Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Trasferta in Francia per alcuni atleti piemontesi impegnati in uno Slalom FIS a Prapoutel 7 Laux, nel Dipartimento francese dell’Isere. La gara femminile è stata vinta dall’Aspirante svizzera classe 1998 Aline Danioth (Ski Club Andermatt), già protagonista ai Giochi Olimpici Invernali della Gioventù Lillehammer. L’elvetica si è imposta in 1’,26”,23/100, con un vantaggio di 46/100 sull’andorrana Mireia Gutierrez (Club d’Esqui Ordino Arcalis) e con 48/100 sull’altra svizzera Rahel Kopp (Ski Club Flumserberg). Ottavo posto assoluto e secondo tra le Aspiranti per la cuneese Carlotta Saracco (Equipe Limone), ad 1”,80/100 dalla Danioth. Undicesima assoluta e quarta delle Aspiranti è Serena Viviani (Bardonecchia), ventunesima assoluta Alessia Alario (Ski College Limone), ventiquattresima assoluta e decima delle Aspiranti Veronika Calati (Ski Team Cesana). A Les Arcs, in Savoia, si è invece disputato uno Slalom FIS maschile, vinto dallo svizzero Marc Rochat (Ski Club Crans-Montana) con il tempo totale di 1’,33”,78/100, con un vantaggio di 6/100 su Tommaso Sala (Fiamme Oro Moena) e con 14/100 su Hans Vaccari (Guardia Forestale). Dodicesimo posto per il garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana), diciassettesimo per Giacomo De Marchi (Fiamme Oro Moena).
Le classifiche dello Slalom femminile di Prapoutel 7 Laux e dello Slalom maschile di Les Arcs
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85144
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=85146
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
I Campionati Italiani Allievi e Ragazzi hanno fatto tappa a Sauze D’Oulx, per la disputa dello Slalom della categoria Ragazzi sulla pista del Bourget. Nonostante il maltempo, lo staff degli Sci Club Sestriere, Sansicario, Claviere, Sauze d’Oulx e Colomion è riuscito ad allestire lo stesso una pista ideale per tutti. La gara maschile ha visto protagonisti ancora una volta gli atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali: primo con il tempo totale di 1’,28”,81/100 Marco Abbruzzese, del Mondolè Ski Team, che nella seconda manche ha superato Lorenzo Thomas Bini (Sestriere), campione italiano di Gigante e oggi medaglia d’argento a 74/100. Il bronzo è andato al trentino Edoardo D’Amico dell’ACVR, ad 1”,18/100 da Abbruzzese. Al settimo posto Corrado Barbera (Ski College Limone), al tredicesimo Filippo Fusco (Golden Team Ceccarelli), al diciannovesimo Lorenzo Lanfranconi (Mondolè Ski Team), al trentesimo Leonardo Rigamonti (Sansicario Cesana), al trentaquattresimo Martino Rossato (Ala di Stura), al trentasettesimo Alessandro Scarabosio (Sestriere). La valdostana Annette Belfrond, tesserata per lo Sci Club Crammont Mont Blanc, ha vinto la gara femminile concludendo le due manche in 1’,33”,82/100. L’argento e il bronzo sono andati al Comitato Trentino: al secondo posto Beatrice Sola dell’Agonistica Trentina, staccata di 1”,32/100; al terzo Caterina Menapace del Tezenis Ski Team ad 1”,37/100. Al sesto posto Matilde Gallia (Sestriere), al decimo Giulia Currado (Equipe Limone), al diciannovesimo Vittoria Castellano (Sauze d’Oulx), al ventesimo Cristina Sani (Olimpionica Sestriere), al ventunesimo Francesca Cianalino (Olimpionica Sestriere). Dopo le tre giornate di gara sono stati assegnati anche i titoli della Combinata della categoria Ragazzi. In campo femminile medaglia d’oro per Beatrice Sola, davanti a Giulia Currado e a Matilde Gallia. All’ottavo posto Cristina Sani, al nono Francesca Cianalino. Tra i maschi titolo per Lorenzo Thomas Bini, davanti a Luca Martignago e ad Andre Peintner. Al quinto posto Corrado Barbera, al sedicesimo Lorenzo Lanfranconi, al ventottesimo Martino Rossato. Domani penultima giornata di gare. I Ragazzi resteranno fermi per il riposo, mentre gli Allievi si contenderanno il titolo dello Slalom a Sestriere. Per domenica 3 aprile è confermato lo Skicross a Bardonecchia.
