Sci alpinismo
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
A Santa Caterina si è aperta nel weekend la Coppa Italia Giovanile di sci alpinismo. In programma una Sprint e un’Individuale, che hanno regalato subito soddisfazioni al Comitato Alpi Occidentali, grazie ai due podi conquistati da Filippo Bernardi, atleta dello Sci Club Valle Varaita. Andiamo in ordine cronologico, partendo dalla Sprint di sabato 30 novembre, nella quale Filippo Bernardi ha colto un bellissimo terzo posto nella categoria Cadetti alle spalle dei lombardi della Polisportiva Albosaggia, Tommaso Colombini e Luca Vanotti. Nella finale a sei anche Emanuele Balmas (Prali), che ha concluso al quarto posto. Undicesima posizione per Andrea Murisasco (SC Valle Maira), eliminato in qualificazione. Nella gara Cadetti femminile è giunta invece 21ª Alice Margaria (SC Valle Varaita). Quinto posto per Elisa Tron (SC Prali) nella prova Juniores Femminile, vinta dalla forte Samantha Bertolina (Alta Valtellina). Eliminati in qualificazione i tre atleti piemontesi al via nella Juniores maschile. Marco Alifredi (SC Garessio) ha concluso 20°, Giuseppe Cantamessa (Val Vermenagna) 28° e Matteo Cavallo (Tre Rifugi) 39°. Vittoria per Matteo Sostizzo. I successi nelle gare Under 23, alle quali non ha preso parte alcun atleta piemontese, sono andate a Mara Martini e Nicolò Canclini. Domenica si è quindi disputata l’individuale, nella quale Filippo Bernardi ha concluso al terzo posto con un distacco di 2’23” da Luca Vanotti, vincitore davanti a Gabriele Bardea. Ancora un buon piazzamento anche per Emanuele Balmas che ha chiuso 8°. Quindicesima piazza, quindi, per Andrea Murisasco. Nella gara Cadetti femminile è arrivata 15ª Alice Margaria. Sesta piazza per Elisa Tron nella Juniores femminile dominata da Samantha Bertolina. Infine nella Juniores maschile sono arrivati i piazzamenti di Giuseppe Cantamessa, Marco Alifredi e Matteo Cavallo, rispettivamente 25°, 27° e 33°. La gara è andata ancora una volta a Matteo Sostizzo. Tra gli Under 23 vittorie per Giulia Murada e Nicolò Canclini.
In allegato: le classifiche e alcune foto delle gare valtellinesi
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Matteo Eydallin entra di diritto nella storia del Trofeo Mezzalama. L’atleta valsusino di Sauze d’Oulx ha vinto per la quinta volta la classicissima valdostana dello sci alpinismo insieme ai commilitoni del Centro Sportivo Esercito Michele Boscacci (al terzo centro) e Robert Antonioli. Al via alle 5,30 del mattino da Cervinia si sono presentate 283 squadre composte da tre elementi (sedici le formazioni femminili), per un totale di 849 atleti. Il percorso è stato cambiato in extremis dagli organizzatori: il grande freddo in quota e la nebbia hanno costretto a far saltare i passaggi al Monte Castore e al Naso del Lyskamm sopra Gressoney. L’inserimento del Colle della Salsa ha mantenuto il dislivello complessivo sopra i 4000 metri. Eydallin, Boscacci, e Antonioli partivano con i favori del pronostico, grazie alla loro grande esperienza e ad una condizione che nel finale di stagione era eccellente. Nella prima parte i tre alpini hanno fatto gara parallela con il Team ATK comprendente gli svizzeri Werner Marti e Martin Anthamatten e l’italiano William Boffelli, ma sull'ultima salita hanno piazzato lo scatto decisivo per andare a chiudere sul traguardo di Gressoney-La-Trinité in 4h,45’,30”, con 2’,51” di vantaggio sui due elvetici e su Boffelli (quest'anno più volte compagno di gara del pinerolese Filippo Barazzuol). Al terzo posto gli due austriaci Jakob Herrmann e Armin Hoefl insieme al campionissimo catalano Kilian Jornet Burgada, con un distacco di 3’,51”. Undicesime assolute e prime nella classifica femminile le due francesi Axelle Mollaret e Lorna Bonnel che hanno gareggiato con la migliore delle azzurre, la bellunese Alba De Silvestro (Centro Sportivo Esercito) e hanno chiuso la loro fatica in 5h,59’,43”. Al secondo posto nella classifica femminile e al ventunesimo in quella assoluta la giovane atleta coazzese Ilaria Veronese (Sci Club Tre Rifugi CAI Mondovì), che ha gareggiato insieme alle compagne di nazionale Giulia Murada e Mara Martini, giungendo a 42’,48” dal terzetto delle vincitrici. A completare il podio femminile Elena Nicolini, Bianca Balzarini e Corinna Ghirardi staccate di 43’,19”.
