Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Altra giornata da incorniciare e con temperature elevate per la quarta prova di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll, che è stata teatro di numerose conferme nella varie categorie in gara.
A cominciare da Matteo Tanel che, dopo la vittoria nell’individuale del giorno prima, ha concesso il bis nella sprint tecnica libera di Valdobbiadene (Treviso). Sul percorso di 1600 metri allestito nella zona industriale di via Val dei Faveri dallo sci club Valdobbiadene, organizzatore dell’evento, l’atleta del Robinson Ski Team non ha lasciato scampo agli avversari in una prova che puntava a ricreare le condizioni che gli atleti si troveranno ad affrontare la settimana prossima nelle gare di Coppa del Mondo in Norvegia, con una sprint lunga da correre con skiroll lenti. Dopo aver realizzato il secondo tempo nelle qualifiche, Tanel ha superato senza particolari problemi i quarti e le semifinali per poi tagliare il traguardo davanti a Tommaso Dellagiacoma (Sottozero Nordic Team) e Michele Valerio (Carisolo) nella finale. Si ferma alle semifinali il bovesano Emanuele Becchis (Alpi Marittime), chiudendo in 8ª posizione.
Giornata di conferme anche per Lisa Bolzan che si è aggiudicata la seconda sprint dell’estate, dopo essersi imposta la settimana scorsa a Sgonico (Trieste). La portacolori dell’Orsago ha conquistato così la seconda vittoria stagionale nel circuito di Coppa Italia, precedendo Anna Maria Ghidi (Olimpic Lama) e la piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime).
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Condizioni ideali a Castello Roganzuolo (Treviso) per la terza prova di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll, che ha assegnato i primi titoli tricolori della stagione estiva. I migliori atleti a livello italiano si sono dati battaglia sul collaudato circuito cittadino veneto, in una prova di altissimo livello, che servirà per le convocazioni nella tappa d’esordio della settimana prossima a Telemark, in Norvegia.
Ottima prova di Matteo Tanel, che ha trionfato tra i Senior. Il portacolori del Robinson Ski Team ha percorso i 12 chilometri dell’individuale in tecnica libera 19’58’’8, mettendosi così al collo anche la medaglia d’oro di campione italiano. Tanel ha receduto sul traguardo Riccardo Lorenzo Masiero (20’18’’) e Jacopo Giardina (20’47’’1), entrambi del Valdobbiadene.
Dopo essersi imposta nella mass start skating la settimana scorsa a Sgonico (Trieste), Elisa Sordello ha replicato la prova nell’individuale tecnica libera. L’atleta della Alpi Marittime ha dominato la gara, tagliando il traguardo in 24’46’’8 e conquistando così anche il titolo tricolore Senior. Piazza d’onore per Anna Maria Ghiddi dell’Olimpic Lama (25’13’’2), che ha preceduto l’atleta di casa, Lisa Bolzan (25’25’’6). Con questa vittoria, Tanel e Sordello passano in testa alla classifica di Coppa Italia Cascina Bianca.
In gara nella località veneta anche le categorie giovanili. Tra gli Allievi, vittoria per Alessandro Tazzioli dell’Olimpic Lama (16’28’’4), mentre al femminile si è imposta Vanessa Cagnati del Val Biois (16’04’’4). Medaglia d’oro per Daniel Menegaldo dell’Orsago (13’52’’) tra i Ragazzi, con Aurora Invernizzi del Nordik Ski Valsassina (11’52’’) che è salita sul gradino alto del podio nella gara in rosa. Doppietta del Montebelluna tra i Cuccioli, con Alessandro Gustavo Rossi (7’30’’4) che si è imposto al maschile e Maddalena Pavan (6’46’’) al femminile. Infine, tra i Baby, vittoria di Ian Tretiach del Mladina (11’13’’9), mentre Ester Facchetti dell’Orsago (9’27’’) ha trionfato al femminile.