In allegato: le classifiche dello slalom e della Combinata dei Campionati Italiani Ragazzi e alcune foto dello Slalom
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Nonostante condizioni meteo non ottimali, anche la seconda giornata dei Campionati Italiani Children sulle piste di Bardonecchia e della Via Lattea non ha deluso le attese. A Claviere sulla pista Gialla si è disputato il Gigante Allievi, che, in campo femminile ha fatto registrare la vittoria della bergamasca Ilaria Ghisalberti (Radici Group) con il tempo totale di 2’,00”,76/100. Secondo posto per la varesina Elisa Pilar Lucchini (Azzurri del Cervino) con un distacco di 1”,22/100 e con un grande recupero nella seconda manche. Medaglia di bronzo per la valsusina Sara Allemand (Bardonecchia) ad 1”,46/100. Appena fuori dal podio Angelica Bonino (Equipe Limone), quarta a 4/100 dal terzo posto, mentre Chiara Cittone (Ski Team Valsusa) si è classificata quinta a 15/100 dal podio, a dimostrazione che la gara è stata quanto mai “tirata”. Arianna Barile (Bardonecchia) ha chiuso al quattordicesimo posto, Gaia Blangero (Equipe Limone) al diciassettesimo, Martina Piaggio (Mondolè Ski Team) al ventiduesimo. In campo maschile successo netto per il lombardo Simon Talacci (Livigno) in 1’,57”,30/100, davanti al sanremese Francesco Colombi (Equipe Limone), staccato di 1”,87/100. Terzo posto per Matteo Bendotti (Radici Group) a 2”,69/100. Al tredicesimo posto Gabriele Casalino (Claviere), al quindicesimo Matteo Nicotera (Sauze d’Oulx), al sedicesimo Elia Gitto (Val Vermenagna), al ventunesimo Mattia Borgogno (Melezet), al ventiquattresimo Davide Damanti (Equipe Limone).
Il trevigiano Luca Martignago (Waysportski) è invece il nuovo campione italiano Ragazzi di Super-G. Si è gareggiato a Bardonecchia sulla pista 25 bis del Melezet, con la partenza abbassata di qualche metro, a causa delle nebbia. Martignago ha vinto con il tempo di 43”,33/100, precedendo per 24/100 Marco Abruzzese (Mondolè Ski Team) e per 26/100 l'altoatesino Andre Peintner (Centro Agonistico Alta Pusteria). Nono posto per Lorenzo Thomas Bini (Sestriere), decimo per Corrado Barbera (Ski College Limone), quindicesimo per Nicolò Toja (Lancia), diciassettesimo per Edoardo Saracco (Equipe Limone), ventunesimo per Daniele Forconi (Mondolè Ski Team), ventinovesimo per Leonardo Clivio (Mondolè Ski Team). Oltre la trentesima posizione gli altri atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali. Ginevra Trevisan, atleta del Golden Team Ceccarelli, ha vinto la gara femminile in 44”,29/100, precedendo per 23/100 la trentina Beatrice Sola (Ski Team Il Podio) e per 24/100 Caterina Menapace (Tezenis Ski Team). Allineate dal nono al tredicesimo posto della classifica troviamo Carlotta Arcostanzo (Melezet), Cristina Sani (Olimpionica Sestriere), Martina Bertola (Mondolè Ski Team), Guya Anna Momicchioli (Sansicario Cesana) e Giulia Scarabosio (Golden Team Ceccarelli), mentre Giorgia Borgogno (Lancia) è sedicesima, Giulia Currado (Equipe Limone) ventiquattresima, Francesca Cianalino (Olimpionica Sestriere) venticinquesima. Oltre la trentesima posizione le altre rappresentanti del Comitato FISI Alpi Occidentali.
