Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Giornata splendida, temperature ottimali e cielo terso hanno accolto i giovani fondisti che si sono dati battaglia sulla pista Feit del Centro Fondo Entracque. E' lotta fino all'ultimo metro nella sfida tra FilippoMassimino (Alpi Marittime) e Stefano Occelli (Valle Stura) dove quest'ultimo ha la meglio per soli 2 decimi. Germano Vadda (Valle Pesio) chiude il podio della categoria Allievi. In campo femminile, podio tutto delle Alpi Marittime con Matilde Giordano che ha la meglio sulle compagne Cecilia Peano e Carola Quaranta. Barale Giacomo (Valle Stura) si aggiudica la vittoria nella categoria Ragazzi seguito dal compagno di squadra Andrea Occelli (Valle Stura). Chiude il podio Nicola Giordano (Alpi Marittime). Lo sci club Alpi Marittime piazza ben tre atlete sul podio nella categoria Ragazzi femminile: 1ª, 2ª e 3ª sono rispettivamenteLuna Forneris, Magalì Miraglio Mellano e Viola Camperi. I ragazzi della categoria Cuccioli si è sono sfidati su un percorso di 2,5 Km dove ha avuto la meglio Tiago Ghibaudo (Valle Stura) su Giulio Gherardi (Ski Avis Borgo) e Andrea Quaranta (Alpi Marittime). In campo femminile, podio tutto della valanga arancio: lo sci club Alpi Marittime, infatti, piazza le sue atlete Elena Carletto, Cloe Giordano e Giada Grosso che si classificano 1ª, 2ª e 3ª. Gioele Pellegrino e Nicolò Rosso, entrambi atleti delle Alpi Marittime, si aggiudicano la 1ª e 2ª piazza nella categoria Baby; chiude il podio Carlo Simon (Valle Stura). Ilaria Quaranta (Alpi Marittime) ha la meglio sulla compagna di squadra Rachele Quaranta (Alpi Marittime); al 3° posto l'atleta del Valle Maira, Anna Falco. Non potevano mancano anche i più piccolini a chiudere in bellezza questa giornata all'insegna dello sport e del divertimento: nella categoria Super Baby, su un tracciato di 0,7Km, vince Simone Carletto (Alpi Marittime) su Federico Morero (Nordico Pragelato) e Nicolò Lai (Ski Avis Borgo). La classe 2014 Maddalena Palumbo (Valle Maira) si porta a casa la vittoria e si lascia alle spalle Gaia De Salvia (Alpi Marittime) e Giulia Allione (Valle Maira). Lo sci club Alpi Marittime con 10511 punti si aggiudica il trofeo Alessio Quaranta, al secondo posto lo sci club Valle Stura con 5196 e 3° lo sci club Valle Pesio con 2268 punti.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Gare altamente spettacolari quelle vissute oggi sulla pista “Tavela”, di Padola di Comelico Superiore, teatro di gara della mass start in tecnica libera tappa numero 12 del circuito di Coppa Italia Senior Gamma. Condizioni eccellenti, con sole splendente cielo terso e temperature appena al di sotto dello zero, quelle trovate alla 9.30 dalle atlete Senior, dove le piemontesi Maddalena Somà (Valle Pesio) ed Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiudono rispettivamente in 12ª e 13ª posizion nella gara vinta da una grintosa Elisa Brocard. In campo maschile il carabineire Lorenzo Romano, in netta ripresa, chiude all'11° posto dopo aver condotta in testa anche una partte di gara. 22° è Daniele Serra. Dopo le gare di Coppa Italia Gamma Senior, la giornata odierna dei Campionati Italiani Giovanili si è aperta con la 10 km Aspiranti Femminile, dove una bravissima Beatrice Laurent (Nordico Pragelato), con un'ultima zampata finale, è medaglia di bronzo dietro alla favorita Iris De Martin Pinter (Carabinieri) e alla vincitrice Maria Gismondi (Fiamme Oro). 8° posto per Irena Negrini (Prali). Aurora Giraudo (Valle Stura) e Arina Radu (Nordico Pragelato) si classificano rispettiamente in 25ª e 32ª posizione.Tra gli Aspiranti maschile, è ancora Davide Ghio (Fiamme Gialle): il piemontese, dopo il successo ottenuto nell'individuale di ieri, si mette al collo la medaglia del metallo più pregiato anche nella mass start. Ai piedi del podio, Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime) a 1'04.3 dalla testa. 