Sci da fondo
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Prestigiosa vittoria per il cuneese Davide Ghio nella prova cadetta del BlinkClassic, la prova di 26 km in tecnica classica di Ålgård riservata agli under 20. Il diciannovenne portacolori delle Fiamme Gialle ha saputo resistere nella salita del secondo ed ultimo giro al forcing del norvegese Nils Røed padrone di casa per poi trafiggerlo in volata con il tempo complessivo di 59'14"50; a completare il podio ecco l'altro Norge David Leite staccato di 14" dall'azzurro mentre nella volatone di gruppo ottimo ottavo posto per l'altro finanziere piemontese Gabriele Rigaudo un piazzamento che vale molto su una prova tanto impegnativa. Gara ad elastico invece per Aksel Artusi (19° a 19") vittima di diversi problemi con i bastoni che l'hanno tradito anche sul rettilineo finale nel cuore della volata. Per quanto riguarda gli altri italiani, ventunesimo posto per l'altoatesino Ruben Wurzer (+42"8) con Gabriele Malti in 27ima piazza a 1'11 mentre Riccardo Foradori ha completato la prova 34imo con Tommaso Cus 45°.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Dopo la sprint da 200 metri che si è disputata sabato e valida solo per la Coppa Italia NextPro, il comune di Verrayes ha ospitato domenica mattina, nell’area sportiva di Rapy, le gare che, oltre a essere sempre valide per la coppa nazionale, hanno anche assegnato il titolo italiano assoluto misto. Un format particolare, simile a quello che si vede già da anni nella kermesse norvegese Toppidrettsveka. Alle 9.00 si è svolto infatti un prologo, con partenza individuale a cronometro, di 2 km a tecnica libera. Poche ore dopo, quindi, gli atleti si sono affrontati in un inseguimento partendo con i distacchi ottenuti nella prima prova.
Anna Maria Ghiddi ha vinto l’inseguimento femminile da 8 km a skating, dopo aver già chiuso in testa il prologo mattutino da 2 km con un vantaggio di 6” su Elisa Sordello (Entracque Alpi Marittime). Nell’inseguimento, la piemontese ha subito raggiunto la più giovane avversaria, ingaggiando un duello a tutta velocità che ha visto la coppia di testa guadagnare un vantaggio molto ampio sulle altre avversarie. Il titolo italiano è stato quindi assegnato dopo un’emozionante volata finale, nella quale a imporsi è stata Ghiddi per appena tre decimi.
Sul terzo gradino del podio ha concluso Lisa Bolzan (SC Orsago), giunta a 1’06”, capace di mettersi alle spalle Laura Mortagna (GS Fiamme Oro) e Sofia Arlian (Saint Barthelemy).
Al maschile, Matteo Tanel ha vinto al termine di una gara emozionante, che si è chiusa con una volata di gruppo che ha coinvolto ben cinque atleti. Il classe ’93 del Robinson Ski Team ha iniziato l’inseguimento in testa, avendo già fatto registrare il miglior tempo nel prologo mattutino, che si è svolto sempre a skating, chiudendo davanti a un ottimo Masiero (Valdobbiadene).
L’inseguimento da 16 km ha però visto presto un ricongiungimento e di conseguenza una gara di gruppo. Negli ultimi chilometri il ritmo si è alzato notevolmente, fino alla volata finale, nella quale Tanel ha avuto come spesso accade lo spunto migliore, imponendosi di appena tre decimi sui bravissimi giovani Giovanni Lorenzetti (Team Futura) e Riccardo Munari (Valdobbiadene), entrambi classe 2003. Quest’ultimo è riuscito a prendersi il bronzo lasciando giù dal podio il compagno di squadra Riccardo Lorenzo Masiero, beffato di un solo decimo.
La Coppa Italia NextPro si prende ora una pausa, pronta a tornare il prossimo 9 settembre a Sovere.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
La decima tappa della Coppa Italia NextPro 2023 di skiroll è andata in scena nel pomeriggio di sabato 29 luglio a Verrayes, in Valle d'Aosta, presso la pista ubicata nell'Area Sportiva Rapy, con la sprint 200 metri nella quale, come accaduto a Sgonico, Cicagna e Lavarone, si sono imposti Emanuele Becchis (Sci Club Entracque Alpi Marittime) e Lisa Bolzan (Sci Club Orsago). A curare l'organizzazione dell'evento è stato lo Sci Club Amis de Verrayes, presieduto da Lucia Petey, con l'approvazione della FISI e il patrocinio comunale. Tra gli uomini, Becchis ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualificazioni (14"01), superando, dagli ottavi alla finale, Alberto Dalla Via, Alessandro Corradi, Riccardo Munari e Alessio Berlanda. Proprio l'atleta del Team Futura - Asd White Fox ha conquistato la seconda posizione, mentre nella finale 3/4° posto Munari (Sci Club Valdobbiadene) ha ceduto al cospetto di Matthias Morandini (Asd Olimpic Lama).