Domani (19 giugno) la Coppa Italia Cascina Bianca si sposta a Valdobbiadene (Treviso) per la sprint in tecnica libera, valida come quarta prova del circuito nazionale. La prova, organizzata dallo sci club Valdobbiadene, si svolgerà nella zona industriale di via Val dei Faveri. La partenza del primo concorrente è in programma alle 9,30, mentre alle 13 si svolgeranno le premiazioni.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Altra splendida giornata a Sgonico (TS) dove oggi gli atleti hanno potuto gareggiare su un percorso cittadino abilmente preparato dall'ASD Mladina del presidente Peter Sedmak.
Anche oggi gara molto combatttuta dove il piemontese Emanuele Becchis (Alpi Marittime) concede il bis: il classe 1993 non lascia nulla al caso e nella sfida finale ha la meglio su Alessio Berlanda (Team Futura). Nella sfida per il 3° e 4° posto, Michele Valerio (Carisolo) l'ha spuntata su Matteo Tanel (Team Robinson). SI è fermato ai quarti di finale Riccardo Lorenzo Masiero (Valdobbiadene) che ha quindi chiuso il 5° posto.
Al femminile, la finale tra Sabrina Borettaz (Amis De Verrayes) e Lisa Bolzan (Orsago) è stata vinta proprio da quest'ultima; buon 3° posto per Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama) che si è lasciata alle spalle la veneta Sara Tenze (Orsago). L'altleta delle Alpi Marittime, vincitrice nella mass start di ieri, chiude al 5° posto.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
I piemontesi Elisa Sordello ed Emanuele Becchis sono i vincitori della prima gara della Coppa Italia di skiroll 2022.
Una bella gara combattuta sia al maschile che al femminile anche per testare il livello dei compagni di squadra soprattutto in vista della prima tappa di Coppa del Mondo in Norvegia. Giornata da incorniciare quella che stamattina ha accolto gli atleti a Sgonico (TS) per la mass start a skating: 25°, cielo terso e una leggera brezza hanno fatto da cornice all'ottima orgnizzazione dell'ASD Mladina del presidente Peter Sedmak. Gara molto combattuta quella tra i senior maschile, dove i primi dieci concorrenti sono racchiudi in meno di 5 secondi Con il crono di 36'13.1 la vittoria, grazie anche alla volata degna di uno sprinter, è andata al piemontese Emanuele Becchis (Alpi Marittime) capace di imporsi per 0.5 su Matteo Tanel (Tema Robinson). Terza piazza a 0.7 Michele Valerio (Carisolo). Quarta piazza per Jacopo Giardina (Valdobbiadene) a 0.8 da Becchis, mentre chiude la top five Tommaso Dellagiacoma (Sottozero). Alpi Marittime sul primo gradino del podio anche al femminile grazie a Elisa Sordello con il crono finale di 24’29.8. Ottima la prova della junior Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama) che chiude alla spalle della piemontese con un distacco di 3.7. Sul terzo gradino del podio la friulana Ilenia Casali (Edelweiss) a 5.8. Lisa Bolzan (Orsago) ed Elisa Rossato (Carisolo) chiudono in 4ª e 5ª posizione.
Domani in programma la sprint.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 293 di martedì 24 maggio la composizione delle squadre giovanili di sci di fondo per la stagione agonistica 2022/23, composte da under 23, under 20 e gruppo di interesse nazionale per un totale di venti atleti. Il coordinatore sarà il piemontese Paolo Rivero, l’allenatore responsabile Luciano Cardini.
SETTORE GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2022/23
TECNICI
Direttore tecnico Stauder Alfred Amateurs S.C. Toblach
Coordinatore settore
giovanile e formazione Rivero Paolo A.S.D. S.C. Valle Maira
Allenatore responsabile Cardini Luciano C.S. Carabinieri Sez sci
Allenatrice squadra femminile Andreola Michela C.S. Esercito
Responsabile skiman Pasini Fabio C.S. Esercito
Sport e ricerca Savoldelli Aldo S.C. 13 Clusone
Coordinatore attività
centro-sud Tamburro Tommaso S.C. Barrea
Tecnico di supporto Vanini Corrado S.C. Goggi
SQUADRA GIOVANI UNDER 23
ATLETI
Balmetti Mauro 25/04/2002 G.S. Fiamme Oro Moena tesserato
Mastrobattista Simone 23/08/2002 G.S. Fiamme Gialle tesserato
Schwingshackl Benjamin 22/01/2002 C.S. Carabinieri Sez. Sci
ATLETE
Dedei Denise 21/05/2002 S.C. Gromo A.D.
