Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Una giornata bellissima per i colori del piemontesi in quel di Oberstdorf, in Germania, dove si stanno svolgendo le gare di OPA Cup.
A salire sul gradino più alto del podio è il cuneese Martino Carollo: l'atleta delle Fiamme Oro sta dimostrando il suo ottimo stato di forma con un più che positivo inizio di stagione. Gara senza esclusioni di colpi nella quale i primi quattro classificati sono racchiusi in meno di 2''5. L'azzurro è davanti al tedesco Simon Jung e al francese Ivan Essonnier, che tagliano il traguardo in 2^ e 3^ posizione. Al 28° posto Davide Ghio (Fiamme Gialle). Nella gara femminile, altra gioia azzurra: la valdostana Nadine Laurent domina tra le Juniores e con l'ultima batteria finale chiude davanti all'andorrana Gina Del Rio con un distacco di 19''. La Svizzera domina nelle posizioni successive: Marina Kaelin è 3^ a 3''35 dall'azzurra, mentre Leandra Beck e Nadia Steiger chiudono la top fine Juniores. La cuneese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) si ferma ai quarti e chiude al 15° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo la sprint di ieri, l’individuale in tecnica libera ha fatto calare il sipario sulla terza tappa della Coppa Italia Rode. A Gressoney-Saint-Jean (Aosta), i fondisti si sono dati battaglia sui 10 chilometri della prova individuale sulla pista “Lago Gover”, accompagnati da una giornata da cartolina, ma con temperature polari.
Vittoria di Giuseppe Montello tra i Senior. Il fondista dell’Esercito ha realizzato il miglior tempo in 24’54’’8, precedendo Simone Daprà (Fiamme Oro; 25’11’’6), vincitore della sprint di ieri, e il piemontese Lorenzo Romano (Carabinieri; 25’16’’5). Con il tempo finale di 26'04''5 si è classificato al 10° posto il cuneese Daniele Serra (Esercito). Doppietta al femminile del gruppo sportivo Fiamme Gialle tra le Senior, con Sara Hutter che ha tagliato il traguardo in 29’27’’7, precedendo di una manciata di secondi la compagna Veronica Silverstri (29’31’’8) e l’alpina Denise Dedei (29’56’’6). Al 6° e 7° posto le due cuneesi Maddalena Somà ed Elisa Sordello , militanti nell'UnderUp la prima e nello sci club Alpi Marittime la seconda.
Bellissima prova di Gabriele Rigaurdo (Alpi Marittime) che sale nuovamente sul podio conquistando il 3° gradino dopo la bellissima vittoria di ieri. Il cuneese classe 2004 è dietro solo ad Andrea Zorzi delle Fiamme Gialle si è imposto tra gli Junior con il tempo di 25’57’’5, davanti ad Alex Serafini (Fiamme Oro; 26’28’’2). Al femminile, ottima prova di Ylvie Folie dell’Amateurs Sci Club Sesvenna, che realizzato il miglior tempo di categoria, facendo scattare il cronometro sul 31’03’’7. Alle sue spalle, si sono piazzate Manuela Salvadori (Alta Vatellina; 31’29’’6) e la valdostana Virginia Cena (Godioz; 31’30’’7). Chiudono la top five Sofia Arlian e la piemontese Irene Negrin (Prali).
