Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sulla pista Sises 2 di Sestriere si è disputato il Gigante valido per il Trofeo Jolly Sport e per la classifica individuale e per società del Campionato Piemontese Bravo. Lo Sci Club Sestriere ha vinto il Trofeo Jolly Sport, precedendo nella classifica a squadra lo Sci Club Olimpionica Sestriere e lo Sci Club Pragelato. Nella categoria Giovani-Seniores maschile si è imposto Giulio Percivale (Sansicario Cesana) con il tempo di 46”,31/100, precedendo rispettivamente per 36/100 e per 37/100 Enrico Bardi (Pragelato) e Andrea Testa (Sestriere).La gara femminile è stata vinta da Erica Franchino (Sansicario Cesana) con il tempo di 48”,13/100, con un vantaggio di 96/100 su Michela Pilotti (Borgata Sestriere) e di 1”,12/100 su Rachele Bonato (Sansicario Cesana). Il migliore nella categoria Allievi è stato Matteo Marcellin (Sestriere), con il tempo di 46”,08/100, con un vantaggio di 54/100 su Giacomo Rossetti Olimpionica Sestriere) e di 1”,54/100 su Simone Bauducco (Olimpionica Sestriere). Vittoria Barisan dell’Olimpionica Sestriere ha vinto la gara delle Allieve in 48”,61/100, precedendo per 15/100 la compagna di scuderia Martina Tumsich. Terza ad 1”,34/100 Ginevra Della Valle (Sestriere). Olimpionica Sestriere al primo posto anche tra i Ragazzi, con Riccardo Presterà che ha vinto in 48”,90/100, precedendo per 5/100 Nicolò Bodriti Grosso (Sestriere) e per 12/100 Filippo Giraudi (Olimpionica Sestriere). Sci Club Sestriere al primo posto nella categoria Ragazzi femminile, con Anna Perotto che ha vinto in 50”,20/100, precedendo per 7/100 Caterina Bonavia (Olimpionica Sestriere) e per 63/100 Nicole Giorgia Gally (Scuderia Sestriere). Bianca Floris (Pragelato) si è imposta nella categoria Cuccioli femminile, facendo segnare il tempo di 43”,43/100, precedendo per 1”,05/100 Matilde Introini (Olimpionica Sestriere) e per 1”,34/100 Selene Gugliada (CUS Torino). Federico Bocchicchio del CUS Torino ha vinto la gara maschile dei Cuccioli con il tempo di 41”,49/100, con un vantaggio di 13/100 su Filippo Maria Corso (Scuderia Sestriere) e di 1”,57/100 su Alberto Cassina (Sestriere). Tra le Baby la più veloce è stata Eva Camoirano dello Ski Team Jovenceaux, con il tempo di 45”,81/100, con 1”,67/100 di vantaggio su Ludovica Corte (Scuderia Sestriere) e di 1”,83/100 su Ludovica Frecchiami (Scuderia Sestriere). Ski Team Jovenceaux al primo posto anche tra i Baby, con Riccardo Re primo in 43”,22/100, con 2”,10/100 su Riccardo Taddeo (Sestriere) e con 5”,22/100 su Tommaso Tacca (Pragelato). Andrea Conte del CUS Torino ha vinto tra i Super Baby con il tempo di 25”, precedendo per 1”,63/100 Nicola Camoirano (Ski Team Jovenceaux) e per 1”,83/100 Giorgio Bergna (Ski Team Jovenceaux). Nella categoria Super Baby femminile affermazione di Francesca Banchi (Olimpionica Sestriere) in 24”,69/100, con un vantaggio di 50/100 su Matilde Manzon (Sestriere) e con 1”,36/100 su Giorgia Massimello (Sestriere). Tra i Master A primo in 50”,81/100 Leo Pelissero (Bussoleno), con 15/100 su Federico Ferrero (Centro Sci Torino) e con 3”,92/100 su Marco Messina (Centro Sci Torino). Riccardo Oitana (Valsangone) si è imposto tra i Master B in 51”,28/100, con un vantaggio di 2”,70/100 su Luca Bonomo (Snow Club Monti della Luna) e di 3”,90/100 su Michele Carbonaro (Valsangone). Unico Master C in gara era Mario Vittone (Bussoleno).