Fra le donne, invece, Bolzan ha confermato il suo feeling con la specialità: come Becchis, ha ottenuto il miglio crono in qualifica (16"50) e poi, nel cammino verso il trionfo, ha estromesso, nell'ordine, Paola Beri, Chiara Agostinetto, Sabrina Borettaz e Alba Mortagna (Sci Club Valdobbiadene, seconda classificata). Terza posizione per Borettaz (Sci Club Amis de Verrayes), che ha sconfitto la Junior Anna Maria Ghiddi (Asd Olimpic Lama) nella volata per il gradino più basso del podio. Sesta piazza per Elisa Sordello (Sci Club Entracque Alpi Marittime).
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Emanuele Becchis (Sci Club Entracque Alpi Marittime) è nuovamente sul gradino più alto del podio: il piemontese si è aggiudicato la sprint 200 metri di Lavarone, valida per l'ottava tappa di Coppa Italia NextPro 2023 di skiroll che si è tenuta nel pomeriggio di sabato 22 luglio.
La competizione, organizzata dal Team Futura-Asd White Fox del presidente Andrea Buttaboni sotto l'egida della FISI e in collaborazione col Comitato FISI Trentino e con l'APT Alpe Cimbra, ha riproposto il formato già osservato in stagione a Sgonico (Trieste) e Cicagna (Genova) - località nelle quali a trionfare erano stati proprio i due vincitori odierni - e, più recentemente, in occasione del fine settimana d'esordio di Coppa del Mondo a Schuchinsk (Kazakistan).
Nel circuito internazionale in questo format tra gli uomini l'Italia aveva esultato proprio con Becchis e anche in landa trentina il 30enne piemontese ha dato dimostrazione del suo eccellente stato di forma, ottenendo il miglior tempo in qualifica nella gara Giovani/Senior (17"09) ed eliminando, dagli ottavi di finale in poi, i vari Edi Mortagna, Riccardo Lorenzo Masiero, Gianmarco Gatti e Alessio Berlanda (Team Futura-Asd White Fox, secondo classificato).
Terza posizione per Michele Valerio (Unione Sportiva Carisolo), anch'egli reduce da un weekend positivo a Schuchinsk con indosso i colori azzurri, che ha avuto la meglio nella "finalina" su Gianmarco Gatti (Sci Club Valle Anzasca). Settimo Matteo Tanel (Robinson Ski Team), eliminato ai quarti da Berlanda.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
È ancora lui, è ancora Emanuele Becchis a regalare una grande gioia all'Italia dello skiroll in occasione della sprint 200 metri di Coppa del Mondo 2023 disputata a Schuchinsk (Kazakistan) nel pomeriggio di oggi, venerdì 14 luglio.
Il 30enne piemontese dello sci club Alpi Marittine ha avuto la meglio in finale sul norvegese Jostein Olafsen, andando così a bissare il successo ottenuto nella sprint di giovedì. Terzo posto per un altro italiano, Michele Valerio, bravo a precedere sulla linea d'arrivo Sigurd Braathen Reigstad (Norvegia). Agli ottavi di finale Becchis aveva già impressionato tutti, lasciando sul posto sin dai primi metri il rivale Ilyas Issabek (Kazakistan). Gare più combattute ai quarti, con Becchis che si è imposto sullo svedese Ludvig Berg e Valerio che ha avuto ragione del lettone Niks Saulitis, fino ad arrivare alla semifinale, dove il classe 1993 ha "condannato" il suo compagno di squadra alla finale B. Ricordiamo che per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo di skiroll quest'anno si assegnerà anche la coppa di specialità Sprint.