Il nuovo programma dei Campionati Italiani Children, modificato dagli organizzatori a causa delle condizioni meteorologiche, prevede per venerdì 1° aprile lo Slalom maschile e femminile della categoria Ragazzi a Sauze d’Oulx, sabato 2 aprile lo Slalom maschile e femminile Allievi a Sestriere e domenica 3 aprile lo Skicross a Bardonecchia.
In allegato: le classifiche e alcune foto del Gigante Allievi e del Super-G Ragazzi dei Campionati Italiani Children
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Alex Zingerle ha vinto il Gigante FIS che si è disputato a Monte Pora e che ha chiuso la stagione del Grand Prix Italia Giovani. L'altoatesino delle Fiamme Gialle ha tagliato il traguardo con il tempo totale di 2’,05”,73/100, precedendo per 32/100 Giordano Ronci (Centro Sportivo Esercito) e per 37/100 Daniele Sorio (Centro Sportivo Esercito). Al sesto posto Marco Manfrini (Fiamme Oro Moena), che si è assicurato la vittoria finale nella classifica del Grand Prix Italia Seniores, riservata agli atleti che non fanno parte delle squadre nazionali. Il fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito) è giunto settimo assoluto, con un distacco di 77/100, risultando secondo nella classifica della gara ai fini del Grand Prix Seniores. L’altoatesino Florian Schieder (Carabinieri) è giunto ottavo assoluto e terzo nella classifica del Grand Prix Seniores, vincendo però la classifica della tappa del Grand Prix Giovani. La classifica assoluta della gara vede inoltre al dodicesimo posto il carabiniere cuneese Antonio Fantino, mentre il monregalese Alberto Blengini (Mondolè Ski Team) è quindicesimo assoluto e terzo nella classifica di tappa del Grand Prix Giovani. Lorenzo Teglia (Sestriere) è diciannovesimo assoluto, mentre Paolo Bonardo (Bardonecchia) è ventitreesimo. Approfittando del ritiro di Pietro Canzio (Ski College Veneto), Florian Schieder si è anche assicurato la classifica finale di Gigante del Grand Prix Giovani perché, pur essendo a pari punti con il triestino, vanta un maggior numero di successi. Canzio ha comunque vinto la classifica generale del Grand Prix Italia Giovani, anche se l’ufficializzazione avverrà solo con la pubblicazione della classifica stessa sul portale Internet www.fisi.org. Per ora sono definitive e ufficiali le classifiche di specialità dello Slalom e delle prove veloci. In Slalom è primo Canzio con 360 punti, secondo il garessino Andrea Squassino (Ski Team Cesana) con 340, terzo Pascal Rizzi (Fiamme Gialle) con 265, quarto Alberto Blengini (Mondolè Ski Team) con 236, sesto Lorenzo Teglia (Sestriere) con 170, decimo Giacomo Scaglione (Sansicario Cesana) con 95, ventinovesimo Sebastiano Andreis (Ski College Limone) con 36, quarantasettesimo Stefano Cordone (Ski College Limone) con 19, cinquantaseiesimo Matteo Franzoso con 10. La classifica finale delle prove veloci del Grand Prix Italia Giovani vede al primo posto l’altoatesino Christoph Atz (ASV TZ Uebertsch Unterland) con 325 punti, davanti a Pietro Canzio con 266 e a Florian Schieder con 260. Paolo Bonardo è settimo con 169 punti, Matteo Franzoso sedicesimo con 85, Mirko Vallory (Bardonecchia) trentasettesimo con 21, Andrea Squassino trentanovesimo con 20, Alberto Blengini quarantatreesimo con 16, Stefano Cordone cinquantacinquesimo con 8 e Giovanni Pompei (Sansicario Cesana) cinquantanovesimo con 5 punti.
In allegato: la foto del podio assoluto del Gigante FIS di Monte Pora e le classifiche del Grand Prix Giovani maschile sinora ufficializzate dalla FISI
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Con le gare dei Campionati Italiani si è conclusa la stagione del Grand Prix Italia Giovani femminile, riservato alle atlete dal 1995 al 1999 non facenti parte delle squadre nazionali.
