Sci alpino
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Dopo il successo di sabato 12, domenica 13 dicembre è arriva un altro podio per Lara Della Mea nel secondo Slalom di Coppa Europa disputato ad Ahrntal-Klausberg in Valle Aurina (Bolzano). La ventunenne atleta friulana del Centro Sportivo si è inchinata solamente alla ceca Martina Dubovska (Ski Klub Spindl), che ha vinto nel tempo totale di 1’,28”,21/100, staccando l’avversaria italiana di 16/100. Terza a 31/100 l’austriaca Marie Therese Sporer (Raiffeisen Sportclub Finkenberg). Nella top ten è presente anche la bresciana Marta Rossetti (Fiamme Oro Moena) al settimo posto, con un distacco di 92/100. Hanno conquistato punti anche Roberta Midali (Centro Sportivo Esercito) al sedicesimo posto e Vera Tschurtschenthaler (Amateursportclub Gsiesertal) al venticinquesimo posto. Fuori dalla zona punti la genovese Serena Viviani (Fiamme Oro Moena) e la sestrierina Lucrezia Lorenzi (Centro Sportivo Esercito), rispettivamente trentaseiesima e trentasettesima, mentre la torinese Anita Gulli (Centro Sportivo Esercito) è uscita nella seconda manche e la limonese Carlotta Saracco (Centro Sportivo Esercito) nella prima. Nella classifica generale della Coppa Europa Lara Della Mea comanda con 180 punti, davanti a Martina Dubovska con 150 e alla tedesca Jessica Hilzinger con 130.
Intanto sono proseguite a Santa Caterina Valfurva le prove per le Discesa della Coppa Europa maschile in programma lunedì 14 e martedì 15 dicembre. Nella seconda prova il miglior tempo lo ha fatto segnare l’austriaco Maximilian Lahnsteiner (ASVOE SC VB Ebensee-Oberösterreich), al traguardo in 1’,04”,50/100, con 14/100 di vantaggio sullo svizzero Semyel Bissig (Ski Club Beckenried-Klewenalp) e con 24/100 sull’altro austriaco Clamens Nocker (Skiklub Trins – Tirol). Il genovese Marco Abbruzzese, ex atleta del Mondolè Ski Team attualmente in forza alle Fiamme Oro, ha ottenuto il quattordicesimo tempo a 96/100.
La classifica del secondo Slalom di Coppa Europa disputato ad Ahrntal-Klausberg
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108500
I tempi della seconda prova della Discesa di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104500
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Sabato 12 dicembre alcuni atleti della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali hanno partecipato ad uno Slalom FIS-NJR a Nova Ponente, che ha confermato il loro buon stato di forma. Gara vinta dal bulgaro Kalin Zlatkov (Ski Club Ulen) nel tempo totale di 1’,34”,54/100 con un vantaggio di 1”,03/100 su Davide Leonardo Seppi (Fiamme Gialle) e di 1”,48/100 sul ligure Davide Damanti, che difende i colori dello Sci Club Sansicario Cesana e, dopo un anno intero perso a causa di un incidente, sta tornando a farsi valere. Bene anche l’altro atleta del Sansicario, Leonardo Rigamonti, sesto assoluto e primo degli Aspiranti. Più indietro Tommaso Ragazzon (Sansicario Cesana), trentaduesimo, Carlo Giulio Arduino (Ski Team Cesana), trentanovesimo assoluto e diciassettesimo degli Aspiranti. Nella classifica degli Aspiranti Edoardo Grimaldi (Sauze d’Oulx) figura al quarantesimo posto e Pietro Paolo Barsanti (Valchisone Camillo Passet) al quarantasettesimo.
Da annotare ancora un altro buon piazzamento per l’alessandrino Lorenzo Thomas Bini (Ski Team Cesana), atleta della squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali, impegnato a Reiteralm nei campionati nazionali giovanili austriaci. Nel Gigante FIS di sabato 12 dicembre Lorenzo è arrivato trentunesimo a 3”,34/100 dall'austriaco Christian Borgnaes, primo in 1’,44/23, con 3/100 di vantaggio sul connazionale Johannes Strolz (Ski Club Warth - Vorarlberg) e 7/100 su Phulip Hoffman (Sportverein Faaker see).