10° posto, ma primo degli Allievi, è Alessio Romano (Ski Avis Borgo), mentre Edoardo Forneris (Alpi Marittime) chiude al 45° posto. Tra le Juniores femminile, vittoria della valdostana Nadine Laurent e 4° posto per la piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) che ha condotta una più che positiva gara. Conferme anche tra gli Junior maschili, dove Elia Barp (Fiamme Gialle) bissa il successo ottenuto nella gara di ieri. I colori del Piemonte vengono difesi da Martino Carollo (Alpi Marittime) che chiude la sua gara in 17ª posizione, mentre Lorenzo Castoldi (Alpi Marittime) e Simone Negrin (Prali) si posizionano rispettivamente al 24° e 28° posto. Andrea Gastaldi e Samuele Giraudo giungono 32° e 40° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Condizioni ottimali quello trovate oggi sulla pista “Tavela” di Padola di Comelico Superiore da parte dal movimento italiano dello sci di fondo, protagonista della due giorni di Campionati italiani Giovani e Coppa Italia Gamma e Rode. Cielo terso, 3 gradi sotto lo zero e binari tirati a lucido quelli preparati dal rodato staff dello Sci club Orsago e Unione sportiva Valpadola, attivi anche sul piano dell’osservanza del rispetto dei protocolli anti Covid. Alle 9.30 in punto sono state le ragazze Senior a prendere il via della 10 km individuale in tecnica classica dove la piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) ha chiuso in 11ª posizione nella gara vinta dall'alpina Federica Cassol. 15° posto per Maddalena Somà (Valle Pesio). In campo maschile, da segnalare il 7° posto dell'atleta del centro sportivo Esercio Daniele Serra ed il 15° di Lorenzo Romano (Carabinieri). Doppietta cuneese negli U18: Davide Ghio (Fiamme Gialle) ed Gabriele Rigaudo sono rispettivamente oro e argento; Alessio Romano (Ski Avis Borgo) si classifica al 18° posto, mentre 35ª per Edoardo Forneris (Alpi Marittime). In campo femminile, per una manciata di secondi, è 4ª Irene Negrin (Prali) nella gara vinta dall'atleta di casa, Iris De Martin Pinter. 6° posto per Beatrice Laurent (Nordico Pragelato) con un ritardo di 58'6 dalla vincitrice. Aurora Giraudo (Valle Stura) e Arina Radu (Nordico Pragelato) si posizione in 24ª e 34ª posizione. Pronostico rispettato nella categoria U20, dove la medaglia d'oro va all'atleta delle Fiamme Gialle Elia Barp. Il cuneese Martino Carollo (Alpi Marittime) chiude in 13ª posizione a 1'53.4 dalla vetta.Negrini Simone (Prali) è 19° a 2'34.2, mentre Samuele Giraudo (Valle Stura) è 24°. Andrea Gastaldi (Valle Pesio) e Lorenzo Castoldi (Alpi Marittime) chiudono in 34ª e 40ª posizione. In campo femminile, la cuneese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) è medaglia d'oro e ha la meglio sulla valdostana Nadine Laurent per soli 5''.
Domani verranno assegnati i titoli italiani mass start in tecnica libera.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La pista Feit del Centro Fondo Entracque ospiterà la gara regionale di biathlon aria compressa che si svolgerà sabato 15 gennaio ed è organizzata dallo sci club Alpi Marittime. Il programma prevede dalle 8.00 la consegna dei pettorali presso il noleggio del centro fondo Entracque, seguita dalla taratura per le categorie allievi maschile e femminile; alle 9.30 sarà al via il primo concorrente. Dalle 10 alle 10.30 ci sarà l'azzeramento al poligono per le categorie Ragazzi maschile e femminile per poi dare il via all'inizio delle gare per queste categorie.
