Slittino - Bob - Skeleton
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
In attesa di partire per le Olimpiadi di Pechino, il vercellese Amedeo Bagnis ha centrato un altro risultato importante, con il bronzo nei Mondiali Juniores di skeleton in programma ad Innsbruck. Il ventiduenne vercellese ha chiuso la sua gara in 1’,45”,67/100, a 96/100 dalla medaglia d’oro, vinta dal russo Evgeniy Rukosuev, primo in 1’,44”,71/100. Al secondo posto il tedesco Lukas Nydegger, a 64 /100 dal vertice della classifica.
Nella foto in allegato: Amedeo Bagnis festeggia il bronzo nei Mondiali Juniores ad Innsbruck
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
Lo skeleton italiano ha vissuto un’altra grande giornata con Valentina Margaglio, tornata nuovamente sul podio nella Coppa del Mondo femminile. Sulla pista tedesca di Altenberg la piemontese di Casale Monferrato si è issata in seconda posizione, attardata di appena 11/100dalla padrona di casa Tina Hermann, vincitrice con il tempo di 1’,59”,03/100. Per l’Italia si tratta del miglior risultato di sempre in una gara del circuito maggiore, che fa seguito al terzo posto della stessa Margaglio, ottenuto ad Igls nella seconda tappa stagionale del calendario. Una gara straordinaria quella della ventottenne appartenente alle Fiamme Azzurre, che nella seconda run ha ottenuto sia il miglior tempo di spinta che quello di manche, migliorando di una posizione il risultato ottenuto alla fine della prima frazione di gara. A completare il podio è stata la russa Yulia Kanakina, attardata di 42/100 dalla leader. La classifica generale della Coppa del Mondo vede in testa l’olandese Kimberley Bos con 965 punti, seguita da Tina Hermann con 948 e da Elena Nikitina con 938. Valentina Margaglio è ottava con 754 punti. “E’ stata una bella prova di maturità, dopo essermi ribaltata due settimane fa su questo stesso tracciato. – ha spiegato a fine gara Valentina Margaglio - Sono molto contenta, perchè le condizioni erano un po’ difficili: c’era tanta nebbia e la pista non era velocissima, occorreva azzeccare i materiali e ci sono riuscita. Quando sono scesa io pensavo che la pista non tenesse e invece ho tenuto duro e sono passata indenne. Nella seconda manche ho puntato alla vittoria, però avevo qualche centesimo di troppo dalla vetta. La soddisfazione è sapere che nessuno può dire che raggiungo bei piazzamenti solo su piste facili come Igls, ma anche sulla seconda pista più difficile al mondo come Altenberg. Non ho mai voluto guardare i numeri in questa stagione, adesso mi sto rendendo conto che ho lavorato tanto e mi sono avvicinata alle avversarie più forti, il prossimo passo è puntare alla prima vittoria”. Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo femminile di skeleton è per il il 31 dicembre a Sigulda, in Lettonia.
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
Sulla pista tedesca di Winterberg ancora buoni piazzamenti per i due piemontesi che gareggiano nella Coppa del Mondo di skeleton. In campo femminile la casalese Valentina Margaglio ha chiuso in ottava posizione nella gara vinta vinta dall’olandese Kimberly Bos in 1’,53”,68/100, seguita dalla tedesca Tina Hermann a 25/100 e dalla canadese Mirela Rahneva a 29/100. Il russo Alexander Tretiakov ha vinto in 1’,51”,05/100, davanti ai due tedeschi Axel Jungk e Christopher Grotheer, staccati di 29/100 e 59/100. Il vercellese Amedeo Bagnis è arrivato quindicesimo.
SKELETON: VALENTINA MARGAGLIO SFIORA IL PODIO IN COPPA DEL MONDO AD IGLS. AMEDEO BAGNIS DICIOTTESIMO
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
Soltanto 5/100 hanno diviso Valentina Margaglio dal primo podio di un’italiana nella Coppa del Mondo femminile di skeleton. L’atleta casalese delle Fiamme Azzurre, che aveva saltato le due ultime tappe del circuito (di cui una per un risentimento muscolare), si è classificata quarta nella gara di Igls (Austria), vinta dalla russa Elena Nikitina (al terzo trionfo dell'anno) in 1’,47”,73/100, con 39/100 di vantaggio sull’austriaca Janine Flock e con 64/100 sull’olandese Kimberley Bos. Valentina Margaglio Margaglio, quarta anche a metà gara, ha provato a recuperare l’esile svantaggio accumulato nella prima manche senza tuttavia riuscirci, ma ha colto ugualmente il miglior piazzamento della sua carriera, che arriva dopo un quinto e un sesto posto in questa stagione, sempre sulla pista olimpica di Innsbruck. La classifica generale vede sempre al comando Janine Flock con 1695 punti, davanti a Tina Hermann con 1515 punti, mentre Valentina Margaglio tocca quota 960 punti e sale in ottava posizione. “Ci eravamo presentati a questa gara con qualche incognita per via delle condizioni fisiche di Valentina. - ha dichiarato il direttore tecnico della Nazionale di skeleton, Maurizio Oioli - Invece è stata bravissima. E quel piccolo errore fra la curva 8 e 9 nella seconda manche l’ha privata di un decimo che avrebbe potuto fare la differenza nell'ordine d’arrivo. Siamo soddisfatti del percorso intrapreso e pronti per il Mondiale che ormai è un passo”. Contenta anche Valentina: “Arrivo da due piccoli problemi fisici e quindi sono contentissima, anche se mi manca qualche centesimo per salire sul podio. Riusciremo a togliere quel poco che ci manca. Ciò che importa è che sono riuscita a disputare due manche di alto profilo, senza farmi prendere dalla tensione fra una manche e l'altra”.