Dopo il secondo posto nella sprint di ieri, Federico Pozzi è salito sul gradino alto del podio nell’individuale. L’atleta dell’Alta Valtellina è giunto sul traguardo con il tempo di 26’06’’3, seguito da Marco Pinzani (Cai Monti Lussari; 26’13’’) e Gabriele Matli (Fiamme Gialle; 26’27’’5), primo nella sprint di ieri. Ai piedi del podio Davide Negroni e il cuneese Alessio Romano (Carabinieri). Al 10° postoo Edardo Forneris (Alpi Marittime). Al femminile, vittoria di Martina Bonacorsi. La fondista dello sci club Gromo ha concluso la sua prova in 33’01’’8, davanti alla kazaka Sabina Suleimenova (33’18’’2) e a Marit Folie (Amateurs Sci Club Sesvenna; 33’33’’3). 11^ piazza per Aurora Giurado.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Sul palco della Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo si è tenuta la presentazione delle squadre regionali di sci di fondo e biathlon, in una sala gremita di persone accorse per l'occasione a fare il tifo, e un in bocca al lupo per la stagione invernale da poco inziata. Molti gli atleti che si sono avvicendati alcuni dei quali, dopo aver militato nel Comitato regionale piemontese, appartengono ora ai corpi militari. Dopo il discorso di benvenuto del presidente Pietro Blengini, sono intervenuti il Sindaco di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, l'assessore comunale allo sport Francesco Rosato, il Consigliere regionale Paolo Bongioanni, il Sindaco di Entracque Gianpietro Pepino e Paolo Giordano, presidente provinciale della FISI. E' toccato, quindi, allo squadrone dello sci di fondo salire sul palco: il referente regionale Davide Castoldi con il responsabile tecnico Gino Peyrot hanno presentato i tecnici Andrea Gola, Matteo Giordan, Francesco Ottino e Andrea Baretto (Centro Sportivo Esercito) e gli atleti Gabriele Rigaudo, Alberto Rigaudo, Edoardo Forneris, Aurora Giraudo, Irene Negrin, Beatrice Laurent, Elisa Sordello. A salutare i giovani fondisti piemontesi non poteva mancare la campionessa cuneese Stefania Belmondo. Gianluca Barale, consigliere responsabile del biathlon, ha accolto i tecnici Alessandro Fiandino (Esercito) ed Amos Pepino con gli atleti Riccardo Fenoglio, Tommaso Peano, Nicolò Aime, Francesca Brocchiero, Fabiola Miraglio Mellano, Carola Quaranta, Matilde Giordano, Mattia Bottasso e gli aggregati Filippo Massimino, Stefano Occelli, Gaia Gondolo, Cecilia Peano, Anna Giraudo ed Alice Gastaldi. Presentati anche i piemontesi arruolati nei corpi militari: Stefano Canavese (Esercito), Marco Barale (Fiamme Oro), Nicolò Giraudo (Esercito) e Gaia Brunetto (Esercito). Gli aggregati ai corpi militari Thomas Daziano (Fiamme Oro), Paolo Barale (Fiamme Oro) e Michele Carollo (Fiamme Oro), Nicola Giordano (Fiamme Gialle) e Carlotta Gautero (Fiamme Oro).
A chiudere la serata il saluto di Pietro Marocco, consigliere federale, già presidente del Comitato AOC prima di diventare vice presidente della FISI, il quale ha ricordato gli atleti e i successi che hanno costellato il passato ed il presente. La serata è stata anche loccasione per presentare le nuove divise, fornite da Energia Pura, che accompagneranno gli atleti per i prossimi quattro anni, ma anche gli sponsor che affiancano e supportano il Comitato: Regione Piemonte, Lauretana, Liski, Arpiet e Collegio Maestri Sci del Piemonte.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
È sfuggita di un soffio la seconda vittoria a Martino Carollo. Il fondista piemontese delle Fiamme Oro, infatti, si è dovuto ‘accontentare’ della piazza d’onore al termine dell’individuale in tecnica classica che ha chiuso la tappa di OPA Cup Junior di Santa Caterina Valfurva. Il classe 2003, che ha dimostrato un'ottimo stato di forma in questo weekend, ha ceduto il gradino più alto del podio allo svizzero Fabrizio Albasini, capace di gestire le forze nella prima parte per poi allungare nel secondo tratto di gara. Albasini ha percorso i 10 chilometri della prova di Santa Caterina sotto la neve cadente e ha tagliato il traguardo in 27’23’’3, precedendo Martino Carollo (27’37’’6) e il tedesco Tom Emilio Wagner (27’43’’3). Quarta posizione per un atleta della Germania, Elias Keck (27’51’’), seguito dal connazionale Robin Fischer (27’53’’).