Al termine della gara, il classe 1993 ha dichiarato ai microfoni federali: "È stata una bella battaglia già a partire dalle qualifiche, anche se condizionate dal vento che non mi ha permesso di farla come avrei voluto. Ho concluso comunque con il miglior tempo. È stata una lotta anche durante le batterie. Sono contento: un bel test premondiale, speriamo di ripeterci".
Al femminile, si è registrato il il consueto monopolio scandinavo, con la vittoria di Julie Henriette Arnesen (Norvegia) ai danni della svedese Jackline Lockner. Terza posizione per Linn Sömskar (Svezia) e quarta per la norvegese Victoria Nitteberg.
Per ciò che concerne l'Italia, la cuneese Elisa Sordello (Alpi Marittime) ha conquistato il quinto tempo di qualificazione (19"90), piazzandosi proprio alle spalle del quartetto scandinavo giunto sino alle finali. Nitteberg, però, ai quarti di finale, ha posto fine all'avventura dell'azzurra nella sprint 200 metri.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Comincia con il piede giusto la stagione 2023 di Coppa del Mondo per l'Italia di skiroll, che conquista la sprint di Schuchinsk (Kazakistan), portando tre atleti su quattro in finale. A imporsi è stato il piemontese Emanuele Becchis (Sci Club Entracque Alpi Marittime), che ha preceduto in volata un ottimo Artyom Kovalyov (Kazakistan). Terzo l'azzurro Matteo Tanel (Team Robinson).
La mattinata azzurra si era già aperta con un ampio sorriso durante le qualificazioni, che avevano registrato il passaggio del turno da parte di Tommaso Dellagiacoma (3° tempo), Michele Valerio (4° tempo), Emanuele Becchis (6° tempo), Riccardo Lorenzo Masiero (9° tempo) e Matteo Tanel (12° tempo).
Ai quarti di finale, Michele Valerio e Matteo Tanel hanno fatto la voce grossa, vincendo la propria batteria ed estromettendo dalla corsa per il successo odierno lo svedese Karlsson e il norvegese Olafsen. Discorso del tutto analogo per Tommaso Dellagiacoma ed Emanuele Becchis, passati in semifinale eliminando ai quarti i padroni di casa Kovalyov e Kassenov.
Al femminile, Elisa Sordello ha conquistato il tredicesimo tempo in fase di qualificazione, per poi cedere di misura ai quarti di finale, classificandosi terza nella propria batteria e non riuscendo così a staccare il pass per le semifinali (dodicesimo posto finale). La vittoria è andata alla favorita Linn Sömskar, seguita dalla norvegese Victoria Nitteberg, terza piazza per Jackline Lockner, che proprio negli ultimi metri ha perso la seconda posizione.
- Dettagli
- Categoria: Sci da fondo
Elisa Sordello si è laureata campionessa italiana di skiroll in piano in occasione della mass start disputata a Lazzate (Monza e Brianza) domenica 2 luglio e valida per la sesta tappa di Coppa Italia NextPro 2023 e per il primo Trofeo Provincia di Milano.
La competizione, organizzata dalla Polisportiva Team Brianza e dallo Sci Club Lissone, realtà presiedute rispettivamente da Maurizio Mariani e Sergio Girardi, è stata inaugurata da alcuni apripista "speciali", ossia le vecchie glorie dello skiroll, schierate sulla linea di partenza per ricordare Alfio Di Gregorio, pioniere azzurro di questa disciplina venuto a mancare giovedì 29 giugno a 53 anni d'età.
Tra le donne (6 giri x 3,3 km), è la piemontese Elisa Sordello a conquistare il tricolore in 56'13.4. La classe 2000, rappresentante dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, ha preceduto Laura Colombo (C.S. Esercito, +1.8) e Anna Maria Ghiddi (ASD Olimpic Lama, +7.0).
Al maschile vittoria al fotofinish Matteo Tanel (Robinson Ski Team), con il tempo di 1:16'13.4. L'arrivo in volata ha visto classificarsi in seconda posizione Tommaso Dellagiacoma (Sottozero Nordic Team), staccato di un solo decimo di secondo dal vincitore, e in terza piazza Riccardo Lorenzo Masiero (Sci Club Valdobbiadene), a 6 decimi di secondo da Tanel. Quarto, infine, Giovanni Lorenzetti (Team Futura), a tre decimi dal podio. Costretto a ritirarsi dalla gara a causa di un problema di natura muscolare Emanuele Becchis, portacolori dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, ieri vincitore della sprint di Lissone.