Il Mezzalama Seniores è stato preceduto, sabato 27 aprile, dal Mezzalama Jeunes, che si è concluso al rifugio Gabiet a Gressoney-La-Trinité e ha impegnato le categorie Juniores e Cadetti, su un tracciato disegnato da François Cazzanelli e Emrik Favre. Tra gli Juniores, su di un dislivello di 1.184 metri si sono imposti i gemelli valdostani Fabien e Sebastien Guichardaz dello Sci Club Corrado Gex in 1h,05’,08”, precedendo per 4’,20” i francesi Bastien Flammier e Esteban Ciferman e per 4’,43” i valtellinesi Matteo Speziale e Alessandro Gadola. Al sesto posto i cuneesi Marco Alifredi dello Sci Club Garessio) e Piero Talenti dello Ski AVIS Borgo Libertas. Nella gara femminile vittoria delle due fondiste valdostane Beatrice Bastrentaz (Mont Nery) e Amalia Laurent (Gressoney Monte Rosa) in 1h,00’,17”, con 2’,11” di vantaggio sulle valtellinesi Alessia e Giulia Giudici. Nella categoria Cadetti maschile doppietta piemontese: primo il Team AOC formato dal cuneese Filippo Bernardi dello Ski Team Valle Varaita e dal pinerolese Emanuele Balmas dello Sci Club Prali Val Germanasca in 44’,14”, con un vantaggio di 3’,44” sui cuneesi del “Dream Team” Andrea Murisasco del Valle Maira e Giuseppe Cantamessa del Val Vermenagna. Terza a 4’,16” i fratelli Laurent e François Battendier dello Sci Club Corrado Gex. Nella gara femminile disputata su di un dislivello di 636 metri gradino più alto del podio alla figlia d’arte Noemi Junod dello Sci Club Valgrisenche in coppia con la pinerolese Elisa Tron del Prali Val Germanasca in 1h,01’,25”, con un vantaggio di 10’,02” sulle valdostane Chloé Collé e Valentina Bisazza dello Sci Club Corrado Gex.
Le classifiche del Trofeo Mezzalama 2019
http://grandecourse.infoedro.net/classifiche/classifica_live_XXII_Mezzalama_2019.html
Le classifiche del Trofeo Mezzalama Jeunes 2019
http://grandecoursejeunes.infoedro.net/classifiche/classifica_live_III_Mezzalama_jeunes_2009_cadetti_M.html
Nelle foto in allegato: alcuni momenti del Trofeo Mezzalama 2019 e del Mezzalama Jeunes
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Mancava solo la firma di Matteo Eydallin sul finale tutto tricolore della Coppa del Mondo ISMF e puntualmente il valsusino del Centro Sportivo Esercito ha risposto presente nell’Individuale di Madonna di Campiglio che ha concluso degnamente il circuito mondiale dello sci alpinismo. Oltre a Eydallin hanno vinto anche Davide Magnini e Giulia Murada fra gli Under 23 e Giovanni Rossi nella categoria Juniores. La gara maschile di sé disputata sulla distanza di 13,5 km, con un dislivello positivo di 1.670 metri, tre salite e altrettante discese. Eydallin ha confermato di avere un feeling particolare con Madonna di Campiglio, visto che nelle Dolomiti del Brenta vinto ben tre volte fra Coppa del Mondo e Ski Alp Race. Al primo passaggio nei pressi della cabinovia Spinale era al comando il valtellinese Michele Boscacci, ma nel tratto con gli sci nello zaino l’alpino di Sauze d’Oulx si è fatto sotto. Eydallin e Boscacci hanno affrontato gli altri due giri insieme e nell’ultima discesa Matteo ha messo il turbo, staccando il compagno di squadra. Sul traguardo di piazza Sissi a Madonna di Campiglio Eydallin ha chiuso la sua fatica dopo 1h,28’,47”, staccando di 26”,2/10 Boscacci. La terza piazza l’ha conquistata il giovane trentino Davide Magnini, al suo primo podio in assoluto in una gara Individual di Coppa del Mondo, con un distacco di 42”. In campo femminile su di un percorso di 12 km con 1.458 metri di dislivello si è imposta la francese Axelle Gachet Mollaret, che nella seconda parte di gara è riuscita a staccare la bellunese Alba De Silvestro, transitata davanti a tutte nel primo dei due giri. Sul traguardo il distacco fra le due è risultato di 1’,52”, mentre il terzo posto è andato ad un’altra francese, Lorna Bonnel, staccata di 1’,56”. Sesta assoluta la giovane valtellinese Giulia Murada, che è risultata la migliore Under 23 Espoir. Ventesima assoluta e settima Espoir la giovane coazzese Ilaria Veronese, per lo Sci Club Tre Rifugi CAI Mondovì. Nella classifica di specialità dell’Individuale vittoria di Robert Antonioli, trionfatore anche della Coppa del Mondo generale, con 380 punti, davanti a Michele Boscacci con 369 e a Matteo Eydallin con 360. Il valsusino è anche settimo nella classifica generale con 366 punti. Ottimo anche il quarto posto di Ilaria Veronese nella classifica generale femminile, con 410 punti, contro gli 870 di Giulia Murada che ha dominato la Coppa. Per l’atleta di Coazze c'è anche il terzo posto nella classifica finale della Vertical.