La classifica complessiva vede al primo posto Roberta Melesi (Fiamme Oro Moena) con 775 punti, seguita dall’altoatesina Miriam Kirchler (Ski Klub Ahrntal) a quota 643 e dalla spezzina Costanza Oleggini (Equipe Limone) a 622. All’ottavo posto la cuneese Carlotta Saracco (Equipe Limone) con 409 punti, appena davanti a Lucrezia Lorenzi (Sestriere) che di punti ne ha totalizzato 404. Diciannovesima piazza per Carola Gardano (Sestriere), che ha però vinto il Grand Prix Italia Aspiranti, precedendo Carlotta Saracco. Ventesima piazza per l’alessandrina Elisa Fornari (Aosta), ventisettesima per la valsusina Valentina Eydallin (Bachmann Cultura e Sport, trentaduesima per Serena Viviani (Bardonecchia), trentasettesima per Francesca Curletti (Lancia), trentanovesima per Alessia Alario (Ski College Limone), quarantunesima per Carlotta De Luca (Equipe Limone), quarantatreesima per Anita Gulli (Lancia), quarantottesima per Giulia Paventa (Mondolè Ski Team), cinquantaseiesima per Giorgia Lambert (Melezet), settantesima per Alessia Lava (Golden Team Ceccarelli), novantaduesima per Elisa Vettore (Bardonecchia), novantottesima ex aequo per Alessia Lambert (Melezet), Alessia Minazzi (Varallo e Giorgia Nosenzo (Bardonecchia) e infine centosettesima piazza per Alessia Percudani (Equipe Limone).
La classifica del Grand Prix Italia Giovani del Gigante vede al primo posto Arianna Stocco (Guardia Forestale) con 340 punti, davanti a Miriam Kirchler (300 punti) e a Roberta Melesi (245). Carlotta Saracco è quarta con 212 punti, Costanza Oleggini sesta con 186, Lucrezia Lorenzi tredicesima, Francesca Curletti diciottesima, Serena Viviani diciannovesima, Carola Gardano ventunesima, Alessia Alario ventiquattresima, Carlotta De Luca trentatreesima, Giorgia Lambert trentasettesima, Anita Gulli quarantaduesima, Giulia Paventa quarantacinquesima, Alessia Lava cinquantesima, Alessia Minazzi sessantesima, Alessia Percudani sessantottesima e Giorgia Nosenzo settantesima.
La classifica finale del Grand Prix Italia Giovani dello Slalom vede al primo posto Giulia Lorini (Circolo Sciatori Madesimo) con 345 punti, davanti a Vera Tschurtschenthaler (Amateursportverein Drei Zinnen) con 340 e al Lucrezia Lorenzi con 296. Carlotta Saracco è sesta con 184 punti, Carola Gardano è nona con 145, Costanza Oleggini è quattordicesima, Anita Gulli diciannovesima, Alessia Alario venticinquesima, Serena Viviani ventottesima, Giorgia Lambert trentacinquesima, Alessia Lava quarantesima, Francesca Curletti quarantasettesima, Giulia Paventa cinquantesima, Carlotta De Luca cinquantottesima, Alessia Lambert sessantaseiesima e Giorgia Nosenzo sessantottesima.
La graduatoria del Grand Prix Italia Giovani femminile delle prove veloci annovera al primo posto Roberta Melesi con 329 punti, Miriam Kirchler al secondo con 290 e Costanza Oleggini al terzo con 260. Giulia Paventa è ventiquattresima, Carola Gardano è trentatreesima, Carlotta De Luca trentottesima, Carlotta Saracco quarantunesima, Elisa Vettore quarantacinquesima, Serena Viviani quarantaseiesima.
