Snowboard
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Per la snowboarder valsusina Elisa Fava si chiudono con un quarto posto nello Slalom Parallelo i World University Games di Lake Placid. Mentre la bandiera ufficiale di quelle che un tempo si chiamavano Universiadi si apprestava a partire per Torino, dove la sfida mondiale tra gli atleti universitari è in programma tra due anni, l’atleta dello Sci Club Borgata Sestriere ha partecipato all’ultimo evento agonistico dello snowboard alpino. Lo Slalom Parallelo lo ha vinto l’austriaca Carmen Kainz, che Elisa aveva battuto sabato 21 gennaio nella finale del Gigante Parallelo. Nella finalissima l’austriaca ha prevalso sulla svizzera Flurina Neva Baetschi dello Ski Club Rinerhorn, che nel Gigante Parallelo aveva vinto la finale di consolazione per il terzo e quarto posto. Nella finale di consolazione dello Slalom Parallelo Elisa Fava è stata battuta dall’ucraina Nadiia Hapatyn, mentre nelle qualificazioni, in cui aveva primeggiato Carmen Kainz, l’atleta del Borgata si era piazzata al sesto posto.
La classifica finale dello Slalom Parallelo dei World University Games
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=SB&raceid=20322
In allegato: un’immagine di repertorio di Elisa Fava (credits agenzia Pentaphoto)
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Vittoria italiana e, soprattutto, piemontese nella gara di Gigante Parallelo di snowboard dei World University Games di Lake Placid. Elisa Fava, atleta dello Sci Club Borgata Sestriere residente ad Almese, ha festeggiato con un giorno d’anticipo il ventesimo compleanno regalandosi la medaglia d’oro in quella che può essere considerata la gara più importante della sua stagione. Elisa aveva già dimostrato il suo ottimo stato di forma vincendo uno Slalom Parallelo di Coppa Europa sabato 14 gennaio ad Alleghe e classificandosi settima nell’analoga gara del giorno seguente. In precedenza l’atleta del Borgata aveva ottenuto un secondo posto nel Gigante Parallelo e un quarto in Gigante nelle gare FIS Junior disputate ad Haus im Ennstal il 7 e l’8 gennaio. Nel Gigante Parallelo di sabato 21 gennaio a Gore Mountain, la località dello Stato di New York che ospita le are di snowboard dei World University Games, Elisa Fava ha vinto con lo score di 1940 punti la finale per la medaglia d’oro contro l’austriaca Carmen Kainz, che si era classificata seconda nella gara di qualificazione, conclusa da Elisa Fava al quinto posto. A completare il podio della finale la svizzera Flurina Neva Baetschi dello Ski Club Rinerhorn, che, nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto l’ucraina Vita Bornaruk.
La classifica della finale del Gigante Parallelo femminile dei World University Games
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=SB&raceid=20320
Nello screenshot in allegato: la flower ceremony al termine del Gigante Parallelo femminile dei World University Games
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Nella trasferta degli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali in Trentino per il Trofeo CONI degli sport invernali ottimi risultati anche dallo snowboard. A contribuire al secondo posto complessivo ottenuto dal Piemonte anche il secondo posto ottenuto da Lorenzo Bossa dello Sci Club Borgata Sestriere nel Gigante vinto da Tobia Mutschlechner dello Sci Club Amatoriale San Vigilio di Marebbe in 1’,01”,13/100. Nella gara di snowboard alpino disputata sulla pista FIS 3-Tre da registrare anche il quinto posto di Gianni Valsesia dello Sci Club Sansicario Cesana, il decimo di Tommaso Leone del Sansicario Cesana e il dodicesimo di Iacopo Lentini del Borgata Sestriere. Aurora Marchelli dello Snowboard Club Madonna di Campiglio Team ha vinto sulla pista di casa in 1’,10”,67/100 precedendo Giovanna Bernardi dello Sci Club Sestriere, con Emma Annestay del Racing Team Vialattea quinta e Cecilia Piton del Borgata Sestriere settima. Doppietta del Comitato FISI Alpi Occidentali nello Slalom disputato domenica 18 dicembre: primo Lorenzo Bossa in 50”,02/100 davanti a Gianni Valsesia, con Tommaso Leone sesto e Iacopo Lentini decimo. In campo femminile affermazione di Giovanna Bernardi in 56”,05/100, davanti alla lombarda Amelie Sandrini dello Sci Club Ponte di Legno e ad Aurora Marchelli. Quinta e sesta Cecilia Piton ed Emma Annestay. Ai ragazzi del Comitato FISI Alpi Occidentali la soddisfazione di essere premiati nientemeno che da Claudia Giordani, Vicepresidente del CONI e vicecampionessa olimpica in Slalom ai Giochi Invernali di Innsbruck 1976.