Per consultare le classifiche delle gare le graduatorie a punti della Coppa del Mondo di sci alpinismo: http://www.ismf-ski.org/webpages/competitions/calendar/
Nelle foto in allegato: le immagini che documentano il trionfo di Matteo Eydallin nella gara Individuale della Coppa del Mondo di sci alpinismo a Madonna di Campiglio
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Il ventottenne valtellinese Robert Antonioli, grazie al secondo posto ottenuto nella Vertical Race di Madonna di Campiglio, si è aggiudica to aritmeticamente la Coppa del Mondo 2018-2019 di sci alpinismo con una gara di anticipo. Per il portacolori del Centro sportivo Esercito si tratta della seconda sfera di cristallo dopo quella ottenuta nel 2017, che si aggiunge alle 11 medaglie centrate complessivamente ai campionati mondiali. In campo femminile affermazione della francese Axelle Mollaret Gachet. Fra gli Under 23 affermazione del trentino Davide Magnini e della valtellinese Giulia Murada, mentre gli Juniores hanno vinto il valtellinese Sebastien Guichardaz e la russa Ekaterina Osichkina. Una sfida combattuta quella che si è disputata con partenza da Madonna di Campiglio e arrivo sul Monte Spinale, dopo aver affrontato un percorso di 3500 metri di sviluppo e 650 metri di dislivello. Sotto una fitta nevicata e un fastidioso vento nell’ultimo tratto il primo a tagliare il traguardo è stato lo svizzero Werner Marti, che è riuscito a staccare gli avversari a 200 metri dalla fine imprimendo un ritmo insostenibile. Il suo tempo finale è di 24’31”, con 13” di vantaggio su Robert Antonioli, capace di allungare sugli altri azzurri, centrando così l’obiettivo di giornata e soprattutto stagionale. Ancora Italia e ancora Centro sportivo Esercito sul terzo gradino del podio, grazie a Michele Boscacci, vincitore della Coppa del Mondo 2017-2018, arrivato sul traguardo 6” dopo Antonioli. Particolarmente combattuta anche la sfida assoluta femminile, al termine della quale l’ha spuntata la favorita francese Axelle Mollaret Gachet, capace di precedere di 51” la svizzera Victoria Kreuzer, mentre in terza posizione ha terminato la veneta Alba De Silvestro, staccata di 1’43”. Prima delle Espoir Giulia Murada, mentre la coazzese Ilaria Veronese (Sci Club Tre Rifugi CAI Mondovì) ha chiuso al sesto posto.