Sedicesimo e diciottesimo posto invece per il cadorino Mattia Gaspari e per il vercellese Amedeo Bagnis nell’ottava tappa della Coppa del Mondo maschile sulla pista di Igls. Il loro distacco al termine delle due manche è stato rispettivamente di 1”,42/100 e di 1”,52/100 dal leader della gara, Alexander Tretiakov, autore del terzo successo di stagione. Il russo ha fermato il cronometro sul tempo di 52”,78/100, grazie al quale ha preceduto il britannico Craig Thompson per 23/100 e l’austriaco Samuel Maier per 27/100. La classifica generale della Coppa del Mondo maschile vede sempre saldamente al comando l’assente Martins Dukurs, con 1456 punti, davanti all’altro assente Alexander Gassner con 1396 e a Tomass Dukurs con 1226 punti. Gaspari è quindicesimo con 760 punti e Bagnis ventottesimo e sesto fra gli Juniores con 256.
Nelle foto in allegato: Valentina Margaglio e Amedeo Bagnis in immagini di repertorio
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
Quarto posto per il vercellese Amedeo Bagnis (Bob Club Cortina) nei Campionati Mondiali Juniores di skeleton a Sankt Moritz. L’azzurro vercellese si è fermato ai piedi di un podio difficile da raggiungere, a 74/100 dal terzo posto dell’austriaco Samuel Maier, ma questo nulla toglie al valore del suo piazzamento. La vittoria è andata al russo Evgeniy Rukosuev con il tempo di 2’,16”,63/100 davanti al tedesco Felix Keisinger staccato di 12/100 e a Maier terzo a 71/100. Per l’Italia erano in gara anche Pietro Drovanti giunto sedicesimo e il cuneese Gabriele Marenchino, ventunesimo. La tedesca Hannah Neise è la nuova campionessa mondiale Juniores di skeleton, con il tempo di 2’,22”,03/100, con 36/100 di vantaggio sulla compagna di squadra Susanne Kreher e 80/100 sulla britannica Ashleigh Fay Pittaway. Buon settimo posto a 2”,21/100 per l’ossolana Alessia Crippa, mentre è decima a 2”,84/100 la bergamasca Alessandra Fumagalli.
Le classifiche dei Campionati Mondiali Juniores di skeleton a Sankt Moritz
https://www.ibsf.org/en/component/events/event/501391
https://www.ibsf.org/en/component/events/event/501392
In allegato: due immagini di repertorio di Amedeo Bagnis
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
Ottimo quinto posto della ventisettenne casalese Valentina Margaglio (Fiamme Azzurre) nella prova della Coppa del Mondo di skeleton femminile sulla pista austriaca di Igls, disputata in una sola manche per i problemi tecnici sulla pista austriaca. Ha vinto la russa Elena Nikitina in 53”,74/100, con 28/100 di vantaggio sull’olandese Kimberley Bos e 45/100 sull’austriaca Janine Flock, mentre Valentina Margaglio ha chiuso a 49/100 dal vertice della classifica. Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo sarà sempre a Igls venerdì 18 dicembre.
Nella foto in allegato: un’immagine di repertorio di Valentina Margaglio
- Dettagli
- Categoria: Slittino - Bob - Skeleton
La storia dello skeleton azzurro è stata riscritta anche da un'atleta del Comitato Alpi Occidentali. La ventisettenne casalese Valentina Margaglio, portacolori del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre, originaria di Pontestura (Alessandria), ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara Mixed Team nei campionati mondiali sulla pista tedesca di Altenberg insieme al cadorino Mattia Gaspari, che difende i colori del Bob Club Cortina. La medaglia d’oro è andata ai tedeschi Jacqueline Loelling e Alexander Gassner primi in 1’,55”,39/100 con 1/100 di vantaggio sui canadesi Jane Channell e David Greszczyszyn. I due azzurri sono arrivati invece a 43/100 dai vincitori. Bene anche l'altro monferrino Amedeo Bagnis, che gareggia per il Bob Club Cortina, quattordicesimo insieme ad Alessia Crippa a 2”,87/100. “Sapevamo di poter ottenere un buon piazzamento, - ha dichiarato Valentina Margaglio a fine gara - ma non pensavamo che potesse finire così bene. Io ho cominciato seriamente a praticare skeleton da un paio d'anni e sono solo all’inizio del mio cammino. Arrivo dal mondo dell'atletica leggera, praticavo le prove multiple, e ho un diploma tecnico-turistico. Ho una buona tecnica di spinta, devo ancora imparare bene a guidare sulle piste della Coppa del Mondo e spero di arrivare alle Olimpiadi di Pechino 2022 in grado di lottare per le posizioni di vertice”.
Nelle foto in allegato: Valentina Margaglio e Mattia Gasperi festeggiano il bronzo mondiale conquistato sulla pista di Altenberg