Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Le mass start in tecnica classica hanno chiuso la tappa della Coppa Italia Senior Gamma e della Coppa Italia Rode Giovani disputatasi sulle nevi bergamasche di Schilpario.
Nella 15 km U20, tra i maschi, Elia Barp (Fiamme Gialle) ha sbaragliato la concorrenza nel penultimo giro andando a tagliare il traguardo a braccia alzate dietro l'altoatesino Hannes Oberhofer e Simone Mastrobattista. Al 10° posto, con un distacco di 1'48''.2 l'atleta delle Alpi Marittime Martino Carollo, mentre Simone Negrin (Prali) è 15°. Samuele Giraudo (Valle Stura) e Andrea Gastaldi (Valle Pesio) chiudono la loro prestazione al 21° e 32° posto. Al femminile, Denis Dedei (Gromo) ha staccato le avversarie sul rettilineo finale con Veronica Silvestri (Fiamme Gialle) seconda e Nadine Laurent (Fiamme Oro) terza. La piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) è ai piedi del podio per poco più di un secondo.
Negli Aspiranti, invece, è Davide Ghio (Fiamme Gialle) a timbrare la doppietta annichilendo la gara sin dalle prime battute: secondo Gabriele Matli e terzo Mikel Artusi. Ai piedi del podio, con un distacco di 45''9 da Ghio, Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime), mentre 13° assoluto, ma primo nella categoria U16, il classe 2006 Alessio Romano (SkiAvis Borgo). 31° e 32° posto per Edoardo Forneris ed Alberto Rigaudo, entrambi alteti dello sci club Alpi Marittime. Più attardati Paolo Milano (Valle Stura) 60° e Franco Gabriele Laurenti, 71°. Tra le ragazze, è la poliziotta Maria Gismondi a piazzare la stoccata decisiva nell'ultimo chilometro con Marie Schwitzer ottima seconda (classe 2006 e prima degli Allievi) e Irene Negrin (Prali) terza. 4ª piazza per l'atleta dello sci club Nordico Pragelato, Beatrice Laurent. 13° posto per Giraudo Aurora (Valle Stura), ma 2^ delle U16, mentre Arina Radu (Nordico Pragelato) è 26ª.
La 15 km femminile ha visto l'affermazione di Martina Bellini (Esercito) davanti a Federica Cassol (Esercito), miglior U23, e Nicole Monsorno (Fiamme Gialle). Decisivo l'affondo della nativa di Clusone durante l'ultima tornata di 3,3 km. La piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) è 7ª a 1'47''5 dalla vincitrice, mentre Maddalena Somà (Valle Pesio) è 10ª.
Tra gli uomini, la 20 km è andata a Dietmar Noeckler che ha preceduto in una volatona thrilling Mikael Abram (portato via in barella) e Simone Daprà. 12ª piazza per l'atleta piemontese del centro sportivo Esercito, Daniele Serra, mentre il carabiniere Lorenzo Romano chiude al 15° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Tra gli oltre 700 partecipanti che questa mattina hanno preso il via a Cogne, in Valle d'Aosta, alla MarciaGranParadiso, c'erano anche molti piemontesi, primo fra tutti il vincitore, il cuneese Christian Lorenzi che si è aggiudicato l'edizione 2022. Il fondista del Team Internorm Trentino ha battuto in volata il vigezzino Lorenzo Cerutti del Team Robinson Trentino, precedendo di un solo decimo il diretto inseguitore. Terza piazza per Mirko Bonacorsi dell'UnderUp, che ha chiuso la gara con il tempo totale di 1:07'.12''.
È la valdostana del centro sportivo Esercito, Emilie Jeantet, ad aggiudicarsi la prova femminile tagliando il traguardo xon il tempo di 1:14'42''. 2ª piazza per l'atleta del Team Robinson Trentino, Chiara Caminada, e al terzo posto la piemontese Irene Negrini del Prali.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Il Centro Fondo Marguareis, a Chiusa Pesio, è stato il teatro delle gare regionali di sci di fondo, dove 165 atleti si sono dati battaglia per accaparrasi la vittoria. Proprio sulla Pista Marguareis, le categoria Senior, Giovani, U16, U14, U12, U10 e U8 hanno dato il meglio di loro.