La classifica dello Slalom FIS-NJR maschile disputato a Nova Ponente
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=105417
La classifica del Gigante FIS maschile di Reiteralm
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108392
Nelle foto in allegato: il podio assoluto e il podio Aspiranti dello Slalom FIS-NJR maschile disputato a Nova Ponente
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Doppietta strepitosa per Marta Bassino (Centro Sportivo Esercito), che, dopo la vittoria nel Gigante di apertura a Sölden si è ripetuta nel primo dei due Giganti di Courchevel, conquistando la terza vittoria in carriera e il quattordicesimo podio. Non era per nulla facile gareggiare su di una pista che presentava condizioni di neve molto variabili, scalinature, avvallamenti e, soprattutto, una scarsa visibilità. La sensibilità e la capacità di adattamento di Marta hanno fatto la differenza, consentendole di resistere alla rimonta nella seconda manche della svedese Sara Hector (Kungsbergets AK), che era riuscita a far segnare un tempo apparentemente imbattibile. Invece la campionessa di Borgo San Dalmazzo è riuscita a superare tutte le difficoltà con grande classe e la sua solita leggerezza sugli sci e a far segnare il miglior parziale nella seconda manche, andando a vincere con il tempo finale di 2’,19”,03/100 e con 46/100 sull’avversaria scandinava. Neppure la leader della Coppa del Mondo, la slovacca Petra Vlhova (Ski Team Vlha) è riuscita a far meglio e si è dovuta accontentare del terzo posto a 59/100. “Oggi era una giornata difficile, ed era difficile fare una manche senza errori. - ha commentato a fine gara Marta - Quello che ha fatto la differenza è stato l'atteggiamento. Io sono partita per attaccare e quello è stato l'atteggiamento vincente. Domani c'è un altro Gigante, spero esca un po’ di sole e proverò a fare ancora due belle manche”. Gran seconda manche anche per Federica Brignone (Carabinieri), che, dopo una prima discesa deludente, è riuscita a far segnare il terzo tempo nella seconda, risalendo sino al quinto posto finale, alle spalle di una Mikaela Shiffrin (Ski and Snowboard Club Vail) non ancora tornata ai livelli dello scorso anno. “Marta è stata bravissima, perché non si vede ed è pieno di tagli della prima manche, ma lei ha superato tutto brillantemente. - ha commentato Federica - Quando prendi 1”,60/100 nella prima manche, si cerca di fare il massimo perché nessuno è in pista per farti regali. Ho dato il possibile, ho fatto ancora errori ma è andata molto meglio della prima”. Buona gara per Elena Curtoni (Centro Sportivo Esercito), che ha risalito sei posizioni nella seconda manche ed ha chiuso al diciassettesimo posto. La campionessa olimpia di Discesa, Sofia Goggia (Fiamme Gialle) ha attaccato come suo solito e ha commesso un brutto errore nella parte finale. Nessuna delle altre azzurre si era qualificata nella prima manche, compresa la genovese Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle). Domenica 13 dicembre a Courchevel è in programma un altro Gigante, con la prima manche alle 9,30 e la seconda alle 12,30 in diretta su Rai Sport ed Eurosport.
