperi. Luna Forneris è giunta seconda nell’Individuale e Viola Camperi seconda nella Sprint. Giacomo Barale dello Sci Club Valle Stura, Lorenzo Canavese e Nicola Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime si sono classificati terzi nella Staffetta maschile.
In allegato: alcune immagini delle premiazioni di fine stagione del Comitato Provinciale cuneese della FISI (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sabato 13 maggio alle 16,30 al Palaterme di Lurisia si svolgeranno le premiazioni di fine stagione del Comitato provinciale della FISI di Cuneo. I migliori atleti delle categorie Pulcini dello sci alpino e dello sci nordico riceveranno i riconoscimenti destinati ai primi dieci atleti delle classifiche dei campionati provinciali, che tengono conto dei risultati ottenuti nelle due prove considerate per stilare le graduatorie. Nello sci alpino nella categoria Baby femminile la prima classificata è Camilla Maria Giachino dello Sci Club Limone, che ha anche conquistato il pettorale rosso, assegnato tenendo conto di tutti i risultati ottenuti dagli atleti nella stagione 2022-2023. Tra i Baby il campione provinciale è Marco Menardi dello Sci Club Limone, mentre il pettorale rosso spetta ad Edoardo Cairoli dell’Equipe Limone. Micol Andreis dello Sci Club Limone è la campionessa provinciale nella categoria Cuccioli femminile, mentre ad indossare il pettorale rosso è Margherita Sartoris dell’Equipe Limone. Tra i Cuccioli il campione provinciale è Matteo Marenco dello Ski College Limone, mentre ad indossare il pettorale rosso è Pier Giacomo Barabino dello Ski College Limone. Saranno premiate anche due atlete che hanno conquistato medaglie nel Trofeo Pinocchio sugli Sci all’Abetone: sono Anais Bertone del Mondolè Ski Team, medaglia d’argento nella categoria Baby 1, e Camilla Giachino dello Sci Club Limone, argento tra le Baby 2. Questi i vincitori del campionato provinciale di Slalom delle categorie Children, disputato a Limone il 19 marzo: Ludovica Raggi e Diego Cameroni dello Sci Club Limone tra i Ragazzi, Gaia Menardi dello Sci Club Limone e Alessio Fracchia del Mondolè Ski Team tra gli Allievi. Verranno consegnati premi anche a: Benedetta Rosa Ranieri dello Sci Club Limone, che a Pontedilegno si è laureata campionessa italiana di Slalom nella categoria Ragazze; Federico Massimilla dello Sci Club Manta, primo nello Slalom della fase nazionale dell’Alpe Children FIS Children Cup, terzo nello Slalom e nel Gigante della fase nazionale del Trofeo Pinocchio; Michele Vivalda dell’Equipe Limone, secondo nel Gigante della fase nazionale dell’Alpe Cimbra FIS Children Cup.
Questi i campioni provinciali di sci nordico delle categorie Children: Viola Camperi e Nicola Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime tra i Ragazzi, Sofia Bruno dello Sci Club Valle Ellero e Giacomo Barale del Valle Stura tra gli Allievi. Nei Campionati Italiani Ragazzi disputati a Vermiglio dal 17 al 19 marzo Viola Camperi ha vinto le medaglie d’oro nella Gimkana, nell’Individuale e nella Staffetta mista, in quest’ultima gara insieme a Nicola Giordano, a Lucia Delfino e a Leonardo Brondello, questi ultimi due dello Sci Club Valle Stura. Lucia Delfino può vantare anche un secondo posto nella gara Individuale. Giacomo Maurino del Valle Stura, Elena Carletto dello Sci Club Entracque Alpi Marittime e Mario Einaudi del Valle Stura hanno conquistato la medaglia di bronzo in Staffetta. Nei Campionati Italiani Allievi disputati a Pragelato dal 24 al 26 febbraio Matilde Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha vinto la gara Sprint a tecnica libera, si è classificata seconda nell’Individuale a tecnica classica e ha conquistato la medaglia di bronzo nella Staffetta a tecnica classica, insieme alle compagne di squadra Magalì Miraglio Mellano e Gaia Gondolo.
