Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo la sprint di sabato (6 agosto), il circuito Rapy di Verrayes (Aosta) ha ospitato l’undicesima tappa della Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll. Giornata intensa per la località valdostana, durante la quale Giovani, Senior e Master si sono prima dati battaglia in un’individuale skating su un tracciato di 2 chilometri, prologo della prova a inseguimento in tecnica libera. Gara da incorniciare per Michael Galassi (Orsago) che, dopo aver realizzato il miglior tempo nell’individuale, ha replicato nell’inseguimento, tagliando il traguardo con il tempo totale di 44’36’’1. Piazza d’onore per il vincitore della sprint di sabato, Emanuele Becchis (Alpi Marittime; 47’38’’7), che recupera dalla settima posizione del prologo e precede Giovanni Lorenzetti (Carisolo; 47’39’3), in risalita dall’ottavo posto e primo tra gli Juniores al traguardo. Dopo aver realizzato il miglior tempo nell’individuale, Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama; 32’53’’5) non è riuscita a difendere la posizione nella prova a inseguimento e ha chiuso seconda, alle spalle di Elisa Sordello (Alpi Marittime; 32’27’’2) in recupero dalla seconda posizione. L’atleta di casa Virginia Cena (Godioz; 33’18’’5), prima della categoria Juniores, va a completare il podio.
Tra i Giovani, bella prova del cuneese Gabriele Rigaudo bravo a chiudere al 2° posto e 6° assoluto,
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Continua il dominio di Emanuele Becchis (Alpi Marittime): è sua la sprint di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll he si è svolta oggi a Verrayes, in Valle d'Aosta. Una supremazia quasi incontrastata quella del cuneese che ha raccolto la quarta vittoria stagionale nella disciplina realizzando il miglior tempo nelle qualificazioni della sprint lunga in tecnica libera - andata in scena sul circuito di Rapy e valida come decima tappa del circuito nazionale - lasciando gli avversari a debita distanza e mettendo subito in chiaro che sarebbe stato difficile scalzarli dal primo gradino del podio anche questa volta.
Dopo aver superato quarti e semifinali, l’atleta dell’Alpi Marittime Entracque è stato il primo a tagliare il traguardo della finale, precedendo il terzetto del Valdobbiadene formato da Jacopo Giardina, Riccardo Masiero e Riccardo Munari, primo tra i Giovani. Da evidenziare il buon 4° posto di Gabriele Rigaudo (Alpi Marittimo) tra i Giovani.
Al femminile, la cuneese Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiude la sua prestazione al 6° posto nella gara vinta da Lisa Bolzan.
Remo Ivan Menardo (Valle Pesio) è 8° nella classifica Master.
Domani (7 agosto) alle 9 scatterà l’individuale in tecnica libera per Giovani, Senior e Master che, in seguito, si confronteranno in una prova a inseguimento skating, mentre per le altre categorie è prevista una gara con partenza in linea, sempre in tecnica libera. Le premiazioni si svolgeranno alle 13 all’area sportiva di Rapy di Verrayes.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Grondona, in provincia di Alessandria, ha ospitato la 5ª tappa della Coppa Italia Cascina Bianca. Gli atleti si sono sfidati in un’individuale a cronometro in salita a tecnica classica: la competizione, valida anche come 12° Memorial Cochis, è stata organizzata dallo Sci Club Serravalle Scrivia.
Tra le donne successo per Elisa Sordello (Alpi Marittime) si è imposta su Paola Beri (Nordik Ski Valsassina) con un vantaggio di 32''7. Al terzo posto Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama).
Al maschile, buona la prova del cuneese Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime) che chiude la sua prestazione piazzandosi al 7° posto ma vincendo la speciale classifica giovanile. 11ª piazza per Emanuele Becchis (Alpi Marittime) mentre Andrea Seffusatti (Sci Nordico Serravalle Scrivia) chiude al 30° posto. La gara è stata vinta da Michael Galassi (SC Orsago) che conferma il suo ottimo stato di forma, davanti a Matteo Tanel (Team Robinson), giunto 2°, e Riccardo Lorenzo Masiero (SC Valdobbiadene) che ha chiuso al 3° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La sprint in tecnica libera ha inaugurato la due giorni della Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll in Liguria.
A Cicagna (Genova), è stato puro spettacolo quello andato in scena sul circuito cittadino allestito in viale Italia, dove Emanuele Becchis e Lisa Bolzan hanno raccolto la terza vittoria stagionale nella disciplina. Secondo dopo le qualifiche, l’atleta dell’Alpi Marittime Entracque è stato il più veloce nella finale a due, tagliando per primo il traguardo davanti a Michele Valerio (Carisolo) e Matteo Tanel (Robinson Ski Team).
Senza rivali Lisa Bolzan (Orsago) che, dopo aver dominato le qualifiche, si è imposta anche nella batteria finale, precedendo la compagna di club Sara Tenze e Chiara Agostinetto (Valdobbiadene).
Quarto assoluto, Riccardo Munari (Valdobbiadene) ha conquistato il primo posto tra i Giovani, davanti a Giovanni Lorenzetti (Carisolo), mentre Sara Tenze e Chiara Agostinetto hanno occupato le prime due piazze della classifica femminile.