La classifica del primo Gigante di Coppa del Mondo disputato a Courchevel
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104376
Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: le protagoniste del primo Gigante di Coppa del Mondo disputato a Courchevel
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il veterano grigionese Mauro Caviezel (Ski Club Beverin) ha approfittato del buon numero di partenza e ha vinto il primo Super-G della sua carriera nella Coppa del Mondo maschile. Sotto la neve e con una nebbia che è andata aumentando via via che gli atleti scendevano, lo svizzero è riuscito a trovare il giusto compromesso e ad imprimere gran velocità ai suoi sci, fino a fermare i cronometri sul tempo di 1’,01”,34/100, in una gara accorciata di circa 200 metri rispetto al tracciato originale. Secondo a 10/100 il norvegese Adrian Smiseth Sejersted (Stabæk Idrætsforening), terzo a 54/100 l’austriaco Christian Walder (Ski Club Fresach – Kaernten). Buona la gara di Christof Innerhofer (Fiamme Gialle), che è riuscito a mettere in pista una buona aggressività e a piazzarsi ottavo ad 88/100 da Caviezel e a 34/100 dal podio. Buono il rientro di Dominik Paris, partito dopo un discutibile tv break, con il tracciato allentato dalla neve fresca. Sedicesimo comunque il carabiniere della Val d’Ultimo, con 1”,12/100 di ritardo dal vincitore e con la consapevolezza di avere grandi margini di miglioramento. Diciannovesimo posto per Emanuele Buzzi (Carabinieri), molto buono nella parte alta del tracciato e poi vittima di un errore. A punti anche l’astigiano-valdostano Guglielmo Bosca (Centro Sportivo Esercito) con il ventottesimo posto ad 1”,56/100, mentre l’inezia di 30/100 ha negato al cesanese Matteo Marsaglia (Centro Sportivo Esercito) l’ingresso in zona punti, dopo aver fatto segnare ottimi tempi nelle prove della Discesa, che è in programma domenica 12 dicembre, con partenza alle 10,30 e diretta su Rai Sport ed Eurosport. La classifica del Super-G della Coppa del Mondo maschile disputato in Val d’Isère https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=107382 Nelle immagini dell’agenzia Pentaphoto in allegato: i protagonisti del Super-G della Coppa del Mondo maschile disputato in Val d’Isère
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Parte bene per l’Italia la Coppa Europa femminile, con due podi nello Slalom nella località altoatesina di Ahrntal- Klausberg, in Valle Aurina. La friulana Lara Della Mea (Centro Sportivo Esercito), che era terza dopo la prima manche, ha risalito due posizioni andando a vincere nel tempo totale di 1’,26”,94/100, con 37/100 di vantaggio sulla tedesca Jessica Hilzinger (Ski Club Oberstdorf) e 40/100 sulla bresciana Marta Rossetti (Fiamme Oro Moena), che era in testa a metà gara. Ottimo anche il ritorno in Coppa Europa dell’alpina limonese Carlotta Saracco, che ha chiuso ottimamente al sedicesimo posto, dopo aver completato la prima manche al ventiseiesimo posto con il pettorale 47. A punti anche Vivien Insam (Fiamme Oro Moena), ventesima. Nelle prime trenta anche le due torinesi del Centro Sportivo Esercito, Anita Gulli ventiseiesima e Lucrezia Lorenzi ventisettesima. Appena fuori dalla zona punti, con il trentaduesimo posto, la genovese della Fiamme Oro Serena Viviani. Fuori invece nella prima manche la bardonecchiese Sara Allemand (Carabinieri). Domenica 13 dicembre si replica con un nuovo Slalom. La Coppa Europa maschile invece fa tappa a Santa Caterina Valfurva per la disputa di due Discese. Nella prima prova miglior tempo per l’atleta del Principato del Liechtenstein Nico Gauer (Ski Club Balzer) in 1’,04”,99/100, con 4/100 di vantaggio sul francese Victor Schuller (Club des Sports de Val d’Isère) e 18/100 sullo svedese Olle Nordin (Djurgaardens If af). Nel contingente nazionale c'è anche il genovese Marco Abbruzzese (Fiamme Oro Moena, ex Mondolé Ski Team) che ha ottenuto il ventisettesimo tempo ad 1”,43/100.