Silvestri Veronica 04/05/2002 G.S. Fiamme Gialle tesserata
SQUADRA GIOVANI UNDER 20
ATLETI
Ghio Davide 27/04/2004 G.S. Fiamme Gialle tesserato
Oberhofer Hannas 06/01/2003 S.S. Amateur Sesvenna
Zorzi Andrea 24/10/2003 G.S. Fiamme Gialle tesserato
ATLETE
De Martin Pinter Iris 02/08/2004 C.S. Carabinieri Sez Sci tesserata
Isonni Lucia 02/04/2003 C.S. Esercito
Gallo Elisa 03/04/2003 G.S. Fiamme Gialle tesserata
Laurent Nadine 10/06/2003 G.S. Fiamme Oro Moena tesserata
SQUADRA INTERESSE NAZIONALE UNDER 20
ATLETI
Artusi Aksel 16/01/2004 A.S.D. Sporting Club Livigno
Carollo Martino 19/06/2003 S.C. Alpi Marittime Entraque
Oberhofer David 06/01/2003 S.C. Amateur Sesvenna
Serafini Alex 06/11/2003 G.S. Fiamme Oro tesserato
ATLETE
Folie Ylvie 24/09/2003 S.C. Amateur Sesvenna Volksbank
Gismondi Maria 13/06/2004 G.S. Fiamme Oro tesserata
Negroni Giulia 10/08/2003 S.C. 13 Clusone
Salvadori Manuekla 18/07/2004 G.S. Fiamme Oro Moena tesserata
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Quattro atleti piemontesi faranno parte della squadra azzurra per la stagione 2022 dello skiroll. Michel Rainer, riconfermato nel suo ruolo di direttore agonistico, ha confermato ovviamente Emanuele Becchis (Alpi Marittime), medaglia d'oro nella sprint dei Mondiali in Val di Fiemme, Elisa Sordello (Alpi Marittime), tra le senior, Samuele Giraudo (Valle stura) nel gruppo giovanile, Francesco Becchis (Alpi Marittime) nel gruppo osservati.
Ecco il team completo per la stagione 2022:
Staff Tecnico
Direttore Agonistico: Michel Rainer (CS Carabinieri)
Allenatore Responsabile: Emanuele Sbabo (SCI CAI Schio)
Allenatore: Solange Chabloz (CS Esercito)
Allenatore: Marco Sala (Olimpic Lama)
Tecnico Materiali: Marco Ripamonti (Lissone)
Tecnico: Anna Rosa (Valsassina)
Fisioterapista: Antonio Giulio Ruggiero (SC OPI ASS.)
SQUADRA A
Uomini
Emanuele Becchis (1993 – Entracque)
Tommaso Dellagiacoma (1996 – Sottozero Nordic Team)
Luca Curti (1997 – SC Orsago)
Michael Galassi (1990 – SC Orsago)
Jacopo Giardina (1996 – Team Futura)
Lorenzo Riccardo Masiero (2001 – Valdobbiadene)
Matteo Tanel (1993 – Robinson Trentino)
Michele Valerio (1999 – Carisolo)
Donne
Elisa Sordello (2000 – Entracque)
SQUADRA GIOVANILE
Uomini
Aksel Artusi (2004 – SC Livigno)
Marco Gaudenzio (2004 – Bachmann)
Samuele Giraudo (2003 – Valle Stura)
Giovanni Lorenzetti (2003 – US Carisolo)
Riccardo Munari (2003 – Ski College Veneto)
Donne
Sabrina Borettaz (2003 – Amis de Verrayes)
Anna Maria Ghiddi (2005 – Sci Fondo Pavullese)
Maria Gismondi (2004 – Fiamme Oro)
Laura Mortagna (2003 – Fiamme Oro)
SQUADRA OSSERVATI
Uomini
Francesco Becchis (1997 – Entracque)
Alberto Dalla Via (1995 – Team Futura)
Gianmarco Gatti (1997 - Valle Anzasca)
Donne
Anna Bolzan (1995 – SC Orsago)
Elisa Rossato (1998 – US Carisolo)
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Quando la fortuna aiuta gli audaci. E così è stato che una bellissima giornata di sole con la neve fresca sugli alberi a rendere il paesaggio pusterese da cartolina scandinava, ha premiato gli ottimi organizzatori dell’Asv Sport Ok Dobbiaco guidati con successo dal suo presidente Gerti Taschler.“Sembrava di essere in Norvegia. E’ stato bellissimo”.