Le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono pubblicate nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: alcuni momenti delle premiazioni del Trofeo Jolly Sport (scatti di Michele Fassinotti per l’Archivio Fotografico del Comitato FISI Alpi Occidentali)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A Mèribel, in Savoia, si sono disputati due Slalom FIS che hanno visto al via anche alcuni atleti piemontesi. Nella prima gara successo del figlio d’arte francese Steven Théolier (SH Modane Valfrejus), con il tempo totale di 1’,21”,47/100 e con un vantaggio di 3/100 sullo svizzero Marc Rochat (Ski Club Crans Montana). Terzo a 39/100 il poliziotto trentino Federico Liberatore. Unico piemontese in classifica il garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana), diciassettesimo ad 1”,97/100 da Théolier. Fuori invece nella prima manche il valsusino Adam Peraudo (Carabinieri), mentre il fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito) è stato squalificato. Nel secondo Slalom successo di Marc Rochat in 1’,25”,01/100, con 1”,51/100 sul connazionale Anthony Bonvin (Anzere Ski Team)) e 1”,56/100 su Steve Thèolier. Andrea Squassino si è piazzato buon ottavo a 2”,06/100, mentre Adam Peraudo è giunto ventesimo e Luca Riorda ventiquattresimo. Domani il programma delle gare FIS in Savoia prosegue con un Gigante a Les Menuires. Sempre in Savoia, sono in corso gare FIS Cittadini a La Norma. Nel primo Slalom maschile disputato nella località a pochi chilometri da Modane si è imposto Ruggero Barbera, dello Ski College Limone, che ha chiuso le due manche con il tempo totale di 1’,29”,74/100, precedendo per 1”,13/100 lo svizzero Gian Zelger (Ski Club Gams) e per 1”,49/100 il francese Sebastien Andres (Ski Club Vallee de Wesserling). Nei primi dieci si sono piazzati anche tre atleti dello Sci Club Aosta: al quarto posto Athos Casartelli, al sesto Riccardo Grecchi, al nono Nicholas Pellissier.
Le classifiche dei due Slalom maschili FIS di Mèribel e dello Slalom FIS Cittadini di La Norma
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85077
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85078
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85816
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il secondo Gigante di Coppa Europa femminile a Borovets, in Bulgaria, è andato alla svizzera Simone Wild (Ski Club Flumserberg), con il tempo totale di 2’,15”,32/100 e con distacchi di 37/100 sulla francese Clara Direz (Club des Sports Les Saisies) e di 53/100 sull’austriaca Stephanie Brunner (WSV Club Hippach Tirol). Prima delle azzurre Laura Pirovano (Fiamme Gialle), risalita dal nono posto della prima manche al settimo finale. Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle, ex Sci Club Claviere) è uscita nella prima manche. Sfortunatissima invece Karoline Pichler alla quale è stata diagnosticata la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, tanto che è stata operata già oggi a Bolzano.
La classifica del Gigante della Coppa Europa femminile a Borovets
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=83024
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Buon debutto della sedicenne cuneese Carlotta Saracco nei Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Lillehammer, che si sono aperti con il Super-G sulle piste di Hafjell che nel 1994 ospitarono le prove olimpiche. L’atleta tesserata per l’Equipe Limone ha chiuso al quindicesimo posto la gara vinta da Nadine Fest, atleta della squadra nazionale C austriaca, con il tempo di 1’,11”,93/100 e con 63/100 di vantaggio sulla connazionale e compagna in squadra C Julia Scheib. Al terzo posto la svizzera Aline Danioth (Ski Club Andermatt), staccata di 76/100. La migliore delle azzurre è stata la padovana Sofia Pizzato (Guardia Forestale), che ha concluso al nono posto. Carlotta Saracco è risultata la terza miglior concorrente della classe 1999, superata solo dalla statunitense Keely Cashman (decima assoluta) e dalla slovacca Tereza Jancova (quattordicesima assoluta). Nella gara maschile l’Italia ha invece conquistato una medaglia con Pietro Canzio, triestino tesserato per lo Ski College Veneto, argento per soli 3/100 alle spalle dello statunitense River Radamus, atleta Ski and Snowboard Club Vail che si è aggiudicato la gara con il tempo di 1’,10”,62/100. Il bronzo è andato all'austriaco Manuel Traninger, mentre il valdostano Michael Tedde (Centro Sportivo Esercito) si è piazzato buon settimo, a 90/100 da Radamus. Domani il programma prevede sulle stesse pista la Combinata Alpina, comprendente un Super-G (valido anche come gara FIS) e una manche di Slalom.