Domenica 16 sarà, invece, la volta del 40° Trofeo Alessio Quaranta, gara di sci di fondo mass start in tecnica classica, organizzata dallo sci club Alpi Marittime ad Entracque. Dalle 7.30 alle 8.45 la pista sarà aperta per le prove dei materiali e alle 9.00 avrà inizio la gara vera e propria. In pista scenderanno le categoria: Allievi M/F, Ragazzi M7F, Cuccioli M/F, Baby M7F e SuperBaby M/F.
Per entrambe le competizioni, si ricorda che nel rispetto del protocollo FISI per le gare federali, è consentito l'accesso al campo di gara esclusivamente a concorrenti, tecnici accreditati, giudici e altri uffciali di gara, il personale di soccorso e di supporto tecnico in possesso di green pass e solo dopo la misurazione della temperatura. Obbligatorio l'uso della mascherina. A fine competizione, direttamente sul campo gara, si svolgeranno le premizioni.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Fine settimana ricco di eventi quello in arrivo e che vedrà i piemontesi del biathlon e dello sci nordico impegnati in diverse competizioni: sabato 15 e domenica 16 il biathlon farà tappa nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. In Val di Zoldo, infatti, la Coppa Italia Fiocchi avrà il seguente programma: sabato 15 gennaio la Mass Start (partenza di massa), con prima partenza alle 9.30, domenica 16 gennaio la gara Sprint, con prima partenza sempre alle 9.30. Per questa tappa il Consigliere referente e responsabile tecnico AOC Gianluca Barale ha convocato gli Aspiranti Nicolò Aime, Paolo Barale, Michele Carollo, Nicola Giordano, Tommaso Peano, Carlotta Gautero, Fabiola Miraglio Mellano. Convocati anche i Giovani Riccardo Fenoglio, Mattia Bottasso, Francesca Brocchiero e Matilde Salvagno. I due Junior Gaia Brunetto e Nicolò Giraudo sono impegnati nella gare di Ibu Junior Cup che si stanno svolgendo a Pokljuka, in Slovenia. Gli atleti saranno seguiti dai tecnici Alessandro Fiandino, Amilcare Daziano e Gaudenzio Canavese. L'evento metterà anche in palio il memorial Arduino Costantin e sarà consegnato alla prima società classificata.
Nel comune di Comelico Superiore, a Padola, farà tappa la Coppa Italia Gamma e Rode di sci di fondo e per i giovani, le competizioni di sabato 15 e domenica 16 gennaio saranno valide anche come Campionato Italiano di categoria. Weekend importante dove i senior si giocheranno gli ultimi posti disponibili per la qualificazione alle Olimpiadi di Pechino, mentre i giovani gareggeranno per i titoli Aspiranti U18 e Juniores U20. Il programma prevede alle 9.30 di sabato 15 gennaio un'individuale a cronometro in tecnica classica, nella quale la categoria U18 e U20 gareggeranno su distanze di 5 km per le donne 10 km per i maschi, mentre i senior vedranno le donne sfidarsi su 10 km e gli uomini su distanza di 15 km. Domenica 16 gennaio, invece, si disputerà una mass start nella quale tutte le categorie si sfideranno su 10 km per le donne e 15 km per gli uomini. Il Consigliere referente per lo sci nordico e il responsabile tecnico del Comitato FISI Alpi Occidentali, Paolo Giordano e Gino Peyrot, hanno convocato Simone Negrin, Martino Carollo, Lorenzo Castoldi, Samuele Giraudo, Andrea Gastaldi, Edoardo Forneris, Gabriele Rigaudo, Alessio Romano, Aurora Giraudo, Beatrice Laurent, Arina Radu, Irene Negrin, Elisa Sordello, Maddalena Somà. Saranno anche presenti i due piemontesi azzurri aggregati alle Fiamme Gialle, Davide Ghio ed Elisa Gallo. L'evento sarà seguito in diretta streaming sul sito Fondo Italia.
Nelle foto in allegato: un’immagine di repertorio della squadra di biathlon del Comitato FISI Alpi Occidentali e di Davide Ghio
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Giornata fredda con il termometro che segnava meno sette gradi a Cogne dove si sono disputati i titoli regionali della Mass start in tecnica classica per le categorie Ragazzi e Allievi (circuito Gros Cidac), e Senior e Giovani (circuiti Asiva e Seniores), organizzati dallo Gs Godioz.