Al 10° posto l'atleta delle Fiamme Gialle Davide Ghio con un distacco di 1'04''2 dallo svizzero; Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime), che durante l'estate ha ottenuto prestigiosi successi nello skiroll, si ferma al 14° posto. Alessio Romano (Carabieniri), classe 2006, chiude al 34° posto con un distacco dal vincitore di 2'20''. Edoardo Forneris ed Alberto Rigaudo, entrambi atleti delle Alpi Marittime, chiudono rispettivamente al 70° e 74° posto.
Tra i Senior Dietmar Nöckler regala all’Italia la seconda vittoria di giornata nella tappa di OPA Cup di Santa Caterina Valfurva. Una prova di carattere e tenacia per il poliziotto altoatesino che, ieri, durante l’allenamento, è caduto procurandosi alcune contusioni, che non hanno aiutato il fondista ad affrontare al meglio i 10 chilometri dell’individuale in tecnica classica. Dando una dimostrazione di carattere e determinazione, Dietmar Nöckler ha saputo comunque fare la differenza nella seconda gara della stagione del circuito continentale, la prima sulla lunga distanza. Partito senza forzare, Nöckler ha poi tenuto un ritmo costante, realizzando il miglior tempo in quasi tutti gli intermedi e chiudendo così in 24’53’’4. Alle spalle del fondista di Brunico (Bolzano), si sono piazzati lo svedese Oskar Kardin (25’11’’8) e il norvegese Johan Hoel (25’15’’3). Buona la prestazione di Lorenzo Romano e Daniele Serra: i due piemontesi in gara hanno tagliato il traguardo conquistando il 13° e 14° posto.
QUI le classifiche Junior
QUI le classifiche Senior
Gina Del Rio ha concesso il bis nella seconda prova della prima tappa stagionale dell'OPA Cup Junior. L’andorrana ha replicato la vittoria conquistata nella sprint di ieri, salendo sul gradino alto del podio anche nell’individuale in tecnica classica, andata in scena sotto il cielo plumbeo di Santa Caterina Valfurva. Un successo costruito metro dopo metro quello dell’andorrana, che è stata la più veloce a percorrere i 10 chilometri del tracciato, giungendo sul traguardo in 29’52’’4 e lasciando così a quasi mezzo minuto le dirette inseguitrici. Buona prova delle italiane, con la carabiniera Iris De Martin Pinter che ha conquistato la piazza d’onore, grazie a una gara gestita al meglio, chiudendo in 30’21’’6, davanti alla svizzera Marina Kaelin (30’41’’5). Ai piedi del podio una competitiva Elisa Gallo (Fiamme Gialle) che chiude al 5° posto dietro a Maria Gismondi (Fiamme Oro). La piemontese Irene Negrin (Prali) si ferma al 29° posto mentre Aurora Giraudo (Alpi Marittime) è 59^.
Tra le Senior, Martina Di Centa ha costruito il suo primo successo in carriera in OPA Cup. La fondista dei Carabinieri ha saputo affrontare al meglio le difficili condizioni dell’individuale in tecnica classica, dove la neve, che lenta si depositava a terra, creava uno zoccolo sotto gli sci delle atlete. Un risultato importante, dal momento che le gare di Santa Caterina serviranno anche come qualificazione per una chiamata in Coppa del Mondo per la tappa di Beitostølen (Norvegia) del prossimo fine settimana. Martina Di Centa ha gestito bene le sue forze nei 10 chilometri del percorso, tagliando il traguardo in 30’46’’1, davanti alla francese Juliette Ducordeau (30’58’’5) e alla norvegese Anniken Alnaes (31’01’’9). Buona la prova della cuneese Maddalena Somà (UnderUp) che nonostante le condizioni non facili riesce a tagliare il traguardo conquistando la 20^ posizione. L'altra piemontese in gara Elisa Sordello (Alpi Marittime), autrice di una stagione estiva costellata di molti successi, chiude al 48° posto.
QUI la classifica Junior
QUI la classifica Senior
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Ottima prova di Martino Carollo nel primo appuntamento dell’Opa Cup 2022-2023 Junior. Il fondista delle Fiamme Oro si è reso protagonista di una batteria finale da incorniciare, che gli ha permesso di mettere il sigillo sul sprint in tecnica libera di Santa Caterina Valfurva (Sondrio) che ha aperto la stagione del circuito continentale.