Nelle foto in allegato: i podi della classifica generale Giovani e della classifica generale Aspiranti del Grand Prix Italia Giovani (l'infortunata Carola Gardano è sostituita sul podio delle Aspiranti dall'allenatore del Comitato FISI Alpi Occidentali, Fabrizio Martin)
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Ultima giornata dimezzata per i Campionati Italiani Assoluti di sci alpino sulle piste di Monte Pora. La pioggia e la nebbia hanno costretto gli organizzatori a rinviare il Gigante femminile a data da destinarsi, mentre si è potuto disputare lo Slalom maschile, vinto dall’inossidabile Patrick Thaler (Carabinieri), al primo successo in carriera agli Assoluti, con il tempo totale di 1’,25”,19/100 e con un vantaggio di 15/100 su un altro veterano come Cristian Deville (Fiamme Gialle). Terzo a 27/100 lo Junior Tommaso Sala (Fiamme Oro Moena). La gara era valida anche per il Grand Prix Italia. Nella categoria Seniores il successo è andato a Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle, sesto assoluto), davanti ad Andrea Testa (UBI Banca Goggi, decimo assoluto) e al fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito, dodicesimo assoluto). Fra i Giovani primo il triestino Pietro Canzio (Ski College Veneto), quattordicesimo assoluto, davanti a Pascal Rizzi e a Patrick Renner. Alberto Blengini (Mondolè Ski Team) si è classificato diciannovesimo assoluto, mentre Lorenzo Teglia (Sestriere) ha chiuso al ventunesimo posto e Giacomo Scaglione (Sansicario Cesana) al ventitreesimo. I tre atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali si sono piazzati rispettivamente all’ottavo, al nono e al decimo posto nella graduatoria dei Giovani. Domani, giovedì 31 marzo, a Monte Pora il programma prevede un Gigante FIS valevole per il Grand Prix Italia.
La classifica dello Slalom maschile dei Campionati Italiani Assoluti a Monte Pora
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=86280
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Grande chiusura sulla pista Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere per il XX Trofeo Bolaffi, gara di Gigante valida per il Campionato provinciale di Torino organizzata dal Centro Sci Torino. La seconda parte della manifestazione che era iniziata sabato 19 marzo era riservata alle categoria Pulcini. La classifica finale a squadre vede al primo posto lo Sci Club Sestriere, con 745 punti. Al secondo posto il Valchisone Camillo Passet, con 620 punto. Terza piazza per l’Olimpionica Sestriere, con 393 punti. Seguono in classifica lo Sci Club Pragelato, il Sansicario Cesana, lo Ski Team Sauze 2012, lo Sci Club Claviere, il Sauze d’Oulx, il Golden Team Ceccarelli e lo Ski Team Valsusa. Nella categoria Cuccioli si è affermato Gregorio Bernardi (Sestriere), già vincitore una settimana fa della Gymkana al Criterium nazionale, con il tempo di 41”,60 e un margine di 1”,20 su Pietro Paolo Barsanti (Valchisone Camillo Passet) e di 1”,45/100 su Mattia Canobbio (Claviere). In campo femminile prima Maria Toja (Lancia) in 41”,14/100, con 26/100 su Leila Ferraris (Ski Team Cesana) e 31/100 su Caterina Neri (Sansicario Cesana). Il migliore dei Baby è stato Pietro Casartelli (Sansicario Cesana) in 36”,14/100, 50/100 meglio di Edoardo Simonelli (Ski Team Valsusa) e 1”34/100 meglio di Davide Colonna (Melezet). La figlia d’arte Lara Colturi (Golden Team Ceccarelli) ha vinto la prova femminile in 35”,54/100, con un distacco di 2”,06/100su Ludovica Madiotto (Sauze d’Oulx) e di 2”,41/100 su Anita Ochrymowicz (Sauze d’Oulx). Tra i Super Baby primo Giulio Paolo Cazzaniga (Olimpionica Sestriere) in 36”,49/100, con 80/100 su Andrea Tintinelli (Sauze d’Oulx) e 2”,02/100 su Mattia Begnis (Bardonecchia). La gara femminile è stata vinta da Francesca Banchi (Olimpionica Sestriere) in 37”,58/100, con un vantaggio di 35/100 su Amelia Grace Curto (Melezet) e di 87/100 su Mimosa Garrino (Valchisone Camillo Passet).
Tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali sono consultabili nel portale Internet www.fisiaoc.it alla pagina
http://www.fisiaoc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=137&Itemid=224
In allegato: alcune foto delle premiazioni finali del Trofeo Bolaffi (immagini Foto Ottica Nino per gentile concessione del Centro Sci Torino)