I campioni provinciali cuneesi di biathlon sono tra i Ragazzi Cloe e Jonathan Giordano, tra gli Allievi Magalì Miraglio Mellano e Nicola Giordano, tutti dello Sci Club Entracque Alpi Marittime. Nei Campionati Italiani Ragazzi Giada Grosso dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha vinto nell’Inseguimento e nella Staffetta, insieme alle compagne di squadra Alice Ballario e Cloe Giordano. Nell’Individuale ha vinto Alice Ballario, davanti a Giada Grosso, mentre Cloe Giordano è giunta terza nella gara Sprint. Nei Campionati Italiani Allievi Magalì Miraglio Mellano ha vinto la gara Sprint, l’Inseguimento e la Staffetta, in quest’ultima gara insieme alle compagne di squadra Luna Forneris e Viola Camperi. Luna Forneris è giunta seconda nell’Individuale e Viola Camperi seconda nella Sprint. Giacomo Barale dello Sci Club Valle Stura, Lorenzo Canavese e Nicola Giordano dello Sci Club Entracque Alpi Marittime si sono classificati terzi nella Staffetta maschile.
In allegato: le classifiche dei Campionati Provinciali cuneesi 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Stamani alla Cascina Marchesa di corso Regina Margherita a Torino è stato consegnato a Marco Viale, attualmente coach della Nazionale francese femminile, il premio “Gli Allenatori” che il gruppo Montagnedoc assegna ogni anno per celebrare i migliori tecnici piemontesi a livello internazionale. Il premio al miglior skiman è stato invece assegnato a Giorgio Maria Gay, che dal 2019 è stato impegnato con la ditta Fischer in Coppa del Mondo per seguire un altro valsusino, il cesanese Matteo Marsaglia, che ha appena concluso la sua carriera agonistica con ottimi piazzamenti. Marco Viale ha allenato in passato atlete e atleti delle squadre nazionali di Argentina, Cile, Spagna e Italia. Con le azzurre è stato impegnato fino alle Olimpiadi di Pyeongchang del 2018, in cui la medaglia d’oro in Discesa venne conquistata da Sofia Goggia, atleta da lui allenata. Dal 2019 lavora con la nazionale femminile francese delle discipline veloci e ha contribuito alla rinascita agonistica di Romane Miradoli e di Laura Gauché, in una squadra transalpina che partiva da risultati insoddisfacenti. Giorgio Maria Gay, sestrierino e atleta dello Sci Club Sestriere sino al 2011, è maestro di sci e allenatore di 3° livello, è stato allenatore della categoria Giovani nella sua società sportiva e, a partire dalla stagione 2016-2017, ha lavorato come skiman per l’US Ski Team, per il gruppo Polivalenti di Coppa Europa della Nazionale italiana e infine per il gruppo di Coppa del Mondo delle discipline della Discesa e del Super-G. Un premio speciale è stato assegnato al direttore tecnico della squadra nazionale femminile di sci alpino, Gianluca Rulfi, per gli entusiasmanti risultati delle azzurre nella stagione 2022-2023. È invece andato ad Ezio Giaj, promotore e organizzatore di innumerevoli eventi culturali, ricreativi, enogastronomici, tra cui “Gusto in Quota” a Sestriere, il premio al personaggio dell’anno intitolato al maratoneta Valerio Arri, il primo vincitore di una medaglia olimpica per l’Italia alle Olimpiadi di Anversa del 1920.
Protagonisti dell’evento che si è svolto stamani alla Cascina Marchesa sono stati i dirigenti della FISI (tra i quali il Consigliere federale Pietro Marocco e il Presidente del Comitato Alpi Occidentali, Pietro Blengini), il membro del Consiglio esecutivo del CIO Ivo Ferriani, i direttori delle scuole di sci e i Sindaci di numerose località sciistiche piemontesi, alcuni esperti nella formazione professionale, dirigenti e docenti degli istituti superiori e universitari, rappresentanti del mondo produttivo, parlamentari, rappresentanti delle associazioni di categoria. Alle istituzioni presenti all’evento è toccato il compito di trarre le conclusioni e consegnare il premio Montagnedoc, mentre è stato come sempre lo Sci Club GIS-Giornalisti Italiani Sciatori, ad indicare i nomi dei vincitori del premio.