La classifica del primo Slalom della Coppa Europa disputato ad Ahrntal-Klausberg
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108499
I tempi delle prove della Discesa della Coppa Europa maschile a Santa Caterina Valfurva
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=104499
Nelle foto in allegato: la premiazione del primo Slalom della Coppa Europa disputato ad Ahrntal-Klausberg
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Venerdì 11 dicembre seconda ed ultima giornata di gare FIS Cittadini sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, con un Gigante organizzato dallo Sci Club Bormio che ha messo ancora in evidenza i giovani talenti del Comitato FISI Alpi Occidentali. La genovese Chiara Teroni del Mondolè Ski Team dopo il terzo posto in Slalom si è migliorata, chiudendo seconda tra le porte larghe, staccata di 27/100 da Carlotta De Leonardis dello sci Club Sestola, vincitrice con il tempo totale di 1’,59”,89/100. Terza al traguardo Elisa Maria Negri (GB Ski Club), a 68/100. All’ottavo posto Charlotte Audibert del Golden Team Ceccarelli, al decimo assoluto e al terzo tra le Aspiranti Ludovica Vittoria Druetto dello Sci Club Sestriere, che è stata la migliore tra le debuttanti classe 2004. Diciottesima assoluta e settima delle Aspiranti Martina Sacchi (Golden Team Ceccarelli), ventottesima assoluta e tredicesima delle Aspiranti Emilia Mondinelli (Sansicario Cesana), altra atleta del 2004, trentesima assoluta e quindicesima delle Aspiranti Maria Sole Antonini (Varallo), trentacinquesima assoluta e diciottesima delle Aspiranti Ginevra Trevisan (Golden Team Ceccarelli). Podio per il Comitato FISI Alpi Occidentali anche nella gara maschile, grazie a Leonardo Rigamonti dello Sci Club Sansicario Cesana, terzo assoluto e primo degli Aspiranti con 65/100 di distacco da Tommaso Canclini dello Sci Club Bormio, che ha vinto in 1’,59”,68/100. Secondo a 37/100 Simone Da Prada, anche lui del Bormio. Sesto posto ad 1”,16/100 per Mattia Borgogno (ASD Colomion), ventiduesimo per Davide Damanti (Sansicario Cesana), ventottesimo per Michele Gualazzi (Ski Team Cesana), cinquantaquattresimo per Filippo Fusco (Golden Team Ceccarelli), cinquantacinquesimo assoluto e diciassettesimo tra gli Aspiranti per Giulio Carlo Arduino (Ski Team Cesana), venticinquesimo tra gli Aspiranti per Leonardo Clivio (Golden Team Ceccarelli), trentunesimo tra gli Aspiranti per Luigi Graziano (Equipe Limone), trentaduesimo tra gli Aspiranti per Francesco Magliano (Mondolè Ski Team), oltre l’ottantesimo posto assoluto gli altri.
Le classifiche femminile e maschile del Gigante FIS Cittadini di Santa Caterina Valfurva
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=105244
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=105245
Nelle foto in allegato: le premiazioni del Gigante FIS Cittadini disputato a Santa Caterina Valfurva
- Dettagli
- Categoria: Sci alpino
Il secondo Slalom FIS valido per i campionati nazionali della Repubblica di San Marino sulle nevi di Plan de Corones è stato vinto da Matteo Bendotti (Fiamme Oro Moena) nel tempo totale di 1’,20”,24/100, con 22/100 di vantaggio sullo sloveno Tijan Marovt (ASK Branik Maribor) e 57/100 sullo spagnolo Juan Del Campo (Euro-Ski). Ventisettesimo posto per il carabiniere limonese Edoardo Saracco, che però è risultato il migliore degli Aspiranti. Trentaduesimo posto per Corrado Barbera dello Ski College Limone. L’altoatesina Celina Haller delle Fiamme Gialle ha vinto la gara femminile in 1’,23”,32/100, staccando di soli 4/100 la corregionale Vivien Insam (Fiamme Oro Moena) e di 88/100 la veterana statunitense Resi Stiegler (Jackson Hole Ski and Snowboard Club). Ottava la poliziotta astigiana Giulia Paventa, sedicesima la bardonecchiese Sara Allemand (Carabinieri), fuori le altre atlete del Comitato Alpi Occidentali.
Da segnalare infine il buon piazzamento di Lorenzo Thomas Bini dello Ski Team Cesana, ventiquattresimo nel Gigante FIS-NJR disputato nella località austriaca di Reiteralm e vinto dall’atleta di casa Paul Vonier.
Le classifiche maschile e femminile dello Slalom FIS disputato a Plan de Corones
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108382
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108381
La classifica del Gigante FIS-NJR disputato a Reiteralm
https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=108391