Le classifiche femminile e maschile del Super-G dei Giochi Olimpici Invernali della Gioventù a Lillehammer
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82963
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82964
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
A 36 anni Massimiliano Blardone rifila la zampata del “vecchio leone” sulla Coppa del Mondo di Gigante e ritrova il podio, proprio quando tutto lo davano per finito. È successo nella gara nipponica di Yuzawa Naeba, che l’ossolano ha chiuso al terzo posto, rimontando sei posizioni nella seconda manche, chiusa con il miglior tempo. La gara si è risolta con una doppietta francese: Alexis Pinturault ha vinto con il tempo totale di 2’,34”,23/100, con 51/100 sul connazionale Mathieu Faivre e con 67/100 su Blardone. Altri quattro italiani nei primi quindici: Roberto Nani al nono posto (ma a metà gara era quinto), Florian Eisath al decimo posto (da diciottesimo che era nella prima manche), Manfred Moelgg tredicesimo e Riccardo Tonetti quattordicesimo. Per Blardone, che da quattro stagioni non saliva sul podio in Coppa del Mondo, è il venticinquesimo piazzamento nei primi tre in carriera, con ben dodici vittorie. Ma il piazzamento che vale come una vittoria non gli ha fatto cambiare idea: “Ho lavorato tanto in questi anni per raggiungere questo podio e dedicarlo ai miei figli, a mia moglie e a tutta la mia famiglia. Comunque è la mia ultima stagione, difficile dirlo ma è giusto così, e ora voglio fare bene le prossime gare e mi sento pronto per essere con i migliori”. A Crans Montana, invece, la giuria ha deciso di posticipare di un giorno la Discesa femminile di Coppa del Mondo, per il concreto rischio che la pista potesse essere interessata dalla valanghe dopo le fittissime nevicate degli ultimi giorni. Per domani è confermata la Discesa mentre salta la Combinata Alpina e lunedì 15 febbraio si correrà uno Slalom.
La classifica del Gigante della Coppa del Mondo maschile a Yuzawa Naeba
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=82816
Nella foto: il podio del Gigante della Coppa del Mondo a Yuzawa Naeba
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
La pista Gialla di Claviere ha ospitato un Gigante FIS-NJR valido per il Trofeo messo in palio dal locale Sci Club e per la qualificazione ai Campionati Italiani Aspiranti, a recupero di gare che erano state rinviate nel mese di gennaio. Nella gara maschile successo del monregalese Alberto Blengini, del Mondolè Ski Team, con il tempo totale di 1’,49”,68/100, con un vantaggio di 16/100 sullo svizzero Mattia Santoro (Sci Club Simano) e di 21/100 su Giacomo Scaglione (Sansicario Cesana). Al quarto posto lo svizzero Lars Kuonen (Ski Club Brigerberg), staccato di 39/100, mentre Lorenzo Teglia (Sestriere) si è piazzato quinto a 40/100. Sesto posto per Giovanni Pompei (Sansicario-Cesana), settimo per Daniel Allemand (Bardonecchia), che è anche il primo Aspirante. All’ottavo posto lo svizzero Dario Walpen (Ski Club Eggishorn Fiesch), al nono Sebastiano Andreis (Ski College Limone), al decimo per Stefano Cordone (Ski College Limone), che è il secondo Aspirante. Il terzo degli Aspiranti è invece Matteo Franzoso (Sestriere), tredicesimo assoluto. Costanza Oleggini, atleta ligure dell’Equipe Limone, ha invece fatto sua la gara femminile in 1’,52”,06/100, con un vantaggio di 75/100 su Carola Gardano (Sestriere), prima delle Aspiranti. Terza ad 1”,38/100 Francesca Curletti (Lancia). Quarta assoluta e seconda Aspirante è Serena Viviani (Bardonecchia), staccata di 2”,01/100. Al quinto posto Erika Calati (Ski Team Cesana), al sesto assoluto e al terzo tra le Aspiranti Giorgia Lambert (Melezet). Seguono nella classifica delle prime dieci Alessia Timon (Bardonecchia), Alessia Lava (Golden Team Ceccarelli), Carlotta De Luca (Equipe Limone, quarta delle Aspiranti), ex aequo Lisa Audisio (Ski Team Sauze 2012, quinta delle Aspiranti) e Alessia Minazzi (Varallo). Domani a Claviere si replica con un altro Gigante FIS-NJR.