Il gruppo Montagnedoc ha come obiettivo istituzionale le attività di comunicazione, promozione e sviluppo della montagna in senso ampio e in particolare sui temi dello sport, del turismo e della cultura, istituendo parallelamente il premio al miglior allenatore e al miglior skiman piemontese di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Da sempre nell’evento l’incontro tra gli attori dello sport e del turismo legati alla montagna e i rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli consente un approfondito e vivace dibattito su temi di rilevanza e interesse legati al territorio montano in senso ampio: sviluppo tecnologico, sistemi e infrastrutture impianti, sicurezza, istruzione, gestione delle risorse naturali e umane, alimentazione, produzioni agricole e altro ancora. Stamani è stato approfondito il tema già discusso lo scorso anno, ovvero la gestione delle risorse idriche, spaziando dagli usi irrigui e idropotabili all’innevamento programmato. Ma al centro della riflessione è stato anche il rapporto tra la formazione scolastica e i territori montani. Prendendo esempio dalle esperienze dell’École professionnelle de la montagne di Briançon e del Formont piemontese, gli attori delle Terre Alte si sono confrontato con politici e istituzioni sulla necessità di formare tecnici, manutentori e operatori professionali negli ambiti utili al sistema produttivo ed economico montano, per colmare la carenza di formazione professionale e il gap fra domanda e offerta di lavoro. L’esigenza è innanzitutto quella di attrarre sempre più i giovanissimi che completano la scuola media verso il mondo della formazione professionale e di sviluppare professionalità che consentano la gestione e il funzionamento degli impianti di risalita, la capacità di intervento sull’ambiente con tecnici dedicati alla gestione della rete stradale montana, esperti nella gestione dei boschi e nella trasformazione del legname, meccanici ed elettricisti per gli impianti di risalita e i battipista, guide alpine, maestri di sci, maestri di intaglio, ecc. La riflessione è stata incentrata sulle possibilità di avviare uno o più istituti tecnici che possano formare operai specializzati nelle varie discipline, di portare nelle classi l’esperienza del territorio della montagna, di sviluppare percorsi educativi con pratiche operative legate al lavoro, al mantenimento ambientale e alla costruzione di manufatti specifici del territorio e infine di organizzare percorsi didattici teorici e pratici per il recupero delle tradizioni e della cultura dei lavori tipici delle vallate alpine.
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Anche nel 2023 il gruppo Montagnedoc promuove e organizza il progetto e l’evento “Gli Allenatori”, per celebrare e premiare i migliori coach e skimen piemontesi. L’appuntamento è per la mattinata di sabato 6 maggio alla Cascina Marchesa di corso Regina Margherita 371 a Torino. Protagonisti dell’incontro saranno gli allenatori, i dirigenti della FISI, le scuole di sci, sindaci ed esperti nella formazione professionale, dirigenti e docenti degli istituti superiori e universitari, rappresentanti del mondo produttivo, parlamentari, rappresentanti delle associazioni di categoria. Alle istituzioni presenti all’evento il compito di trarre le conclusioni e consegnare il premio Montagnedoc, allo Sci Club GIS-Giornalisti Italiani Sciatori quello di indicare i nomi dei vincitori del premio. Il premio al personaggio dell’anno sarà assegnato il premio intitolato al maratoneta Valerio Arri, il primo vincitore di una medaglia olimpica per l’Italia alle Olimpiadi di Anversa del 1920.
Il gruppo Montagnedoc ha come obiettivo istituzionale le attività di comunicazione, promozione e sviluppo della montagna in senso ampio e in particolare sui temi dello sport, del turismo e della cultura, istituendo parallelamente il premio al miglior allenatore e al miglior skiman piemontese di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Da sempre nell’evento l’incontro tra gli attori dello sport e del turismo legati alla montagna e i rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli consente un approfondito e vivace dibattito su temi di rilevanza e interesse legati al territorio montano in senso ampio: sviluppo tecnologico, sistemi e infrastrutture impianti, sicurezza, istruzione, gestione delle risorse naturali e umane, alimentazione, produzioni agricole e altro ancora. Il 6 maggio si approfondirà il tema già discusso lo scorso anno, la gestione delle risorse idriche, spaziando dagli usi irrigui e idropotabili all’innevamento programmato. Ma quest’anno al centro della riflessione sarà anche rapporto tra la formazione scolastica e i territori montani. Prendendo esempio dalle esperienze dell’École professionnelle de la montagne di Briançon e del Formont piemontese, gli attori delle Terre Alte si confronteranno con politici e istituzioni sulla necessità di formare tecnici, manutentori e operatori professionali negli ambiti utili al sistema produttivo ed economico montano, per colmare la carenza di formazione professionale e il gap fra domanda e offerta di lavoro. L’esigenza è quella di sviluppare professionalità che consentano la gestione e il funzionamento degli impianti di risalita, la capacità di intervento sull’ambiente con tecnici dedicati alla gestione della rete stradale montana, esperti nella gestione dei boschi e nella trasformazione del legname, meccanici ed elettricisti per gli impianti di risalita, battipista, guide alpine, maestri di sci, maestri di intaglio, ecc. Si vuole sostanzialmente tornare a riflettere sulla possibilità di avviare uno o più istituti tecnici che possano formare operai specializzati nelle varie discipline; portare nelle classi l’esperienza del territorio della montagna, sviluppare percorsi educativi con pratiche operative legate al lavoro, al mantenimento ambientale e alla costruzione di manufatti specifici del territorio; organizzare percorsi didattici teorici e pratici al fine di recuperare tradizioni e cultura dei lavori fondanti di montagna.