Tra gli Aspiranti, il primo a tagliare il traguardo è stato Gabriele Matli. Il fondista delle Fiamme Gialle è stato il più veloce, davanti a Ruben Wurzer (Asv 5V Loipe) e Tommaso Cuc del Gran Paradiso. Al 5° posto il cuneese aggregato al Centro Sportivo Carabienieri Alessio Romano.; al 16° posto Edoardo Forneris (Alpi Marittime), 24° Alberto Rigaudo (Alpi Marittime), 62° Gabriele Norbiato (Alpi Marittime). Tripletta altoatesina nella prova femminile. La giovane carabiniera Marie Schwitzer ha preso subito in mano le redini della gara femminile, cercando di allungare sulle avversarie. Schwitzer si è così messa al collo la medaglia d’oro, davanti a Romina Bachmann (Asv 5V Loipe) e Marit Folie (Sesvenna). Non va oltre le semifinali la cuneese Aurora Giraudo (Valle Stura) che chiude al 7° posto, 17ª Beatrice Laurent (Nordico Pragelato), 23ª Arina Rdu (Nordico Pragelato).
Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo un fine settimana di pausa, la Coppa Italia Rode è tornata protagonista nella Valle di Scalve. Sulla pista “Degli Abeti” a Schilpario (Bergamo), i fondisti di tutta Italia si sono sfidati nella prima prova del fine settimana, un’individuale in tecnica libera.
È la portacolori dell’Esercito, Martina Bellini, la più veloce della gara femminile. Bellini ha tagliato il traguardo in 13’36’’9, precedendo Stefania Corradini del Nordic Team Sottozero (13’40’’5) e la compagna di gruppo sportivo, Laura Colombo (13’48’’1). Si è fermata ai piedi del podio l’alpina Emilie Jeantet (13’53’’), prima tra le Under 23, seguita da Maria Eugenia Boccardi (Under Up Ski Team Bergamo; 14’09’’), con Giulia Negroni (Clusone; 14’18’’2) che è andata a completare il podio di categoria. La piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) è 5^tra le U23. Irene Negrin (Prali) è 4^tra le Junior.
Beatrice Laurent (Nordico Pragelato) vince tra le Aspiranti ed è 12^ assoluta, mentre Aurora Giraudo (Alpi Marittime) è 4^; Arina Radu (Nordico Pragelato) è 6^.
È di nuovo un atleta dell’Esercito a salire sul gradino alto del podio nella prova maschile. Giuseppe Montello ha percorso i 7,5 chilometri di gara in 17’37’’8, precedendo il cuneese Lorenzo Romano dei Carabinieri (17’51’’4) e l’altro alpino Martin Coradazzi (17’54’’1). Al 5° posto il piemontese Daniele Serra (Esercito). Con il 23° tempo assoluto, Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime) è 4° tra gli Juniores.
Buono il piazzamento del cuneese Alessio Romano (Carabinieri) che chiude al 1° posto tra gli Aspiranti e il 18° tempo assoluto. Alberto Rigaudo (Alpi Marittime) è 7°, mentre Gabriele Norbiato (Alpi Marittime) è 13°.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Oltre 1300 giovani fondisti, nel weekend, si sono messi in gioco dimostrando tenacia e passione sulla pista trentina di Lago di Teseroche fa risaltare le qualità dei veri campioni. Trentino, Veneto, Piemonte e Lazio hanno festeggiato questa mattina, un bel mix di regioni premiate sul primo gradino del podio, senza dimenticare le numerose nazioni al via della 39.a edizione. Successo tra gli U14 per il trentino Gabriel Selle (US Stella Alpina) e per la piemontese Giulia Ronchail (Sci Nordico Pragelato), che guida la testa delle prime cinque posizioni dominate dal Piemonte. Al 2° posto Viola Camperi (Alpi Marittime) per un solo secondo, seguita da Elena Carletto (Alpi Marittime) a 10'', che si sono classificate al 2° e 3° posto. Ai piedi del podio Cloe Giordano (Alpi Marittime), 4ª con un distacco di 14'', e Lucia Delfino (Valle Stura). Anna Abigail Longo Borghini (Valle Sturaa) è 11ª a 38'' dalla vincitrice, mentre Lucia Brocchiero (Valle Stura) è 14ª e Sofia Cogoli (Nordico Pragelato) è 15ª.