In allegato: foto e classifiche delle gare di snowboard alpino del Trofeo CONI 2022
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Il diciassettenne bardonecchiese Ian Matteoli, portacolori dello Snowboard Club Madonna di Campiglio Team, è entrato di diritto nella storia dello snowboard freestyle, grazie al terzo posto ottenuto nel Big Air di Coppa del Mondo disputato sabato 17 dicembre a Copper Mountain. Nessun azzurro era mai salito sul podio nel massimo circuito ed è una prima volta ha ancora più valore considerato che il giovanissimo atleta di Bardonecchia era all’esordio assoluto nella competizione. Dopo le buone prestazioni fornite in Coppa Europa, Ian ha dunque esordito al meglio nel massimo circuito, terminando con il punteggio di 160 punti, a 24,5 lunghezze dal vincitore, il norvegese Marcus Kleveland del Dombass Idrettslag. Secondo posto per il padrone di casa Chris Corning con 172,5 punti. Da segnalare anche l’ottimo quinto posto di Emiliano Lauzi dello Sci Club Crammont Mont Blanc.
La classifica della gara di Big Air della Coppa del Mondo disputata a Copper Mountain
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=SB&raceid=19990
Nelle immagini di repertorio del fotografo Alessandro Bellissimo: Ian Matteoli in azione
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Tempo di bilanci di fine stagione anche per lo snowboard ed è più che giustificata l’esultanza degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti dello Sci Club Borgata Sestriere per la conquista della Coppa Italia per società 2021-2022 nella specialità dello snowboard alpino. È la seconda volta che il sodalizio sestrierino ottiene il prestigioso risultato. Grazie alle prestazioni dei suoi atleti nelle gare del circuito nazionale, nella stagione 2021-2022 il Borgata ha raggiunto quota 2482 punti, superando gli altoatesini dell’Amateursportverein Burgstall, che si sono fermati a 2330. È altoatesina anche la terza società della graduatoria della Coppa Italia: si tratta dall’Amateursportverein Villnoess. Nella classifica delle migliori società dello snowboard alpino italiano figurano anche lo Sci Club Scuderia Sestriere al nono posto, il Golden Team Ceccarelli all’undicesimo, lo 04 Club al dodicesimo, lo Sci Club Sansicario al tredicesimo, il Freewhite Ski Team Sestriere al diciassettesimo, lo Yes Snowboard & Ski Team al diciottesimo. Per quanto riguarda le graduatorie individuali da segnalare il primo posto di Alice Chambon dello Sci Club Borgata Sestriere e di Rocco Craviotto del Golden Team Ceccarelli nelle categorie Baby, di Giovanna Bernardi e di Gianni Valsesia dello Sci Club Scuderia Sestriere tra i Cuccioli e di Mariasole Conti tra le Ragazze. Terzo posto tra le Giovani per Rachele Bossa del Borgata Sestriere.