10 sono stati i chilometri che la categoria Senior e Giovani ha dovuto percorrere: la vittoria U20 è andata a Martino Carollo (Alpi Marittime), seguito a 31'6 da Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime) e dall'atleta della Valle Stura, Samuele Giraudo. Al femminile, Elisa Sordello (Alpi Marittime) ha vinto davanti a Maddlaena Somà (Valle Pesio) e Beatrice Laurent (Nordico Pragelato). Emanuele Becchis (Alpi Marittime) si aggiudica la vittoria nella categoria Senior davanti a Fabrizio Faggio (VallePesio) e Michele Fissore (Valle Pesio).
Edoardo Forneris (Alpi Marittime) si è aggiudicato la vittoria nella categoria U16 percorrendo i 7,5 Km in 19'33.3 e staccando, per soli 0.3 secondi, Alessio Romano (Avis Borgo). 3ª piazza per il classe 2007 Stefano Occelli (Valle Stura). Aurora Giraudo (Valle Stura) è stata la prima a tagliare la line del traguardo davanti alle due atlete delle Alpi Marittime, Gaia Gondolo e Matilde Giordano.
Nella categoria U14 maschile, netta vittoria di Barale Giacomo (Valle stura) su Matteo Blangero (Valle Ellero) con 1'03.1 di vantaggio. Al 3° posto le Alpi Marittime con Lorenzo Canavese. Dominio delle Alpi Marittime tra le ragazze: Luna Forneris, Viola Camperi e Magalì Miraglio Mellano sono 1ª, 2ª e 3ª.
Vittoria in volata tra gli U12: tra Thiago Ghibaudo (Valle stura) ha la meglio su Giulia Gherardi (Avis Borgo) per 2.3 mentre la 3ª piazza se l'aggiudica Liam Lisciandrello (Valle Pesio). Ancora dominio delle Alpi Marittime tra le ragazze: vince Elena Carletto davanti alle compagne Cloe Giordano e Giada Grosso.
Non hanno scherzato i più piccolini e hanno combattuto fino agli ultimi metri: tra gli U10 vittoria di Gioele Pellegrino (Alpi Marittime) davanti al compagno di squadra Davide Marchisio (Alpi Marittime) e Tommaso Occelli (Valle Stura). Finale sul filo di lana anche tra le ragazze dove le prime tre sono racchiude in meno di tre secondi: ha la meglio Anna Falco (Valle Maira) su Lucia Macario (Alpi Marittime) e Cecilia Parola (Valle Stura). Gli U8 hanno percorso 0.8Km con determinazione: la vittoria è andata a Nicolò Lai (Avis Borgo), mentre al 2° e 3° posto si sono classificati Simone Carletto (Alpi Marittime) e Deniel Andrea Busi (Valle Pesio), mentre Maddalena Palumbo (Valle Maira) ha vinto nella categoria femminile davanti a Margherita Basso e Carlotta Cismondi, entrambe atlete dello sci Club Alpi Marittime.
Con 11774 punti lo sci club Alpi Marittime si aggiudica la vittoria davanti allo sci club Valle Stura con 5428 punti e lo sci club Valle Pesio con 4126 punti.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La Marcialonga, la più bella gara di fondo, ambita da moltissimi italiani e stranieri, oggi assegnava anche preziosi punti validi per la Coppa Italia Gamma.Nella gara vinta dall'atleta valdostana del centro sportivo Esercito, Maddalena Somà (Valle Pesio) è 2ª davanti a Elisa Sordello (Alpi Marittime), giunta 3ª. Le due atlete piemontesi sono 1ª e 2ª sia nella categoria U23 che nella categoria Civili. La Coppa Italia Gamma si è inserita oggi nel contesto della Marcialonga, dove le due piemontesi sono comunque arrivate 34ª e 42ª assolute.