Un percorso duro, divertente e tecnico, che Carollo ha saputo interpretare al meglio, gestendo bene le energie durante le varie fasi della gara. Dopo aver realizzato il sesto tempo nelle qualifiche, il poliziotto di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) ha superato senza difficoltà quarti e semifinale. Ma è in finale che Martino Carollo ha saputo fare la differenza, tagliando il traguardo in 2’28’’8 e lasciandosi a oltre tre secondi il tedesco Elias Keck (2’31’’9). Lotta serrata per l’ultimo gradino del podio rimasto, sul quale è riuscito a salire lo svizzero Noe Naeff (2’32’’8), precedendo di un soffio Aksel Artusi (Sportin Club Livigno), che conferma comunque le ottime prove di Livigno della settimana scorsa.
Al 17° e 18° posto si sono classificati Davide Ghio (Fiamme Gialle) e Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime); più attardati gli altri piemontesi in gara che non superano le qualifiche: Edoardo Forneris, Alberto Rigaudo ed Alessio Romano, tutti atleti dello sci club Alpi Marittime, che chiudono rispettivamente al 53°, 76° e 85° posto.
Tra i senior, il cuneese Lorenzo Romano (Carabinieri) chiude al 22° posto, seguito dall'atleta del Centro Sportivo Esercito, Daniele Serra che termina in 34ª posizione. La gara ha visto salire sul podio il terzetto azzurro composto da Simone Mocellini, Mikael Abram e Giacomo Gabrielli che hanno occupato le prime tre posizioni, senza lasciare spazio agli avversari.
QUI la classifica Juniores
QUI la classifica Seniores
Al femminile, Elisa Gallo (Fiamme Gialle) si classifica al 21° posto nella gara vinta dall'andorrana Gina Del Rio, già vincitrice a Livigno la settimana scorsa, che ha superato indenne quarti e semifinali, per poi tagliare per prima il traguardo della finale in 2’50’’, precedendo la svizzera Marina Kaelin (2’50’’8) e la francese Liv Coupat (2’52’’6). Irene Negrin (Prali) chiude al 30° posto, mentre Aurora Giraudo (Alpi Marittime) è 54ª.
Ad aggiudicarwsi la categoria Senior femminile è la biatleta Federica Sanfilippo mostrando da subito un’ottima condizione fisica. L'atleta delle Fiamme Oro, infatti, ha prima realizzato il secondo tempo nelle qualifiche per poi trionfare al termine della fase a batterie. Alle sue spalle si sono piazzate la tedesca Lena Keck (2’48’’7) e la svizzera Anja Weber (2’49’’). Elisa Sordello (Alpi Marittime) e Maddalena Somà (Under Up), uniche piemontesi in gara, hanno chiuso rispettivamente al 34° e 41° posto.
QUI la classifica Juniores
QUi la classifica Seniores
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Cielo terso e temperature polari hanno salutato la seconda giornata di Coppa Italia Rode a Livigno. Tra le Juniores, dopo la delusione della sprint di sabato 26 novembre, dove aveva realizzato il miglior tempo in qualifica senza riuscire poi a conquistare un posto sul podio, Nadine Laurent ha trovato la vittoria nella prova sulla distanza. La fondista valdostana delle Fiamme Oro ha tagliato in traguardo in 15’14’’7, precedendo la piemontese Elisa Gallo delle Fiamme Gialle (15’15’’8), mentre l’andorrana Gina Del Rio, vincitrice della Sprint, ha concluso terza in 15’25’’2. Le altre piemontesi in gara hanno chiuso: al 30° e 32° posto le due biatlete che, in attesa che comincia anche per loro la prima tappa di Coppa Italia, hanno partecipato al weekend livignasco, Matilde Salvagno e Francesca Brocchiero, entrambe atlete dello sci club Alpi Marittime. Al 36° posto Irene Negrin (Prali) e al 49° posto Fabiola Miraglio Mellano (Alpi Marittime). Aurora Giraudo (Alpi Marittime) chiude al 70° posto.