Al maschile, al 3° posto il rappresentate dello sci club Alpi Marittime Nicola Giordano, al 16° posto Leonaardo Brondello (Valle Stura).
Tra gli U16 vince il veneto Edoardo Trombetta (Ski College Veneto) su Pietro Zanoli (Alta Valtellina) e Tommaso Tozzi (Winter Subiaco). 6ª piazza per Filippo Massimino (Alpi Marittime), mentre Stefano Occelli e Giacomo Barale, entrambi rappresentati dello sci club Valle Stura, sono 17° e 19°.
Vanessa Cagnati si aggiudica la vittoria al femminiel: l'atleta del Val Biois, è davanti Stella Giacomelli (Alta Valtellina) e Caterina Milani (Val Biois). Al 7° e 8° posto si classificano le rappresentanti dello sci club Alpi Marittime, Luna Forneris e Magalì Miraglio Mellano.
Lo sci club Alpi Marittime si classifica al 2° posta tra le società.
QUI cle classifche generali
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Seconda giornata di gare a Lago di Tesero dove si è disputata l'individuale di 10 Km a tecnica libera, gara valida come campionato Italiano U20 e U23 e Coppa Italia Rode.
Tra le Aspiranti U18, è la piemontese Beatrice Laurent (Nordico Prgelato) a vincere avendo la meglio sull'atleta del centro sportivo Carabinieri Marie Schwitzer (+24'') e sull'altoatesina di Sesvenna Marit Folie (+27''5). Al 24° posto Giraudo Aurora (Alpi Marittime) che chiude con il tempo totale di 34'14''4, mentre Arinaa Radu (Nordico Pragelato) è 31ª. Tra gli uomini, successo di Gabriele Matli (Fiamme Gialle) sul portacolori dello sci club Alta Valtellina, Federico Pozzi (+12'') e Nicolò Bianchi (Le Prese), che ha avuto la meglio di poco su Marco Pinzani. Al 6° posto Alessio Romano (Carabinieri) che chiude con un ritardo di 1'11''9, mentre Edoardo Forneris (Alpi Marittime) è 28°. Più attardati Alberto Rigaudo e Norbiato Gabriele, rappresentati dello sci club Alpi Marittime, che chiudono rispettivamente al 52° posto e al 63° posto.
Il titolo italiano U20 se lo aggiudica la piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) che ha preceduto di 6''5 la valdostana Nadine Laurent (Fiamme Oro). Più staccata, a 26'', la vincitrice della sprint di ieri, Iris De Martin Pinter (Carabinieri). 11ª piazza per Irene Negrin (Prali) che chiude con il tempo totale di 31'22'5. Doppietta piemontese tra gli uomini, con il successo, mai in discussione, di Davide Ghio (Fiamme Gialle) su Martino Carollo (Fiamme Oro) che ha battuto sul finale Aksel Artusi (Sporting Livigno) per soli 4 centesimi. Al 13° posto Alberto Rigaudo (Alpi Marittime) a 2'05''9 dal vincitore.
ANella categoria Senior maschile, Elia Barp (Fiamme Gialle) si aggiudica la gara e il titolo U23 battendo Simone Daprà (Fiamme Oro) e il piemontese Lorenzo Romano (Carabinieri). Fabrizio Poli (UnderUp) e Alessandro Chiocchietti (Fiamme Gialle), 4° e 5° assoluti, sono argento e bronzo U23. Il cuneese Daniele Serra (Esercito) termina la prestazione all'8° posto con un distacco di 43'3 dal vincitore.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Una giornata da cartolina ha fatto da cornice alla prima prova in programma di Coppa Italia Rode a Tesero (Trento), valida anche come campionato italiano Under 23, Under 20 e Under 18. Sulle piste trentine della Val di Fiemme, al centro del fondo Lago di Tesero, sono state assegnate le prime medaglie tricolori della stagione. Alcune cadute durante le semifinali hanno rimescolato le carte, ma lo spettacolo sull’anello di 1,2 chilometri con diversi saliscendi è stato assicurato.