Questo il commento unanime espresso da gran parte degli atleti. Neve fresca dicevamo caduta nella giornata di ieri, compattata in maniera perfetta da temperature notturne al di sotto dello zero alle prime luci dell’alba, insomma un epilogo migliore stagionale non si poteva chiedere. Allo scoccare delle ore 8.00 i primi a far scattare il cronometro sono stati i 34 tra Giovani Senior al via della 50 km in tecnica classica. Venti i chilometri per le Under 20 femminile, dove la vittoria netta è andata alla piemontese Elisa Gallo (Fiamme Gialle) 14” davanti a Denise Dedei dello Sci Club Gromo che veste pure il pettorale da leader della stagione. Medaglia di bronzo per la Fiamme Gialle, Veronica Silvestri a 32”. Al maschile, Martino Carollo (Alpi Marittime) chiude al 7° posto a 2'22''2 dal vincitore, il veneto Elia Barp (Fiamme Gialle). 30° Lorenzo Castoldi (Alpi Marittime), 31° Andrea Gastaldi (Valle Pesio).
Tra le donne, impegnate sui 30 km della Pista Natalie della Nordic Arena di Dobbiaco, vittoria tra le Senior per Caterina Ganz (Fiamme Gialle); la borgarina Elisa Sordello (Alpi Marittime) chiude al 13° posto, mentre Maddalena Somà (Valle Pesio) è 17ª. Al maschile, vittoria del valdostano delle Fiamme Oro Federico Pellegrino con il tempo di 1.54'38'': il piemontese Lorenzo Romano (Carabinieri) è 9° a 46'3, mentre Daniele Serra (Esercito) è 20°.
Sui 15 km della Under 18/16 femminile successo in solitaria per Iris De Martin Pinter che ha fermato il crono sul 4’’17”.3. A 2’21” dalla vincitrice, medaglia d’argento a sorprendere anche lei stessa Beatrice Laurent (Sci Nordico Pragelato). Bronzo a 3’02” per la Poliziotta Maria Gismondi vincitrice stagionale della Coppa Italia Rode. Irene Negrin (Prali) è 8ª. Anche al maschile si è assistito alla vittoria in solitaria per il piemontese Davide Ghio (Fiamme Gialle) anche leader finale del circuito Coppa Italia Rode. Medaglia d’argento a 10” dall’oro, Gabriele Matli (SC Valle Antigorio). Bronzo al fotofinish per Davide Negroni (Sci Club 13 Clusone) su Gabriele Rigaudo (Alpi Marittime): per un solo decimo di secondo il bergamasco è davanti al piemontese. 8ª piazza per Michele Carollo (Alpi Marittime); 54° Alberto Rigaudo (Alpi Marittime).
A conclusione di queste 4 giornate di campionati italiani, la 15km maschile e la 10 km femminile sempre in tecnica classica, valevole per il circuito di Coppa Italia Giovani Rode. Ad imporsi al maschile, Federico Pozzi dello Sci Club Alta Valtellina con il tempo finale di 37’25”.4. A 36” Marco Pinzani dello Sci Cai Monte Lussari con Luca Ferrari (Us Dolimitica) terzo a 1’32”. 11° Alessio Romano (Ski Avis Borgo). Al femminile la migliore di giornata è stata la trentina dell’Asd Cauriol, Anastsia Morandini. A 13” Marie Schwitzer dell’AmateurSportclub Sarantino, con Nayeli Mariotti Cavagnet (Gran Paradiso) terza a 26”. L'atleta dello sci club Valle Stura, Aurora Giraudo è 10ª.
Nella classifica dei Comitati, il Piemonte è 3° alle spalle del Veneto e del vincitore, le Alpi Centrali.