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Si è chiusa con un 4° e 5° posto per i piemontesi Elisa Gallo e Lorenzo Romano la quarta tappa di Oberstdorf, sulla pista che lo scorso anno ha ospitato il Mondiale di sci di fondo. Il programma odierno prevedeva una mass start in tecnica libera da 15 Km per le donne e da 30 Km per gli uomini. In campo femminile, da evidenziare il buon 4° posto ottenuto dalla buschese Elisa Gallo delle Fiamme Gialle nella gara dalla tedesca Helen Hoffmann. La 18enne ha condotto magistralmente la gara rimanendo sempre nelle prime posizioni e con distacchi minimi sulle avversarie e per soli 3'' è mancato il podio. Il carabieniere Lorenzo Romano, tra i senior, ha da subito tirato fuori le unghie rimanendo sempre attaccato al gruppo di testa per tutta la durata della gara. Finale davvero mozzafiato che si è giocato sul filo di lana: i primi cinque atleti sono racchiusi in meno di 3''. La zampata finale è riuscito a darla lo svizzero Jason Rueesch che si è così portato a casa la vittoria; con un distacco di soli 2''6 Lorenzo Romano ha tagliato il traguardo in 5ª posizione.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Altra splendida giornata di sole ha accolto gli atleti provenienti da tutta Italia, ma non solo, che si sono trovati a Lago di Tesero per sfidarsi sulle nevi della Val di Fiemme per lo Skiri Trophy. La prima categoria ad aprire le danze è stata Ragazzi femminile, dove Luna Forneris (Alpi Marittime) si è aggiudicata la vittoria. Al 4° posto, staccata di 10'', la compagna di squadra, Magalì Miraglio Mellano (Alpi Marittime). 8ª e 12ª posizione per Viola Camperi (Alpi Marittime) e Lucia Delfino (Valle Stura). Giulia Ronchail (Nordico Pragelato) è giunta 16ª, mentre Lucia Brocchiero (Valle Stura) è 23ª. Nelle prime 30 anche Camilla Blua (Alpi Marittime) che si è classificata al 27° posto e Sofia Cogoli (Nordico Pragelato) 28ª. Ecco le altre piemontesi: 32ª Caterina Parola (Valle Stura), 33ª Gaia Rostan (Nordico Pragelato), Sofia Faggio (Valle Pesio) 41ª, Sofia Bruno (Valle Ellero) 45ª, Marianna Dho (Valle Ellero) 47ª, Vittoria Caffa (Valle Pesio) 51ª, Giulietta Cavallo (Nordico Pragelato) 55ª, Anna Fierro (Valle Pesio) 64ª. In campo maschile, Giacomo Barale (Valle Stura) è 2° per soli 3'' nella gara vinta dal trentino Nicolò Calzà, mentre Andrea Occelli (Valle Stura) è 6° a 16'' dalla testa e Nicola Giordano (Alpi Marittime) è 10°. Si classificano nei primi 30: Leonardo Brondello (Valle Stura) è 22°, mentre Mattia Blangero (Valle Ellero) e Jacopo Piasco (Alpi Marittime) sono rispettivamente 26° e 30°. Gli altri piemontesi in gara si sono così classificati: 34° Bruno Rosso Martino (Alpi Marittime); 36° Mario Einaudi (Valle Stura); 54° Gabriele Giordanetto (Valle Stura); 58° Giacomo Maurino (Valle Stura); 79° Francesco Ciocca (Valle Ellero); 81° Giorgio Sasso (Valle Stura) e 85° Pietro Salvatico (Valle Ellero).
Doppietta dello sci club Alpi Marittime nella categoria Allievi femminile: è Carlotta Gautero a infilarsi la collana d'alloro al traguardo seguita dalla compagna Matilde Giordano. Con un distacco di 30'' dalla vincitrice, Aurora Giraudo (Valle Stura) è 5ª, mentre Fabiola Miraglio Mellano (Alpi Marittime) è 10ª. Carola Quaranta e Cecilia Peano, entrambe Alpi Marittime, tagliano il traguardo rispettivamente in 13ª e 15ª posizione. Gaia Gondolo (Alpi Marittime) e Anna Giraudo (Alpi Marittime) chiudono la loro prestazione in 20ª e 24ª posizione, mentre 31ª piazza per Alice Gastaldi (Valle Pesio). La categoria Allievi maschile è vinta da Federico Pozzi (Alta Valtellina) cvhe si lascia alle spalle il livignasco Niccolò Bianchi e il piemontese Alessio Romano (Avis Borgo) che chiude quindi il podio. Di poco giù dal podio Edoardo Forneris (Alpi Marittime). Nella top 30 Filippo Massimino (Alpi Marittime) si classifica al 18° posto, Tommaso Peano (Alpi Marittime) e Stefano Occelli (Valle Stura) sono 23° e 25°, mentre al 26° posto l'atleta delle Alpi Marittime, Nicolò Aime. Gli altri piemontesi in gara: 47° Gabreile Norbiato (Alpi Marittime); 58° Germano Vadda (Valle Pesio);64° Marco Somà (Valle Pesio); 74° Alessio Fantino (Valle Pesio).