In allegato: le graduatorie della Coppa Italia di snowboard alpino e alcune immagini delle premiazioni di fine stagione
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Nei Campionati Italiani Assoluti di snowboard alpino a Chiesa Valmalenco nuova doppietta dei fratelli altoatesini Edwin e Jasmin Coratti che, dopo aver vinto il Gigante Parallelo si sono anche aggiudicati lo Slalom Parallelo. Nella finale maschile il trentenne poliziotto della Val Venosta ha battuto Mirko Felicetti del Circolo Canottieri Aniene. Ha completato il podio Maurizio Bormolini, livignasco del Centro Sportivo Esercito. Fabian Lantschner dell’Amateursportverein Burgstall Raika, sesto assoluto nell’ordine d’arrivo, si è assicurato il titolo di campione italiano Juniores maschile, davanti al carabiniere Mike Santuari e a Simon Dorfmann dell’Amateursportverein Villnoess Raiffeisen. Tra gli Aspiranti vittoria per lo stesso Santuari, davanti a Elias Zimmerhofer dell’Amateursportverein Villnoess Raiffeisen e a Manuel Haller dell’Amateursportverein Burgstall Raika. Andrea Giacomiello, diciottenne dello Sci Club Borgata Sestriere, si è piazzato sedicesimo assoluto e quinto degli Aspiranti, il veterano Fabrizio Fava del Freewhite Ski Team diciottesimo assoluto. Tra le donne Jasmin Coratti, anche lei atleta delle Fiamme Oro, ha avuto la meglio su Lucia Dalmasso dello Ski Team Fassa e su Sofia Valle dello Ski Team Polisportiva Alpe Cimbra, vincitrice del titolo Juniores. Il podio delle Juniores è completato dalle due atlete del Comitato FISI Alpi Occidentali, Carlotta Gabriella Maria Fontana ed Elisa Fava, entrambe del Freewhite Ski Team di Sestriere. Tra le Aspiranti prima la carabiniera altoatesina Sophie Rabanser, davanti ad Anna Mammone dello Sci Club Nova Levante e a Viktoria Lamber dell’Amateursportverein Villnoess Raiffeisen. In gara anche gli atleti partecipanti ai Campionati Italiani Children e al Criterium Nazionale Pulcini. Nella categoria Baby vittoria di Rocco Craviotto del Golden Team Ceccarelli. Giovanna Bernardi dello Sci Club Scuderia Sestriere ha vinto nella categoria Cuccioli femminile davanti a Lia Holzknecht dell’Amateursportverein Villnoess Raiffeisen, mentre in campo maschile Gianni Valsesia dello Sci Club Scuderia Sestriere ha preceduto Riccardo e Tommaso Leone del Sansicario Cesana. Mariasole Conti dello Sci Club Borgata Sestriere è stata la migliore delle Ragazze, mentre in campo maschile ha vinto Til Gamper dell’Amateursportverein Burgstall, davanti a Lorenzo Bossa del Borgata Sestriere e a Maris Baumgartner dell’Amateursportverein Villnoess. Tra le Allieve prima Giorgia Carnevali dello Ski College Veneto, davanti a Sofia Federspieler dell’Amateursportverein Villnoess e a Chiara Bosia dello Sci Club Borgata Sestriere. In campo maschile Tommy Rabanser dell’Amateursportverein Snow Gherdeina ha preceduto Luca Apollonio dell Snowboard Club Cortina e Kevin Crazzolara dell’Amateursportverein Snow Gherdeina.
Nelle foto in allegato: i podi assoluti maschile e femminile dello Slalom Parallelo dei Campionati Italiani di snowboard alpino
- Dettagli
- Categoria: Snowboard
Nella Coppa Europa di snowboard riservata alle specialità Park & Pipe ancora un ottimo piazzamento per Emma Gennero, atleta di Piobesi Torinese che difende i colori del Garage Camp. Nella gara di Big Air sulle nevi svizzere del comprensorio svizzero del Corvatsch Emma si è classificata sesta. Ha vinto l’olandese Melissa Peperkamp, che ha preceduto le svizzere Ariane Burri (Ski Club Schwyz) e Bianca Gisler (Ski Club Umblanas). In campo maschile successo del veronese Nicola Liviero dello Snowboard Club Madonna di Campiglio Team, al suo quarto successo in carriera nel circuito continentale. Al secondo posto francese Enzo Valax dello Snowboard Club Ax 3 Domaines, al terzo il tedesco Leon Guetl del Wintersportverein Bischofswiesen. Il bardonecchiese Ian Matteoli (Snowboard Club Madonna di Campiglio Team) si è classificato diciottesimo, mentre l’eporediese Marcello Grassis (Snowboard Club Madonna di Campiglio Team) ha chiuso al trentaseiesimo posto. e Leo Framarin, ventinovesimo ed Emil Zulian, trentunesimo. Grazie alla vittoria a Corvatsch Nicola Liviero ha conquistato il primo posto nella classifica finale di specialità con 376 punti davanti ad Enzo Valax con 360.
Le classifiche della gara di Big Air della Coppa Europa di snowboard al Corvatsch Park
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=SB&raceid=19002
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=SB&raceid=19003