Per consultare le classifiche della Coppa del Mondo di sci alpinismo: http://www.ismf-ski.org/webpages/competitions/calendar/
Nelle foto in allegato: Ilaria Veronese, Robert Antonioli e Michele Boscacci in gara nella Vertical Race della Coppa del Mondo di sci alpinismo a Madonna di Campiglio
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Ancora grandi risultati per la nazionale azzurra impegnata nella tappa della Coppa del Mondo di sci alpinismo sulle nevi svizzere di Disentis. La Vertical Race maschile che si è disputata nella località nei pressi di Coira (Grigioni) è stata vinta dall'atleta rossocrociato Werner Marti in 30’,27”, ma alle spalle dell’elvetico ci sono Davide Magnini, classe 1997 e quindi Espoir, staccato di 10”,4/10 e Michele Boscacci a 19”,8/10. Ventisettesimo Damiano Lenzi, ossolano da tempo trasferito a Mondovì e portacolori del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. In una specialità che non è la sua il valsusino Matteo Eydallin (Centro Sportivo Esercito) non è andato oltre il trentesimo posto. Nella prova femminile dominio della svizzera Victoria Kreuzer in 36’,29”,4/10, con la francese Axelle Gachet Mollaret seconda a 47”,9/10 e la svedese Johanna Astrom terza ad 1',00”,7/10. Quarta Alba De Silvestro, ottava assoluta e prima delle Espoir Giulia Murada, sedicesima assoluta e quinta delle Espoir la coazzese Ilaria Veronese (Sci Club Tre Rifugi CAI Mondovì).
Per consultare le classifiche della tappa di Disentis della Coppa del Mondo di sci alpinismo
http://www.ismf-ski.org/webpages/rankings/
In allegato: alcune immagini della gara Vertical della Coppa del Mondo di sci alpinismo a Disentis
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
La squadra italiana di sci alpinismo, soprattutto in campo maschile, è una vera corazzata: l’ennesima prova è arrivata dalla penultima tappa della Coppa del Mondo (il gran finale sarà a Madonna di Campiglio nel primo weekend di aprile), cominciata sabato 23 marzo a Disentis, nel Cantone svizzero dei Grigioni, con la prima parte del Trofea Péz Ault dedicata alle gare Individuali. La gara maschile è stata vinta dal valtellinese Robert Antonioli, già dominatore solo qualche giorno fa dei Mondiali di Villars, che ha concluso in 1h,26’,34” precedendo sul traguardo il conterraneo Michele Boscacci, staccato di 6”,7/10. Il valsusino Matteo Eydallin (Centro Sportivo Esercito) è giunto terzo a 12”,6/10. E nei primi cinque troviamo anche Davide Magnini vincitore della categoria Espoir e il valdostano Nadir Maguet. Da segnalare anche il diciannovesimo posto dell’ossolano di origine e monregalese acquisito Damiano Lenzi (Centro Sportivo Esercito). Grazie alla vittoria a Disentis, Robert Antonioli è tornato anche in testa alla classifica generale della Coppa del Mondo, scavalcando con 535 punti il tedesco Anton Palzer che lo segue a 496 punti. Doppietta francese invece nella gara femminile: prima Axelle Gachet Mollaret in 1h,37',04”,8/10 davanti alla connazionale Lorna Bonnel staccata di 1',45”,9/10 e all'azzurra Alba De Silvestro. Bene anche Giulia Murada, sesta assoluta ma prima nella categoria Espoir. La coazzese Ilaria Veronese (Sci Club Tre Rifugi CAI Mondovì) ha chiuso al quinto posto tra le Espoir Under 23.
Per consultare le classifiche della tappa di Disentis della Coppa del Mondo di sci alpinismo
http://www.ismf-ski.org/webpages/rankings/
In allegato: alcune immagini della gara Individuale della Coppa del Mondo di sci alpinismo a Disentis
- Dettagli
- Categoria: Sci alpinismo
Vittoria a tempo di record e senza discussioni per il pinerolese di origine e cuneese d’adozione Filippo Barazzuol (Prali Val Germanasca) in coppia con il bergamasco William Boffelli nella ventiquattresima edizione della Sellaronda Skimarathon. Si tratta di una classica dello sci alpinismo, con partenza e arrivo a Selva Gardena dopo aver scalato i Passi Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella, per un percorso di 42 km e oltre 2700 metri di dislivello positivo. Barazzuol e Boffelli hanno guidato la corsa sin dalle prime battute ed hanno demolito il primato della gara tagliando il traguardo in 2h,56’,59”, contro il record precedente di 3h,04’,30’’ ottenuto dagli svizzeri Martin Anthamatten e Werner Marti. Al secondo posto gli atleti di casa Federico Nicolini e Valentino Bacca, staccati di 6’11”. Terzi a 7’,10” invece Patrick Facchini e Philipp Goetsch. Trentesime assolute e prime tra le donne la francese Laetitia Roux e la veneta Martina Valmassoi, anche loro a tempo di record con 3h,32’,37”, davanti a Corinna Ghirardi e Bianca Balzarini e a Margit Zulian in coppia con Paola Gelpi.
In allegato: la classifica e alcune foto della Sellaronda Ski Marathon