Infine, tra i Master MBM-MCM vittoria per Paolo Munari (Valdobbiadene), seguito da Armandino Faggio (Valle Pesio) e Guido Masiero (Valdobbiadene).
La Coppa Italia Cascina Bianca tornerà protagonista domani (17 luglio) con la mass start in salita a tecnica classica, che partirà da Rezzoaglio per inerpicarsi fino a Rocca d’Aveto. La gara scatterà alle 10,30, mentre le premiazioni si svolgeranno al termine delle competizioni nella zona antistante il castello Malaspina a Santo Stefano d’Aveto (Genova)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo lo spettacolo della sprint su circuito cittadino, è stata un’individuale in salita a tecnica classica a chiudere la terza tappa della Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll e il 13° Trofeo Valla & Ridella Assicurazioni.
Nove i chilometri di gara per gli uomini, con la partenza fissata in località Campore a Bobbio (Piacenza) e l’arrivo all’impianto sportivo Le Vallette nella frazione di Ceci, per un totale di 576 metri di dislivello positivo. Al maschile, doppietta dell’Orsago con Luca Curti (32’13’’3), che ha preceduto di un soffio il compagno si sci club Michael Galassi (32’14’’2), mentre Riccardo Lorenzo Masiero (Valdobbiadene; 32’45’’7) va a completare il podio. Quarto assoluto, Giovanni Lorenzetti (Carisolo; 36’24’’6) si è aggiudicato la classifica Giovani, bissando il risultato ottenuto nella sprint del giorno prima. 7ª piazza per il cuneese Emanuele Becchis (Alpi Marittime; 37'08.1), vincitore della sprint di sabato; al 15° posto Armandino Faggio (Valle Pesio) mentre Cao Sergio (Nordico Serravalle) chiude la sua prestazione al 26° posto.
Le donne, invece, si sono date battaglia su un tracciato di sei chilometri, al termine del quale si è imposta Paola Beri (Nordic Ski Valsassina; 28’13’’1), davanti a Giulia Negroni (Sc 13 Clusone; 28’54’’1) e Camilla Crippa (Polisportiva Team Brianza; 30’04’’8). Negroni è risultata anche la migliore della categoria Giovani. Quattro le donne cuneesi portacolori dello sci club Valle Pesio che hanno partecipato alla manifestazione e che hanno così concluso: 12° posto per Alessandra Gallo, 14ª Simonetta Carboni, 15ª Svitlana Viktorivna Tsymbal e 16ª Silvia Maria Cina.
Nella categoria Master C, Vincenzo La Camera (Nordico Serravalle) e Enrico Coucourde (Nordico Pragelato) chiudono rispettivamente in 9ª e 11ª posizione.
Immagine di repertorio
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Emanuele Becchis (Alpi Marittime) si aggiudica la vittoria della sprint di Bobbio e conquista il pettorale di leader della Coppa Italia.
Il cuneese è riuscito ad imporsi lasciandosi alle sue spalle Michele Valerio (US Carisolo). Sul terzo gradino del podio è salito il veneto Riccardo Lorenzo Masiero, portacolori del Valdobbiadene. Chiudono la top five Gianmarco Gatti (Valle Anzasca) che chiude al 4° posto e Giovanni Lorenzetti (US Carisolo) 5° posto ma primo nella categoria Giovani.
Al femminile Lisa Bolzan (Orsago) si conferma al vertice della Coppa Italia portando a casa una bella vittoria e consolidando la leadership nella classifica generale. Al secondo posto Sabrina Borettaz (Amis de Verrayes) e terza piazza per Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama). Sara Tenze e Gioia Vagretti chiudono la lo gara in 4ª e 5ª posizione. Assente la cuneese dello sci Club Entracque Alpi Marittime Elisa Sordello.
PresentE all’evento anche l'ex sciatrice Claudia Giordani, vice presidente del CONI.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Non è stata la solita tappa di coppa di Mondo quella che è da poco terminata a Bø, in Norvegia: la sprint, che ha visto salire sul terzo gradino del podio il cuneese Emanuele Becchis (Alpi Marittime), aveva al cancelletto di partenza atleti di livello internazionale assoluto, tantissimi campioni dello sci di fondo norvegese capitanati da Johannes Klæbo. Non solo il fuoriclasse norvegese ma anche tutti i compagni di squadra e i britannici Clugnet e Young, oltre al cinese Wang Qiang.
La gara finale è stata davvero emozionante: sin dai primi metri, Klæbo non ha voluto farsi trovare impreparato, e da buon fuoriclasse qual è il campione norvegese, ha da subito voluto alzare l'asticella della gara imponendo un ritmo molto serrato e tagliando per primo il traguardo. Alle sue spalle si sono dati battaglia: nella volata finale è stato un serrato duello tra il piemontese Emanuele Becchis ed il norvegese Håvard Taugbøl, dove quest'ultimo ha avuto la meglio su Becchis, che ha così chiuso il 3ª posizione. In 4ª e 5ª posizione i britannici Young e Clugnet.
QUI il link per consultare l'ordine di arrivo.
Al femminile è stato domino norvegese: Mathilde Myhrvold ha chiuso al primo posto lasciandosi alle spalle le compagne Lotta Udnes Weng e Ane Stenseth. La cuneese Elisa Sordello (Alpi Marittime), unica azzurra al via, ha chiuso al 17° posto.