Nella categoria Juniores maschile Simone Negrini (Prali) è 2°, dietro solo al vincitore di casa Federico Bonino. Tra gli aspiranti femminile ottimo primo posto di Irene Negrini (Prali) che sbaraglia la concorrenza facendo il vuoto dietro di sè. Negli allievi maschile Stefano Occelli e Pietro Cocordano, entrambi dello sci club Valle Stura) chiudono la loro prestazione all'11° e 15° posto nella gara vinta da Fabio Restano. In campo femminile, Agnese delfino (Valle Stura) è 14° a 3'41.4 dalla vincente Corinne Beltrami (Drink). Giacomo Barale (Valle Stura) vince nella categoria ragazzi maschile; al 4° posto Stefano Occelli (Valle Stura). Gli altri piemontesi in gara chiudono così: 11° posto per Leonardo Brondello, 14° Mario Einaudi, 26° Gabriele Giordanetto, 39° Giorgio Sasso, tutti atleti militanti nello sci club Valle Stura. Al femminile, Lucia Brocchiero (Valle Stura) è 2ª per soli 5'' dietro alla vincitrice di categoria, Elodie Christille. al 7° posto taglia il traguardo Caterina Parolaq (Valle Stura).
Lo sci club Valle Stura si aggiudica il terzo posto nella classifica di società
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Giornata ricca di appuntamenti per gli atleti piemontesi dello sci nordico.
Seconda giornata di gare a Schilpario sede dell’11^ tappa stagionale del circuito di Coppa Italia Gamma Senior. Dopo la Sprint di ieri, oggi spazio all’Individuale sempre in tecnica libera, con le donne in gara sui 10 km mentre gli uomini sui 15 km. Pista Degli Abeti di Schilpario preparata con sapienza dallo staff del locale Sci Club guidato dal presidente Andrea Giudici, bravi ad amalgamare al meglio la quasi totale presenza di neve artificiale a quel poco di manto naturale. Quattro i giri per le donne e sei per gli uomini, una giornata senza sole ma con temperature sempre al di sotto dello zero. Nella gara Senior femminile vinta da Stefania Corradini, le piemontesi Maddalena Somà (Valle Pesio) ed Elisa Sordello (Alpi Marittime) si piazzano rispettivamente al 6° e 7° posto. Nella categoria maschile, vinta dall'atleta del centro sportivo Esercito, Mikael Abram, i portacolori del Piemonte, Daniele Serra (Esercito) e Lorenzo Romano (Carabinieri) chiudono la loro giornata al 4° e 5° posto a 36.7 e 43.3 di distacco dal vincitore.
Non solo Coppa Italia in quel di Schilpario: oggi è si anche svolta la mass start in tecnica libera: finale al cardiopalma nella categoria Giovani maschile, dove a spuntarla è Aksel Artusi sull’alfiere delle Alpi Marittime Martino Carollo per soli 0.7'. Ottava piazza per Gabriele Riguado (Alpi Marittime) a 1'34.2, decimo Andrea Gastaldi (Valle Pesio) e 15° Alberto Riguado (Alpi Marittime). Tra le Giovani femminili, Arina Radu (Nordico Pragelato) è settima nella gara vinta dall'atleta delle Fiamme Gialle, Maria Gismondi. Negli Allievi U16, un ottimo teroz posto per Alessio Romano (Ski Avis Borgo) con un distacco di 25'' dal vincitore Federico Pozzi. Al 5° posto Edoardo Forneris (Alpi Marittime). Tra le U16 femminili Aurora Giraudo(Valle Stura) è terza.
A St.Ulrich, nel terzo appuntamento della OPA Cup, 14esimo posto per la cuneese Elisa Gallo nell’individuale in tecnica clas
In Trentino, nella “Base Tuono Marathon” di Folgaria di 15km a tecnica libera, successo per la monregalese Laura Restagno (Valle Pesio) che ha tagliato il traguardo al primo posto assoluto, sbaragliando la concorrenza di atleti provenienti un pò da tutta Europa.