Nella prova Senior e Under 23, è stato l’alpino Giacomo Gabrielli. Alle sue spalle, si sono piazzati Mattia Armellini (Fiamme Oro) e Stefano Della Giacoma (Carabinieri). Questi tre fondisti hanno così formato il podio Senior valido solo come tappa della Coppa Italia Rode. Quarto assoluto, ma primo tra gli Under 23, il finanziere Alessandro Chiocchetti è il nuovo campione italiano di categoria, davanti a Simone Mastrobattista (Fiamme Oro) e Riccardo Bernardi (Carabinieri), che si è fermato in semifinale. 11ª piazza per il piemontese Daniele Serra (Esercito).
Nicole Monsorno è stata la dominatrice della gara Senior e Under 23 femminile. La fondista delle Fiamme Gialle ha realizzato il primo tempo in qualifica, con oltre 5 secondi di vantaggio sulle avversarie, per poi aggiudicarsi il primo posto, chiudendo davanti a Chiara De Zolt Ponte (Carabinieri), e Stefania Corradini (Sottozero Nordic Team), prime tra le Senior, che correvano solo per la Coppa Italia Rode. Quarta piazza per che Veronica Silvestri (Fiamme Gialle) seguita dalla poliziotta Sara Hutter che sono andate a completare il podio Under 23. La cuneese Maddalena Somà (UnderUp) si è fermata alle semifinali e ha chiuso al 9° poosto.
Tra gli Juniores, è stato Martino Carollo a conquistare il gradino alto del podio. Il piemontese delle Fiamme Oro ha cercato di allungare, riuscendo poi a difendere la prima posizione dall’attacco dell'altro piemontese in gara, l'atleta delle Fiamme Gialle Davide Ghio, che ha preceduto Aksel Artusi dello Sporting Club Livigno . L'atleta delle Alpi Maarittime, Gabriele Rigaudo, si frerma ai quarti di finale e chiude al 18° posto.
Al femminile, lotta serrata tra la carabiniera Iris De Martin Pinter e la poliziotta Nadine Laurent. De Martin Pinter ha tagliato per prima il traguardo, precedendo l’atleta valdostana e la piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle). Le tre fondiste hanno così replicato l’ordine di arrivo al termine delle qualifiche. 11ª piazza per Irene Negrin (Prali).
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Sarà la Val di Fiemme a ospitare la quinta tappa della Coppa Italia Rode 2022-2023. Sabato 14 e domenica 15 gennaio, al centro del fondo Lago di Tesero andranno in scena due gare internazionali, valide per il circuito nazionale dedicato agli sci stretti e come campionato italiano Under 23, Under 20 e Under 18. Entrambe le prove sono organizzate dall’US Cornacci Tesero.
Si parte sabato 14 gennaio alle 9,30 quando scatteranno le qualifiche della sprint in tecnica classica, mentre alle 11 inizierà la fase a batterie a eliminazione diretta. I fondisti si daranno battaglia su un percorso di 1,2 chilometri del centro fondo trentino, che incoronerà i nuovi campioni italiani Junior, Giovani e Aspiranti, mentre varrà solo come tappa di Coppa Italia Rode per la categoria Senior. Le premiazioni sono in programma alle 16 in piazza Cesare Battisti a Tesero (Trento).
Domenica, sempre alle 9,30, spazio alle competizioni sulla lunga distanza, con l’individuale in tecnica libera, che si svolgerà su un percorso di 2,5 chilometri di lunghezza, che gli atleti percorreranno per quattro volte. I primi a partire saranno le categorie femminili (dalle Aspiranti alle Senior), seguite da quelle maschili. In questo caso, la prova sarà valida come campionato italiano Under 23 e Under 20 e per la classifica generale di Coppa Italia Rode per Senior e Aspiranti. Le premiazioni verranno effettuate al termine della gara.