Le classifiche maschile e femminile del Gigante FIS-NJR valido per il Trofeo Sci Club Claviere
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86186
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86187
Nelle foto: alcuni momenti della premiazione (foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere e del Mondolè Ski Team))
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Seconda giornata oggi a Limone Piemonte delle selezioni regionali del Trofeo Topolino, valide anche per la qualificazione ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi. Nel Gigante degli Allievi sulla pista Guido Machetto di Quota 1400 la vittoria in campo maschile è andata a Francesco Colombi (Equipe Limone), con il tempo totale di 1’,22”,61/100 e con un vantaggio di 2”,01/100 su Davide Damanti (Equipe Limone) e di 2,02”/100 su Elia Gitto (Val Vermenagna). Nei primi dieci anche Mattia Borgogno (Melezet), Luca Gibellino (Mondolè Ski Team), Matteo Nicotera (Sauze d’Oulx), Michele Franzoso (Sestriere), Alessandro Pozzo (Ala di Stura), Alberto Tomatis (Mondolè Ski Team) e Lorenzo Berretta (Sansicario-Cesana). Sara Allemand (Bardonecchia) ha vinto la gara femminile in 1’,25”,53/100, staccando di 34/100 Chiara Cittone (Ski Team Valsusa) e di 74/100 Matilde Provera (Sestriere). Dal quarto al decimo posto in classifica troviamo Chiara Teroni Angelica Bonino e Gaia Blangero dell’Equipe Limone, Elisa Paventa (Mondolè Ski Team), Claudia Viganò (Varallo), Arianna Barile (Bardonecchia) e Martina Piaggio (Mondolè Ski Team). Slalom sulla pista Giorgio Armand invece per i Ragazzi, con la vittoria bis di Lorenzo Thomas Bini (Sestriere), già primo ieri in Gigante. Oggi Bini ha vinto con il tempo finale di 1’,19”,37/100 e con un vantaggio di 2”,42/100 su Edoardo Saracco (Equipe Limone) e di 2”,54/100 su Filippo Fusco (Golden Team Ceccarelli). A seguire Corrado Barbera (Ski College Limone), Daniele Forconi (Mondolè Ski Team), Martino Rossato (Ala di Stura), Nicolò Tosti (Melezet), Lorenzo Lanfranconi (Mondolè Ski Team), Alessandro Scarabosio (Sestriere) e Leonardo Rigamonti (Sansicario Cesana). Nella prova femminile successo di Ginevra Trevisan (Golden Team Ceccarelli) in 1’,24”,11/100, con 45/100 su Guja Anna Momicchioli (Sansicario Cesana) e con 1”,77/100 su Martina Bertola (Mondolè Ski Team). Nelle dieci anche Vittoria Castellano (Sauze d’Oulx), Laura Amos (Mondolè Ski Team), Giulia Currado (Equipe Limone), Matilde Gallia (Sestriere), Lucrezia Lazzaro (Sestriere), Francesca Cianalino (Olimpionica Sestriere) e Isotta Scaglione (Equipe Limone). Al termine delle due giornate di gara l’Equipe Limone, società che ha organizzato le gare in modo impeccabile, ha vinto sia la classifica per società della categoria Ragazzi che quella degli Allievi. Nella categoria Ragazzi al secondo posto si è piazzato il Golden Team Ceccarelli e al terzo lo Sci Club Sestriere. Tra gli Allievi il secondo posto è andato al Mondolè Ski Team e il terzo allo Sci Club Sestriere.
Le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono pubblicate nel portale Internet del Comitato FISI Alpi Occidentali alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
Nelle foto: alcuni momenti delle premiazioni finali delle due giornate di gara delle selezioni regionali del Trofeo Topolino (foto per gentile concessione dell’Equipe Limone e dello Sci Club Sestriere)