Dopo il secondo posto nella sprint, Elias Keck ha conquistato il gradino alto del podio nell’individuale Junior maschile. L’atleta tedesco ha realizzato il miglior tempo di categoria, facendo scattare il cronometro sul 21’43’’6. Alle sue spalle è giunto un ottimo Martino Carollo delle Fiamme Oro con il tempo di 21’48’’5, mentre Davide Ghio delle Fiamme Gialle è andato a completare il podio (21’56’’4). Al 14° posto, con un distacco di 57'7 dal vincitore, il cuneese Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime); il biatleta Michele Carollo (Fiamme Oro) chiude 35° posto, 42ª piazza per Nicola Giordano (Fiamme Gialle), 52° posto per Alessio Romano (Alpi Marittime) e 60° Paolo Barale (Fiamme Oro). Al 109° e 111° posto Edoardo Forneris e Alberto Rigaudo, entrambi atleti delle Alpi Marittime.
Il gradino più alto del podio nella categoria Senior femminile se lo aggiudica la transalpina Flora Dolci, la più veloce a percorrere i 10 chilometri di gara, tagliando il traguardo con il tempo di 24’43’’2 e precedendo la connazionale Coralie Bentz (25’02’’4) e Federica Sanfilippo (25’03’’5). La biatleta delle Fiamme Oro ha confermato così la buona condizione mostrata nella sprint di ieri, agguantando la terza posizione assoluta e la prima della Coppa Italia Rode davanti alla finanziera Francesca Franchi (25’03’’8), che si è vista sfuggire il podio per solo mezzo secondo, chiudendo quarta assoluta e seconda italiana, mentre Stefania Corradini (Sottozero Nordic Team; 25'31''1) ha completato il podio della Coppa Italia Senior con il sesto tempo di giornata. La piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiude al 40° posto e Maddalena Somà (Underup) chiude al 53° posto.
Gara serrata al maschile con tre atleti racchiusi in meno di un secondo al termine della prova sui 10 chilometri. È stato il poliziotto trentino Giovanni Ticcò ad agguantare la vittoria, chiudendo la sua prova in 20’59’’8. Piazza d’onore per il finanziere Elia Barp, dominatore della sprint di ieri, che si è visto sfuggire la doppietta per soli due decimi di secondo (21’00’’), mentre il valdostano dell’Esercito Mikael Abram ha raccolto un terzo posto in 21’00’’7. L'alpino Daniele Serra (Esercito) è 12° a 22'7 da Ticcò mentre l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri Lorenzo Romano è 40°
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
A Pescocostanzo (L'Aquila) è andata in scena l'ultima tappa della stagione dello skiroll 2022: nella prova in linea in tecnica libera di 7,5 chilometri Emanuele Becchis (Alpi Marittime) taglia il traguardo al 2° posto con il tempo totale di 14’18’’5, alle spalle di uno scatenato Riccardo Lorenzo Masiero (Valdobbiadene), che replica così la vittoria di ieri nella mass start in tecnica classica. Al 3° posto, con il tempo finale di 14’19’’9, Matteo Tanel (Team Robinson Trentino).
Emanuele Becchis vince la Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll 2022. Sono 1.088 i punti conquistati dall’atleta dell’Alpi Marittime Entracque frutto di una stagione da protagonista in Coppa Italia, dove ha raccolto otto vittorie durante l’estate. Becchis, quindi, ha preceduto Riccardo Masiero (Valdobbiadene), che ha totalizzato 1.020 punti, e Matteo Tanel (Robinson Ski Team), vincitore dell’edizione 2021, con 762 punti.
Al femminile, con 545 punti la cuneese Elisa Sordello (Alpi Marittime) si classifca al 5° posto assoluto. Vince Lisa Bolzan (Orsago) con 1.070 punti totali, seguita dalla giovane Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama) che ha conquistato 1.020 punti e il primo posto nella categoria Aspiranti, in cui è stata un’autentica dominatrice. Terzo posto per Paola Beri (Nordik Ski Valsassina) con 874, prima anche tra le Master F2.