Gli atleti piemontesi convocati dal consigliere referente e responsabile AOC Davide Castoldi per questa trasferta: Irene Negrin, Beatrice Laurent, Aurora Giraudo, Arina Radu, Gabriele Rigaudo, Alberto Rigaudo, Edoardo Forneris, Gabriele Norbiato.
La gara sarà trasmessa in diretta su Fondo Italia.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo la Sprint di sabato 7 gennaio, le piste del Centro Fondo di Slingia, in Val Venosta, hanno ospitato la seconda prova del quarto appuntamento della stagione 2022-2023 della Coppa Italia Rode. Sulla pista “Langlaufzentrum Schlinig” si sono sfidati i fondisti delle categorie Seniores maschile e femminile, che si sono dati battaglia nella Mass Start a tecnica classica su di un percorso di 20 chilometri. Gara serrata in campo maschile, con i primi tre concorrenti racchiusi in meno di cinque secondi. Il primo a tagliare il traguardo è stato il piemontese Daniele Serra del Centro Sportivo Esercito, che ha realizzato il tempo di 55',56",6/10, precedendo il corregionale Lorenzo Romano (Carabinieri), che ha chiuso in 55',59",5/10. Terzo Luca Compagnoni (Under Up in 56',01",4/10.. Si è fermato ai piedi del podio Maicol Rastelli (Esercito), al traguardo in 56',09",8/19, seguito da Luca Del Fabbro (Fiamme Gialle, con il tempo di 56',18",8/10. Dopo il secondo posto nella gara Sprint, Martina Bellini ha conquistato il gradino più alto del podio dominando la prova sulla lunga distanza. La fondista del Centro Sportivo Esercito ha chiuso la sua gara in 1h,06',29",2/10, davanti alla compagna di squadra Denise Dedei, che ha tagliato il traguardo con il tempo di 1h,07',46",7/10. Terza Stefania Corradini (Sottozero Nordic Team), in 1h,08',02",6/10. Quarta piazza per Maria Eugenia Boccardi (Under Up) in 1h,08',37",5/10, quinta per Veronica Silverstri (Fiamme Gialle), con il tempo di 1h,11',31".
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Domenica 8 gennaio seconda giornata di gare ad Oberstdorf per la tappa tedesca dell'OPA Cup di sci nordico, in sostituzione delle competizioni inizialmente programmate a Zwiesel, dove manca la neve. Dopo il bellissimo podio di Martino Carollo nella gara Sprint è arrivato il podio della finanziera cuneese Elisa Gallo, seconda per soli 4/100. Nella 20 Km Mass Start Juniores a tecnica classica, l'atleta delle Fiamme Gialle, al primo podio stagionale, ha interpretato al meglio il tracciato di gara, rimanendo con il gruppo di testa sin dall'inizio della gara. Un po' di amaro in bocca, quindi, per l'azzurra diciannovenne, che ha dato del filo da torcere a Marina Kaelin, salvo poi doversi arrendere alla svizzera proprio nei metri finali. Al terzo posto la francese Liv Coupat, con un distacco di 19" dalla vincitrice. Al quarto posto la polacca Daria Szkurat, staccata di 30"7/10. Quinta piazza per Christina Doeringer. La vincitrice della Sprint di sabato 7 gennaio, la valdostana Nadine Laurent, si è classificata sesta. Nella Sprint maschile aveva mancato il podio per un soffio, ma non si è fatto trovare impreparato: così l'atleta della Repubblica Ceca Jiri Tuz ha fatto sua la 20Km Mass Start Juniores, chiudendo con il tempo finale di 49',45",1/10, seguito daai tedeschi Tom Emilio Wagner (a 3",5/10) e Robin Fischer (a 7",6/10). Quinto il cuneese Davide Ghio, ad 11",7/10 dal vincitore.