A causa delle normative covid, non c'è stata la classica e amata sfilata nè la bellissima premiazione nella splendida cornice di Castello di Fiemme, che si è quindi svolta sul campo.
Photo Credit: Newspower
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Lago di Tesero è andata in scena la 38ª edizione dello Skiri Trophy: sulla pista Olimpica si sono dati battaglia i piccoli fondisti provenienti da tutta l'Italia. Alle 14.30 gli Under 10 hanno aperto le danze in una bellissima giornata di sole: le più piccoline si sono sfidate sul percorso da 1,5Km dove la vittoria è andata a Maria Sagmeister. I colori del Piemonte sono stati egregiamente difesi dal 18° e 19° posto di Quaranta Rachele (Alpi Marittime) e Anna Falco (Valle Maira), seguite dal 21° posto di Caterina Barus (Nordico Pragelato), Sofia Giraudo (Busca) giunta 23ª e Monica Cervetti (Valle Stura) ha chiuso al 32° posto. Al maschile ha vinto Davide Trettel (Cermis Masi Cavalese) che si è imposto sul cuneese Gioele Pellegrino (Alpi Marittime) per soli 4''. Sfiorato, di pochissimo, il 3° posto per Tommaso Occelli (Valle Stura) che per un 3'' è 5°. Dutto Fabio (Alpi Marittime), Alex Demichelis (Alpi Marittime) e Simone Macario (Valle Pesio) tagliano il traguardo rispettivamente in 16ª, 36ª e 38ª posizione. Nicolò Faggio e Alessandro Giraudo, entrambi dello sci club Valle Pesio, si classificano al 48° e 49° posto. E' tripletta piemontese nella categoria Cuccioli femminile: dominio dello sci club Alpi Marittime con Elena Carletto, Cloe Giordano e Giada Grosso che si classificano 1ª, 2ª e 3ª. Alice Ballario (Alpi Marittime) è 7ª. Maddalena Demaria (Valle Maira), Erica Tassone (Valle Stura), Stella Macario (Valle Pesio) e Ludovica Giordanengo (Alpi Marittime) chiudono la gara in 33ª, 36ª, 49ª e 40ª posizione. Più attardate le altre piemontesi: 50° e 51° posto per le due atlete dello sci club Valle Ellero, Lisa Bruno e Letizia Dho, 57° posto per Maddalena Giraudo (Valle Stura), 62° per Frida Galfrè Bernardi (Alpi Marittime). In campo maschile Tiago Ghibaudo (Valle Stura) è 3° per soli 7'' nella gara vinta da Thomas Gaole (Orsi Bianchi); 10° e 11° sono Andrera Quaranta (Alpi Marittime) e Liam Lisciandrello (Valle Pesio). Più attardati gli altri piemontesi in gara: Joei Lisciandrello (Valle Pesio), Thomas Quaranta (Alpi Marittime) e Lorenzo Salvagno (Valle Pesio) chiudono la loro prestazione rispettivamente al 21°, 30° e 42° posto. Tantissimi gli altri piemontesi che hanno raggiunto la località fiemmese e che si sono così classificati: Matteo Parola (Valle Stura) è 51°, Luca Fulcheri (Valle Ellero) 53°, Pietro Parola (Valle stura) 56°, Jonathan Giordano (Alpi Marittime) 62°, Lorenzo Crimaldi (Alpi Marittime) 68°, Gabriele Cervetti (Valle Stura) 72° Thomas Audisio (Alpi Marittime) 74°.
Grande successo anche nella gara "Revival" dedicata agli atleti più esperti che hanno già partecipato al trofeo. Sono partiti assieme donne e uomini, al maschile duello tra i trentini Tiziano Conti e Giacomo Varesco. Sulla salita, Conti ha tentato la fuga ma Varesco non ha mollato la presa, alla fine la corona d’alloro è andata al trentino Conti dell’U.S Cornacci su Giacomo Varesco (FFOO) e Samuele Giraudo dell’S.C Valle Stura. Al 15° posto Luca Boetti (Valle Ellero), mentre Giovanni Bruno (Valle Ellero) si classifica al 22° posto. Nella gara femminile successo per Maria Gismondi (Fiamme Oro): con un distacco di 22'' Maddalena Somà (Valle Pesio) che chiude al 3°. Beatrice Laurent e Arina Radu, atlete dello sci club Nordico Pragelato sono 6ª e 10ª.
Appuntamento a domani con le gare dedicate ai Ragazzi e Allievi.